Tutte le attrazioni di Leolandia: un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia
Leolandia è il parco divertimento più amato dalle famiglie. Con oltre 40 giostre e attrazioni, Leolandia è in grado di far divertire i bambini di tutte le età. Pur essendo dedicato al divertimento soprattutto dei più piccoli, infatti, il parco divertimenti a due passi da Bergamo è uno dei parchi più amati e visitati d’Italia. Il merito è sicuramente delle sue attrazioni, che ogni anno riescono a far divertire grandi e piccini allo stesso modo. Le attrazioni di Leolandia sono pensate per venire incontro alle esigenze dei bambini più piccoli. Le attrazioni del parco sono rivolte principalmente ai bambini: non ci sono qui grandi roller coaster o attrazioni particolarmente adrenaliniche. A parte qualche eccezione, le attrazioni sono rivolte a bambini fino a 10-12 anni.
Informazioni pratiche su Leolandia
Leolandia si trova a Capriate in provincia di Bergamo, proprio all’uscita dell’autostrada A4 Milano-Venezia. Leolandia si trova a soli 300 m dall’uscita dal casello di Capriate S. Gervasio (BG), autostrada A4 Milano Venezia. Il mezzo più facile per arrivarci è la macchina ma ci sono diverse combinazioni per arrivare al parco anche in autobus o treno . Questo parco è vicino a Bergamo, una delle città più belle della Lombardia.
Quando è aperto Leolandia?
Leolandia è aperto con un calendario preciso. Apre in primavera e rimane aperto tutti i giorni fino a settembre. In autunno Leolandia si tinge di arancio con Halloween! In inverno Leolandia è aperta nei week-end di Novembre e Dicembre e durante le vacanze di Natale!
Orari di apertura
In generale gli orari di apertura del parco sono dalle 10:00 alle 18:00, fatta eccezione per alcune giornate speciali in cui gli orari possono variare.
Dove comprare i biglietti di Leolandia?
Potete comprare i biglietti alla cassa o online. E' possibile acquistare i biglietti in cassa direttamente il giorno della visita ma è la modalità più costosa. Noi consigliamo di comprare i biglietti on-line di Leolandia. Si evita la cosa e spesso si trova un prezzo migliore. I bambini più alti di 120 cm (misurateli sempre con le scarpe perché è così che, in caso di dubbio, verranno misurati all’ingresso) pagano il biglietto intero. Quelli di altezza compresa tra i 90 e i 119 cm, così come le donne in gravidanza, gli over 65 e gli accompagnatori di diversamente abili pagano il biglietto ridotto. A Leolandia i bambini sotto i 90 cm di altezza entrano gratis. Per risparmiare si può acquistare il biglietto online a data fissa, che ha un costo inferiore rispetto al biglietto a data aperta. I biglietti a data fissa costano meno ma non sono rimborsabili.
Leggi anche: Chi ha condotto "Chi l'ha visto?"?
Leolandia è adatto ai bambini dai 3 ai 6 anni?
Leolandia è il parco divertimenti perfetto per i bambini dai 3 ai 6 anni, che possono trovare giostre più soft adatte a loro. Per i bambini più grandi non mancano le giostre più adrenalitiche, i giochi acquatici, le montagne russe e i dischi volanti che faranno particolarmente divertire i temerari! Le giostre sono tutte a misura di bambino, l'altezza minima per le giostre richiesta varia dai 90 cm ai 120 cm.
I controlli sull'altezza dei bambini sono rigorosi?
Assolutamente si! I controlli sull'altezza dei bambini sono rigorosissimi, sia alle casse, sia alle varie attrazioni. E' una questione di sicurezza!
Cosa mangiare a Leolandia?
Per mangiare a Leolandia ci sono moltissime scelte! CI sono chioschi e bar con ogni tipo di menù, da pasta e pizza alla carne, fino alle verdure e ovviamente non mancano frutta e dolci, per i più golosi! Ci sono diversi ristoranti tematici con menu per bambini e opzioni vegetariane, come la Bettola di Capitan Polpetta, la Taverna del Viaggiatore ed il ristorante All You Can Eat Sapori d’Italia. Molti altri chioschi sparsi in tutto il parco offrono snack, gelati e bibite. Se si hanno dei bambini piccoli, ci sono le aree attrezzate con seggioloni dove si possono scaldare le pappe o i biberon. Inoltre a Leolandia ci sono diverse aree pic-nic per chi preferisce mangiare al sacco. Per quanto riguarda il mangiare: ci sono diverse aree dove si può fare il pic nic (noi solitamente portiamo i panini da casa) e locali per tutti i gusti.
È possibile noleggiare un passeggino?
In caso di necessità è possibile noleggiare il passeggino (sia singolo che doppio) per l'intera giornata (7 euro) o per il solo pomeriggio (una buona soluzione nel caso in cui non lo abbiate portato ma i vostri figli necessitino di un riposino ristoratore).
Ci sono fasciatoi nei bagni?
Ci sono anche diverse aree nursery con fasciatoi e tutto l'occorrente per le mamme e i loro cuccioli più piccoli. Inoltre esistono diversi punti toilette, sempre molto pulite e con bagni per i più piccoli con water alla loro altezza.
Leggi anche: Londra: le principali attrazioni
Il parcheggio a Leolandia
Gli ospiti di Leolandia possono usufruire del parcheggio interno al parco pagando la sosta giornaliera di 5€ per le auto.
Le attrazioni principali di Leolandia
- Minitalia: Un angolo storico e iconico del parco è Minitalia, un percorso che riproduce in scala dei monumenti più famosi d’Italia. Oltre alla Minitalia, nel parco c’è questa seconda area culturale, dedicata alle invenzioni di Leonardo da Vinci. Ci sono filmati e alcune riproduzioni dei progetti fatti da Leonardo sul volo e sulle macchine da guerra.
- La casa di Peppa Pig: L’attrazione più unica e originale del parco è la casa di Peppa Pig: una riproduzione perfetta in “scala umana” della casa della famosa maialina. Scendendo al piano terra si può incontrare la mitica Peppa e curiosare poi nella sua cucina. All’esterno tutto è allestito in tema Peppa Pig: la macchina di papà Pig, le “pozzanghere” dove saltare, il cantiere del Signor Toro dove si può incontrare George, ….
- La Foresta di Masha e Orso: Questa è una delle aree più amate, dove i bambini possono entrare nella Casa dell’Orso, giocare con attrezzi musicali e partecipare a show interattivi. Se visitate Leolandia in estate, ricordatevi di portare il costume, vi servirà nella zona di Masha e Orso dove sorge un parco acquatico che ha per tema la bambina più vivace e pazza del mondo.
- Il Trenino Thomas: Il Trenino Thomas che conduce a fare il giro del parco è sempre presente per la gioia dei piccolissimi. Questa attrazione di Leolandia permette di fare un vero e proprio giro panoramico a bordo di Thomas, il famoso treno blu del cartone.
- PJ Masks City
- La Baia dei Pirati: Questa è un’area acquatica e avventurosa con cannoni ad acqua, barche da esplorare e giochi interattivi.
- Il Regno di Camelot
- Il Mondo di Bing
- Area Western
- Giostre classiche e playground
Altre attrazioni da non perdere
- Gold River - Una delle attrazioni acquatiche di Leolandia più divertenti da provare con tutta la famiglia. Al di sopra dei 120 cm, tutti - bambini e adulti - possono avere accesso a tutte le attrazione di Leolandia.
- Per i più grandicelli (da 90 cm) c’è il Mine Train (un trenino non velocissimo quindi adatto anche ai meno avventurosi), le botti BottiBoom, Pirati alla Deriva (ci si bagna!!!), i divertenti gommoni (un autoscontro sull’acqua; fino a 120 cm i bambini non possono salire da soli), Spegnilfuoco, Mediterranea (una battaglia tra navi a colpi di cannoni d’acqua!
- Scuola Guida Futuro, un divertente circuito attraverso i mondi e i personaggi di Leolandia, da percorrere a bordo di colorate e-car fino ad arrivare in una smart city del futuro. Curva dopo curva, i piccoli autisti prendono confidenza con la mobilità elettrica e le sue dinamiche, e raggiungono il traguardo, guadagnandosi la loro prima patente di guida del futuro!
Spettacoli e animazione
Leolandia non è solo giostre e aree tematizzate ma spettacoli coinvolgenti con un cast di artisti internazionali. Da Bing e Flop, protagonisti di un mini live-show ai pirati, preparatevi a intonare il motivetto di Leolandia e a non togliervelo più dalla testa. Per quanto riguarda gli spettacoli, anche questi sono per lo più adatti ad un target di bambini fino ai 10-12 anni. Lo spettacolo principale e più coreografico è quello che si tiene alla LeoArena: lo spettacolo in programma è “Magica Avventura”, davvero bellissimo.
Quali sono i personaggi che potete incontrare quest’estate?
Masha e Orso, ovviamente, nella loro area dedicata, i PJ Masks - Superpigiamini, i popolarissimi eroi mascherati, Ladybug e Chatnoir del cartone Miracolous e Bing e Flop, protagonisti dell’omonima serie TV.
Cosa portare per una gita a Leolandia
Ecco un elenco di cosa portarsi dietro per una gita a Leolandia senza troppo stress:
- Un telo per asciugarsi, magari in microfibra (è leggerissimo nello zaino e asciuga in fretta) per frizionare i capelli ed essere subito pronti a ripartire.
- Dei sandali di gomma per giocare nelle zone d'acqua (anche se onestamente la mia bimba ha preferito stare scalza, ma può essere una buona idea metterli per montare sui galeoni o suoi tronchi che galleggiano per non bagnare le scarpe).
- Un cambio completo di abiti (perché non si può montare spogliati sui giochi) e un costume (o meglio due visto che le zone di gioco con spruzzi sono due e quindi magari tra una e l'altra c'è bisogno di tenerli asciutti). Esistono dei grandi asciugatori posizionati all'uscita dei giochi d'acqua (costo 2 euro) che potranno aiutare i genitori che hanno accompagnato i bimbi a riprendersi, ma per i più piccoli è davvero più pratico portare una bustina con il cambio.
- Alcun sacchetti di plastica per riporre costume bagnato e abiti.
- Acqua e snack (le aree ristoro in verità sono molte, ma se si vuole risparmiare qualche cosa, magari in vista di un passaggio nell'area shop, conviene portare alcune cose da casa). Ci sono molte aree picnic se volete fare un pranzo al sacco, altrimenti potrete mangiare in uno dei diversi punti a tema.
Leolandia: un parco in continua evoluzione
Durante l’anno Leolandia organizza eventi stagionali molto amati dalle famiglie. Negli ultimi anni Leolandia ha investito molto nell’ampliamento delle aree tematiche, con nuove attrazioni ispirate a personaggi come Bing, Ladybug e Chat Noir. Leolandia si prepara a riaprire i battenti il 22 febbraio 2025 in occasione del carnevale. La stagione classica invece avrà inizio dal 22 marzo, con apertura solo nel fine settimana e qualche giorno in più dal 18 aprile al 2 giugno. E c’è un’altra importante novità 2025 per chi acquista lo Spring Pass. L’ultimo arrivato è Idra: un gigantesco esemplare con 7 teste che sorvegliano le principali attrazioni del parco. Da sabato 1 giugno Idra è il protagonista di Draghi e Leggende, la nuova freschissima proposta di Leolandia, pronta ad entusiasmare grandi e piccini, giostra dopo giostra. Anche per noi che abitiamo a pochi chilometri di distanza e abbiamo occasione di andare a Leolandia più volte durante l’anno (per ammirarlo nella veste autunnale di HalLEOween o in quella invernale con l’incontro con Babbo Natale) la visita è sempre diversa.
Leggi anche: Pianifica la tua visita a Etnaland: consigli e informazioni utili
Consigli utili per la visita
Una giornata intera è generalmente sufficiente per visitare il parco, ma per chi vuole vivere l’esperienza con calma o partecipare a più spettacoli, è consigliabile prevedere 2 giorni. Leolandia è pensato principalmente per bambini dai 2 ai 10 anni, ma alcune attrazioni sono accessibili anche a bambini più grandi, adolescenti ed adulti. Leolandia con le sue attrazioni è il parco perfetto per trascorrere una giornata in famiglia perché ha la capacità di mettere d’accordo tutti quanti. La primavera con il tepore del sole è una delle stagioni più adatte per trascorrere una giornata a Leolandia. Il clou resta l’estate con le aperture quotidiane, gli orari prolungati, la possibilità di trovare refrigerio dal caldo con i giochi ad acqua e le piscine pensate appositamente per la gioia dei più piccoli. Che i vostri figli amino i cowboy, i pirati o i Superpigiamini poco importa. Ognuno può soddisfare le proprie curiosità e divertirsi in base alle proprie inclinazioni. Il parco si è arricchito di nuove aree relax, dal piccolo parco giochi accanto alla fattoria, al prato con i pouf colorati nella sezione dedicata a Masha e Orso. Leolandia è un parco a misura di bambino: qui è tutto pensato per loro ed è a loro misura. Un parco che al giorno d’oggi offre molte possibilità di divertimento quindi difficilmente un giorno può bastare per provare le attrazioni e gli spettacoli! Servizi di qualità eccellenti, facilities per famiglie, bagni pulitissimi e dedicati anche ai più piccoli con fasciatoi sempre presenti, passeggini a noleggio, nurseries.
TAG: #Attrazioni