Albergo Atene Riccione

 

Verona: Itinerario Turistico alla Scoperta delle Meraviglie Scaligere

Visitare Verona in un solo giorno è un'impresa ardua. Il capoluogo scaligero merita una visita approfondita, e per questo motivo ti offriamo una serie di guide dettagliate, tra cui questa che stai leggendo.

Il modo migliore per esplorare Verona in due giorni è utilizzare la Verona Card, un pass che offre numerosi vantaggi. Oltre a includere l'accesso ai principali luoghi d'interesse, ti permette di saltare la fila in attrazioni come l'Arena di Verona.

Consigli Pratici per Iniziare la Tua Visita

Se arrivi a Verona in auto e alloggi fuori dal centro storico, il Parcheggio Centro è una soluzione ideale. Questo parcheggio sotterraneo a pagamento si trova a dieci minuti a piedi da Piazza Bra.

Prima di iniziare la tua visita, ritira la Verona Card presso l'ufficio dello IAT all'interno di Palazzo Barbieri. Per ottimizzare il tuo itinerario, ti consiglio di acquistarla online uno o due giorni prima del tuo arrivo. In questo modo, avrai il tempo di prenotare l'orario di visita per le attrazioni più popolari, come la Casa di Giulietta.

Itinerario Consigliato per il Primo Giorno

Inizia la tua giornata dirigendoti verso il Museo di Castelvecchio e il Ponte Scaligero. Accanto al Museo di Castelvecchio sorge il Ponte Scaligero, il ponte più famoso di Verona.

Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario

Dal Ponte Scaligero, in circa quindici minuti raggiungerai l'ingresso della basilica di San Zeno, una delle quattro chiese più importanti di Verona insieme alla basilica di Sant'Anastasia, il Complesso del Duomo e la chiesa di San Fermo.

Una volta terminata la visita a Castelvecchio e alla basilica di San Zeno, torna in Piazza Bra e dedica il tempo rimanente prima di pranzo all'Arena di Verona, il simbolo della città. La Verona Card ti permette di accedere gratuitamente e di saltare la fila, ma non include una visita guidata.

Dopo aver ammirato l'Arena, pranza in Piazza Bra, dove troverai numerosi locali per ogni gusto. Finito il pranzo dirigiti verso la casa di Giulietta, prima tappa della seconda parte del giorno. Assicurati di prenotare l’orario di visita almeno un giorno prima sul sito museiverona.com: la prenotazione è obbligatoria, anche per i titolari della Verona Card.

L’itinerario prosegue in Piazza delle Erbe, la piazza più antica di Verona. Dopo le foto di rito agli edifici che circondano la piazza, tra cui Palazzo Maffei, entro in via della Costa per accedere alla biglietteria della Torre dei Lamberti.

Prenditi una piccola pausa in Piazza dei Signori, chiamata così perché è qui che sorgono gli antichi palazzi della famiglia Della Scala (conosciuta meglio con l’appellativo Scaligeri). Appena fuori Piazza dei Signori, accanto alla chiesa di Santa Maria Antica, ci sono le Arche Scaligere, il complesso funerario degli antichi signori di Verona.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Torna ora in Piazza delle Erbe per visitare l’ultima attrazione di questa prima giornata a Verona: Palazzo Maffei, sede dell’omonima casa museo che ospita oltre 300 opere appartenenti alla collezione dell’imprenditore veronese Luigi Carlon. Il 1° giorno di visita termina qui. A piedi da Piazza delle Erbe al Parcheggio Centro ci vogliono 25-30 minuti, non di più.

Itinerario Consigliato per il Secondo Giorno

In occasione del 2° giorno puoi prendertela magari con più calma, restando a dormire fino alle 8:00 e arrivando al solito Parcheggio Centro intorno alle 9:30.

La prima tappa dell’itinerario del 2° giorno prevede la visita al Museo degli affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta, distante circa 10 minuti a piedi dal Parcheggio Centro. Nei pressi di Piazza Bra sorge il Museo Lapidario Maffeiano, un altro dei luoghi d’interesse più importanti della città di Verona, dove sono custodite centinaia di epigrafi romane ed etrusche raccolte dal marchese Scipione Maffei nella prima metà del Settecento.

A circa cinque minuti a piedi dalla basilica di Sant’Anastasia arrivi in Piazza Vescovado, laddove sorge il Complesso del Duomo, formato dalla cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, il Battistero San Giovanni in Fonte, l’atrio di Santa Maria Matricolare e la chiesa dei canonici intitolata a Sant’Elena.

Trascorrerai la seconda parte della giornata quasi interamente nel quartiere Veronetta, collegato al centro storico dal Ponte Pietra, il ponte più antico di Verona.

Leggi anche: Servizi hotel Gardaland

Qual è il modo migliore per digerire un pranzo a Verona? Salire a piedi la scalinata che conduce alla terrazza panoramica di Castel San Pietro, da dove puoi godere di una magnifica vista sul centro storico della città e oltre. Volendo all’andata puoi prendere anche la funicolare, così da risparmiarti i 10 minuti di salita che devi percorrere per arrivare fino al castello.

Già mentre scendi dal Colle San Pietro puoi intravedere sotto di te i resti del Teatro Romano di Verona, ma per avere una visione d’insieme più completa l’ideale è visitare anche il vicino Museo Archeologico, ospitato dal convento dei Gesuati del Quattrocento. La visita non ti occuperà molto tempo e in più puoi contare sempre sull’ingresso gratuito grazie alla Verona Card.

La visita al quartiere Veronetta termina in grande stile al Giardino Giusti, uno dei giardini all’italiana del Cinquecento più famosi del nostro Paese e non a caso incluso nel circuito dei Grandi Giardini Italiani.

Con la quarta e ultima chiesa del circuito delle chiese di Verona si conclude l’itinerario a piedi di Verona in 2 giorni. Dopo la visita alla chiesa di San Fermo puoi scegliere se tornare subito al Parcheggio Centro oppure tornare indietro di nuovo in Piazza Bra per goderti ancora una volta la magnifica piazza su cui sorge l’Arena di Verona.

Piazza Bra: Il Cuore Pulsante di Verona

Piazza Bra, la più grande piazza di Verona, è un punto di snodo cruciale per esplorare la città. Situata in centro storico, offre quattro vie d'accesso principali: via Roma a Ovest, via Pallone a Est, Corso Porta Nuova a Sud e via Mazzini a Nord.

Su questa piazza si affacciano opere architettoniche favolose e palazzi storici, come ad esempio la famosa Arena di Verona, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri (Municipio). In stile neoclassico, Palazzo Barbieri è l’edificio in cui ha sede il comune. Ispirato agli antichi templi romani, in pianta ha una forma che definirei “a lucchetto”. Girandoci attorno impressiona per il suo frontone e la sua architettura maestosa. All’interno, nonostante l’apparenza data dalle sue grandi colonne e dall’importante scalinata, ci sono dei semplici uffici amministrativi. Il Palazzo della Gran Guardia a Verona è un maestoso edificio tardo-rinascimentale e sorge su un lato di piazza Bra.

Arena di Verona: Un Anfiteatro Millenario

L'Arena di Verona, insieme a Romeo e Giulietta, è il simbolo indiscusso della città. Questo imponente anfiteatro romano, risalente al I secolo d.C., è uno dei meglio conservati al mondo.

Utilizzata in passato per lotte tra gladiatori, lotte giudiziarie - combattimenti tra lottatori per decidere cause processuali - l’Arena di Verona è l’attrazione principale della città. Risale al I secolo d.C.. Aveva una capienza di 30000 posti in origine, ad oggi invece sono 12500. Residenza obbligatoria per prostitute, successivamente fu utilizzata come sede per le giostre medievali e la caccia ai tori - quest’ultima da Napoleone.

Oggi, l'Arena ospita eventi di fama mondiale, tra cui il celebre festival lirico estivo.

Casa di Giulietta: Un Omaggio all'Amore

Non si può visitare Verona in un giorno senza fare un salto al balcone e alla casa di Giulietta! Il cortile che lo ospita è interamente ricoperto di lucchetti, biglietti e graffiti d’amore e ospita la celebre statua in bronzo di Giulietta. Qualche nozione interessante: la casa fu restaurata verso la fine del XIX sec. e si riportarono alla luce dettagli medievali, coronati dalle cornici gotiche già presenti e altri elementi decorativi. Inoltre, nell’arco di volta dell’arco di accesso si trova un cappello da Pellegrino, stemma della famiglia Capuleti.

L’interno della casa di Giulietta è stato ricostruito ispirandosi all’epoca medievale e, oltre ai dipinti, ospita un letto e due costumi utilizzati nel film di Zeffirelli “Romeo e Giulietta”.

Piazza delle Erbe: Un Mercato Ricco di Storia

È la più antica di Verona ed è circondata da edifici che hanno fatto la storia della città: parliamo di Piazza delle Erbe. Qui troviamo l’antico Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici e le Case Mazzanti, con bellissimi affreschi sulle facciate. Fino ad arrivare alla medievale Torre dei Lamberti, visibile anche da Piazza dei Signori, essendo quest’ultima praticamente adiacente a quella delle Erbe. A piazza delle Erbe dal lunedì al sabato, e qualche domenica, si tiene il mercato cittadino.

Fatta di tufo e cotto, la Torre dei Lamberti è alta 84 metri e fu voluta dall’omonima potente famiglia nel 1172.

Castelvecchio e il Ponte Scaligero

Il Castello Scaligero (Castelvecchio) è il più importante monumento militare di Verona risalente al XIV secolo. Il suo colore rosso mattone e le mura merlate gli conferiscono un tono davvero maestoso, completato dalle imponenti torri ai suoi quattro angoli. Chiude l’opera in bellezza lo splendido Ponte Scaligero a tre arcate che si slancia sul fiume Adige, per circa 120 metri.

Castelvecchio ospita il museo civico con importanti opere di Pisanello, Veronese, Tintoretto, Mantegna ed altri grandi artisti. Proprio accanto a Castelvecchio, degno di nota è l’Arco dei Gavi, costruito da Romani nel I sec d.C. con pesanti blocchi di pietra bianca, disposti in filari.

Chiese Storiche di Verona

Verona vanta un ricco patrimonio religioso, con numerose chiese di grande valore artistico e storico.

  • Basilica di San Zeno, capolavoro romanico che custodisce un prezioso trittico del Mantegna.
  • Duomo di Verona, la chiesa più bella e preziosa della città, con all’interno una stupenda pala dell’Assunta realizzata dal noto pittore Tiziano.
  • Basilica di Santa Anastasia e Chiesa di San Fermo, entrambe ospitano un affresco del Pisanello.

Giardino Giusti e Museo Archeologico

Giardino Giusti: giardino del ‘500 con reperti romani, fiori, labirinto di siepi, fontane e tanto altro.

Museo Archeologico al Teatro Romano, l’edificio più antico di Verona costruito a ridosso di Colle San Pietro. Qui si svolgono eventi come il Festival Shakespeariano e il Verona Jazz Festival.

Museo degli Affreschi e Tomba di Giulietta

Museo degli affreschi e Tomba di Giulietta: affreschi del Medioevo, sculture romane e la Tomba di Giulietta.

Porta dei Leoni

Parliamo ora dell’antico accesso alla città di Verona, una porta antica di epoca romana che risale al I sec. d.C., ovvero Porta dei Leoni. Deve il suo nome ad un ritrovamento avvenuto nelle sue vicinanze più di 500 anni fa, un sarcofago chiuso da un coperchio scolpito raffigurante, appunto, due leoni. Alcune parti sono state sempre visibili, altre riportate alla luce alcuni decenni fa.

Altre Attrazioni nei Dintorni

Se hai più tempo a disposizione, puoi visitare:

  • Parco Sigurtà: Se vuoi visitare uno dei parchi più belli d’Italia, ti consiglio una visita al parco Sigurtà: è un parco situato a Valeggio sul Mincio ma è un’esplosione di colori perchè ricco di fiori, tulipani su tutti.
  • Gardaland: Se non vuoi visitare le quattro cose elencate sopra ma vuoi passare una giornata super, allora ti consiglio di andare una giornata a Gardaland.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Se arrivate in treno, potete scendere a Verona Porta Nuova. Il centro è a 15-20 minuti a piedi. Se arrivate in aereo, a Verona si trova l’aeroporto Catullo, con sede a Villafranca.

Vi informo che trovare parcheggio gratuito a Verona equivale a trovare un ago in 10 pagliai. Quindi la soluzione migliore è quella di trovarne uno a pagamento. Il più vicino al centro, e anche molto comodo, si trova a pochi passi da Piazza Bra, in piazza Cittadella e che è pure interrato.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: