Scienze del Turismo all'UNISA: Piano di Studi e Opportunità
Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) è ad accesso programmato locale ed il numero massimo di studenti che possono accedervi per l’a.a. 2024/2025 è 100.
Obiettivi del Corso
Il corso di laurea interdipartimento-interateneo in "Economia, valorizzazione, gestione del patrimonio turistico" si propone di fornire una preparazione basata su conoscenze linguistiche e competenze scientifiche di ambito generale che spaziano dalle discipline economico-gestionali a quelle storico-artistiche. La marcata interdisciplinarietà del corso di studio si fonda sul presupposto che l'unione fra le conoscenze di caratteristiche e risorse storico-artistiche e il possesso di nozioni manageriali, giuridiche ed economiche sia fondamentale per la formazione di figure professionali capaci di assumere un ruolo di traino nello sviluppo turistico.
Esso ha una connotazione internazionale, in virtù della presenza tra i partner del Dipartimento di Geografia dell'Università di Paris-Nanterre La Défense (Francia), e si contraddistingue per la nutrita presenza di attività formative volte a rafforzare le competenze linguistiche, elementi di fondamentale importanza per il settore turistico.
Struttura del Corso
Il ciclo formativo si suddivide in 6 semestri. Di norma, gli studenti sono tenuti a seguire quattro semestri nell'Università di provenienza e due in quella partner.
Oltre al partner francese, alle attività didattiche del corso contribuiscono quattro dipartimenti dell'Università degli Studi di Salerno: il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, e il Dipartimento di Studi Umanistici.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Inoltre, nell'iter formativo sono previsti due tirocini, uno dei quali va obbligatoriamente svolto nel Paese partner, presso strutture private ed enti pubblici impegnati nella gestione e programmazione delle attività turistiche come pure nella promozione e nello sviluppo del territorio.
La didattica prevede una elevata interazione docente-studenti, finalizzata alla realizzazione di progetti personali e collettivi (gruppi di tre/quattro studenti), in compartecipazione con i diversi soggetti del "mondo reale" (operatori privati, enti pubblici).
Modalità di Accesso e Immatricolazione
Per l’accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) è necessario sostenere il TOLC-SU (Test On Line CISIA - per l’accesso ai corsi di Studi Umanistici), come titolo necessario per l’immatricolazione. Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per iscriversi al corso saranno contenute nel Bando di ammissione e nella pagina di Ateneo dedicata alle immatricolazioni.
Per accedere al Corso di Laurea gli studenti devono:
- iscriversi al Test TOLC-SU, dal sito www.cisiaonline.it, e sostenerlo nella data e nella sede prescelta;
- richiedere l’inserimento in graduatoria, come previsto dal bando
- attendere l’esito della graduatoria e poi effettuare l’immatricolazione.
Informazioni sul TOLC-SU
Il TOLC è un test mediante il quale si valuta la preparazione iniziale dello studente; è uno strumento di orientamento e di verifica delle conoscenze acquisite e dell’attitudine personale dello studente ad intraprendere il percorso formativo scelto.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
La prova di ammissione (TOLC-SU) è composta da 50 quesiti, selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA:
- 30 di “Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana”
- 10 di “Conoscenze e competenze acquisite negli studi”
- 10 di “Ragionamento logico”
Il test ha la durata di 100 minuti.
Tuttavia, ad essi sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto entro il 30/09/2024. Per l’assolvimento degli OFA, il Corso di Studi organizza specifiche attività formative, la cui frequenza è obbligatoria. Qualora lo studente non superi l’obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno, ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno prima di aver superato l’OFA.
Supporto per Studenti con Disabilità e DSA
I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età.
Orari delle Lezioni
Tutti gli orari di lezioni sono consultabili, oltre che tramite il link in basso, anche sull'Agenda Web di Ateneo oppure sul Portale degli orari delle lezioni pubblicati, dove è possibile impostare una ricerca per docente, per corso di studio o per insegnamento. Importante: è possibile visualizzare l'orario in modalità "Orario base", per schematizzare tutti gli insegnamenti previsti nel semestre, oppure in modalità "Agenda settimanale", per visualizzare le singole lezioni previste in una particolare settimana. Eventuali sospensioni di singole lezioni vengono riportate soltanto nella modalità "Agenda settimanale". Infine, ulteriori informazioni su variazioni sono eventualmente disponibili nella news che appare in alto a destra. Ulteriori informazioni sono disponibili nella news in alto a destra.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
TAG: #Turismo