Uganda: Informazioni Essenziali per i Viaggiatori
L'Uganda, definita da Winston Churchill "La Perla d'Africa", è una repubblica unitaria situata nell'Africa Centro-Orientale. La capitale è Kampala, la moneta è lo Scellino ugandese e le lingue ufficiali sono l'inglese e lo swahili. Un viaggio in Uganda è un'immersione nella magia dell’Africa più vera, un'esperienza che tocca il cuore e lascia un bagaglio emozionale potente nel viaggiatore.
Documenti e Visti
Per entrare nel Paese è necessario essere in possesso di un passaporto con validità almeno di 12 mesi dalla data di arrivo nel paese, con almeno 2 pagine bianche. Non è richiesto il visto per soggiorni di durata inferiore ai 6 mesi. Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo è compreso tra US$ 50 e US$200 (a seconda del tipo di visto).
Clima
Il clima dell’Uganda è di tipo tropicale con piccole variazioni in termini di temperatura durante l’arco dell’anno. Le caratteristiche climatiche non sono molto diverse da zona a zona, variano piuttosto al variare dell’altitudine dell’altopiano in cui si trova il paese e dei rilievi montuosi che lo circondano.
Il clima è condizionato dalle precipitazioni che sono abbondanti da marzo a giugno (aliseo di SE) e da ottobre a dicembre (aliseo di NE). Le temperature sono mitigate dall'altitudine.
Le precipitazioni si concentrano soprattutto in due periodi dell’anno: tra marzo e maggio e da agosto a novembre, con valori medi intorno agli 11 giorni e 15 cm di pioggia al mese nella zona meridionale del paese.
Leggi anche: Sfide del turismo in Uganda
Temperature massime e minime a Febbraio e Luglio:
- Kampala: 28/18, 25/17
- Lira: 33/16, 27/16
Salute e Vaccinazioni
La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Al momento della richiesta del visto, il sito dell’immigrazione ugandese vi chiederà di fornire una copia della certificazione della febbre gialla.
Quanto alle malattie, le più diffuse sono: malaria, (anche cloro/chino-resistente), TBC, AIDS, bilarzia, meningite, epatiti. Nel periodo delle piogge, aumenta poi il rischio di diffusione del colera. In passato si sono anche registrati alcuni casi di febbre gialla, motivo per cui la vaccinazione e' obbligatoria per l'ingresso nel Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Si sono registrati di recente alcuni casi di colera anche nella capitale Kampala.
Di seguito alcune raccomandazioni e informazioni sanitarie:
- Ebola: Alla fine del 2000 segnalati alcuni casi nei distretti di Gulu, Masindi e Mbarara. Da diversi mesi si registra nella RDC orientale un'epidemia di Ebola. L'11 giugno 2019 il Ministero della Salute ugandese ha informato di un primo caso di Ebola entrato dal Congo (frontiera di Bwera) e successivamente deceduto. Si suggerisce comunque cautela in particolare nei distretti di Arua, Bundibugyo, Bunyangabu, Kabarole, Kasese e Ntoroko. Evitare il contatto stretto con i malati, con i loro liquidi corporei o con oggetti che abbiano avuto contatto con essi, senza adeguate protezioni. Evitare il contatto con animali a rischio (scimpanzé, pipistrelli) o loro cadaveri.
- Colera: Paese in cui sono stati segnalati episodi epidemici nel periodo 2010-2014. Attualmente rischio basso. Si sono registrati di recente alcuni casi di colera anche nella capitale Kampala. Consigliate accurate precauzioni alimentari ed igiene delle mani.
- Diarrea: Area ad alto rischio (oltre il 20% dei viaggiatori contrae la patologia). Evitare il consumo di bevande non imbottigliate, ghiaccio, gelati artigianali, cibi crudi o poco cotti, conservati e riscaldati o venduti per strada. Potabilizzare l'acqua mediante bollitura o con iodio o cloro.
- Epatite A: Rischio elevato per tutti i soggetti recettivi. La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori.
- Epatite B: Rischio medio-alto. La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori, in particolare in caso di soggiorno prolungato o ripetuto e frequente.
- Febbre Gialla: Paese endemico. È invece obbligatorio per coloro che provengono da un paese endemico. Vaccino in dose unica: la protezione è riconosciuta come permanente (anche se il cerrificato internazionale di vaccinazione ha, ad oggi, validità di 10 anni).
- Febbre Tifoide: Area a media endemia. La vaccinazione è consigliata specie in caso di soggiorno in condizioni igieniche precarie.
- Malaria: Area endemica-alto rischio per P.falciparum.
- Meningite Meningococcica: Paese appartenente alla "cintura della meningite", ove si verificano periodici episodi epidemici nella stagione dicembre-aprile. Vaccinazione raccomandata per viaggiatori che abbiano stretti contatti con la popolazione locale.
- Poliomielite: Paese con casi di importazione. Raccomandata verifica della immunizzazione completa per tutti prima della partenza soprattutto in caso di soggiorno prolungato.
- Rabbia: Area ad alto rischio. La vaccinazione è indicata in coloro che hanno probabilità di venire a contatto con i pipistrelli o con altri animali selvatici, o anche con amimali domestici, per motivi professionali.
- Schistosomiasi: Paese endemico: rischio diffuso in tutto il territorio del paese. Evitare il contatto della cute anche per brevissimo tempo (doccia) con acque di fiumi, laghi, stagni e condotte di irrigazione.
- Tripanosomiasi Africana: Paese endemico per Trypanosoma brucei gambiense e Trypanosoma brucei rhodesiense. protezione accurata dalle punture di insetto, soprattutto in zone rurali.
- Tubercolosi: Paese ad alto carico di tubercolosi. Vaccinazione raccomandata per i bambini e per quanti soggiornino a lungo, in stretto contatto con popolazione locale.
Si consiglia, inoltre, di prestare maggiore attenzione alla norme di igiene personale, soprattutto in caso di esposizione in luoghi pubblici: lavarsi bene e spesso le mani con acqua pulita (soprattutto prima di mangiare), evitare cibi non cotti, non lasciare il cibo esposto a mosche o altri insetti, bere solo acqua minerale o sterilizzata, evitare bevande con ghiaccio e succhi freschi (a meno che non siano stati fatti con acqua sicura).
Leggi anche: Guida completa per esplorare l'Uganda
Il consiglio è poi quello di lavare e sterilizzare le verdure con prodotti quali amuchina e steridrolo e di evitare di bagnarsi nel lago Victoria, soprattutto sottoriva, a causa della bilarzia.
Sicurezza
Si suggerisce di esercitare particolare cautela nei viaggi nella regione della “Karamoja”, dove è comunque rafforzata la presenza dell’esercito e della Polizia a seguito del disarmo dei pastori-guerrieri responsabili di furti di bestiame e di agguati a scopo di rapina. Non è consigliabile inoltre aggirarsi con il buio a piedi a Kampala come altrove, mentre il ricorso ai moto-taxi (boda-boda) è soggetto ad alto rischio d’incidenti, aggravati dallo scarso uso di caschi protettivi.
Valuta e Pagamenti
Per il viaggio, si consiglia di portare con sé Travellers’ Cheques oppure contanti (Dollari USA, Euro). Vi consigliamo di portare dei contanti (preferibilmente euro) da cambiare in loco in valuta locale. L’uso di carte di credito è diffuso solo nei principali esercizi delle città più importanti.
Elettricità
240 Volt con prese di tipo anglosassone. Consigliamo vivamente di portare un adattatore internazionale.
Lingua
Ufficiale: l’inglese è la lingua ufficiale, parlata dalla maggior parte della popolazione.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Fotografia
Non esistono limitazioni per apparecchiature fotografiche di qualsiasi tipo o videocamere. Si raccomanda vivamente di portare con sé un buon numero di memory card e pile/batteria di scorta dato che in loco è difficile reperire tale materiale. Si consiglia inoltre di utilizzare custodie per la protezione degli apparecchi dalla sabbia/polvere. Per ricaricare le batterie le prese di corrente possono essere differenti da quelle italiane, quindi è meglio procurarsi un adattatore universale.
Ricordiamo che nella maggioranza dei paesi africani è tassativamente proibito fotografare aeroporti, installazioni e automezzi militari, edifici governativi, ponti, militari in divisa. I locali a volte chiedono una piccola mancia per poter essere fotografati.
Cosa Vedere e Fare
L'Uganda offre una varietà di esperienze uniche:
- Parco Nazionale Impenetrabile di Bwindi: Famoso per il trekking dei gorilla di montagna.
- Cascate Murchison: Una delle meraviglie naturali più spettacolari del Paese.
- Parco Nazionale della Regina Elisabetta: Offre paesaggi diversificati e una ricca fauna.
- Lago Vittoria: Ideale per relax, pesca e sport acquatici.
- Jinja: Capitale dell'adrenalina, con rafting e altre attività estreme.
- Lake Mburo National Park: Costituisce una sosta perfetta tra Bwindi e Entebbe.
Cultura e Tradizioni
L’Uganda vanta tradizioni culturali ricche, influenzate dalle sue numerose etnie. Le danze tradizionali, come quelle dei Baganda, sono un aspetto importante delle celebrazioni, accompagnate da canti e tamburi. I riti di passaggio, come le cerimonie di iniziazione, sono celebrati in modo significativo, così come i matrimoni e i festival stagionali. La musica e la danza sono usate per raccontare storie e trasmettere la cultura.
Cucina Ugandese
La cucina ugandese è semplice ma ricca di gusto, profondamente legata alla terra, alla comunità e alle tradizioni. Uno degli elementi più rappresentativi è il matoke (o matooke), un tipo di banana verde che viene sbucciata, cotta al vapore e spesso schiacciata per essere servita come contorno. Altri ingredienti fondamentali includono la cassava (manioca), le patate dolci, il taro, i fagioli, i piselli, e una grande varietà di verdure a foglia verde come il nakati, il dodo (amaranto) o il sukuma wiki, simile al cavolo riccio. I sapori tipici della cucina ugandese sono delicati. Le spezie sono usate con moderazione e spesso prevale il gusto naturale degli ingredienti.
Ambasciata d'Italia a Kampala
Indirizzo: 11, Lourdel Road (Nakasero), Kampala
Telefono: 0025641 250450, 341786 e 250442
Fax: 250448
Home page: www.imul.com/embitaly