Albergo Atene Riccione

 

Valsavarenche: Escursioni Facili per Bambini nel Cuore del Gran Paradiso

Nel cuore delle Alpi Graie, tra le regioni del Piemonte e della Valle d'Aosta, si trova la Valsavarenche, una valle selvaggia che conduce fin sotto al Gran Paradiso. L'amore per la natura e le attività all'aria aperta è profondamente radicato nella cultura locale, con un crescente interesse per l'esplorazione di sentieri di montagna, passeggiate nei boschi e l'avvistamento di animali selvatici.

La Valsavarenche è una stretta valle scavata dal fiume Savara, con un'unica strada che la attraversa e crinali montuosi che degradano rapidamente. Da qui partono numerosi sentieri, anche di elevata difficoltà, che salgono in quota. Tuttavia, esistono anche escursioni facili, adatte per iniziare a conoscere questo luogo senza faticare troppo e anche con poco tempo a disposizione, perfette per famiglie con bambini.

Dove si trova la Valsavarenche

La Valsavarenche è una lunga e stretta valle che dal centro della regione Valle d'Aosta scende dritta in direzione nord-sud fino all'anfiteatro naturale creato dalla cima del Gran Paradiso. Questo è l'unico monte oltre i 4000 metri di altitudine completamente in territorio italiano e segna anche la divisione della Valsavarenche con la Valle di Cogne.

La valle ha una lunghezza di circa 24 chilometri lungo i quali sono disposti circa 16 villaggi costruiti in legno e pietra. Siamo nel cuore delle Alpi Graie e l'intera valle è solcata dal torrente Savara. Accedendovi arriverai all'interno del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Valsavarenche è anche il nome del comune sparso, composto da meno di 200 abitanti e situato lungo la valle.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Trekking "L'acqua una forza invisibile"

Considerata la sua posizione privilegiata e per le alte montagne che si affacciano sulla valle, la Valsavarenche è ricchissima di escursioni e trekking da fare. Ce ne sono un po' per tutte le gambe, ma quello che ti voglio proporre oggi è un trekking semplice, adatto per essere svolto anche con i bambini o come defaticamento tra percorsi più complessi.

Questo trekking è segnalato nelle brochure del Parco Nazionale Gran Paradiso. Purtroppo però non è ben segnalato in loco, soprattutto nel punto di inizio, per cui queste indicazioni ti saranno preziose.

Il percorso è chiamato "L'acqua una forza invisibile" e collega le località di Pont Valsavarenche e Pravieux. Percorrendolo potrai scoprire la forza dell'acqua che con la sua tenacia ha dato forma alla vallata modellando anche la roccia più dura. Vedrai come il torrente Savara ha inciso qui delle gole spettacolari che si alternano a tratti più pianeggianti. Questo trekking è percorribile anche nel periodo invernale utilizzando le racchette da neve.

Pont Valsavarenche

Il trekking parte da Pont Valsavarenche. Questa è l'ultima località della vallata e puoi raggiungerla comodamente in automobile. Arriverai ai piedi del Gran Paradiso, da dove partono innumerevoli percorsi. Per questo motivo troverai numerosissimi posti auto in cui poter parcheggiare e partire per i dintorni. I posteggi sono gratuiti.

Da qui è visibile sia il Gran Paradiso, con i suoi 4.061 metri di altitudine, che il Piccolo Paradiso, con i suoi 3.969 metri di altitudine. Puoi quindi vedere qui le due più alte montagne interamente comprese nel territorio italiano.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Raggiungi quindi in auto il parcheggo del Gran Paradiso Trekking Hotel, alla fine della vallata. A piedi torna poi sui tuoi passi, percorrendo la strada fino all'hotel Genzianella. Dovrai attraversare il gruppo di case in pietra semiabbandonate di Pont Valsavarenche e proseguendo troverai l'hotel sulla tua sinistra. Purtroppo, essendo stato chiuso, non ha nemmeno un'insegna attraverso cui puoi riconoscerlo. In ogni caso la posizione è questa. Lo riconosci perché è lo stabile bianco con inserti in legno, affiancato da basse costruzioni in pietra, subito dopo esserti lasciato sulla sinistra una strada che sale. Procedi oltre allo spiazzo posto dopo l'hotel e sulla destra troverai l'imbocco del sentiero L'acqua una forza invisibile, segnalato in maniera pessima.

Villaggio di Pessey

Ora la stada si diversifica a seconda della stagione: se sei in inverno e la neve è già scesa abbondante, potrai scendere verso il torrente Savara e percorrere il ponte di neve che si sarà formato autonomanente. Se invece la neve è assente devi procedere lungo la strada fino a raggiungere il ponte che ti permetterà di attraversare la strada in località Terrè e tornare poi un po' indietro fino al villaggio di Pressey attraverso un piccolo bosco.

Il villaggio di Pressey è quasi interamente abbandonato, ma puoi vedere ancora oggi degli ottimi esempi dell'architettura tradizionale locale conservati qui.

Le Gordtzes du Terrè

Dal villaggio di Pessey continua a scendere fino all'Alpe Pravieux, riconoscibile per la presenza di una stalla che durante l'estate viene utilizzata per la monticazione dei manzi.

Lungo il percorso incontrerai anche la cascatella del torrente Cote Savatère che scende verso valle. Continuando troverai anche un piccolo parcheggio (in questa posizione). Da qui parte un altro sentiero della Valsavarenche caratterizzato da gole spettacolari in cui l'acqua ha sapientemente modellato la roccia creando un panorama suggestivo. Ti consiglio quindi di percorrerne almeno una piccola parte, allungando di un po' l'itinerario.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Già dal ponte riuscirai a vedere la fine della vallata secondaria, ma se decidessi di percorrere l'intero sentiero arriveresti al rifugio Chabod.

Pravieux

Dopo aver percorso, se vorrai, il sentiero che conduce all'interno delle gole dovrai rientrare. Potrai decidere di ripercorrere lo stesso sentiero o, diversamente, rientrare percorrendo la strada, che sarà leggermente più veloce. Eventualmente, procedendo poco più avanti, potrai arrivare anche al camping Gran Paradiso e tornare poi indietro da qui.

Durata e difficoltà del trekking "L'acqua una forza invisibile" in Valsavarenche

Il trekking facile in Valsavarenche "L'acqua una forza invisibile" ha un dislivello decisamente contenuto, di circa 140 metri. Si snoda al fianco della strada principale (e unica) che percorre la valle, ma ne è divisa dal torrente Savara.

La sua lunghezza è di circa 4 chilometri a tratta, percorribili in poco più di un'ora. Per il ritorno puoi decidere di ripercorrere lo stesso sentiero o, in maniera più veloce, tornare lungo la strada al punto di partenza (la distanza si riduce a 3,5 chilometri in questo caso). Puoi prevedere, come tempo di percorrenza totale, tra andata e ritorno, 2 ore / 2 ore mezza.

Questo trekking in Valsavarenche è piuttosto facile e percorribile facilmente anche dai bambini.

Altre escursioni facili in Valsavarenche

  • Percorso naturalistico Rû de Liès: Partendo da Antey-Saint-André, questa passeggiata pianeggiante è adatta a tutti, con pannelli esplicativi sulla storia, geografia, flora e fauna locale.
  • Rifugio Tetras Lyre: Dal parcheggio in località Pont di Valsavarenche, si attraversa il torrente Savara e si imbocca il sentiero n. 1, che si sviluppa sulla destra orografica. Il rifugio è accessibile anche con passeggini e carrozzine.
  • Itinerario Fenille-Dégioz: Questo percorso interamente su poderale parte dalla località Fenille e raggiunge il capoluogo Dégioz, con pannelli informativi sull'ambiente circostante.

Safari Alpino® famiglie

Safari Alpino® famiglie è una proposta esclusiva NaturAlp Natura in Movimento. Passeggeremo come piccoli naturalisti, un po' scienziati e un po' esploratori, impareremo suoni e colori che ci suggeriscono gli animali osservandoli da vicino. Senza faticare troppo avremo l'occasione di fotografarli con i nostri occhi e studiare con gli esperti del Parco ogni loro minimo particolare. Il Safari Alpino® famiglie di NaturAlp è l'unico, l'originale e autentico Safari nelle Alpi del Piemonte e della Valle d'Aosta.

L'attività è adatta a tutti e viene organizzata in Piemonte e Valle d'Aosta dai 1600 mt. ed in alcuni casi fino a 2000 mt. per una durata di circa 3 ore, di conseguenza Safari Alpino® famiglie consiglia un abbigliamento adeguato all'altitudine e ovviamente al periodo scelto.

Consigli utili per le escursioni in montagna

Quando si affronta un'escursione in montagna è sempre consigliato portarsi acqua o un thermos con tè caldo (a seconda del periodo) e uno spuntino a base di carboidrati da mangiare. Una barretta o snack leggero a base di carboidrati (es. Per un'escursione in montagna è importante scegliere un buon paio di scarpe da trekking invernali o estive a seconda dellastagione, alti fino alla caviglia, impermeabili con una buona suola resistente.

Inoltre, è fondamentale indossare pantaloni da trekking, preferibilmente lunghi, sia per i cambiamenti improvvisi del meteo, sia per la tipologia di sentiero che si decide di percorrere. Meglio se realizzati con un tessuto leggero in fibre traspiranti e idrofughe, ideali per allontanare il sudore dalla pelle e per asciugare rapidamente in caso di un acquazzone estivo.

Tabella riassuntiva delle escursioni facili

Nome escursione Località di partenza Dislivello in salita Tempo di percorrenza totale Difficoltà
L'acqua una forza invisibile Pont Valsavarenche 140 m 2-2,5 ore Facile
Rû de Liès Antey-Saint-André Pianeggiante Variabile Facile
Rifugio Tetras Lyre Pont di Valsavarenche Minimo (circa 40 m) 15 minuti (solo andata) Facile
Fenille-Dégioz Fenille Variabile Variabile Facile

TAG: #Escursioni

Più utile per te: