Albergo Atene Riccione

 

Taormina: Un Gioiello Siciliano Ricco di Arte, Cultura e Bellezza Naturale

Elogiata da poeti e artisti di tutto il mondo, Taormina è un concentrato di arte, cultura, bellezze naturali, tradizioni culinarie e molto altro. Situata in provincia di Messina, è una delle località turistiche più famose della Sicilia. Nota soprattutto per il Teatro Antico, si trova in una lieve posizione collinare.

Le Attrazioni Imperdibili di Taormina

1. Isola Bella: Il Simbolo di Taormina

Chiamata anche "la perla del Mediterraneo", la caratteristica Isola Bella è una formazione insulare collegata alla terraferma da uno stretto percorso di sabbia e sassi. Un istmo di sabbia la collega alla piccola ma affascinante Riserva Naturale di Isola Bella. È senza dubbio il simbolo di Taormina, nonché riserva naturale e area protetta.

Una piccola propaggine di terra, la cui incantevole bellezza fu celebrata dalle penne più raffinate della letteratura europea: da Goethe a Byron; è stata dichiarata riserva naturale nel 1998 ed è costituita da terrazzamenti ricoperti da piante rigogliose, tipiche della macchia mediterranea. A seconda delle maree, la striscia di sabbia che collega l'isolotto alla terraferma riaffiora o rimane coperta dalle acque cristalline della costa ionica siciliana. Insieme al Teatro Greco, Isola Bella è diventata il simbolo della meravigliosa città di Taormina.

Raggiungere l’isola non è affatto complicato: vi si può facilmente arrivare tramite la propria auto (e usufruire dei parcheggi a pagamento), con i mezzi pubblici e se arrivate da Taormina anche per mezzo della funivia. L’isola Bella è un vero e proprio museo naturalistico in quanto un concentrato di vegetazione rigogliosa. È possibile visitarla pagando il biglietto da 4 euro a persona o 2 euro ridotto. Recatevi al mattino presto a Isola Bella, così da evitare troppo affollamento. Qui potrete rilassarvi sulla spiaggia o visitare il Museo Naturalistico di Taormina.

2. Teatro Antico: Un Palcoscenico con Vista sull'Etna

Il Teatro greco-romano antico di Taormina è, insieme al Teatro greco di Siracusa, uno dei più grandi teatri greci della Sicilia. In verità, sebbene la sua costruzione sia fatta risalire al III secolo a.C., il complesso teatrale si presenta completamente riadattato in stile romano. Situato su un promontorio e scavato direttamente nella roccia, offre un panorama suggestivo sulla costa ionica della Sicilia e sul monte Etna. Il teatro è ancora oggi sede di numerose manifestazioni artistiche, fra le quali la più celebre è certamente il "Taormina Arte, festival internazionale delle arti", che si svolge solitamente in estate.

Leggi anche: Guida a Taormina

Di probabili origini ellenistiche ed eretto nel terzo secolo A.C. fu in seguito modificato da altri, infatti il suo aspetto odierno è totalmente in stile romano. Edificato dai greci (III secolo a. C.) che scelsero lo scenografico promontorio quale spettacolare ambientazione per le loro rappresentazioni drammatiche e musicali, il Teatro nel II secolo d. C. fu trasformato dai romani in arena per i giochi dei gladiatori. Il Teatro Antico è l'attrazione più importante di Taormina, pertanto si raccomanda di acquistare in anticipo il biglietto ad ingresso prioritario, così da risparmiare tempo in coda.

Costo biglietto intero €14,00, ridotto €7,00 (Cittadini UE con età dai 18 ai 25 anni), gratis under 18, la prima domenica di ogni mese, giornalisti.

3. Corso Umberto: Il Cuore Pulsante di Taormina

Il Corso Umberto è la via principale di Taormina. Rappresenta lo struscio principale di Taormina, la via principale della località e come tale è costellata di ottimi ristoranti, graziosi negozi di souvenir, scintillanti gioiellerie e boutique di moda. Delimitato a sud da Porta Catania e a nord da Porta Messina, è il cuore della cittadina.

A Nord è delimitata dall'arco di Porta Messina, mentre a Sud dall'arco di Porta Catania. Durante un soggiorno a Taormina è sicuramente uno dei luoghi dove ci si trova più spesso. Celebrazione metropolitana dello shopping e della cultura gastronomica siciliana, grazie ai numerosi negozi, ristoranti e caffè. La via presenta testimonianze artistiche e architettoniche, chiesette medievali e piazze pittoresche che vi si affacciano gremite di gente, lingue e dialetti provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo. Una passeggiata in questa via renderà al turista uno spaccato autentico della città e del suo antico passato.

Sul corso si aprono due piazze: Piazza Duomo e Piazza IX Aprile, con il suo suggestivo bel vedere sul golfo di Giardini Naxos e sul Monte Etna.

Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe

4. Piazza IX Aprile: Terrazza Panoramica sul Mare

Questo sito rappresenta al contempo la terrazza pubblica di Taormina e una meravigliosa postazione panoramica sul mare. Suggestiva terrazza panoramica sul mare, delizioso luogo d’incontro, celebre centro della vita mondana taorminese. Queste caratteristiche rendono Piazza IX Aprile un luogo molto frequentato in ogni ora della giornata. La piazza, peraltro, si apre su Corso Umberto e quindi rappresenta una sorta di baricentro della vita mondana taorminese.

Originariamente la piazza era dedicata a Sant'Agostino ma poi assunse la denominazione attuale in ricordo della data in cui Garibaldi sbarcò in Sicilia per liberare l'isola dai Borbone. Costruita nel XII secolo, distrutta durante l’invasione francese, la torre fu ricostruita nel 1679 e in quell’occasione fu collocato l’orologio da cui prende il nome. Celebre la Torre dell'Orologio, che costituisce l'ingresso alla città vecchia.

5. Duomo di Taormina: Un'Opera Architettonica Medievale

Il duomo di Taormina è un’opera architettonica di età medioevale, si colloca vicino porta Catania sul Corso Umberto. Dedicata alla figura di San Nicola, la cattedrale taorminese si trova in Piazza del Duomo e si distingue per un aspetto decisamente originale che la fanno assomigliare quasi ad un antico maniero. La più importante è il Polittico di Antonello de Saliba, risalente al 1504. L’interno è a croce latina con tre navate e tre absidi. Pregevole il polittico del Cinquecento di Antonello de Saliba.

6. Palazzo Corvaja: Un Viaggio Attraverso le Epoche

Il palazzo Corvaja si colloca all’estremità del corso Umberto, vicino porta Messina. Il Palazzo Corvaja è una suggestiva villa nobiliare edificata nel centro storico, nella posizione in cui un tempo si trovava l'antico foro romano. Questa fu poi ampliata assumendo nel corso dei secoli la conformazione attuale. Nel 1411 fu Sede del Parlamento Siciliano e in seguito venne poi abitato dalla potente famiglia Corvaja.

La costruzione si distingue per stili architettonici differenti, in virtù delle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. L'edificio mostra ancora oggi l'impianto originario arabo al quale si sono sommati via via dettagli di matrice gotico-catalana e normanna. Di fattura araba sono le merlature della torre, di stile gotico- catalano sono le finestre bifore che si aprono sull’austera facciata, e il portale d’ingresso, normanna è invece la sala quattrocentesca in cui si riuniva il Parlamento.

Leggi anche: Esplora i Distretti Turistici delle Miniere

7. Villa Comunale: Un'Oasi di Verde con Vista

La villa fu costruita in origine per volontà della nobildonna scozzese Lady Florence Trevelyan che sposò il sindaco di Taormina Prof. Cacciala. Sicuramente uno dei luoghi più verdi e graziosi di tutta la città. Anticamente abitata da Lady Florence Trevelyan: una nobildonna scozzese che sposò Salvatore Cacciola, sindaco di Taormina, nel 1884, divenne proprietà del comune nel 1922 ed è oggi una delle attrazioni più belle.

All’interno oltre alle meraviglie floristiche, si possono ancora ammirare particolari costruzioni a scopo ornamentali chiamate victorian follies. Perfetta per una passeggiata all'aria aperta, fra profumati fiori e palmizi provenienti da tutto il mondo, offre un meraviglioso panorama sul monte Etna, oltre che la possibilità di ammirare le numerose strutture esotiche che la nobildonna vi fece costruire allora. La costruzione più caratteristica è la cosiddetta “The Beehives”, fantasioso padiglione che ricorda, come dice il nome, un alveare.

8. Santuario Madonna della Rocca: Un Santuario nella Roccia

Arroccata sul punto più alto di Taormina sorge una chiesetta molto particolare perché costruita all’interno della roccia. Situata sul monte che sovrasta Taormina, questa suggestiva chiesa, fu fondata dall'abate Francesco Raineri, intorno al 1640. La graziosa chiesetta venne fondata intorno al 1640 e le sue origini sono legate a una leggenda che narra l’apparizione della Madonna ad un pastorello in cerca di riparo in una notte tempestosa.

Dalle sembianze modeste, l'origine della chiesetta è legata a un'antica leggenda che narra di un'apparizione della Madonna a un pastorello che si rifugiava dalla tempesta, proprio in un grotta nei pressi della cima sulla quale sorge oggi la chiesa. Costituita da un unico vano, è ancora oggi un'attrazione ricca di fascino spirituale. All'esterno della stessa, si trova uno spiazzo nel quale venne costruita una croce in cemento armato, che ancora oggi sovrasta la città, rimanendo visibile da ogni luogo. La festa della Madonna della Rocca ricorre ogni anno, la terza domenica di settembre.

9. Castello di Taormina: Una Fortezza con Vista a 360 Gradi

Noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno, il Castello di Taormina è un sito archeologico riaperto al pubblico di recente dopo 35 anni di chiusura, che trasmette ai suoi visitatori l'intero fascino del passato maestoso di questa città. Si tratta di una fortezza Arabo Normanna del XI secolo ed è situato sulla rocca del Monte ad una altezza di 397 metri.

Per via della notevole altitudine, restituisce a chi lo visita un panorama mozzafiato a 360 gradi che permette di ammirare un'ampia varietà di paesaggi: dal versante ionico fino allo Stretto di Messina, alle cittadine di Taormina e di Castelmola, al maestoso vulcano Etna, fino alle sue pendici e a tutta la lunghissima e suggestiva costa. Questa sua posizione lo porta ad essere, insieme al Teatro Antico, una delle acropoli che fin dal passato remoto della regione costituivano punti strategici di controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina.

Al suo interno sono presenti anche due grotte. Una si pensa fosse adibita a magazzino delle armi utilizzate per difendere il castello. Costo biglietto intero €10,00, ridotto €5,00.

Spiagge di Taormina

La costa di Taormina offre alcune delle spiagge più belle della Sicilia orientale. La piccola spiaggia che collega la terraferma a Isola Bella è una delle più fotografate della Sicilia. È abbastanza piccola, quindi in alta stagione diventa più affollata di un concerto di Vasco Rossi! Le acque trasparenti sono perfette per lo snorkeling.

A circa 3 km dal centro di Taormina si trova la Spiaggia di Spisone, una lunga striscia di ghiaia fine con acque cristalline. È meno affollata rispetto alle altre spiagge, quindi perfetta per chi vuole un po' di tranquillità.

La spiagga di Mazzarò è quella preferita dagli abitanti oltre che dai numerosi turisti che arrivano nel corso della bella stagione. Questo tratto di costa rappresenta anche il lido taorminese più elegante e ciò è testimoniato anche dalla presenza di vari hotel di lusso e di alcuni resort di charme.

La spiaggia è composta di ghiaia e piccoli sassi ed in loco è possibile trovare sia stabilimenti balneari che aree libere. La spiaggia dello Spisone è una delle spiagge più famose di Taormina. Ospita alcuni stabilimenti balneari, ma anche zone ad accesso libero. L'acqua è pulita e trasparente ed il contesto è reso molto suggestivo anche dalla presenza di imponenti formazioni di pietra.

Come Arrivare e Muoversi a Taormina

Come arrivare in macchina autostrada A18 con uscita Taormina; in aereo l'aeroporto più vicino è quello di Fontanarossa, a Catania (circa 55 km) - confronta i voli per Catania - da €25,00. Come muoversi a piedi, con il servizio di bus o con la funivia che parte da Via Pirandello. La località, infatti, non è accessibile con l'auto che deve essere lasciata al di fuori dal centro, ma è indispensabile per muoversi nei dintorni.

I parcheggi consigliati sono i seguenti:

  • Parcheggio Lumbi (il centro della città può essere raggiunto con un comodo servizio di navetta gratuita o a piedi imboccando una scalinata)
  • Parcheggio Porta Catania (a pochissimi minuti da Corso Umberto)
  • Parcheggio Porta Pasquale (anch'esso nelle immediate vicinanze di Corso Umberto)

Dove Alloggiare a Taormina

A Taormina la ricezione turistica è vastissima: non mancano certo alberghi di lusso, alloggi più modesti, bb, e appartamenti. Sulla costa vicinissimi a Taormina potrete scegliere tra: Mazzarò (Taormina Mare), Giardini Naxos e Letojanni. Essendo una delle località turistiche più famose della Sicilia, la bella Taormina offre anche una vasta scelta di locali e di luoghi per la vita notturna. La ricezione turistica, quindi, è all’altezza della fama della località: ci sono circa 80 hotel, a cui bisogna aggiungere le sistemazioni nelle zone limitrofe.

Durante l’alta stagione (primavera, estate e primo autunno) può diventare difficile trovare una camera a buon prezzo. Conviene, quindi, prenotare con un po’ di anticipo. Se state cercando un hotel a Taormina, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 80 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

Cosa Mangiare a Taormina

Anche per quanto riguarda la ristorazione c'è l’imbarazzo della scelta. Sarete ammaliati da profumi che si sprigionano da ogni angolo della cittadina. I piatti a base di pesce sono sicuramente i protagonisti della tradizione tipica. Imperdibili i primi piatti con i frutti di mare e i secondi di pesce aromatizzati con il pinzimonio fatto di olio, origano, succo di limone, sale, pepe e aglio.

Il pesce è il protagonista della tavola: tonno, sgombro, alici ma soprattutto pesce spada, servito ad involtino, alla griglia condito con “sammurigghiu“, cioè pinzimonio di olio d’oliva, origano, sale, aglio, pepe e succo di limone, o preparato alla ‘gghiotta, con cipolle, olive bianche, pomodoro e capperi. Ingredienti utilizzati nella preparazione dei deliziosi cannoli, della celeberrima cassata, della frutta martorana, i coloratissimi dolcetti di marzapane a forma di frutta. Ottimi anche i sorbetti e le granite. D’estate, è consuetudine fare colazione con la granita câ panna e câ brioscia.

Consigli Utili per Visitare Taormina

  • Ovviamente conviene prenotare sempre in largo anticipo per trovare le tariffe migliori e prezzi più convenienti.
  • Taormina non è grande, si visita facilmente in un giorno.
  • Vi consigliamo di partecipare anche ad un'escursione in barca per visitare la baia e i dintorni, come la Baia di Naxos, la Grotta Azzurra e la Grotta della Conchiglia.
  • Concludete il pomeriggio visitando al tramonto uno dei monumenti simbolo della località, il meraviglioso Teatro Antico!
  • Trascorrete la serata sempre nel centro storico. Qui si concentra infatti la movida e troverete tantissimi locali, sia per la cena che per il dopo cena.

Del resto, come affermò lo scrittore francese Guy de Maupassant, a Taormina “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”. Chi è stato a Taormina sa che è vero, chi intende visitarla lo scoprirà facilmente.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: