Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri nella Valle del Vanoi: Un Paradiso Naturale da Scoprire

Benvenuti nella Natura Spensierata, un angolo di montagna da condividere immerso nella suggestiva Valle del Vanoi. Qui, più che ospiti, troverete un rifugio dove sentirvi parte di una famiglia, avvolti dalla bellezza pura delle Dolomiti. Lasciate che il tempo si adagi su ritmi lenti, condividete la gioia delle piccole cose e riscoprite il valore di una vita semplice e genuina.

La Valle del Vanoi, definita anche il "cuore verde del Trentino", è un territorio caratterizzato da bellezze naturalistiche, come l'ampia catena porfirica del Lagorai e il massiccio granitico di Cima d'Asta. Questa zona, lontana dal turismo di massa, offre esperienze incredibili per vivere la vera atmosfera di montagna.

Dove si trova la Valle del Vanoi?

La Valle del Vanoi si trova in Trentino e fa parte della zona turistica del Primiero, insieme a San Martino di Castrozza, Fiera, Tonadico e Siror. Vi si accede attraverso il lungo tunnel di Canal San Bovo oppure tramite il Passo della Gobbera. La Valle del Vanoi si raggiunge anche dalla Valsugana attraverso il Passo Brocon.

Incastonata tra due valichi, ha subito uno sviluppo lento che ne ha preservato tradizioni, usi e costumi. Ancora oggi, quando si arriva qui, sembra che il tempo si sia fermato e si può respirare un'aria particolare, cogliendo la vera essenza di una montagna che ha saputo conservarsi in maniera autentica.

Classificazione dei Sentieri CAI

Ogni escursione in montagna può presentare caratteristiche e difficoltà diverse, determinate dalla natura del terreno, dal tipo di percorso, dall'esposizione del sentiero, dal dislivello in salita, dalla quota massima da raggiungere, dalla stagione, ecc. Per consentire di poter scegliere le escursioni che più aggradano ed evitare di ritrovarsi ad affrontare difficoltà superiori a quelle desiderate, esiste un'apposita scala, che come di seguito riportata é da intendersi indicativa. Si utilizzano le sigle C.A.I. per classificare l'impegno richiesto dagli itinerari.

Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina

  • T: Sentiero Turistico. Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento.
  • E: Sentiero Escursionistico. Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti o pietraie) con segnalazioni.
  • EE: Sentiero per Escursionisti Esperti. Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari.
  • EEA: Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzature. Questa sigla indica percorsi attrezzati o vie ferrate, al fine di informare l'escursionista che l'itinerario richiede obbligatoriamente l'uso dei dispositivi di autoassicurazione.

Escursioni Imperdibili nella Valle del Vanoi

In un territorio così incontaminato, vi sono parecchie malghe che si possono ammirare così com’erano parecchi decenni addietro, quando l’unica fonte di sostentamento erano la coltivazione e la pastorizia. Alcune di queste (la minor parte) sono oggi aperte al pubblico ed è così possibile effettuare passeggiate per scoprirle e, perché no, per anche assaggiare i prodotti tipici che ancora hanno un sapore decisamente particolare, plasmati secondo le antiche tecniche (come il botiro, il burro artigianale locale).

Malga Fossernica di Dentro

Una delle più classiche passeggiate in Valle del Vanoi. Si parte dal Rifugio Refavaie (raggiungibile direttamente in macchina) e poi si intraprende la forestale n. 335 che s’inoltre nel bosco. La via è piuttosto lunga (oltre 6 chilometri) e permette di superare un dislivello di 650 metri. Dopo una gran parte di strada nel bosco, il panorama si apre, offrendo una vista davvero splendida sul Lagorai. E pranzare a Malga Fossernica di Dentro (m. 1777) è un’esperienza tutta da provare: non dovete perdervi assolutamente il tagliere con i formaggi (tra cui il botiro) e i primi. Ve ne innamorerete!

  • Passeggino da trekking: NO
  • Dove parcheggiare: Rifugio Refavaie
  • Tempo di percorrenza: due ore e mezza circa andata - due ore ritorno
  • Dislivello: 650 metri
  • Difficoltà: medio
  • Punti di ristoro: SI - Rifugio Refavaie - Malga Fossernica di Dentro

Malga Fossernica di Fuori

Volendo, si può allungare la camminata dal Rifugio Refavaie sino a Malga Fossernica di Dentro, giungendo fino a Malga Fossernica di Fuori. O, meglio, giungere in macchina sino al ristoro e poi riservarsi circa un’oretta di camminata, adatta anche ai bambini e ai passeggini da trekking (con qualche tratto ripido). Malga Fossernica di Fuori (m. 1794) non è aperta al pubblico ma potrete senz’altro fermarvi a risposare e a godere del bellissimo panorama che si apre sul Lagorai.

  • Passeggino da trekking: SI (con fatica)
  • Dove parcheggiare: Malga Fossernica di dentro
  • Tempo di percorrenza: un’ora e un quarto circa andata - un’ora ritorno
  • Dislivello: 100 metri
  • Difficoltà: facile
  • Punti di ristoro: SI - Malga Fossernica di Dentro

Masi Tognola

Uno dei grandi classici per famiglie della Valle Del Vanoi. Si parte da Pont de Stel, raggiungibile tramite stretta stradina che, dalla Casa del Museo Etnografico, immette in una delle vallettine laterali e si continua nel bosco lungo il sentiero R12. In meno di un’oretta si arriverà a questo antico villaggio, ottimamente conservato (e recentemente ristrutturato) dove si possono visitare le vecchie casette e scoprire come si viveva qui un tempo.

  • Passeggino da trekking: NO
  • Dove parcheggiare: Pont de Stel
  • Tempo di percorrenza: 45 minuti circa andata 40 minuti ritorno
  • Dislivello: 100 metri
  • Difficoltà: facile
  • Punti di ristoro: SI - Osteria de la Siega

Lago Calaita

Un luogo spettacolare, che vale sempre la pena di vedere e rivedere. Al lago Calaita si giunge direttamente in macchina (si posteggia poco sotto) e poi si può passeggiare tranquillamente lungo il facile sentiero n. 350 - 16 che conduce direttamente a San Martino di Castrozza. Arrivare a San Martino è però parecchio lunga: ci si può fermare al belvedere sulle Pale, che si raggiunge in circa 25 minuti: rimarrete estasiati dalla bellezza di queste montagne! Il lago Calaita è famoso proprio perché vi si specchia il Sass Maor: venite qui al tramonto… Siamo certi che vi innamorerete di quel che vedrete.

Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco

  • Passeggino da trekking: NO
  • Dove parcheggiare: Lago Calaita
  • Tempo di percorrenza: 30 minuti andata - 30 minuti ritorno (sino al belvedere)
  • Dislivello: 30 metri
  • Difficoltà: facile
  • Punti di ristoro: SI - Rifugio Miralago

Malga Lozen

Dal lago Calaita si può anche raggiunger questa deliziosa malga, posta leggermente più in basso. Dal parcheggio si imbocca una traccia ben evidente ma non numerata. e si inizia a scendere in mezzo al fitto bosco, di una bellezza luminosa. In poco meno di 40 minuti poi giungerete a destinazione. Gli alberi si diradano infatti offrendo un panorama veramente super. Tutto da godere. E a Malga Lozen si può mangiare, accomodati sulla soleggiata terrazza: non perdete questa possibilità… I piatti tipici sono veramente una bontà!

  • Passeggino da trekking: NO
  • Dove parcheggiare: Lago Calaita
  • Tempo di percorrenza: 50 minuti andata - un’ora ritorno
  • Dislivello: 150 metri
  • Difficoltà: facile
  • Punti di ristoro: SI - Rifugio Miralago - Malga Lozen

Altre Attività nella Valle del Vanoi

Anche le attività in Valle del Vanoi sono assai numerose. Molte di queste sono dedicate alle famiglie: si va alla scoperta di questo incredibile territorio… E vedrete che bello!

  • Orto Pendolo: Una specie di fattoria didattica per bambini, dove i più piccoli potranno entrare nell’orto e raccogliere quanto serve per prepararsi poi uno speciale pranzetto a base completamente naturale.
  • Museo della Grande Guerra a Caoria: Un viaggio in un territorio poco conosciuto, ma che ha vissuto sulla sua pelle (e quella degli abitanti) un conflitto così tremendo da lasciare indelebili cicatrici.
  • Passeggiate a Cavallo al Wild Ranch: Si possono prendere lezioni di equitazione per poi divertirsi lungo i sentieri dedicati (anche per bambini) oppure, se non si sa cavalcare, si può essere accompagnati da uno degli istruttori.
  • Recinto dei Cervi: Impossibile non vedere questi maestosi animali! Sono tantissimi e spesso, nelle ore più calde, sono intenti a riposare sotto gli alberi.

Dove Mangiare nella Valle del Vanoi

Maso Santa Romina

Immerso nel verde, con un panorama da urlo, al limitare del bosco: Maso Santa Romina si presenta così agli occhi di chi arriva sin qui. Mangiare qui è un’esperienza incredibile. Innanzitutto per la bontà dei piatti, ma questo è scontato. Noi ce ne siamo innamorati per l’atmosfera, per la ricercatezza unita però alla semplicità.

Dove Dormire nella Valle del Vanoi

Eco-Baita Natura Spensierata

Linda e Matteo vi accoglieranno con gioia: si sono trasferiti in questo angolo di Trentino dalla grande città, lasciando entrambi un lavoro a tempo indeterminato per gettarsi a capofitto in un sogno. E nei loro occhi si coglie questa felicità di vivere qui, nel loro personale paradiso. Che mettono, ogni giorno, a disposizione di tutti: 7 camere in totale (di cui due addirittura con angolo cottura) dove respirare la vera atmosfera di montagna. La colazione è il cavallo di battaglia, con marmellate, torte e dolci fatti in casa. Una delizia! Il bucolico giardino è ideale per rilassarsi e non mancano i giochi per i bambini: un piccolo eden nel cuore verde del Trentino.

Tabella Riassuntiva Escursioni

Escursione Passeggino da trekking Dove parcheggiare Tempo di percorrenza Dislivello Difficoltà Punti di ristoro
Malga Fossernica di Dentro NO Rifugio Refavaie 2.5 ore (andata) - 2 ore (ritorno) 650 metri Medio Rifugio Refavaie, Malga Fossernica di Dentro
Malga Fossernica di Fuori SI (con fatica) Malga Fossernica di Dentro 1.25 ore (andata) - 1 ora (ritorno) 100 metri Facile Malga Fossernica di Dentro
Masi Tognola NO Pont de Stel 45 minuti (andata) - 40 minuti (ritorno) 100 metri Facile Osteria de la Siega
Lago Calaita NO Lago Calaita 30 minuti (andata) - 30 minuti (ritorno) al belvedere 30 metri Facile Rifugio Miralago
Malga Lozen NO Lago Calaita 50 minuti (andata) - 1 ora (ritorno) 150 metri Facile Rifugio Miralago, Malga Lozen

Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo

TAG: #Escursioni

Più utile per te: