Albergo Atene Riccione

 

Università di Lingue e Turismo di Milano: L'Offerta Formativa Innovativa

Il Corso di Laurea Triennale in Turismo, management e cultura offre una formazione in grado di rispondere alle diversificate prospettive di impiego che caratterizzano il settore turistico, uno dei pochi settori dell'economia in costante crescita in Italia e nel mondo.

Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale. Accanto a questo profilo consolidato, il Corso di Laurea costruisce un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione, nei quali il laureato IULM possa cogliere le potenzialità di sviluppo sia delle imprese, sia dei luoghi, in un orizzonte di sostenibilità e di attenzione ai patrimoni culturali.

Obiettivi del Corso di Laurea

Il Corso di Laurea in Turismo, management e cultura nella classe delle Lauree in Scienze del turismo, ha come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una conoscenza approfondita delle tecniche di analisi del contesto territoriale, del management delle imprese turistiche, anche nella evenienza di start-up, unitamente a un apparato storico-critico di riferimento e una solida preparazione, per quanto riguarda il rapporto tra turismo e sviluppo locale, arte, cultura, creatività, organismi internazionali e comunicazione digitale. Il Corso di Laurea dà una solida preparazione di base per l'acquisizione di competenze professionali nei campi della gestione, dell'organizzazione dei servizi turistici e culturali, del marketing e della comunicazione, attraverso lo studio delle scienze economiche, sociali e territoriali.

Il Corso di Laurea Triennale in Turismo, management e cultura offre ai suoi laureati obiettivi formativi qualificanti relativamente alle discipline economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonché nelle materie culturali e giuridiche attinenti le interdipendenze settoriali del mercato turistico sostenibile e in continua evoluzione.

Struttura del Percorso Formativo

Il percorso formativo si basa:

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

  1. sulla costante verifica delle richieste del mercato del lavoro, sull'evoluzione strutturale e strategica del settore turistico, con particolare riferimento alle strategie competitive, all'internazionalizzazione e all'emersione di nuovi attori e di innovative politiche del territorio e dello sviluppo sostenibile;
  2. sull'adeguato equilibrio tra l'acquisizione di competenze gestionali e manageriali e la padronanza di conoscenze di carattere culturale (storiche, artistiche ed ambientali), che costituiscono il contesto entro cui qualunque tipo di attività turistica si progetta e si sviluppa.

Alle conoscenze del management e del territorio, si affiancano numerosi strumenti capaci di rafforzare le risorse e le competenze personali: dalle nuove tecnologie (ICT) alle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali, dagli strumenti di analisi della destinazione al diritto.

Focus sull'Inglese e Professionalizzazione

Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali.

Altro obiettivo perseguito nel ripensamento dell'offerta formativa è una maggiore preparazione degli studenti nella lingua inglese, per consentire loro di operare in realtà europee e internazionali.

Esperienze Laboratoriali e Stage

Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi. L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage.

Articolazione del Corso di Laurea

Il Corso di Laurea si articola al terzo anno in due percorsi: 'comunicazione e cultura per il turismo' e 'management e organizzazione per il turismo'. Entrambi i percorsi didattici hanno l'obiettivo, unitamente allo stage e alla prova finale, di delineare figure professionali fortemente caratterizzanti e innovative.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Il laureato IULM potrà avvicinarsi a concrete opportunità lavorative in modo mirato e in ambiti professionali di grande attualità come le piattaforme di distribuzione online, il management degli eventi e il cineturismo grazie anche a una serie di attività laboratoriali.

Requisiti di Ammissione

Per accedere al Corso di Laurea e` necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Malgrado non siano necessarie conoscenze specifiche, sono richieste un'adeguata capacita` espressiva, sia scritta che verbale, ed una discreta conoscenza della lingua inglese.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: