Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica del Veneto: Cosa Vedere

Dal punto di vista turistico, molti conoscono il Veneto principalmente per due città: Venezia e Verona. Si tratta di città bellissime, dal fascino che ogni volta colpisce chi le visita anche se fosse per la centesima volta. In realtà però il Veneto ha tantissimo altro da offrire. Chi se lo immagina solo grigio e industrializzato sbaglia di grosso: è vero, i suoi cittadini sono molto laboriosi, ma si trovano in un territorio davvero magnifico!

Il Veneto occupa l’Italia nord-orientale e confina a nord con Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, con i quali dà vita alla macroarea del Triveneto. A sud-ovest si trova la Lombardia, dalla quale è divisa anche grazie al bellissimo lago di Garda, mentre a sud si trova l’Emilia Romagna. La parte orientale della regione è infine bagnata dal mare Adriatico.

Questa regione ha avuto un’importanza storica decisiva per l’Italia e per tutto il territorio circostante, per la presenza della Repubblica della Serenissima. Facente capo a Venezia ha conquistato numerosi territori e poteri lungo i secoli e ancora oggi in molte piazze di città italiane si trova il simbolo del Leone di San Marco.

Il Veneto offre tantissimo ai suoi visitatori, oltre alle città d’arte alle quali, oltre Venezia e Verona, non posso non aggiungere Padova (una vera scoperta per me!), Treviso con i suoi canali in pieno centro e Vicenza con le sue ville e il suggestivo centro. In realtà questo territorio è anche pienissimo di piccoli borghi dalla bellezza indimenticabile. Girando tra le sue province sarà impossibile non imbattersi in molti di questi. Io ne ho visitati alcuni e sono rimasto davvero a bocca aperta, come Marostica e la sua piazza degli scacchi, Bassano del Grappa e il ponte in legno degli alpini, Cittadella e le sue mura a protezione del centro.

Ma anche Montagnana, Este, Arquà Petrarca, Monselice e Soave. E ancora Valleggio sul Mincio, Asiago, Malcesine, Peschiera sul Garda e tanti altri.

Leggi anche: Opportunità nel Turismo Veneto

Un’altra scoperta che ho fatto conoscendo il Veneto è il lungo elenco di luoghi naturali stupefacenti. Oltre al bellissimo lago di Garda, il mio lago italiano preferito, questa regione è ricca di vallate e montagne stupende. Qui si trovano le tre cime di Lavaredo, annoverata nei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ma anche il monte Pasubio con i suoi suggestivi trekking. O ancora il Vajont, tristemente famoso per la tragedia della diga, Cortina d’Ampezzo e Auronzo di Cadore.

Visitare il Veneto significa quindi avere l’imbarazzo delle cose da fare e delle cose da vedere, che siano città d’arte, borghi storici, montagne in cui perdersi in lunghe camminate, laghi suggestivi o spiagge assolate. Esiste forse un’altra città al mondo come Venezia? Vi viene in mente un’altra regione in Italia oltre al Veneto che comprenda all’interno del suo territorio mare, monti, laghi, città d’arte, colline, borghi, terme e il delta di un fiume?

Via, bisogna ammetterlo: la conquista del podio nelle classifiche di regioni più visitate d’Italia e regioni italiane più amate dagli stranieri il Veneto se la merita tutta.

Poteva vivere di rendita grazie al suo territorio variegato ricco di meraviglie naturali, alla sua posizione strategica per i collegamenti tra Italia e Europa e all’inestimabile patrimonio storico-culturale accumulatosi prima e dopo i gloriosi anni della Repubblica Serenissima. Invece anche nel turismo il Veneto ha tirato fuori la sua indole operosa e infaticabile e si è dotato di servizi moderni, efficienti collegamenti stradali e ferroviari e ben tre aeroporti.

Terra di immensa ricchezza, il Veneto è anche terra di grande umiltà. I suoi abitanti parlano poco e lavorano tanto; onorano il valore dell’ospitalità ma mantengono un’indole riservata e si lasciano andare alla loquacità solo dopo un bicchiere di prosecco o uno spritz.

Leggi anche: Tesori Nascosti di Vittorio Veneto

Un viaggio in Veneto può essere tutto quel che volete. Chiudete gli occhi, dove vi vedete? Su e giù per i ponti di Venezia, nella città di Romeo e Giulietta, in cima alle vette delle Dolomiti, nelle discoteche di Jesolo, sulle montagne russe di Gardaland, fermi nel punto in cui il Po incontra l’Adriatico?

Vi piacerebbe vagare solitari per una brumosa campagna, o ancora esplorare gli ombrosi sentieri delle colline, passeggiare lungo la cinta muraria di un borgo o rivivere il sogno bucolico delle ville palladiane?

Qualunque tipo di vacanza vogliate fare, in Veneto è possibile. Nella nostra guida online al Veneto troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare da soli la vacanza di cui avete bisogno.

Quando andare in Veneto

In Veneto c’è qualcosa da fare in ogni stagione dell’anno. Primavera e autunno sono i periodi migliori per visitare le città d’arte, mentre per vacanze di mare e passeggiate in alta montagna è meglio aspettare l’estate.

L’inverno è perfetto per una settimana bianca nelle Dolomiti o per visitare Venezia in bassa stagione usufruendo di prezzi notevolmente più bassi. Le acque calde naturali delle Terme Euganee permettono di nuotare in una piscina all’aperto anche nei mesi più freddi.

Leggi anche: Montagna Veneto: Le Migliori Attrazioni

Il Carnevale di Venezia, evento di punta della regione, si festeggia tra febbraio e marzo ma in ogni periodo potrete trovare eventi interessanti.

Per sapere cosa mettere in valigia è bene informarsi sul clima e dare un’occhiata alle previsioni meteo qualche giorno prima della partenza.

Dove andare in Veneto

Da un punto di vista turistico il Veneto offre veramente tutto. Ecco una guida alle località più belle del Veneto che vi aiuterà a programmare il vostro itinerario di viaggio.

Città d’arte

Interamente costruita sulle acque, Venezia è una città unica al mondo. Scegliete voi se farne la meta di un weekend o l’inizio di un viaggio itinerante in Veneto, ma fate in modo di inserirla nella vostra lista di luoghi da vedere almeno una volta nella vita.

L’altra città veneta di fama internazionale è Verona, tempio della lirica e simbolo di amore eterno grazie alle sue due attrazioni top: l’Arena e la Casa di Giulietta (c’è anche quella di Romeo, meno famosa!).

Le altre città venete, tutte ben collegate tra loro, rappresentano mete ideali per chi non ama il caos delle località turistiche più famose. Vi sorprenderanno con la loro bellezza, la grandissima quantità di attrazioni e la loro vitalità.

Padova è la città che conta una maggiore quantità e varietà di attrazioni; tra queste, imperdibile è la Cappella degli Scrovegni, il capolavoro di Giotto.

Vicenza è il top per chi ama l’architettura: in un raggio di pochi km concentra un teatro, una villa e un monumentale edificio progettati da Andrea Palladio, l’artista che nel Cinquecento ha cambiato la storia dell’architettura.

Treviso è un’incantevole città d’acque, da aggiungere alla lista dei desideri di viaggio per i suoi scorci romantici, le passeggiate lungofiume e il suo ricco calendario di eventi.

Le montagne più belle

Il Veneto si spartisce con il Trentino-Alto Adige uno dei più bei regali che la natura abbia fatto all’Italia: le montagne delle Dolomiti. Ma sapevate che è il Veneto ad essersene accaparrato la fetta più grossa? Ben il 70% delle Dolomiti ricade nella provincia di Belluno.

Sono tante le località del Veneto dove poter vivere una vacanza di montagna da sogno. Tra tutte la più famosa, e più cara, è Cortina d’Ampezzo, la Courmayer delle Dolomiti: paesaggi da sogno, piste da sci da campioni, una via principale affollata di gente e locali alla moda.

Niente mondanità invece a Auronzo di Cadore, una cittadina che permette di ammirare vette suggestive senza dover sborsare un occhio della testa. Il centro sorge attorno a un lago, ma più famoso è il lago di Misurina, una frazione più a nord che rappresenta un’ottima base per chi vuole compiere il magnifico Giro delle Tre Cime di Lavaredo a piedi.

Tra Cortina e Auronzo, sia in senso geografico che in tema di prezzi, c’è Alleghe, graziosa cittadina ai piedi del Monte Civetta.

Le località più belle per una vacanza di mare

Il Veneto non può vantare un mare azzurro trasparentissimo eppure il turismo balneare è una tradizione consolidata e molto redditizia. Le spiagge del Veneto, tutte sabbiose, sono ampie, sicure, facili da raggiungere e dotate di servizi moderni.

La località di punta del turismo balneare in Veneto è Jesolo: se cercate la scelta più ampia di hotel e appartamenti, una gran quantità di negozi, locali e vita notturna questa è la meta per voi.

Caorle unisce i servizi di una località di mare allo charme di una graziosa cittadina dalle atmosfere veneziane. Bibione è la meta top per chi oltre alla vita da spiaggia vuole fare lunghe passeggiate o gite in bicicletta. Sottomarina è la frazione marittima di Chioggia, “la Piccola Venezia” ed è famosa per la sabbia dalle proprietà terapeutiche.

Natura

Il lago di Garda si presta a una rilassante vacanza a contatto con la natura. Ore di relax su spiagge dal manto erboso, itinerari bici lungolago, facili passeggiate o trekking in montagna sono alcune delle esperienze green che potete vivere a Lazise, Malcesine o Valeggio sul Mincio.

Per un’immersione nella natura totale, lontani da agglomerati urbani e attrazioni turistiche di richiamo, cambiate rotta e puntate al Delta del Po. La straordinaria bellezza e la ricchezza ambientale della zona umida più grande d’Italia sono ancora poco note ai turisti: lungo gli argini del Po e le spiagge selvagge dove il fiume incontra il mare la pace è garantita.

Se alla pianura preferite un paesaggio collinare valutate l’idea di una vacanza sui Colli Euganei. Le basse colline d’origine vulcanica a sud di Padova sono un bel rifugio di quiete dove potrete trascorrere giornate a base di passeggiate nei boschi, dolce far niente e gustose cene in agriturismo.

I borghi da non perdere

La vostra idea di vacanza è passeggiare senza meta in un piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato? Non sapete resistere al fascino di un castello medievale perfettamente conservato? Tirate fuori il taccuino degli appunti perché il Veneto è ricchissimo di località che vi faranno innamorare.

Sul podio delle città murate più belle del Veneto salgono trionfanti Montagnana, Cittadella e Soave; quest’ultima può vantare quello che viene giustamente considerato il più bel castello del Veneto.

Se cercate poesia e dolcezza le mete da non perdere sono l’incantevole Asolo, sui colli trevigiani, e Arquà Petrarca, sui Colli Euganei.

Un’altra zona ad alto tasso di romanticismo è il lago di Garda: qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma se volete una meta facile da raggiungere, magari perché avete poco tempo, andate a Peschiera del Garda.

Terme e spa

Dove fare una vacanza benessere in Veneto? Se volete immergervi nell’acqua calda per dimenticare stress e problemi avete più di 200 piscine tra cui scegliere alle Terme Euganee, la zona termale a sud di Padova. Abano e Montegrotto sono le due località più famose, dove si concentrano gli hotel spa e gli stabilimenti termali più belli.

Sulla sponda veneta del lago di Garda la località migliore per un weekend spa è Lazise, situata a una manciata di chilometri dal Parco Termale del Garda.

Come arrivare in Veneto

Il Veneto è dotato di ben tre aeroporti, tutti serviti da voli di compagnie low cost. L’aeroporto principale è quello di Venezia, il terzo scalo più importante d’Italia dopo Roma e Milano; nel centro della regione c’è l’aeroporto di Treviso mentre nella parte occidentale si trova quello di Verona.

Arrivare in auto è semplice perché il Veneto è attraversato da autostrade in ogni direzione ed è quindi rapido spostarsi da una parte all’altra della regione. L”arteria principale è la A4, che collega Venezia a Milano da un lato e Trieste dall’alto.

I collegamenti ferroviari tra le città principali sono molto buoni e comprendono anche numerosi treni alta velocità diretti per Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli. Una volta arrivati in Veneto ci si può spostare con treni o autobus regionali.

Dove alloggiare in Veneto

I numeri dell’industria alberghiera in Veneto sono da record. Da lungo tempo la regione si è attrezzata per accogliere un elevatissimo numero di persone in viaggio d’affari e di piacere e le strutture ricettive hanno saputo adeguare l’offerta al loro segmento di pubblico specifico.

Questo significa che la scelta di alloggi in Veneto è ampissima e che potrete trovare di tutto: hotel per famiglie, hotel romantici, monolocali, ville, guesthouse economiche, b&b di charme, agriturismi, rustici, moderni hotel business, alberghi di catene internazionali…

Naturalmente questa scelta è più ampia nelle località più visitate e si riducono in località meno note come ad esempio il Delta del Po, ma in genere in Veneto non è un problema trovare un posto dove dormire.

I prezzi di hotel, b&b e appartamenti in Veneto variano tantissimo a seconda della località: si va da località molto care, come Venezia e Cortina, ad altre dai prezzi accessibili a tutti.

Nella media, però, il Veneto non si può considerare una meta low cost pertanto se il budget della vostra vacanza è ridotto consigliamo di prenotare il prima possibile per non farvi sfuggire le migliori offerte e gli alloggi più economici.

Scoprire il Veneto in auto

Una vacanza in Veneto in auto permette di concentrare in un unico viaggio il meglio di questa regione ricchissima di attrazioni o di vivere una magnifica vacanza a tema ideata sulla base dei propri gusti e interessi.

È vero che i collegamenti ferroviari all’interno della regione sono buoni, e così pure le linee bus, ma raggiungere i centri più piccoli con i mezzi pubblici richiede tempo (e pazienza) e rischia di limitare notevolmente la vostra vacanza.

Ad esempio l’auto vi permette di seguire le strade del vino alla scoperta delle migliori cantine del Veneto oppure di concentrare in una gita in giornata le più belle ville della Riviera del Brenta. O ancora potreste fare un itinerario in auto del lago di Garda fermandovi nei borghi più suggestivi. Considerate inoltre che i punti di partenza dei sentieri trekking d’alta quota nelle Dolomiti spesso non sono raggiungibili con i mezzi pubblici.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: