Albergo Atene Riccione

 

Il Sodalizio Turistico: Definizione e Nuove Tendenze

Il settore turistico, tra i più colpiti dalla pandemia, impone una riflessione importante su come assicurare un futuro di sviluppo a un’economia che incide per il 13% sul nostro Pil e che occupa il 15% della forza lavoro. Questa riflessione deve considerare il turismo come un volano eccezionale per le industrie creative e culturali e per il nostro made in Italy, godendo l’Italia di un’immagine assolutamente positiva e di un’elevata desiderabilità come destinazioni di viaggio.

Le misure di contenimento adottate hanno costituito un freno fortissimo per il settore, generando una situazione che non si era mai registrata dal Secondo dopoguerra. I dati provvisori Istat 2020 indicano un calo di presenze nelle strutture ricettive di oltre il 50% - nonostante la ripresa estiva all’insegna del turismo domestico e di prossimità. Questi dati suggeriscono che le attività più colpite nel nostro Paese sono proprio quelle turistiche o i comparti direttamente connessi.

Tuttavia, per il futuro prossimo, possiamo introdurre una piccola nota di ottimismo perché il settore dei viaggi potrà probabilmente contare su fattori che, spesso considerati limiti, costituiscono oggi elementi che possono favorire la ripresa. Sta aumentando la curiosità da parte dei viaggiatori nei confronti di quei luoghi interessati solo in modo marginale dal turismo di massa.

Le Nuove Tendenze del Turismo

Un fenomeno che sta cambiando "da dentro" il senso dell'esperienza turistica e di viaggio è il turismo di relazione, di prossimità e di comunità. La pandemia ha dato certamente un nuovo impulso al turismo di prossimità, ovvero a un turismo che punta a scoprire o a riscoprire i territori “vicini”.

Questa tendenza si inserisce all’interno di un fenomeno più ampio che aveva già visto l’affermarsi di viaggi che puntavano a fruire dei luoghi in modo diverso e a dare valore all’esperienza. Ad esempio, il “turismo lento”, che si basa su ritmi più rilassanti, contrapponendosi alla frenesia della vita contemporanea. Altro turismo “preesistente” la pandemia e che sta conoscendo un’ampia diffusione è quello “attivo” in cui la componente di pratica sportiva open air è centrale.

Leggi anche: Definizione del sodalizio turistico

Tutti questi fenomeni rendono il turismo odierno ancora più complesso perché hanno dato origine a una progressiva contaminazione tra tipologie diverse di viaggio: il turismo culturale, per esempio, è sempre più legato ad aspetti enogastronomici, ovvero alla cultura materiale di un territorio. Con il turismo di prossimità, cresce anche la voglia di un turismo esperienziale, che non sia solo consumo.

Il Ruolo del Touring Club Italiano

Accanto ad una visione certamente ideale del turismo e dei valori di cui dovrebbe essere portatore, dobbiamo essere anche molto realisti e avere chiara la consapevolezza che ripartire dai turismi di territorio non potrà essere sufficiente da solo a compensare quanto abbiamo sinora perso in termini di flussi e di spesa così come non lo può essere puntare soltanto al turismo domestico.

Il Touring Club Italiano (TCI) ha avuto fondatori molto illuminati convinti che il turismo fosse una delle forme di integrazione culturale e sociale del Paese, per contribuire al miglioramento del benessere di tutti e per essere veramente sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Una mission da sempre presente nell'opera del TCI è il tema del turismo di comunità che richiama quello del bene comune.

Il TCI può contare su alcune migliaia di soci impegnati in modo continuativo che sono espressione di quel volontariato diffuso che richiama il senso e gli obiettivi della Convenzione di Faro. Per TCI sono un riferimento fondamentale per la sua attività, in particolare quando si dice che “il diritto all’eredità culturale è inerente al diritto a partecipare alla vita culturale" e che la “conservazione dell’eredità culturale, e il suo uso sostenibile, hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita”.

La Convenzione affianca alla definizione di patrimonio culturale una specifica nozione, quella di “comunità di eredità” (heritage community), legando indissolubilmente i due concetti. L’esempio più numeroso è rappresentato dagli oltre 2.000 Soci Volontari che accolgono i visitatori nei luoghi “Aperti per voi”. In alcune città sono, poi, attivi Club di territorio, ossia la forma con cui il TCI aggrega le “forze volontarie” e le attività locali. Il Club di Territorio offre la possibilità di vivere attivamente l’associazione e raccoglie persone appassionate che si impegnano per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale locale e per migliorare l’offerta turistica e culturale delle proprie città.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

PNRR e Valorizzazione del Territorio

Transizione ecologia e transizione digitale sono due chiavi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Next Generation EU è la più grande opportunità che abbiamo per ripensare l’Italia, anche quella del turismo. In primo luogo, introducendo programmi di promozione coordinata per far conoscere le mille destinazioni meno note del nostro straordinario Paese, investimenti destinati al turismo lento perché borghi, cammini e percorsi ciclistici diventino prodotti turistici fruibili.

Nelle situazione odierna, in cui le aree interne hanno mostrato una maggior resilienza nei confronti della pandemia, con l’emergere di modelli inediti di organizzazione del lavoro e della società, le aree “ai margini” acquisiscono una nuova centralità su cui puntare. È probabile che un modello di sviluppo che connetta centro e periferia, aree interne con quelle metropolitane possa migliorare la qualità della vita dei residenti (e incentivare un ripopolamento di alcuni territori) dei quali potrebbe avvantaggiarsi anche il turismo che usufruisce di servizi che condivide con chi abita stabilmente quei luoghi.

Ciò significa, conseguentemente, guardare al tema infrastrutturale da un punto di vista più ampio. Dobbiamo con coraggio riprendere in primo luogo il tema delle grandi infrastrutture e affrontarlo tenendo in considerazione i principi della sostenibilità delle opere: abbiamo bisogno di interventi in questa direzione lavorando in via prioritaria per portare l’alta velocità verso Sud, colmando così un divario oggi inaccettabile, e per riammodernare le dorsali del Paese.

Infrastrutture e Accessibilità

Il tema infrastrutturale riguarda certamente aspetti materiali come gli standard qualitativi da offrire al turista contemporaneo, diventato sempre più esigente, ma ha anche a che fare con un approccio “etico” al settore che deve garantire un’accessibilità totale. Sono molte, infatti, le persone che esprimono bisogni speciali per fattori anagrafici (come i bambini o gli anziani) o perché presentano una qualche forma di disabilità specifica (sensoriale, motoria o relativa all’alimentazione per esempio).

Con la ripartenza, a queste persone ma anche ai loro accompagnatori è nostro dovere poter assicurare esperienze come quella del viaggio. In estrema sintesi, dunque, occorre da una parte muoversi a livello nazionale con politiche e programmi che possano mantenere competitivo il nostro Paese su scala europea e globale e dall’altra bisogna favorire investimenti territoriali in grado di mettere a sistema le diverse filiere e gli operatori, ricucendo il tessuto locale sotto diversi punti di vista.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Tabella: Variazioni di Fatturato nel Settore Turistico (2019-2020)

Settore Variazione di Fatturato
Agenzie di viaggi e tour operator -76%
Trasporto aereo -61%
Ricettività -55%
Ristorazione -37%

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: