Albergo Atene Riccione

 

Università per Stranieri "Dante Alighieri": Riconoscimento MIUR e Requisiti di Ammissione ai Percorsi Abilitanti

L'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria offre percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questi percorsi sono istituiti in attuazione del D.lgs. 13 aprile 2017 n. 59 e del DPCM 4 agosto 2023, e ai sensi dei DD.MM. n. 148 del 24 febbraio 2025, n. 270 del 19 marzo 2025 e n. 443 del 02 luglio 2025.

Tipologie di Percorso e Posti Disponibili

Per l’anno accademico 2024/2025, sono aperte le iscrizioni ai percorsi di formazione iniziale attivati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023 per diverse classi di concorso, tra cui:

  • Classe AB24 - Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione secondaria di II Grado (Inglese)
  • Classe AB25 - Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria di I Grado (Inglese)
  • Classe A001 - Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
  • Classe A011 - Discipline Letterarie e Latino
  • Classe A012 - Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
  • Classe A017 - Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • Classe A019 - Filosofia e Storia
  • Classe A022 - Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado
  • Classe A045 - Scienze Economico-Aziendali
  • Classe A046 - Scienze Giuridico-Economiche
  • Classe A048 - Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
  • Classe A049 - Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di I Grado
  • Classe A054 - Storia dell’Arte

Per ciascuna delle classi di concorso accreditate, saranno attivate per l’a.a. 2024/2025 le seguenti tipologie di percorso:

  1. PeF 60 CFU: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 CFU/CFA di cui di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59.
  2. PeF 30 CFU: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2 ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

Il numero di posti assegnati all’Università per i percorsi è inserito nel BANDO, all’art. 2. I candidati, se in possesso dei requisiti, potranno presentare la propria candidatura per l’accesso in una o più regioni in cui sono stati autorizzati posti a questo Ateneo. Per ogni domanda presentata per la specifica regione il candidato dovrà versare il contributo di Euro 100,00 (Cento/00) per ognuna delle domande presentate. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria di accesso in regioni diverse, il candidato dovrà perfezionare l’iscrizione scegliendo un’unica Regione.

Una volta perfezionata l’iscrizione, la frequenza alle attività didattiche è obbligatoria nella regione in cui il candidato risulta vincitore.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Posti Riservati

Per l’accesso al percorso Pef 30 cfu è riservata una quota di posti pari al 45% di quelli autorizzati per il percorso Pef 60 cfu per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, e per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59 comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73 autorizzati ai sensi del DM 148 del 24/02/2025.

Nell’ambito della suddetta riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.

Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.

Requisiti di Ammissione

PeF 60 CFU

Sono ammessi alla procedura di selezione dei percorsi PeF 60 cfu coloro che si trovano in una delle condizioni indicate nelle successive lettere a) e b):

  1. sono in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59:
    • laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;
    • relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, diploma di istruzione superiore che dà accesso alle classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico per la scuola secondaria di primo e secondo grado secondo la normativa vigente in materia (tabella B al D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017 e successive modifiche);
  2. sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso.

Per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato al conseguimento di centottanta CFU.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Ai sensi dell’art. 2-ter, comma 1 del Dlgs 59/2017, i partecipanti in qualità di iscritti a un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico oppure a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo.

PeF 30 CFU

Fermo restando il possesso del titolo coerente alla Classe concorsuale a cui si intende accedere, sono ammessi alla procedura di selezione dei percorsi PeF 30 cfu coloro che si trovano in una delle condizioni indicate nelle successive lettere a) e b):

  1. hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti;
  2. hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art.

Modalità di Iscrizione

La procedura informatica sarà attiva dall’ 11 Luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 17 Luglio 2025 (salvo proroghe).

  • al versamento del contributo di Euro 100,00 (cento/00) per la presentazione della domanda di ammissione. Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della presentazione della domanda nel rispetto delle indicazioni presenti sul portale.

L’iscrizione alla procedura di ammissione si intende perfezionata esclusivamente con l’avvenuto pagamento del suddetto contributo entro e non oltre le ore 12:00 del 17 Luglio 2025.

Il contributo d’iscrizione alla procedura di selezione non è in nessun caso rimborsabile.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Il candidato, in possesso dei requisiti di partecipazione, potrà presentare domanda di partecipazione per più classi di concorso ed in più regioni.

In caso di eventuale accertamento di cause di esclusione riscontrate dopo l’iscrizione, si procederà a dichiarare la decadenza dell’iscritto al corso perdendo il diritto alla restituzione di quanto a qualsiasi titolo già versato all’Università.

Criteri di Ammissione PeF 30 CFU

  1. Laddove, per una determinata classe di concorso relativa al percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4-bis, e dell’art. 13, comma 2, del lgs. 59/2017 e all’art. 7, comma 6, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, ovvero destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del D.L. 73/2021 (Allegato 2), il numero di domande di ammissione risultasse inferiore o pari al numero di posti riservati, al netto della ulteriore riserva del 5%, tutti i candidati in possesso dei requisiti di accesso verranno inseriti di diritto nella graduatoria degli ammessi e i posti residui saranno resi disponibili per l’altro percorso;
  2. Laddove il numero delle domande di ammissione eccedesse il numero di posti riservati, al netto della ulteriore riserva del 5%, i criteri per l’accesso sono individuati sulla base della valutazione dei titoli di cui all’All. A del D.M. n.

Iscrizione ai Percorsi e Tasse

PeF 60 CFU

La tassa di iscrizione al corso è fissata in 2.500,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16 euro.

È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:

  • Prima rata: 1.100,00 euro più imposta fissa di bollo di 16,00 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
  • Seconda rata: 700,00 euro;
  • Terza rata: 700,00 euro.

PeF 30 CFU

La tassa di iscrizione al corso è fissata in 2.000,00 euro complessivi più l’imposta fissa di bollo di 16,00 euro.

È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:

  • Prima rata: 1.000,00 euro più imposta fissa di bollo di 16,00 euro da versarsi entro il termine perentorio previsto per l’immatricolazione;
  • Seconda rata: 500,00 euro;
  • Terza rata: 500,00 euro.

Per tutti i percorsi il costo della prova finale è fissato in 150,00 euro.

I pagamenti dovranno effettuarsi tramite bonifico bancario IBAN: IT 48 P 01030 16300 000004494695 intestato a Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria - Via del Torrione, 95 - Reggio di Calabria.

Carta del Docente: in caso di attivazione di questa modalità di pagamento, sarà possibile pagare tramite carta del docente esclusivamente la seconda e la terza rata.

Attività Didattiche e Frequenza

Per l’accesso alla prova finale per gli studenti iscritti ai percorsi di formazione iniziale abilitante di cui all’allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023 (PF60CFU), le cui modalità di svolgimento sono definite dall’art. 9 del DPCM 4 agosto 2023, è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 per cento per ogni attività formativa.

Esame Finale e Conseguimento Titolo

  1. Prima di sostenere l’esame finale, lo studente è tenuto a versare un contributo pari ad € 150,00 non rimborsabile.
  2. Possono essere ammessi alla prova finale solo gli studenti in regola con i pagamenti dell’intera tassa di iscrizione e del contributo di cui al comma precedente.
  3. Il certificato di conseguimento del titolo abilitante è rilasciato dall’Ateneo solo dopo il controllo della regolarità della posizione amministrativa dello studente.

Altre Informazioni

Riconoscimenti: Il riconoscimento dei crediti conseguiti nei corsi di studio universitari o accademici avviene secondo quanto previsto dalle linee guida per il riconoscimento dei crediti di cui all’art. 8 e all’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.

L’effettivo riconoscimento sarà a discrezione del Consiglio didattico del Percorso.

L’ottenimento di una abbreviazione di corso, a qualunque titolo, non comporta in ogni caso riduzione delle quote di iscrizione.

Contemporanea iscrizione: La contemporanea iscrizione a due o più percorsi universitari di formazione iniziale è disciplinata dalla Legge n.33 del 12 aprile 2022 e dall’art.7, comma 5 del DPCM del 4 agosto 2023.

Rinuncia: Le quote delle tasse di iscrizione eventualmente già pagate non sono rimborsabili a nessun titolo e in nessun caso.

Responsabile del procedimento: Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni

Trattamento dei dati personali: Ai sensi dell’articolo 13 del Reg. UE 2016/679 i dati personali forniti dagli iscritti ai percorsi di formazione inziale di cui al presente Decreto sono raccolti presso la Segreteria Studenti dell’Università per Stranieri Dante Alighieri, che ha sede in Via del Torrione, 95 - Reggio Calabria. I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall’Università al Ministero competente per le finalità istituzionali proprie. Tali dati verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal Reg. UE 2016/679, ai soli fini dell’iscrizione, pena l’esclusione dall’iscrizione.

Servizi agli Studenti

Per i servizi di accoglienza, tirocinio, provvidenza, mobilità e orientamento è possibile rivolgersi ai tutor. Mentre per il diritto allo studio è possibile usufruire delle borse di studio erogate dall'Ateneo i cui bandi vengono pubblicati annualmente sul sito. Per gli alloggi è possibile utilizzare la pagina del sito web in cui si può visionare un elenco degli appartamenti in affitto agli studenti.

Non esistono invece servizi di ristorazione, mensa, servizi medici e attrezzature sportive. Esiste invece un ausilio per studenti con esigenze speciali (bagni ed elevatori per studenti diversamente abili).

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” mette a disposizione un servizio di connessione ad internet tramite rete wi-fi. Il collegamento può avvenire se ci si trova nelle aree di copertura del segnale e si dispone delle credenziali di accesso (username e password). La copertura wireless raggiunge la quasi totalità delle aule e dei luoghi frequentati dagli studenti.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: