Escursioni e Sentieri nella Valle San Silvestro
La verde Val Pusteria è uno dei luoghi più bucolici dell’Alto Adige nonché tra i prediletti dalle famiglie coi bambini: le sue cime svettanti, i suoi pascoli smeraldini e le facili passeggiate la rendono una meta ideale per grandi e piccini. In particolare l’Alta Pusteria (la zona racchiusa tra Villabassa e Prato alla Drava, prima del confine austriaco) s’incunea nelle magnifiche Dolomiti di Sesto, la zona più settentrionale dei celeberrimi Monti Pallidi. Oggi andremo alla scoperta di una vera chicca: Malga San Silvestro, sita nell’omonima valle. Tra torrenti, verdi prati e alberi sembrerà di essere stati catapultati direttamente in una fiaba.
Escursione ad Anello attraverso la Valle San Silvestro
Partiamo dal centro di San Candido e seguiamo il sentiero n. 3 verso Bodeneck, un passo di montagna. Dopo il sottopassaggio saliamo lungo il pendio con i suoi boschi, masi e prati alpini. Dal ripido sentiero si apre una vista mozzafiato sulla valle con San Candido e l'imponente Rocca dei Baranci. Il sentiero ripido sfocia in una strada forestale, esattamente al punto più alto della nostra escursione (1.860 m s.l.m.). Dopodiché, scendiamo e passiamo sul lato settentrionale del passo Bodeneck. Adesso ci troviamo direttamente sopra la Valle San Silvestro, con vista panoramica sui monti Gampenkofel e Marchkinkele. All'incrocio successivo, sotto la Cappella San Silvestro, seguiamo il sentiero n. 1A fino a Malga San Silvestro (Silvesteralm). Il rifugio all'ingresso della valle Blankental invita ad una sosta, prima di seguire il sentiero n. 1 in discesa fino alla località Valle San Silvestro (Wahlen, in tedesco). Si tratta di una larga strada forestale in parte asfaltata. Da Valle San Silvestro ritorniamo infine a Dobbiaco, e con l'autobus a San Candido, il nostro punto di partenza.
Dettagli dell'escursione ad anello:
- Difficoltà: Media
- Punto di partenza: San Candido
- Tempo totale di percorrenza: 05:10 h
- Lunghezza totale: 15,6 km
- Altitudine: tra 1.170 e 1.866 m s.l.m.
- Dislivello: +720 m | -655 m
- Itinerario: San Candido - Passo Bodeneck - Cappella di San Silvestro - Malga San Silvestro - Valle San Silvestro - Dobbiaco
- Segnaletica: 3, 1A, 1
- Destinazione: Dobbiaco
- Punti di ristoro: Malga San Silvestro
Escursione al Cornetto di Confine (Marchkinkele) passando per Malga San Silvestro
Questa escursione di 19 km è consigliata solo agli escursionisti allenati. Poco prima della fine della strada asfaltata c'è un piccolo parcheggio per gli escursionisti. Partiamo seguendo la segnaletica del sentiero numero 1 ("Alta Via di Dobbiaco", in tedesco "Toblacher Höhenweg") in direzione di Malga San Silvestro. La strada forestale attraversa un bosco misto e un bosco di aghifoglie. Dopo qualche chilometro la valle prosegue a sinistra e raggiungiamo Malga San Silvestro (Silvesteralm, provvista di un punto di ristoro). Dopo la malga inizia la vera e propria salita verso la vetta ma prima di affrontarla ti consigliamo di visitare la Cappella di San Silvestro che si trova nelle vicinanze della malga e nei pressi della salita e ospita meravigliosi affreschi al suo interno. Il sentiero n. 14 che conduce alla vetta non è assolutamente da sottovalutare: inizialmente si snoda tra le brughiere per poi salire oltre il limite dei boschi. È consigliabile prevedere delle piccole soste per godersi la vista sulle Dolomiti. Si possono scorgere perfino le Tre Cime di Lavaredo. Poco prima della vetta, il sentiero confluisce in una vecchia strada militare, una strada a serpentina che prosegue vicino alla salita e serpeggia su per il pendio. Una larga strada di ghiaia ci conduce appena sotto la vetta del Cornetto di Confine (Marchinkele) passando per il Monte della Chiesa (Strickberg).
Nell'ombra della vetta giacciono i resti di un sistema di fortificazioni che nel frattempo è stato trasformato in un rifugio con punto di ristoro. Il rifugio Marchhütte è stato inaugurato nell'estate 2021. Giunti al rifugio ci separano pochi metri dalla croce di vetta da cui si ha una vista panoramica pazzesca che si estende dal Gruppo degli Alti Tauri a Nord fino alle Dolomiti di Sesto a Sud. È necessario tenere presente che si impiegano almeno tre ore per percorrere la strada dell'andata anche al ritorno.
Dettagli dell'escursione al Cornetto di Confine:
- Difficoltà: Difficile
- Punto di partenza: Dobbiaco, parcheggio in Valle San Silvestro
- Tempo totale di percorrenza: 06:35 h
- Lunghezza totale: 19,3 km
- Altitudine: tra 1.505 e 2.545 m s.l.m.
- Dislivello: +1091 m | -1091 m
- Segnaletica: n. 1, 14
- Destinazione: Cornetto di Confine (Marchkinkele)
- Punti di ristoro: Malga San Silvestro (Silvesteralm), rifugio alpino Marchhütte
Malga San Silvestro: Un'oasi di pace
Arrivati a quasi 1800 metri di altitudine, dopo una curva in leggera salita, si apre una radura con una vista che ripaga ogni sforzo: mucche, cavalli e caprette gioiose tra i fiumiciattoli e una vallata verde smeraldo, da sogno. Nell’angolo a destra troviamo infine Malga San Silvestro (m. 1811), con accoglienza familiare, pochi tavoli interni e una decina all’aperto con un grande barbecue. È sicuramente il luogo ideale per chi cerca pace e relax… Ampi prati mettono di buonumore e la bellezza del paesaggio, così diverso da quello delle Dolomiti di Sesto ma egualmente bucolico, rendono la permanenza unica e irripetibile. Chi non volesse poi ristorarsi alla malga, potrà senz’altro optare per un gradevole picnic.
Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco
Informazioni utili per raggiungere Malga San Silvestro:
- Dislivello: 350 metri
- Località di partenza: 1446 m s.l.m.
- Malga San Silvestro: 1811 m s.l.m.
- Tipologia di percorso: Costante salita, tratti lievi alternati ad altri leggermente più ripidi.
Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina
Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo
TAG: #Escursioni