Albergo Atene Riccione

 

Corsi di Italiano per Stranieri all'Università per Stranieri "Dante Alighieri"

L'Università per Stranieri “Dante Alighieri” offre un'ampia gamma di corsi di lingua e cultura italiana pensati per studenti internazionali. Questi corsi sono erogati dalla Scuola di Orientamento e Alta Formazione in Lingua e Cultura italiana per Stranieri.

Metodologia e Obiettivi

I corsi di italiano utilizzano un metodo di apprendimento comunicativo, ideale per conseguire le certificazioni riconosciute dal QCER (A1, A2, B1, B2, C1, C2). Le lezioni sono stimolanti, interattive e divertenti, svolte in un ambiente rilassato per favorire un apprendimento naturale. Sono previste attività di laboratorio e contatto diretto con luoghi e persone. Ogni mese è possibile sostenere l’esame per il rilascio del certificato del livello raggiunto.

Struttura dei Corsi

I corsi hanno una durata variabile da 1 a 6 mesi. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, con un totale di 20 ore accademiche settimanali (18 ore di lezioni frontali).

Corsi in Presenza: I corsi di Lingua e Cultura italiana durano da 1 a 6 mesi e sono divisi per livelli secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: A1 (1 modulo mensile), A2 (1 modulo mensile), B1 (2 moduli mensili), B2 (2 moduli mensili), C1 (3 moduli mensili), C2 (6 moduli mensili). Tutti i corsi hanno una durata di 80 ore mensili (circa), dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:30. Per i livelli B1, B2 e C1 sono previsti ulteriori seminari di cultura italiana integrativi in fascia pomeridiana, aperti anche agli studenti degli altri livelli.

Corsi Online: Le lezioni di Lingua e Cultura italiana si tengono sulla piattaforma Google Meet. I corsi di gruppo sono rivolti a chi vuole conoscere e approfondire la lingua e la cultura italiana e si attivano con un numero minimo di 7 studenti. Ogni lezione dura 60 minuti, l’insegnante fornirà materiali digitali e un costante monitoraggio e supporto offline.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Livelli dei Corsi

UNIDA ha attivi corsi di lingue straniere a tutti i livelli, dai principianti assoluti a quelli avanzati. Ecco una panoramica degli obiettivi per alcuni livelli:

  • Corso A1: Capacità di comprendere e utilizzare espressioni molto basilari per soddisfare bisogni concreti. Saper presentare se stessi e gli altri, saper chiedere e rispondere a domande riguardanti dettagli personali.
  • Corso A2: Capacità di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti linguistici intermedi. Saper comunicare in modo semplice su argomenti di tutti i giorni e familiari.
  • Corso B1: Capacità di comprendere i punti salienti di un linguaggio standard relativo ad un ambito linguistico familiare. Saper comunicare in situazioni relative a viaggi e saper produrre testi semplici.
  • Corso B2: Capacità di comprendere i punti chiave di testi complessi sia relativi a temi concreti che astratti. Saper comunicare fluentemente ed in modo spontaneo con interlocutori madrelingua.

Certificazioni

L'Istituto SA.DRA. è ora accreditato con l'Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria UNIDA per il rilascio delle certificazioni linguistiche di italiano per stranieri. La certificazione CEDILS è il titolo che certifica la competenza in didattica dell'italiano a stranieri e come tale può essere inserito nel proprio CV. È uno dei titoli che possono essere valutati per l’accesso ai concorsi per la classe A23.

La Certificazione Ce.Co.L. è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto dai Ministeri competenti che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione Ce. Co. L. si articola nei sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa.

Presso SA.DRA. è possibile sostenere l'esame in sede o con modalità concordate.

Requisiti per Certificazioni:

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

  • Richiesta permesso di soggiorno: livello A2.
  • Cittadinanza italiana: livello B1.
  • Iscrizione a corsi universitari in Italia: livello B2.
  • Concorsi pubblici e ambiti professionali: la certificazione linguistica è richiesta in molti concorsi pubblici e ambiti professionali.

Supporto agli Studenti Stranieri: CE.S.A.S.S.

Il CE.S.A.S.S. (Centro Studi ed Assistenza Studenti Stranieri) si occupa dell’accoglienza e dell’assistenza degli studenti stranieri che frequentano i corsi di lingua italiana, i corsi di laurea e qualsiasi corso organizzato all’interno dell’Università per Stranieri Dante Alighieri. È un punto di riferimento per informazioni utili a rendere più piacevole e proficua la permanenza all’Università e nella città di Reggio Calabria.

Il CE.S.A.S.S. promuove ed organizza viaggi di istruzione, attività culturali, associative e ricreative, eroga borse e buoni di studio per rendere effettivo il concetto di diritto allo studio per gli allievi meritevoli e organizza occasioni culturali di incontro degli studenti stranieri con gli studenti italiani.

Informazioni sui Pagamenti delle Tasse Universitarie

Come effettuare il pagamento: Il pagamento delle tasse universitarie deve essere effettuato esclusivamente tramite MAV. Il MAV è disponibile nell’area riservata ESSE3 sezione Pagamenti. Il MAV può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario, tramite circuito bancario (Home banking) o presso il circuito Sisal (tabaccheria/edicola). Una volta effettuato il pagamento, lo stesso verrà acquisito dal sistema ESSE3 tramite automatico riversamento bancario (entro 5 giorni lavorativi dal versamento). Lo studente è tenuto a conservare personalmente la ricevuta che non deve essere consegnata in segreteria.

Importo della prima rata: L’importo è indicato nella Tabella tasse e contributi allegata al Manifesto degli studi ed è un contributo omnicomprensivo: Tassa regionale diritto allo studio, bollo virtuale, contributo per assicurazione, diritti di segreteria. La tassa di immatricolazione/iscrizione non è determinata dal valore ISEE.

ISEE: L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è la certificazione prodotta dall’INPS, sulla base di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sottoscritta da uno dei componenti del nucleo familiare dello studente. L’ISEE deve essere richiesto prima di effettuare l’immatricolazione/iscrizione ad un Corso di studi.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Importo delle rate successive: L’importo dovuto è determinato dal valore ISEE richiesto e acquisito in fase di immatricolazione/iscrizione all’anno accademico in corso. Gli studenti appartenenti a determinate categorie e/o esoneri pagheranno gli importi stabiliti come da Tabella tasse e contributi allegata al Manifesto degli studi dell’anno accademico di riferimento.

Ritardo nei pagamenti: I pagamenti effettuati oltre la data stabilita sono soggetti ad aggravio di mora pari ad € 30,00 che matura a partire dal primo giorno successivo alla scadenza, e aumenta, dello stesso importo, ogni 30 giorni di ritardo dalla scadenza.

Promozioni

  • Promozione "Porta un Amico": Sconto del 50% per un mese se fai iscrivere un tuo amico.
  • Promozione 3x2: 2 mesi di frequenza a pagamento, il 3° gratuito. Se effettui una nuova iscrizione per almeno 3 mesi, otterrai una gratuità per il 3° mese. Inoltre, puoi utilizzare questo "voucher" quando vuoi entro un anno.
  • Promozione gruppi: 1 Gratuità per ogni gruppo formato da 4 studenti.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: