Albergo Atene Riccione

 

Requisiti di Ammissione per Studenti Stranieri all'Università di Trieste

L'Ateneo accoglie studentesse e studenti provenienti da ogni parte del mondo.

In queste pagine, troverai le informazioni per l’accesso alla nostra offerta formativa di:

  • Lauree triennali e Lauree magistrali a ciclo unico (5 o 6 anni)
  • Lauree magistrali
  • Corsi singoli

Ammissione ai Master Universitari

Ai fini dell’ammissione ai Master universitari costituiscono requisito minimo:

  1. per i Master di primo livello, la laurea triennale o titolo equivalente;
  2. per i Master di secondo livello, la laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti al decreto del Ministro dell’università e della ricerca tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, la laurea specialistica conseguita secondo il D.M. n. 509/1999 e la laurea magistrale conseguita secondo il D.M. n. 270/2004.

Per quanto riguarda l’ammissione ai Master di cittadini stranieri, in possesso di titolo di studio conseguito presso Università straniere, si fa riferimento a quanto previsto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in materia.

L’iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione dell’idoneità del titolo da parte del Consiglio di Corso del Master - ove istituito - o del Consiglio di Dipartimento, ai soli fini dell’iscrizione.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Può essere consentita l’iscrizione “con riserva” agli studenti laureandi, in difetto esclusivamente della prova finale, purché conseguano il titolo entro la data di avvio delle attività didattiche.

Non è consentita la contemporanea iscrizione a più corsi di studio. Lo studente ammesso, che risultasse iscritto ad altro corso di studi, dovrà presentare domanda di sospensione o rinuncia agli studi al corso di provenienza.

Documenti Necessari per l'Immatricolazione

I documenti per la domanda di immatricolazione variano in base allo Stato di residenza, al titolo di studio conseguito e al corso di laurea a cui si intende iscriversi.

Documenti da caricare:

  • Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro) Nota: se accedi utilizzando lo SPID, non sarà necessario caricare il documento.
  • Modulo integrativo di immatricolazione
  • Fototessera in formato JPEG, NO SELFIE
  • Permesso di soggiorno o prova della richiesta (solo per i cittadini non UE)
  • Attestazione del codice fiscale ricevuti dall'Agenzia delle entrate (solo per i cittadini non UE)

Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone residenti sul territorio italiano.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Il codice fiscale è necessario per l‘immatricolazione e per qualsiasi rapporto con altre Pubbliche Amministrazioni ed Enti.

Deve essere richiesto all’Agenzia delle Entrate presentando un documento di identità valido (per gli extracomunitari passaporto con visto o permesso di soggiorno).

La dichiarazione di valore è un documento, rilasciato dall’Ambasciata o Consolato italiano all’estero, che descrive il titolo di studio conseguito all'estero.

Se vivi all’estero, puoi far tradurre i documenti da un traduttore giurato e far confermare la traduzione dal Consolato d’Italia.

Valutazione dei Titoli di Accesso

Le richieste di valutazione dei titoli d'accesso per l'anno accademico 2025-2026 si aprono il 7 gennaio 2025 su apply.units.it.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

È possibile richiedere una valutazione in due periodi:

  1. Dal 7 gennaio al 7 febbraio 2025
  2. Dal 1 marzo al 31 maggio 2025

È richiesto un pagamento di €10,00. Il pagamento consente di candidarsi per al massimo 3 corsi di studio.

Chi ha già ottenuto una valutazione positiva nel 2024 deve chiedere nuovamente la valutazione del suo titolo, ma non deve pagare la quota di valutazione.

Nuova Apertura per Candidati Comunitari ed Equiparati

Alcuni corsi di studio accettano valutazioni fino al 6 settembre 2025, esclusivamente per i candidati cittadini di paesi UE o che vivono stabilmente in Italia.

Test di Accesso: TOLC-SU

Per accedere al Corso è richiesta una verifica delle conoscenze attraverso il TOLC-SU (Test Online CISIA - Studi Umanistici), un test obbligatorio, non selettivo, organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).

Per sostenere il TOLC è necessaria l'iscrizione tramite il sito CISIA.

Chi deve sostenere il TOLC?

Il TOLC-SU è obbligatorio per tutti coloro che presentano domanda di immatricolazione, inclusi i candidati che accedono tramite:

  • Abbreviazione di carriera
  • Passaggio da un altro corso di studio (all’interno di UniTS)
  • Trasferimento da altro Ateneo
  • Recupero di rinuncia o decadenza

Struttura del TOLC-SU

Il test è suddiviso in 4 sezioni:

  • Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi
  • Ragionamento logico
  • Inglese

Solamente la Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana viene valutata ai fini della preparazione iniziale.

Superamento del test

Anche se il TOLC-SU non è selettivo né vincolante per l’immatricolazione, rappresenta un’opportunità per valutare le proprie competenze e affrontare con maggiore consapevolezza il percorso accademico.

Il test è superato con un punteggio minimo di 15/30 nella sezione "comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana".

Se non ottieni il punteggio minimo oppure non sostieni il TOLC-SU nel periodo indicato, verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di Lingua Italiana.

L’OFA sarà inserito automaticamente nel piano degli studi dall’Ufficio Carriere.

Modalità, date e iscrizione al TOLC

Puoi sostenere il test in qualsiasi Università e sarà valido anche per l'Università di Trieste.

Sono validi i TOLC-SU sostenuti 1° gennaio dell’anno precedente alla domanda di immatricolazione fino al 15 novembre dell’anno solare in corso.

Se hai fatto più test, verrà preso in considerazione il test con punteggio migliore.

Informazioni per studenti con disabilità o DSA

Se sei uno studente con disabilità e/o con DSA, rivolgiti al Servizio Disabilità e Disturbi specifici dell'Apprendimento per richiedere i supporti specifici almeno 10 giorni prima del test.

Immatricolazione

Entro le scadenze previste:

  1. Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3)
  2. Avvia la procedura guidata per la domanda di immatricolazione Menu > Home > Immatricolazione
  3. Completa i campi richiesti e carica i documenti necessari
  4. Paga la prima rata delle tasse universitarie.

Non hai ancora conseguito il titolo di accesso?

Se non hai ancora conseguito il titolo di accesso, inizia comunque la procedura di immatricolazione e paga la prima rata delle tasse.

Borse di Studio e Benefici ARDiS

ISEEU e Benefici Regionali

Se hai fatto domanda di benefici all’ARDiS devi inserire il numero di protocollo dell’ISEE per il diritto allo studio universitario nella tua area personale online “Sportello studente” alla quale puoi accedere dai “Servizi online” (link dal sito www.ardis.fvg.it).

Ti serve l’attestazione ISEEU parificata per chiedere i benefici regionali per il diritto allo studio; devi fissare un appuntamento con un CAF convenzionato con la nostra Agenzia e produrre i documenti che ti verranno indicati.

Se sei uno studente matricola, ma non hai ancora completato l’immatricolazione, hai una riserva di iscrizione al corso di laurea.

La riserva ti consente di accedere ai Servizi online dell’ARDiS e fare la domanda per i benefici regionali salvo poi perfezionare l’iscrizione universitaria nei termini previsti dall’università.

Se non perfezionerai l’iscrizione all’università nei termini, decadrai dalla graduatoria definitiva dei beneficiari.

Contratto di Locazione

Il numero di registrazione del contratto di locazione da inserire online (comando “Dati del contratto di locazione in Italia” nello Sportello Studente) è il numero a 6 cifre che inizia con due zeri seguito dalla dicitura “Serie…” oppure il codice identificativo da 17 caratteri, al cui interno viene riportato anche il codice a sei cifre.

Non devi inserire il numero di protocollo della registrazione del contratto.

Nel caso di rinnovo di un contratto di locazione già stipulato in precedenza, al momento della comunicazione online dei dati, devi inserire il codice identificativo del contratto originario, la scadenza e la data di registrazione da inserire, invece, sarà quella del rinnovo.

Se non sottoscrivi un nuovo contratto e non comunichi i nuovi dati, perderai lo status di fuori sede e avrai lo status di pendolare; la borsa di studio verrà, quindi, ricalcolata.

Studenti del Collegio Fonda/Scuola Superiore dell'Università di Udine

Sì, puoi fare domanda online per i benefici ARDiS anche se sei uno studente iscritto alla Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine o al Collegio Fonda di Trieste.

Se usufruisci dell’alloggio nelle strutture collegiali, potrai essere beneficiario della borsa di studio come studente pendolare o in sede, in base alla residenza.

Tempistiche di Pagamento della Borsa di Studio

Se sei beneficiario anche di posto alloggio dall’importo della rata viene sottratto il costo dell’alloggio in casa dello studente.

Se ti laurei dopo il 28 settembre 2022 puoi chiedere la borsa di studio per ulteriore semestre.

Quando compili la domanda online devi indicare la data prevista della laurea.

Se sarai beneficiario, la borsa di studio sarà erogata solo dopo il conseguimento del titolo.

Se, pur avendo compilato la domanda in qualità di laureando, non riesci a conseguire il titolo entro l’ultima sessione utile, la borsa di studio verrà erogata solo in seguito all’iscrizione all’a.a. 2022/2023 (primo anno fuori corso) sempre che tu sia in possesso dei requisiti di merito previsti all’articolo 4.

Se hai intenzione di iscriverti ad un corso di laurea magistrale ma non hai ancora conseguito il titolo (lo conseguirai entro l’ultima sessione di laurea dell’anno accademico) devi compilare la domanda per borsa di studio come matricola di magistrale.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: