Escursioni Panoramiche in Alto Adige: Consigli e Itinerari
L'Alto Adige è una regione che regala emozioni uniche, con paesaggi stupendi, escursioni per tutti i gusti e difficoltà, una cucina eccellente e un'accoglienza calorosa. Gli appassionati di escursionismo possono godersi i magnifici posti e le maestose montagne dell’Alto Adige.
Che sia la prima o la centesima volta, una vacanza in Alto Adige regala sempre enormi emozioni: paesaggi stupendi, escursioni per tutti i gusti e tutte le difficoltà, cibo super e accoglienza fantastica.
Montagne e valli, prati e boschi, vigneti e frutteti: i verdi paesaggi intorno a Bolzano sono ideali per passeggiate ed escursioni. Da una tranquilla passeggiata attorno a un lago a un'escursione più impegnativa sopra la conca della valle oppure un tour in alta montagna, sopra quota 2.000 m o 3.000 m - oltre 17.000 km di sentieri sono sparsi attraverso l'intera regione e offrono viste indimenticabili sulle Dolomiti e Re Ortles, su laghi e parchi naturali.
Ce ne sono ben sette in Alto Adige, con una natura mozzafiato e una flora e fauna protetta, oltre al Parco Nazionale dello Stelvio.
Prima di partire per un'escursione a tappe, è fondamentale informarsi sull'apertura dei rifugi, chiamando l'albergatore e chiedendo se è necessario prenotare un posto letto. Considerate sempre che bere è più importante che mangiare. Per questo fate sempre attenzione che nel vostro zaino ci sia abbastanza acqua o succhi naturali. Il cibo invece deve essere ricco di zuccheri come frutta, cioccolata e frutta secca. Pasti caldi e panini imbottiti si possono acquistare in baita.
Leggi anche: Trentino Alto Adige: itinerari panoramici
Ecco alcune proposte interessanti per scoprire le escursioni da fare in Alto Adige:
1. Giro delle Malghe in Val di Funes
Un giro facile ad anello, adatto a tutti, con una vista imbattibile sulle Odle in Val di Funes. Si parte da malga Zannes e si sale nel bosco fino a malga Glatsch. Da qui su sentiero che si avvicina sempre di più alle pareti di roccia si raggiunge malga Geisler, la più bella e famosa di tutte! Rientro su stradina forestale.
- Dislivello: 380 metri
- Tempo: 4 ore
2. Prati di Casella
Dalla Val Fiscalina - Sesto - si raggiungono in salita i prati di Casella di Dentro su sentiero 12. Si supera poi un ghiaione e si arriva ai Prati di Casella di Fuori. Discesa nel bosco e rientro su comoda forestale a Bad Moss.
- Dislivello: 700 metri
- Tempo: 4H30
3. Cascate Burkhard
Troviamo in Val Ridanna, vicino a Vipiteno, il canyon scavato dalle cascate Burkhard, arrivando alle miniere di Monteneve. È possibile partecipare ad una delle tante visite guidate.
- Tempo: 3h30
4. Gola del Rastenbach
A Caldaro non potete perdervi questa camminata. Si parte dagli impianti sportivi e si segue il sentiero della Pace fino al parcheggio Mullereck.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
5. Escursione al lago della Selva Waldnersee
Escursione in montagna al lago della Selva Waldnersee. ore di cammino
6. Altre Escursioni Consigliate
- Seceda: Un'escursione da fare perché è realmente per tutti: si può anche solo arrivare in cima con la funivia e non muovere un passo, e il panorama è già mozzafiato. Se si sceglie di camminare, però, le possibilità sono davvero infinite.
- Alpe di Siusi - Giro del Bullaccia e Panche delle Streghe: Un giro davvero stupendo, facilissimo (quasi tutto in piano, solo nella prima parte c’è un leggero dislivello) e molto rilassante e panoramico.
- Rifugio delle Odle (Malga Geisleralm): Si tratta dell’opzione più panoramica e anche meno frequentata, panoramicissima e in mezzo al bosco.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Difficoltà | Tempo Stimato | Caratteristiche Principali |
---|---|---|---|
Giro delle Malghe Val di Funes | Facile | 4 ore | Vista sulle Odle, malghe tradizionali |
Prati di Casella | Media | 4.5 ore | Prati alpini, vista panoramica |
Seceda | Facile/Media | Variabile | Panorami mozzafiato, malghe |
Alpe di Siusi | Facile | Variabile | Panorami rilassanti, pascoli |
Rifugio delle Odle | Media | Variabile | Panorami sulle Odle, malghe |
Cascate Burkhard | Media | 3.5 ore | Canyon, cascate |
Gola del Rastenbach | Facile | Variabile | Sentiero della pace |
Lago della Selva Waldnersee | Media | Variabile | Lago alpino |
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni