Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Val di Non: Alla Scoperta di Percorsi Accessibili

La Val di Non, con i suoi dolci pendii e le ampie praterie, offre numerose opportunità per escursioni semplici e adatte a tutti. Che siate famiglie con bambini piccoli o semplicemente amanti della natura alla ricerca di percorsi rilassanti, questa valle saprà conquistarvi con la sua bellezza e varietà.

Passeggiate Pianeggianti e Sentieri Tematici

Per chi cerca percorsi non troppo impegnativi, la Val di Non offre diverse passeggiate in piano, ideali per sgranchirsi le gambe senza affaticarsi troppo. Questi sentieri, spesso pianeggianti o con dolci saliscendi, si snodano tra paesaggi incantevoli, offrendo scorci suggestivi e momenti di relax immersi nella natura.

I "Lezi": Antichi Canali di Irrigazione Trasformati in Percorsi Panoramici

Tra i percorsi più caratteristici della Val di Non spiccano i "Lezi", antichi canali di irrigazione trasformati in sentieri panoramici. Questi sentieri, ripristinati e messi in sicurezza, si snodano tra rocce, pascoli e boschi, offrendo un'esperienza unica a contatto con la natura e la storia del territorio. Ad oggi sono stati ripristinati e messi in sicurezza ben 9 percorsi lungo i lezi, e le vallette della Val di Non ne conservano molti altri. Tutti hanno in comune il fatto di essere pianeggianti e a bassa quota, appena sopra i paesi.

Percorsi Didattici e Ciclabili

Per chi desidera un'esperienza più interattiva, la Val di Non offre anche percorsi didattici, perfetti per imparare divertendosi. La prima si trova in Alta Val di Non: è una ciclabile asfaltata o pavimentata che attraversa tutti i paesi dell’alta valle. Da qui la vista è magica sulle Dolomiti di Brenta ed i pascoli della zona. La seconda si trova in Val di Sole ed è raggiungibile anche con il trenino. Costeggia il fiume Noce e si sviluppa su una lunghezza di 35 km. Il percorso non è impegnativo e copre un dislivello complessivo di 565 metri.

6 Passeggiate in Piano da Non Perdere in Val di Non

Ecco una selezione di 6 passeggiate in piano che vi permetteranno di scoprire la Val di Non in tutta tranquillità, immergendovi nei suoi paesaggi e godendo dei suoi suoni e colori.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  1. Viale dei Sogni e giro dei Due Laghi, Coredo: Una passeggiata breve ma quasi incantata, il Viale dei Sogni che dal paese di Coredo porta alla zona dei Due Laghi è davvero un po’ speciale, e tra le passeggiate in piano in Val di Non è un vero classico. Il percorso si prende nella parte alta del paese, e camminando completamente in piano in circa 15-20 minuti, si raggiunge la zona dei laghi di Coredo e Tavon. Arrivati ai laghi, sulla destra si trova un grande parco giochi, oppure continuando si può percorrere l’intero itinerario che fa il giro dei Due Laghi, magari facendo qualche sosta lungo il percorso. Ci sono diverse zone con tavoli e panchine dove poter fare una pausa all’ombra degli alberi. Si può percorrere anche con il passeggino.

  2. Passeggiata della Merlonga, Smarano: Un’altra bellissima passeggiata in piano, per chi vuole godersi il profumo del bosco e anche viste spettacolari, è la passeggiata della Merlonga. Si trova proprio sopra la zona dei Due Laghi, si imbocca dal paese di Smarano, zona Merlonga appunto. Si cammina su una bella strada bianca ben battuta, e il percorso è completamente pianeggiante fino al belvedere che guarda sull’eremo di San Romedio. Poco prima un’altra bella terrazza panoramica si affaccia invece sui laghi. Il percorso andata e ritorno fino al belvedere su San Romedio è di 3 km totali. Si può percorrere anche con il passeggino.

  3. Alla terrazza panoramica sul Monte Ozol: Una nuova scoperta per chi cerca una passeggiata tranquilla e poco affollata, con una vista spettacolare. La meta è la piccola terrazza panoramica che si trova sulle pendici del Monte Ozol e guarda la Val di Sole, la zona del Mezzalone e le cime delle Maddalene verso Rumo. Il sentiero si imbocca percorrendo la strada che da Revò sale verso Tregiovo (SP28). Prima di congiungersi alla strada che arriva da Rumo, sul rettilineo si prende il bivio che sale verso Tregiovo, al secondo tornante si trova la strada sterrata che si inoltra nel bosco. Fino al belvedere sono circa 2,5 / 3 km, ma la pista continua in piano facendo “il giro” del Monte Ozolo fino sopra i paesi di Revò, Romallo e Cloz.

  4. Sentiero Margherita, tra Cunevo, Flavon e Terres: Ci spostiamo nella parte bassa della Val di Non, dove c’è un bel sentiero pianeggiante che si snoda sopra i paesi di Cunevo, Flavon e Terres. È il Sentiero Margherita, un percorso di circa 3,5 km che segue il tracciato di un vecchio canale irriguo e proprio per questo è interamente pianeggiante. Il percorso è ben tenuto, alterna passaggi nel bosco a tratti più aperti che guardano la valle. Si può ovviamente decidere di percorrerne anche solo una parte. È adatto anche per il passeggino e arrivati a Terres c’è un bel parco giochi.

  5. Passeggiata alle Regole di Malosco: Torniamo in Alta Val di Non, in un piccolo angolo di mondo che vi conquisterà. Le Regole di Malosco sono un’oasi di verde circondata dal bosco, dove piccole stradine si snodano tra i prati verdi colorati dai fiori, e alcuni rifugi e piccole baite qua e là completano il quadro. Trovandosi a circa 1300 metri, sono il posto ideale per una passeggiata rinfrescante nella calde giornate estive. Dal Rifugio Le Regole si imbocca la strada sterrata che si inoltra nella bella piana in mezzo ai prati. Volendo si può continuare il percorso fino ad arrivare a Ruffré, con qualche tratto di breve salita. Il tratto pianeggiante si può percorrere comodamente anche con il passeggino.

    Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  6. Alle spiaggette Rislà, lago di Tovel: Per finire in bellezza, tra le passeggiate in piano da fare in Val di Non, non poteva di certo mancare il sentiero del lago di Tovel. Facendo tutto il giro del lago, si incontra un passaggio che fa uno saliscendi su scalini, ma percorrendo solo il tratto che dallo Chalet Tovel porta fino alla Baia Rossa e poi alle spiaggette Rislà si cammina in piano su un sentiero comodo e largo. Il tratto pianeggiante fino alle spiaggette Rislà è di circa 2 km, e si percorre in circa 45 minuti a seconda del passo.Si può percorrere anche con il passeggino.

5 Passeggiate Facili nell'Alta Val di Non

L'Alta Val di Non, con i suoi prati verdi e le sue distese di meleti, offre un paesaggio unico e suggestivo. Ecco 5 passeggiate facili per esplorare questa zona:

  1. Passeggiata al burrone del rio Sass, da Fondo al lago Smeraldo: La passeggiata al burrone di Fondo è uno dei percorsi più amati e conosciuti in questa zona della valle. Si tratta di un breve percorso che dal centro del paese di Fondo risale il canyon dove scorre il rio Sass fino ad arrivare al bellissimo lago Smeraldo. Il percorso si imbocca a Fondo, sotto la chiesa, e si arriva al lago in circa 20/30 minuti.

  2. Lez di Dambel, da Dambel a Fondo: Recentemente ripristinato per farne una bellissima passeggiata, questo percorso parte da Dambel e arriva fino a Fondo seguendo il tracciato del vecchio acquedotto di Dambel costruito nel 1804. Il sentiero si imbocca sulla strada asfaltata che collega Dambel a Seio, in corrispondenza del tornante poco fuori dal centro di Dambel (dopo poco più di 1 km) dove troverete le indicazioni. Si percorre in circa 1 ora e mezza/2 ore.

  3. Passeggiata ai Pradiei, da Fondo a Romeno: La passeggiata dei Pradiei collega i paesi di Fondo e Romeno in circa 5 km di una comoda strada pianeggiante. Potete imboccare il percorso dal centro del paese di Fondo, scendendo verso la frazione di Vasio, al bivio continuate a sinistra seguendo le indicazioni. Tutto il percorso andata e ritorno da Fondo a Romeno si percorre in circa 3 ore, un tempo variabile a seconda dell’andatura.

    Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  4. Dria al Foss, da Cavareno ai laghetti di Ruffré: Il sentiero Dria al Foss è infatti una bella e facile passeggiata nel bosco che dal paese di Cavareno vi porterà ai laghetti di Ruffré. Si tratta di un bel percorso pianeggiante (tranne il primo tratto di breve salita) che segue il tracciato di un vecchio canale irriguo costruito nel 1785, nel piccolo vallone dove scorre il Rio Linor. Si raggiungono i laghetti di Ruffré in circa 45 minuti/1 ora.

  5. Passeggiata alla cascata di Tret: Si parte dalla piccola frazione di Tret per andare alla scoperta della bellissima cascata. Potrete decidere se guardare la cascata dall’alto, oppure scendere nel canyon e osservare il salto dell’acqua da sotto in su, o meglio ancora fare entrambe le cose! Arrivati a Tret (che si può raggiungere in auto) dalla chiesa si prosegue scendendo verso destra, dove poco dopo l’Albergo Aurora si trovano le indicazioni per la cascata alta o bassa.

Altri Itinerari e Attività in Val di Non

Oltre alle passeggiate in piano e ai sentieri tematici, la Val di Non offre numerose altre opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Eremo Santa Giustina: Breve camminata che con partenza dalla stazione dei treni di Tassullo che scende nel bosco fino a raggiungere il corso del torrente Noce. Si attraversa il torrente su un ponticello e si arriva alle suggestive rovine dell'eremo di Santa Giustina. Dislivello: 100 metri, tempo: 1h30
  • Passo Mendola - Malga di Romeno: Bellissima escursione panoramica con partenza dal Passo della Mendola seguendo il sentiero 500 che conduce prima ai rifugi Mezzavia e Genzianella e poi, con una beve deviazione, in cima al Monte Lira. Dislivello: 480 metri, tempo: 4 ore
  • Anello Corno di Tres: Escursione super panoramica che parte dal rifugio Predaia, prosegue poi per le malghe Coredo Nuova e Vecchia e sale per le creste del lungo sentiero 500 fino al Corno di Tres. Dislivello: 850 metri, tempo: 6 ore, livello: medio
  • Giro Laghi Coredo: Uno dei classici delle escursioni in Val di Non. Tempo: 3H45, Dislivello: 360 metri
  • Passeggiata Rallo - Cles: Tempo: 2 ore, Dislivello: 200 metri

Consigli Utili per le Vostre Escursioni

Anche se si tratta di passeggiate facili a quote basse, è sempre consigliabile indossare scarpe comode e adatte a camminare sui sentieri e nei boschi. Portate sempre con voi dei vestiti più pesanti e una k-way, in caso di maltempo, e una borraccia d'acqua. Ricordatevi di rispettare l'ambiente naturale, non abbandonando rifiuti, non raccogliendo fiori e piante e non disturbando gli animali.

La Val di Non vi aspetta con i suoi paesaggi incantevoli e le sue innumerevoli opportunità per escursioni facili e indimenticabili!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: