Concorso Università per Stranieri di Siena: Requisiti di Ammissione
L’Università degli Studi di Siena ha bandito un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato alla copertura di 3 posti nell’Area Collaboratori - Settore amministrativo, con contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi e orario di lavoro pieno.
Posti messi a bando
Sono 3 posti come Collaboratori, Settore amministrativo, 12 mesi - Divisione relazioni internazionali, di cui un posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate.
Sede di servizio
Presso la Divisione Relazioni Internazionali - Area Servizi allo Studente dell’Università degli Studi di Siena.
Attività svolte
Le principali mansioni previste:
- Supporto alle ammissioni degli studenti internazionali.
- Collaborazione nella gestione di attività didattiche innovative (es. BIP e COIL).
- Supporto allo sviluppo di programmi di doppio titolo.
- Promozione della mobilità internazionale e dell’acquisizione di crediti formativi esteri.
Requisiti di partecipazione
Titolo di studio
Può partecipare chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). I titoli di studio conseguiti all’estero sono validi solo se provvisti di riconoscimento accademico (equipollenza o equivalenza).
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Cittadinanza e permesso di soggiorno
I cittadini stranieri dell’UE o di Paesi terzi possono partecipare se in possesso di permesso di soggiorno idoneo e conoscenza della lingua italiana.
Tipologia di contratto
No. Il contratto è a tempo determinato di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, con orario di lavoro pieno.
Requisiti generali
I seguenti:
- Diploma di scuola superiore (maturità). Se conseguito all’estero, serve il riconoscimento ufficiale.
- Età maggiore di 18 anni.
- Cittadinanza italiana, UE o extra-UE con permesso idoneo.
- Diritti civili e politici non sospesi.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Nessuna condanna penale o esclusione da pubblici impieghi.
- Nessun grado di parentela o relazione d’affari con vertici dell’Ateneo.
Prove d'esame
Sono previste:
- Prova scritta: quesiti a risposta aperta su argomenti inerenti alle attività da svolgere. Punteggio massimo: 30 punti. Superamento minimo: 21/30.
- Prova orale: colloquio su:
- attività previste;
- Statuto dell’Ateneo;
- Erasmus e mobilità internazionale;
- strumenti informatici;
- lingua inglese;
In caso di molte domande, può esserci prova preselettiva (test a risposta multipla).
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Criteri di valutazione dei titoli
I seguenti:
- Titoli di studio (fino a 4 punti): lauree, master, dottorati.
- Titoli di servizio (fino a 5 punti): esperienze lavorative pertinenti, servizio civile o militare.
- Altri elementi (fino a 3 punti): corsi, certificazioni linguistiche/informatiche, tirocini.
Calendario delle prove
Il calendario delle prove sarà pubblicato sulla piattaforma PICA con almeno 15 giorni di preavviso. Non sono ammesse altre modalità.
Serve l’accesso tramite SPID, credenziali PICA o LOGINMIUR. È possibile salvare la bozza prima dell’invio definitivo.
Documenti da allegare alla domanda
I seguenti:
- Curriculum vitae datato e firmato, dettagliato (esperienze, date, enti, mansioni).
- Titoli e documenti utili alla valutazione della Commissione (eventuali pubblicazioni, certificazioni, titoli di carriera).
- Copia del documento di identità valido.
- Eventuale documentazione sanitaria per richiedere ausili in caso di disabilità o DSA.
- Dichiarazione dei titoli di preferenza (se posseduti), da indicare obbligatoriamente nella domanda.
Termine per la partecipazione
Entro Giovedì, 31 Luglio, 2025.
Leggi anche: Guida al Concorso Turistico di Roma
La prova scritta con i candidati si svolgerà presso l’Università per Stranieri di Siena - Piazza Carlo Rosselli 27/28 - Siena, il giorno 11 luglio 2023, con inizio alle ore 9.00.
La pubblicazione del calendario di esame contenuta nel bando ha valore di notifica ai sensi di legge per la convocazione alla prova.
Espletata la prova scritta e preliminarmente alla correzione degli elaborati, la Commissione procederà alla valutazione dei titoli dichiarati dai candidati presenti alla prova scritta.
Il risultato della valutazione dei titoli sarà reso noto agli interessati prima dello svolgimento della prova orale mediante pubblicazione sul sito dell’Università.
Requisiti specifici per l'ammissione alla selezione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di studio: Laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento nelle seguenti classi di laurea: Ingegneria, Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche e lauree equipollenti.
- Condizioni soggettive alternative:
- Essere dipendente di ruolo delle amministrazioni pubbliche munito del titolo di studio di cui punto 1) e aver compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate dal D.P.C.M. 80/2018, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
- Essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e aver svolto, per almeno due anni, funzioni dirigenziali;
- Aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per almeno cinque anni.
Percorsi Abilitanti 60 CFU Unistrasi
Un punto di eccellenza in questa iniziativa è rappresentato dall’Università per gli Stranieri di Siena. Tale corso è rivolto a coloro che ambiscono a diventare insegnanti nella scuola secondaria di I e II grado.
Le radici di questo cambiamento affondano nel Decreto Legislativo n. 36 del 30 aprile 2022, poi convertito nella Legge n. 79 del 29 giugno 2023.
Inoltre, dovranno prendere vita già a partire dal prossimo anno accademico 2023-24. Si è in attesa, dunque, dei percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi. Nel frattempo che ciò avvenga, l’ateneo in questione ha creato una pagina web apposita per dare ulteriori informazioni ai candidati.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha istituito criteri stringenti per l’accesso ai percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi. Infatti, i requisiti di ammissione sono adattati alle singole caratteristiche dei candidati.
Tabella riassuntiva dei percorsi abilitanti
Percorso CFU | Destinatari | Requisiti |
---|---|---|
60 CFU | Laureati | - |
60 CFU | ITP | Diploma fino al 31 dicembre 2024 |
Parlando dei percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi, un’analisi approfondita coinvolge diversi elementi cruciali. Queste attività sono strettamente vincolate alle direttive ministeriali del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il panorama dell’istruzione, quindi, è andato a cambiare con il DPCM emesso il 4 agosto 2023. Il tutto come era già stato definito nella Legge 79 del 2022.
I futuri insegnanti devono prestarvi particolare attenzione.
Il MIM si rivela cruciale nell’ottica dei percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi formazione iniziale. Qui i partecipanti devono completare un programma formativo specifico presso un’università o istituzione accademica riconosciuta.
Dopo aver superato con successo la fase di formazione e acquisito i 60 CFU/CFA richiesti, i candidati sono tenuti a partecipare a un concorso pubblico a livello nazionale.
Una volta superato il concorso, i futuri insegnanti affrontano una fase di prova nell’insegnamento della durata di un anno.
Requisiti linguistici per l'iscrizione al Corso di Laurea LCII
Per l'iscrizione al Corso di laurea LCII è richiesta una ottima conoscenza della lingua italiana come pre-condizione indispensabile. Non è previsto l'insegnamento della lingua italiana L2.
Agli studenti con una conoscenza insufficiente dell'italiano, consigliamo piuttosto di iscriversi all'Università per Stranieri di Siena, che offre corsi di lingua italiana adatti agli studenti internazionali.
TAG: #Stranieri