Università per Stranieri di Siena: Percorsi Abilitanti e Requisiti
Negli ultimi tempi, si sta assistendo a un’evoluzione significativa nel settore dell’istruzione. Al centro di questa rivoluzione troviamo i percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi, pensati per coloro che aspirano a diventare docenti nelle scuole secondarie di I e II grado.
Un punto di eccellenza in questa iniziativa è rappresentato dall’Università per gli Stranieri di Siena. L'Università per Stranieri di Siena è una delle istituzioni che adotterà questo innovativo approccio nella formazione dei docenti.
Normativa di Riferimento
Questi percorsi sono progettati per coloro che ambiscono a diventare insegnanti nelle scuole secondarie. Tutto questo si basa sul Decreto Legislativo n. 36 del 30 aprile 2022, successivamente trasformato nella Legge n. 79 del 29 giugno 2023.
Il Dpcm 4 agosto 2023 regola il nuovo sistema di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune della scuola secondaria di I e II grado. Il ruolo del DPCM 60 CFU è quello di fornire dettagli e informazioni essenziali. Inoltre, le Linee Guida ANVUR rappresentano un altro elemento cruciale da considerare.
Il ruolo primario del Ministero dell’Istruzione e del Merito diviene fondamentale nel contesto dei percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi.
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
Struttura dei Percorsi Abilitanti 60 CFU
Gli aspiranti insegnanti in cerca di una posizione permanente devono seguire un percorso ben strutturato, che si articola nei seguenti passaggi:
- Formazione iniziale: Durante questa fase, i partecipanti devono completare un programma formativo specifico presso un’università o un’istituzione accademica riconosciuta. L’obiettivo primario è conseguire almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) o CFA (Crediti Formativi Accademici).
- Concorso nazionale: Dopo aver superato con successo la fase di formazione e aver acquisito i 60 CFU/CFA necessari, i candidati sono tenuti a partecipare a un concorso pubblico a livello nazionale. È importante notare che, in conformità con le normative locali, potrebbero esistere anche concorsi a livello regionale o interregionale.
- Fase di prova nell’insegnamento: Una volta superato il concorso, i futuri insegnanti affrontano una fase di prova nell’insegnamento della durata di un anno. Questo periodo include un esame finale e una valutazione conclusiva per determinare l’idoneità dell’insegnante.
Requisiti di Ammissione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha implementato precise direttive per l’accesso ai percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi. Infatti, i requisiti di ammissione sono adattati alle singole caratteristiche dei candidati.
Qui si trova un elenco dettagliato che illustra le diverse condizioni con cui gli aspiranti insegnanti possono confrontarsi:
Percorso CFU | Destinatari | Requisiti |
---|---|---|
60 CFU | Laureati | - |
60 CFU | ITP | Diploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea |
60 CFU | Studenti in corsi di studio per insegnanti | Acquisizione di almeno 180 CFU |
Attività Formative
Parlando dei percorsi abilitanti 60 CFU Unistrasi, ci sono molti aspetti chiave da esaminare attentamente. Tra questi, spiccano le molteplici attività formative che svolgono un ruolo fondamentale nella strutturazione dei suddetti percorsi.
Queste attività sono strettamente legate alle indicazioni ministeriali emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le linee guida pertinenti si possono trovare nel già citato Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023.
Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena
Attività formative | CFU/CFA |
---|---|
Discipline di area pedagogica | 10 |
Tirocinio diretto e indiretto | 20 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Disciplina di area linguistico-digitale | 3 |
Disciplina psico-socio-antropologiche | 4 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria | 2 |
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 16 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
Graduatorie GPS 2024/26
Le GPS, come sappiamo, sono articolate in due fasce: la prima ove sono inclusi i docenti abilitati e la seconda ove sono inseriti i docenti in possesso del titolo di studio d’accesso e di eventuali titoli congiunti.
Quanto ai requisiti di accesso, in linea generale, gli aspiranti accedono alla prima fascia delle GPS con il possesso dell’abilitazione, mentre alla seconda con il possesso del titolo di studio d’accesso alla classe di concorso, eccetto che per le GPS di seconda fascia scuola dell’infanzia e primaria, cui accedono gli studenti di SFP iscritti al terzo a.a.
Le domande di inserimento/aggiornamento biennio 2024/25 e 2025/26 si possono presentare entro le 23.59 del 10 giugno 2024, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. A tal fine, si deve essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Riguardo all’abilitazione per la classe di concorso in parola [abilitazione che, superata la fase transitoria del sistema di reclutamento, sino al 31/12/2024, sarà il solo titolo d’accesso ai concorsi e si consegue con i nuovi percorsi abilitanti da 60 CFU di cui al D.lgs. 59/17 e ss.mm.
Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo
TAG: #Stranieri