Albergo Atene Riccione

 

Val Seriana: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti

La Val Seriana, situata in provincia di Bergamo, prende il nome dal fiume Serio, che la percorre per circa 50 chilometri. Questa valle offre un'esperienza unica tra borghi storici, arte, natura e tradizioni locali. Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare in questa affascinante zona della Lombardia.

Clusone: Un Gioiello nel Cuore della Val Seriana

La graziosa cittadina di Clusone si trova nel cuore della Val Seriana, circondata da boschi di pini a 647 metri sul livello del mare. Con una storia che risale al 1300 a.C., questo affascinante borgo medievale presenta facciate affrescate in ogni angolo. Il borgo è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano e nel 2023, Clusone è entrata a far parte dei Borghi Più Belli d’Italia!

Cosa Vedere a Clusone

Partendo da Piazza dell'Orologio, in pieno centro, non si può non notare il maestoso Orologio Planetario di Fanzago. Il segnatempo, progettato dal matematico locale Pietro Fanzago, ha una sola lancetta che si muove in senso antiorario. L'anello bianco esterno indica l'ora con il mattino a destra (est) e il pomeriggio a sinistra (ovest). All'interno si trovano tre quadranti rotanti che indicano i giorni e i mesi, la posizione del sole e della luna nello zodiaco, la durata delle ore di buio e la fase lunare.

L'orologio funziona ancora con il meccanismo originale e viene “caricato” a mano ogni 24 ore con i pesi della famiglia Donadini, orologiai a Clusone dal 1800. Clusone è disposta su quattro livelli. Storicamente, il livello più alto ospitava i membri della chiesa, seguito da quello per l'aristocrazia del tempo, poi dai mercanti e infine dai poveri nei livelli inferiori.

Salendo per un ripido viottolo, si può raggiungere l'imponente Basilica dell'Assunta, che presenta archi, scale curvilinee, statue e terrazze da cui si gode una vista panoramica della città. Adiacente alla Basilica si trova un affresco del XV secolo dipinto da Giacomo De Bruschis tra il 1484 e il 1485. L'affresco superiore, il Trionfo della Morte, rappresenta l'idea che la morte vince su tutti senza discriminazioni. La Morte è uno scheletro coronato e ammantato che regna sulla tomba di un Papa e di un re defunti. Intorno alla tomba ci sono rospi, serpenti e scorpioni, a simboleggiare una fine rapida. In basso, nobili imploranti offrono ricchezze alla morte in cambio della loro vita, senza successo.

Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina

L'affresco centrale rappresenta una danza macabra e ammaliante tra i vivi e i loro stessi scheletri. Nella parte inferiore dell'affresco sono rimaste solo due piccole aree che raffigurano il Giudizio Universale: alcuni partono per l'inferno e altri per il paradiso. Clusone è circondata dai boschi e dalle colline della Valle Seriana, con accesso a una serie di sentieri escursionistici adatti a tutte le capacità.

Come Arrivare a Clusone

La città più vicina è Bergamo, a 34,4 km di distanza. Da Bergamo parte un autobus ogni ora che impiega circa un'ora. Se avete un'auto, il tragitto è di circa 35 minuti.

Val Vertova: Un'Oasi Naturale da Esplorare

La Val Vertova è un'oasi naturale unica, spesso definita "le Maldive di Bergamo" per via delle sue acque cristalline, delle cascate e delle pozze trasparenti. Qui puoi trovare percorsi escursionistici facili e accessibili a tutti, che ti accompagnano alla scoperta di un ambiente naturale straordinario. La Val Vertova è una vera fuga di benessere, perfetta per una giornata lontano dal caos e dallo stress!

Informazioni Utili per la Visita

  • Accessibilità: La Val Vertova è visitabile 365 giorni all’anno. Durante il periodo estivo l’accesso è limitato a 1.400 persone al giorno ed è richiesto l’acquisto di un biglietto per visitare la valle tra le 08:00 e le 17:00.
  • Biglietti: È necessario acquistare un biglietto d’ingresso alla valle solamente durante il periodo estivo. Puoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso direttamente online o presso l’erogatore situato nel parcheggio di Largo Vittorio Veneto, Vertova (BG).
  • Tariffe: La tariffa varia in base alla tipologia di biglietto selezionato. Ci sono diverse tipologie di biglietti giornalieri, adatte a ogni esigenza (Intero, Gratuito bambini sotto gli 8 anni, Ridotto ragazzi sotto i 18 anni, Gratuito persone diversamente abili + 2 accompagnatori, Biglietto + navetta A/R).
  • Navetta: Da giugno a settembre compresi è a disposizione una navetta andata e ritorno che porta dai posteggi all’ingresso della valle.

Consigli per la Visita

Il sentiero non è impegnativo, ma è simile a un tracciato di montagna. Ti consigliamo, quindi, di indossare abbigliamento sportivo comodo e scarpe da trekking o da ginnastica con buona aderenza. Evita infradito o sandali. Puoi immergerti nelle acque fresche della valle, ma è vietato tuffarsi nelle pozze perché il loro fondale è irregolare e pericoloso. Non è permesso campeggiare né accendere fuochi o barbecue in nessuna zona della valle.

Il percorso non è adatto ai passeggini. Per i bambini piccoli suggeriamo l’impiego di uno zaino porta bimbo. Il percorso escursionistico non è adatto a carrozzine o ausili. Tuttavia, le persone con disabilità possono accedere in auto fino all’ingresso della Val Vertova e godersi il primo tratto della valle.

Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco

È possibile accedere alla valle solo a piedi o in bicicletta (tutto l’anno). Inoltre, nel periodo estivo anche la strada per la Val Vertova (Via Cinque Martiri, dal civico numero 63) non è accessibile né con l'auto, né con la moto.

Gromo: Un Borgo da Scoprire

Passeggiare nel borgo di Gromo è come fare un salto nel passato. Le antiche strade del paese riportano indietro nel tempo. Gromo conserva immutata la struttura tipica dei villaggi di montagna, con i suoi vicoli e le case in pietra con balconi e loggiati. Non è un caso che Gromo sia stato inserito tra i Borghi Più Belli d’Italia!

Cosa Vedere a Gromo

  • Palazzo Comunale: Uno dei posti più interessanti, con affreschi, pavimenti in legno e bellissimi porticati. Qui sono allestiti dei musei molto particolari, come il Museo delle Armi bianche e delle Pergamene e l’Ecomuseo Naturalistico.
  • Castello Ginami: A picco sul fiume Serio, è stato fin dal XIII secolo strategico per controllare la valle.
  • Chiesa di San Gregorio: Ospita una tela del 1625 che insieme a una Madonna con Bambino mostra l’abitato di Gromo come era a quell’epoca.
  • Parrocchia di San Giacomo: Ricca di opere d’arte.

Altre Attrazioni in Val Seriana

Oltre a Clusone, Val Vertova e Gromo, la Val Seriana offre molte altre attrazioni:

  • Sagrestie dei Fantoni ad Alzano: I pannelli e le decorazioni di queste tre stanze sono interamente scolpite nel legno dalla più celebre famiglia di falegnami e intarsiatori della bergamasca.
  • Olera: Un borgo tipico delle valli bergamasche, con la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo e la Chiesetta della Santissima Trinità.
  • Le 5 Terre della Val Gandino: Una diramazione laterale della Val Seriana con un bel patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico.
  • Salto degli Sposi: Un bel punto panoramico sul Passo della Presolana.
  • Parco Paleontologico di Cene: Un luogo interessante per gli amanti di fossili.
  • Santuario di San Patrizio a Colzate: Con una collocazione pittoresca su uno sperone di roccia.
  • Museo del Tessile di Leffe: Per scoprire il profondo legame che la Val Seriana ha sempre avuto con la lavorazione dei tessuti.

Dove Dormire in Val Seriana

Per un'esperienza di lusso, il Collina Luxury Relais a Clusone è una struttura a 5 stelle con piscina interna ed esterna riscaldata, spa e ristorante elegante.

Tabella Riassuntiva delle Attrazioni Principali

Attrazione Descrizione Località
Clusone Borgo medievale con affreschi e l'Orologio Planetario di Fanzago Clusone
Val Vertova Oasi naturale con acque cristalline e cascate Vertova
Gromo Borgo storico con il Castello Ginami e il Palazzo Comunale Gromo
Sagrestie dei Fantoni Sagrestie con decorazioni in legno scolpite Alzano Lombardo
Santuario di San Patrizio Santuario su uno sperone di roccia con vista panoramica Colzate

La Val Seriana è un tesoro da scoprire, con un mix di storia, arte, natura e tradizioni che la rendono una destinazione indimenticabile.

Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo

TAG: #Turismo

Più utile per te: