Albergo Atene Riccione

 

Università per Stranieri di Siena: Corsi e Ammissioni per Studenti Internazionali

Situata in una delle città universitarie più influenti d’Europa, l’Università per Stranieri di Siena (UniStrasi) rappresenta il principale centro accademico del suo genere in Italia. Si tratta di un istituto universitario peculiare, che raccoglie, anche grazie alla stretta collaborazione con il Ministero degli Esteri e con quello dell’Istruzione, una ricchissima influenza delle più diverse lingue e culture del mondo.

L’UniStrasi, infatti, ha come obiettivo quello del confronto e dell’integrazione tra identità linguistiche e culturali diverse, favorendo l’incontro tra culture e la collaborazione tra le più brillanti menti presenti sul territorio italiano.

Storia e Sviluppo dell'UniStrasi

Dal punto di vista accademico, l’Università per Stranieri di Siena è operativa dal 1917 come istituto universitario statale. Tuttavia, la sua storia è molto più antica e risale al Rinascimento, quando, nel 1588, Siena venne scelta come sede di una cattedra di lingua italiana per studenti di origine tedesca. Nel corso degli anni, l’istituto ha mantenuto intatta la sua vocazione, divenendo, ai primi del Novecento una università pubblica.

Nel 2008 ha modificato il suo nome in quello attuale (prima era definita “Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri”), con il contestuale trasferimento della sede dal palazzo di via del Pantaneto ad un edificio moderno, che concentra al suo interno le aule accademiche, gli uffici amministrativi, la biblioteca e l’auditorium.

Offerta Formativa

Fin dalla sua fondazione, l’UniStrasi è stata attiva nell’insegnamento della lingua e della cultura italiana, proponendo agli studenti di diversa nazionalità lo studio dell’italiano, ma anche dei rapporti internazionali, dal punto di vista storico, geografico, economico e politico tra l’Italia e gli altri paesi nel mondo. Per questo motivo, l’offerta didattica non si limita ai soli corsi di lingua, ma abbraccia un più vasto ambito di conoscenze che vanno dal diritto all’economia, passando per studi sociologici e linguistici.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

I titoli rilasciati, trattandosi di una università statale, sono diplomi di laurea triennale e magistrale, ma anche master e dottorati di ricerca cui sono ammessi studenti italiani e stranieri.

Oltre alla tradizionale didattica universitaria, inoltre, l’UniStrasi Università per Stranieri di Siena organizza anche corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri, completando la propria offerta in coerenza con l’obiettivo di trasformarsi in un polo interculturale.

I corsi attualmente attivi sono concentrati nei due dipartimenti di Scienze Umane e di Scienze del Linguaggio, entrambi amministrati dal Dipartimento per la Didattica e la Ricerca. Le lauree proposte sono quella di Lingua e cultura italiana, Mediazione linguistica, Scienze Linguistiche, “Comunicazione interculturale” e “Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica”.

Servizi per gli Studenti

Oltre ai corsi di studio specializzati per stranieri, l’Università dispone di un gran numero di servizi dedicati alla didattica e all’inserimento nel mondo lavorativo.

Foundation Year (A.A. 2025/2026)

L’Università per Stranieri di Siena attiverà anche per l’Anno Accademico 2025/2026 il percorso formativo preparatorio di durata annuale denominato “Foundation Year”.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Il corso preparatorio costituisce idealmente un ponte di accesso al mondo accademico italiano da parte di studenti che si sono formati in sistemi di istruzione molto distanti, che grazie a questo percorso potranno non solo migliorarsi a livello linguistico, ma anche abituarsi ai metodi didattici e di studio consolidati in ambito europeo.

A Chi è Indirizzato il Foundation Year?

  • Agli studenti internazionali con meno di 12 anni di scolarità che desiderano iscriversi ai corsi di laurea triennale presso una Università italiana.
  • A tutti coloro che necessitino di integrare il proprio percorso scolastico in vista dell’immatricolazione nelle Università italiane.

Piano di Studi

Il “Foundation Year” ha lo scopo di assicurare agli studenti una solida preparazione di base negli studi linguistici, didattici, filologici e letterari, storici e artistici. Sulla base dei futuri corsi universitari, inoltre, per gli studenti destinati a specifici percorsi saranno previsti piani di studio mirati per macro-aree:

  • Studenti di area umanistica
  • Studenti di area tecnico-scientifica
  • Studenti di area economica
  • Studenti di area musicale
  • Studenti di area scienze gastronomiche (in collaborazione con l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo)

*Per la realizzazione di percorsi che prevedono discipline non previste tra gli insegnamenti attivati dall’Università per Stranieri di Siena potranno essere organizzate attività formative integrative in collaborazione con altri Atenei/istituzioni AFAM.

Novità A.A. 2025/2026

  • Studenti di danza e balletto classico (in collaborazione con il Balletto di Siena)
  • Studenti di danza e arte contemporanea (in collaborazione con il Balletto di Siena)

Studenti di Danza e Balletto Classico

La didattica del corso verrà erogata in modalità blended, privilegiando la presenza e la mobilità per alcune discipline. Il curriculum di studi prevede l’acquisizione di elementi di lingua (nel caso di studenti non italofoni) o di letteratura italiana, e della condizione artistica, storica e politica dei secoli appartenenti all’età moderna, periodo storico corrispondente a quello del maggior sviluppo della danza e del balletto classico. Le discipline prevedono l’acquisizione sia teorica che pratica della tecnica classica della danza, sia di coreografie tratte dal repertorio classico romantico. La prova finale verterà sia su questi ultimi aspetti sia su quelli meramente teorici, in una prova finale bipartita che potrà avvenire solo al superamento delle verifiche dell’apprendimento di ogni singolo insegnamento.

Destinatari: Soggetti diplomati con interesse al mondo artistico, teatrale e coreutico classico, alla cultura classica moderna e italiana nello specifico. Giovani aspiranti professionisti del mondo del balletto e dello spettacolo.

Leggi anche: Guida all'ammissione Università Siena

Requisiti di accesso: Diploma di maturità o titolo equipollente. È caldeggiata una pregressa attività motoria, coreutica in generale, di stampo accademico/professionale nello specifico.

Studenti di Danza e Arte Contemporanea

La didattica del corso verrà erogata in modalità blended, privilegiando la presenza e la mobilità per alcune discipline. Il curriculum di studi prevede l’acquisizione di elementi di lingua (nel caso di studenti non italofoni) o di letteratura italiana, e della condizione artistica, storica e politica dei secoli appartenenti all’età contemporanea, periodo storico corrispondente a quello del maggior sviluppo e diffusione dell’arte e della danza contemporanea. Le discipline prevedono l’acquisizione sia teorica che pratica delle principali tecniche della danza contemporanea, sia di elementi tecnici utili alla pratica coreografica. La prova finale verterà sia su questi ultimi aspetti sia su quelli meramente teorici, in una prova finale bipartita che potrà avvenire solo al superamento delle verifiche dell’apprendimento di ogni singolo insegnamento.

Destinatari: Soggetti diplomati con interesse al mondo artistico, teatrale, coreutico e performativo, alla cultura contemporanea e italiana nello specifico. Giovani aspiranti professionisti del mondo dell’arte, della performance dal vivo e della danza contemporanea.

Requisiti di accesso: Diploma di maturità o titolo equipollente. È caldeggiata una pregressa attività motoria, coreutica in generale, di stampo accademico/professionale nello specifico.

Crediti Foundation

Al termine del “Foundation Year” gli studenti otterranno 60 Crediti Foundation, che saranno finalizzati ad integrare il percorso di studi scolastico degli studenti consentendone l’ingresso ai corsi universitari. Non potranno, pertanto, essere riconosciuti ai fini della riduzione del carico didattico previsto dai corsi di laurea.

Calendario delle Attività

  • Calendario dei corsi: 1° ottobre 2025 - 26 maggio 2026
  • Calendario Esami: ogni mese per i corsi di lingua italiana, maggio - giugno - luglio 2026 (per le discipline)

Requisiti Linguistici di Base e Livello Linguistico di Uscita

Sono disponibili diverse opzioni a seconda del livello di partenza:

  • Opzione A: Livello linguistico in entrata pari al livello B1 di italiano. Al termine del programma sarà garantito un livello linguistico di uscita pari al B2 o superiore.
  • Opzione B: Livello linguistico in entrata pari al livello A2 di italiano. Al termine del programma sarà garantito un livello linguistico di uscita pari al B2.
  • Opzione C: Livello linguistico in entrata pari al livello A1 di italiano o principianti assoluti. Al termine del programma sarà garantito un livello linguistico di uscita pari al B1.
  • Opzione D: Studenti già in possesso del livello B2 di lingua italiana potranno richiedere l’accesso al “Foundation Year” con l’esonero del percorso linguistico e la frequenza al percorso con inizio a febbraio (invece che ottobre). Per l’opzione D è possibile iscriversi fino al 30 novembre.
  • Opzione E: Rivolto agli studenti con statuto di rifugiato, richiedente asilo o con permesso di protezione temporanea, che potranno richiedere l’accesso al “Foundation Year” ad una tariffa agevolata.

In considerazione delle diverse condizioni di adesione, non sono consentiti cambiamenti (con riferimento all’opzione scelta e al percorso) dopo l’emissione del visto.

Studenti Minorenni

Gli studenti minorenni al momento della domanda di iscrizione potranno essere ammessi a condizione che raggiungano la maggiore età entro il 31 maggio dell’anno in cui il programma giunge a compimento.

Al fine di completare l’iscrizione, dovranno presentare una dichiarazione di consenso per l’ammissione al programma firmata dai genitori, e nominare un tutore legale che risieda in Italia per la durata del “Foundation Year” fino al compimento della maggiore età. In nessun caso il tutore legale potrà essere il rappresentante legale né il personale dipendente dell’Università per Stranieri di Siena.

Costi di Partecipazione

Per la partecipazione al “Foundation Year” è richiesto il seguente contributo di iscrizione:

  • € 4.800,00 a studente per l’opzione A
  • € 5.500,00 a studente per l’opzione B
  • € 5.800,00 per l’opzione C
  • € 2.240,00 per l’opzione D
  • € 1.000,00 per l’opzione E

Le quote includono l’imposta di bollo di € 16,00. Al termine del percorso, su richiesta lo studente potrà ritirare il Transcript ufficiale pagando un’imposta di bollo di € 16,00.

Il “Foundation Year” si considera concluso (come data limite) al 16 ottobre 2026.

Per la partecipazione al “Foundation Year - Studenti di Area Scienze Gastronomiche” sono richiesti due contributi di iscrizione:

  1. 1° contributo (tasse versate direttamente all’Università per Stranieri di Siena): contributo di iscrizione per le attività previste a Siena: corsi di lingua e cultura italiana, laboratorio di scrittura, certificazione CILS, prova finale.
    • € 4.000,00 a studente per l’opzione A
    • € 4.600,00 a studente per l’opzione B
    • € 4.800,00 per l’opzione C
    • € 2.000,00 per l’opzione D
  2. 2° contributo (tasse versate direttamente all’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo): contributo di iscrizione per la copertura dei percorsi disciplinari previsti a Pollenzo, delle attività extracurriculari gestite dall’Università di Scienze Gastronomiche a Siena e Pollenzo, quali degustazioni e visite didattiche, e per la sistemazione abitativa a Siena e Pollenzo per complessivi 9 mesi.
    • € 17.200,00 a studente per l’opzione A
    • € 17.200,00 a studente per l’opzione B
    • € 17.200,00 per l’opzione C
    • € 12.000,00 per l’opzione D

Condizioni di Adesione

Al momento dell’iscrizione è richiesta una quota di € 1.000,00 (non rimborsabile) per ottenere la lettera di accettazione. Il saldo è previsto all’arrivo a Siena, a seguito dello svolgimento del Placement Test di lingua obbligatorio e vincolante ai fini della definizione del livello linguistico di entrata e della conseguente quota di iscrizione dovuta, e in ogni caso entro il 31 ottobre 2025.

In caso di mancato ottenimento del visto, la quota di € 1.000,00 sarà utilizzata per l’ottenimento di 8 CFU di lingua italiana (equivalenti a 160 ore di lingua italiana erogate in modalità sincrona a distanza nel periodo ottobre - marzo).

Come Candidarsi

Gli interessati devono:

  1. Se la domanda sarà valutata positivamente, il candidato riceverà da parte dell’Università per Stranieri di Siena una lettera di ammissione al “Foundation Year”.
  2. Gli studenti ammessi dovranno accedere alla piattaforma Universitaly e presentare domanda di pre-iscrizione.

Requisiti per l'accesso al Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa (LCII)

Per l'iscrizione al Corso di laurea LCII è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana come pre-condizione indispensabile. Non è previsto l'insegnamento della lingua italiana L2. Agli/alle studenti/esse con una conoscenza insufficiente dell'italiano, consigliamo piuttosto di iscriversi all'Università per Stranieri di Siena, che offre corsi di lingua italiana adatti agli/alle studenti/esse internazionali.

Per l’accesso al Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa il TOLC-SU si intende superato con un punteggio assoluto uguale o superiore a 15, con riferimento alla sola Sezione 1 (30 domande). Per colmare gli OFA è obbligatoria la frequenza a un Corso di recupero organizzato dal Corso di laurea. Il Corso è di 18 ore. Per essere considerati frequentanti sono ammesse fino a 6 ore di assenza. Se non diversamente concordato con il docente del Corso, un numero superiore di assenze comporta l’obbligo di ripetere l’intero Corso di recupero. Al termine del Corso la studentessa / lo studente dovrà sostenere una prova finale disposta dal docente.

Tabella riassuntiva dei costi del Foundation Year:

Opzione Descrizione Costo
A Livello B1 di italiano € 4.800,00
B Livello A2 di italiano € 5.500,00
C Livello A1 di italiano o principianti € 5.800,00
D Già in possesso del livello B2 (esonero lingua) € 2.240,00
E Rifugiati, richiedenti asilo € 1.000,00

TAG: #Stranieri

Più utile per te: