Albergo Atene Riccione

 

Viaggi a Zante: Informazioni Utili per una Vacanza Indimenticabile

Zante, nota anche come Zacinto, è una delle gemme delle Isole Ionie, celebre per le sue spiagge incantevoli, il mare turchese e i paesaggi che tolgono il fiato. Zante è una meta turistica conosciuta in tutto il mondo in quanto ha dato i natali all’immortale Ugo Foscolo, il quale le ha poi dedicato la sua celebre poesia. Al di là del valore storico di questa terra, cullata dolcemente dalle acque del mar Ionio, qui troverete una natura verde e rigogliosa, tutta da scoprire durante la vostra vacanza.

Situata nel Mar Ionio, Zante è la più a Sud dell'arcipelago delle Ionie. Zante è una destinazione ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici in cerca di una vacanza in Grecia che combina relax, divertimento e cultura. Zante infatti, come le altre isole greche, ogni anno è una delle mete più apprezzate da italiani ed europei, anche se meno famosa e modaiola di località come Corfù, Santorini e Mykonos.

Informazioni Generali su Zante

L’isola è abbastanza piccola: la sua superficie è di soli 405 km2 (circa 40 km in lunghezza e 20 km in larghezza). Per capirci, è quasi il doppio dell’isola d’Elba, ma solo 1/60 della Sicilia. Ecco che allora una settimana a Zante è un tempo di permanenza perfetto: sette giorni sono più che sufficienti per esplorarla in lungo e in largo, godendosi le spiagge e i punti panoramici e storici, senza tralasciare nulla di importante.

Il clima della Grecia è di tipo mediterraneo: l’estate è calda e secca mentre l’inverno è generalmente mite. Il clima a Zante è molto simile a quello in Italia, in particolare alla parte meridionale, perciò le estati sono calde, con assenza di piogge e gli inverni, al contrario, anche se miti, sono piuttosto piovosi.

Come Arrivare a Zante

Data la vicinanza con l’Italia, raggiungere Zante è facile: ci sono collegamenti aerei diretti dall’aeroporto di Bergamo (con Ryanair), Milano-Malpensa (EasyJet ), Verona (Volotea e Aegean), Venezia (Volotea e Aegean), Napoli (Volotea, EasyJet e Aegean), Roma (Ryanair e Wizz Air), Bari (Volotea e Aegean), Palermo (Volotea e Aegean). Zante ha un aeroporto, piccolo ma funzionale.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Non esiste un traghetto diretto dall'Italia a Zante. Per raggiungere l'isola in traghetto, bisogna partire da porti italiani come Bari, Brindisi, Ancona o Venezia e arrivare in Grecia (Igoumenitsa o Patrasso). Poi da Patrasso o Killini (nel Peloponneso) puoi prendere un traghetto diretto a Zante.

Quando Visitare Zante

Trattandosi di un’isola mediterranea, con un clima piacevolmente mite per buona parte dell’anno, è possibile visitare l’isola di Zante tra la tarda primavera (fine aprile/maggio) e i primi mesi autunnali (settembre/ottobre). Visita Zante tra maggio e settembre per godere del clima perfetto e del mare calmo.

Come Spostarsi a Zante

Noleggia uno scooter o un’auto per muoverti a Zante! Spostarsi con i mezzi pubblici è fattibile, ma ti farà perdere un sacco di ore inutilmente. Soprattutto in alta stagione, organizzati per prenotare il mezzo che preferisci con un po’ di anticipo, o rischierai di non ricevere risposte dalle compagnie e doverti muovere poi in loco per trovarne una che abbia ancora mezzi a disposizione. Noleggiare un’auto è la scelta migliore per esplorare l’isola.

È meglio noleggiare un’auto o uno scooter? E’ la domanda che ci fate tutti ogni estate. L’isola di Zante è molto varia ed offre tante opportunità di vacanza, anche molto diverse tra loro. In base alle vostre necessità e a cosa più vi piace fare, vi daremo i consigli e gli itinerari migliori.

Per l'automobile è necessario avere la patente di categoria B da almeno un anno e aver compiuto 23 anni. Ti ricordiamo che chi noleggia è tenuto a ridare l’auto nelle stesse condizioni e con uguale quantità di carburante come al momento della consegna. In alternativa, per brevi tragitti giornalieri, puoi anche noleggiare un quad.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Per i ciclomotori di cilindrata 50 cc è necessario aver compiuto 18 anni e aver conseguito la patente AM da almeno un anno. NB: Per i noleggi viene generalmente richiesta una carta di credito valida (no carta di debito) a nome del guidatore, al momento del ritiro. La carta di credito è necessaria per il blocco della cauzione trattenuta dalla compagnia di noleggio.

Dritta aggiuntiva se scegli il motorino: quelli da 50cc costano sicuramente meno, ma viste le pendenze di alcune strade (a breve ti porterò a scoprire gli itinerari che abbiamo fatto noi e vedrai), un 125cc è sicuramente meglio. Attenzione: il motorino è sicuramente più economico, più comodo per muoversi agilmente e più pratico per trovare facilmente parcheggio. Considera però che sull’isola ci sono parecchie strade bianche e che quelle asfaltate non hanno sempre un fondo perfetto: soprattutto in caso di pioggia, rischiano di diventare un po’ scivolose. Se non sei molto esperto, quindi, prediligi la macchina.

Un altro mezzo che è possibile noleggiare a Zante è la barca: ovunque sull’isola troverete la possibilità di affittarne una. Per noleggiare una barca senza conducente non serve la patente nautica, il prezzo è di circa 180-200€ al giorno.

Importante: "A seguito del crescente numero di incidenti, tutti con conseguenze gravi e - in taluni casi - mortali, occorsi a connazionali a bordo di Quad, se ne sconsiglia vivamente il noleggio per la circolazione in Grecia e, in particolare, sulle isole a destinazione turistica. Si ricorda che il Quad, per difficoltà di conduzione e pericolosità del mezzo, è equiparabile ad uno sport estremo e necessita di abilità di guida specifiche, onde scongiurare l’elevato rischio di sbandamento e di ribaltamento.

Le Spiagge Più Belle di Zante

Le spiagge di Zante sono tutte bellissime, ma ce ne sono alcune che meritano assolutamente una visita: Agio Nikolaos, la spiaggia del Relitto, quella di Gerakas e quella di Porto Limnionas... Sabbia fine, ciottoli o sassolini, selvaggia o attrezzata, con sorgente d'acqua sulfurea o grotte tutte da esplorare. Le spiagge imperdibili includono Navagio (la Spiaggia del Relitto), Porto Limnionas, Gerakas e Banana Beach. Scopri la nostra guida alle spiagge più belle della Grecia: calette nascoste, acque turchesi e lidi da sogno ti aspettano.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

  • Navagio (Spiaggia del Relitto): Senza ombra di dubbio è il posto più iconico (e più fotografato) dell’isola, nonché una delle spiagge più scenografiche e note di tutto il Mediterraneo. La spiaggia non è raggiungibile a piedi, ci si può avvicinare in barca, ma dal 2023 c’è il divieto di scendere a riva per il rischio di frane e cadute di sassi. Partecipando a una escursione guidata in barca: i tour partono da diverse zone dell’isola, tra cui Porto Vromi e Capo Skinari; le barche si avvicinano molto alla spiaggia, ma non è possibile scendere a riva o fare il bagno. Ovviamente Navagio Beach è il posto numero 1 che proprio non potete mancare!
  • Gerakas: Lunga e sabbiosa, protetta da una baia naturale dove vengono a depositare le uova le tartarughe Caretta-Caretta, Gerakas è senza dubbio la spiaggia più bella a sud di Zante. L’acqua degrada dolcemente ed è l’ideale per le famiglie con i bambini. La spiaggia è in parte attrezzata, ma in larga misura libera: è però disponibile solo una striscia di sabbia a ridosso del bagnasciuga, il resto è riservato alla cova delle tartarughe. La spiaggia è accessibile solo dalle 7 della mattina alle 8 di sera. Non ci sono bar o ristoranti in spiaggia.
  • Porto Limnionas: Incastonata nella frastagliata e impervia costa occidentale dell’isola, Porto Vromi è una località particolarissima: una suggestiva insenatura si insinua tra la terra e il mare scolpendo una sorta di fiordo. Porto Limnionas sorge alla base di un fiordo roccioso fatto di scogli, grotte e un mare meraviglioso che fa venire subito voglia di buttarsi tra le sue acque.
  • Banana Beach: Sull’isola ci sono due Agios Nikolaos: c’è quella a nord, ma c’è anche una Agios Nikolaos sempre sul mare, ma sulla punta meridionale, poco oltre la frequentata Banana Beach. La spiaggia accontenta tutti: gli amanti dei servizi e delle comodità (ci sono zone attrezzate con ristoranti, ombrelloni a lettini su tutta la baia), ma anche gli amanti della libertà (spingetevi in fondo alla spiaggia sulla destra per avere maggiore tranquillità).
  • Myzithres: Myzithres è famoso per i suoi stupendi faraglioni tra le scogliere di arenaria, altro posto immancabile sull’isola, secondo per fama a Navagio Beach.

Cosa Vedere a Zante Oltre alle Spiagge

Va bene il mare, va bene il relax e vanno bene le mangiate nelle taverne tradizionali greche. Ma un po’ di cultura? Nonostante il tremendo terremoto che nel 1953 rase al suolo l’intera isola, qui a Zante sono rimasti diversi ricordi del passato che sono davvero interessanti. Abbiamo musei, chiese, monumenti e luoghi storici che meritano sicuramente una sosta. Cosa vedere a Zante oltre alle spiagge?

  • Capo Skinari e le Blue Caves: Capo Skinari è il punto più a nord dell’isola, che si protende quasi a toccare la vicina isola di Cefalonia. Qui si trovano i resti dell’antico faro, il faro nuovo (non accessibile), un pittoresco mulino a vento che ospita un bar-ristorante (piuttosto caro), ma soprattutto le splendide Blue Caves. Le Blue Caves sono un complesso di grotte marine, visitabili solo dal mare, incastonate in un mare verde smeraldo davvero spettacolare.
  • Bochali e il Castello Veneziano: Andando da nord verso sud, vale la pena visitare Bochali, un paese alle porte di Zante Città, che ospita i resti di un castello veneziano risalente alla metà del XVII secolo. Del castello restano solo ruderi, ma le mura sono ancora ben conservate. Il biglietto di ingresso al castello costa 5€ (non andateci però di martedì perché è giorno di chiusura).
  • Zákynthos Town: Zákynthos Town è il capoluogo e principale centro abitato dell’isola.
  • Skopos e il Monastero di Panagia Skopiotissa: Posta sulla sommità dell’isola, a vegliare sulla costa sud-orientale, Skopos è il monte più alto di Zante (492m di altitudine). Ospita il monastero di Panagia Skopiotissa, considerata la chiesa più antica dell’isola, che custodisce al suo interno l’icona della Vergine Maria di Skopiotissa proveniente da Istanbul.
  • Cameo Island: Cameo Island è un piccolo scenografico isolotto collegato alla terraferma da un ponte pedonale in legno, situato a sud, non lontano dalla quella bolgia chiamata Laganas.
  • Marathonisi (l’Isola delle Tartarughe): Marathonisi è una piccola isola disabitata al largo della baia sud-occidentale, non lontano dal porto di Keri.

Dove Alloggiare a Zante

Sull’isola ci sono molti hotel, ma se vuoi risparmiare ti consiglio di puntare sugli studios (piccoli appartamenti). Ce ne sono moltissimi e alcuni sono in strutture in cui si può anche usufruire di servizi di ristorazione, piscina etc. (es. Viste le dimensioni contenute dell’isola, va benissimo anche scegliere di soggiornare in un unico posto per tutta la durata della vostra permanenza. Magari puntando su una zona abbastanza centrale per raggiungere con comodità le spiagge e i punti più interessanti di Zante.

  • Amoudi: un paesello tranquillo ma dotato di ogni tipo di servizio 15 km a nord di Zante città, molto comodo per raggiungere le spiagge del nord.
  • Keri: le ultime tre notti della nostra vacanza le abbiamo trascorse nell’estremità sud-occidentale di Zante, nel paesello di Keri.
  • Se cercate poca gente, la zona più indicata può essere la costa centro-orientale a nord di Zante Città (Alykes a parte, è tutto molto tranquillo).
  • Più movimentata e turistica è invece la zona di Argassi, a sud di Zante. Se viaggi con famiglia al seguito potresti cercare un alloggio ad Alykes o Argassi.
  • Se invece volete il massimo della vita notturna, dovete puntare su Laganas, meta prediletta di ragazzi da mezza Europa.
  • Se invece preferisci una zona con un po’ di vita, ma non eccessiva, potrebbe andare bene la vicina Kalamaki.
  • Una località che mi è piaciuta tantissimo e che consiglio vivamente è Tsilivi.
  • Infine, per gli amanti della pace assoluta, c’è la zona di Vasilikos, proprio dove ho alloggiato io.

Per apprezzare il lato autentico e sincero di Zante, noi ti consigliamo di pernottare in “studios”, le classiche strutture dell’isola. In alternativa puoi optare per un residence con mono e bilocali dotati di angolo cottura e balconcino. Se viaggi con i bambini e vuoi unire alla comodità dei servizi anche un po' di autonomia puoi optare per gli hotel per famiglie. Alcuni offrono vere e proprie family room, dotate anche di angolo cottura.

Cucina Tipica di Zante

Zante è famosa anche per la cucina, grazie ai tanti ingredienti genuini che la zona offre. Come la tradizione mediterranea vuole, qui troverete piatti a base di carne e pesci, conditi da un olio di oliva di ottima qualità e accompagnati da ottimo vino. La cucina di Zante è una fusione di tradizioni greche e influenze veneziane. Quali sono le specialità culinarie di Zante?

  • Miele di timo
  • Olio d’oliva locale
  • Vino Verdea
  • Mandolato

Visita i mercati locali di Zante, come quelli di Zante Città o nei villaggi tradizionali come Volimes, per acquistare prodotti tipici. Non perderti il miele di timo, una specialità dell'isola, noto per il suo sapore intenso e aromatico. Anche l'olio d’oliva extravergine prodotto a Zante è famoso per la sua qualità; cerca le varietà locali spesso imbottigliate direttamente dai piccoli produttori. Infine, prova le mandorle zuccherate (mandolato) e il vino Verdea, un’autentica chicca per gli amanti dei vini locali.

Escursioni e Tour a Zante

Se vuoi partecipare ad escursioni organizzate, chiedi bene agli organizzatori che itinerario percorrono, la durata del tour, i costi e il numero di persone a bordo. Ricorda che l’isola è splendida e merita di essere scoperta, quindi non adagiarti sulla prima spiaggia che trovi.

  • Tour in barca nel Parco Marino di Zante con partenza da Agios Sostis: questo è uno dei tour più belli ed economici a Zante che ti consentirà di vedere tutti i luoghi più straordinari del Parco Nazionale Marino di Zante.
  • Tour privato sulle isole di Pelouzo e Marathonissi: una indimenticabile escursione in barca della durata di 3 ore con visita all’isola deserta di Pelouzo e alla splendida Marathonissi.
  • Tour privato al Parco Marino di Zante al tramonto: una bellissima esperienza in cui trascorrerai 3 ore e 30 minuti nel Parco Marino di Zante nel tardo pomeriggio fino al tramonto. Punto d’incontro vicino alla spiaggia di Laganas.
  • Escursione privata con barca con fondo di vetro al Parco Marino di Zante: gita in barca privata ideale per gruppi di amici o famiglie numerose.
  • Escursione privata a Cameo Island, Turtle Island, Keri Caves e Myzithres: il tour inizia dal porto di Agios Sostis.
  • Tour privato di Cameo e Myzithres al tramonto: partenza dal porto di Agios Sostis.
  • Tour privato alla ricerca delle tartarughe: crociera VIP di 2 ore per avvistare le tartarughe.
  • Tour di pesca a Zante: partenza dal porto di Zante.
  • Tour in fuoristrada a Zante: preparati a vivere un’esperienza super adrenalinica!

Le Tartarughe Caretta Caretta

Le tartarughe sono visibili nella baia di Laganas, specialmente nelle acque di Marathonisi (l’Isola delle Tartarughe). Zante è famosa per essere uno dei principali luoghi di nidificazione di questa specie protetta. Tutti ti proporranno di noleggiare una barca e andare all’isolotto di Marathonissi, ma in pochi ti sanno spiegare come fare un bagno con le tartarughe Caretta-Caretta qui a Zante.

Consigli Utili per la Valigia

Cosa portare nella valigia per avere tutto il necessario senza appesantirsi inutilmente? Innanzitutto, bisogna tener presente che a Zante trascorrerete la maggior parte del tempo in spiaggia, quindi non possono mancare assolutamente i costumi, il pareo e i teli da mare. Tra gli accessori, per ripararsi dai raggi solari, non può mancare un bel cappello, infine non dimenticate neanche le scarpe di gomma che possono essere utili per esplorare le tante spiagge rocciose che costellano l’isola. E mi raccomando: butta nella borsa per la spiaggia anche maschera, pinne e boccaglio, per le escursioni marine.

Altre Informazioni Utili

  • Per andare in vacanza a Zante non hai bisogno del passaporto, se sei un cittadino italiano. È sufficiente una carta di identità valida per l’espatrio. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale.
  • La carta igienica non si può buttare nel wc! Una volta usata, va buttata in un cestino posto accanto ai servizi.
  • Dal 2024 il Governo Greco ha introdotto un'importante modifica alla tassazione legata al turismo. La tassa di soggiorno verrà convertita in una "Climate Crisis Resilience Fee”, tariffa che sarà pagabile con le stesse modalità con cui veniva pagata in precedenza l'imposta di soggiorno, ovvero sul posto nei vari hotel, appartamenti, ville, ecc.

Zante: un'Isola Ricca di Storia e Cultura

Oltre alle sue bellezze naturali, Zante vanta una storia ricca e affascinante. Ecco alcuni aneddoti e curiosità:

  • Il nome dell’isola: Zante, conosciuta anche come Zacinto, prende il nome da un leggendario figlio del re arcadico Dardano.
  • La terra dei poeti e musicisti: Zante è stata definita “Fior di Levante” dai Veneziani per la sua bellezza e fertilità. È stata un centro culturale nel Mar Ionio e ha dato i natali a musicisti celebri della Grecia, tra cui Míkis Theodorákis, famoso compositore di musica classica e popolare, noto soprattutto per la colonna sonora di Zorba il Greco. Qui sono nati anche importanti scrittori come Dionysios Solomos, il poeta nazionale della Grecia e autore dell’Inno alla Libertà, che è diventato l'inno nazionale greco. E poi ovviamente Ugo Foscolo, che nonostante non abbia vissuto stabilmente a Zante, il legame culturale e affettivo con l'isola è fortemente presente nella sua opera letteraria.
  • Un luogo caro ai Veneziani: Durante la dominazione veneziana, Zante divenne un importante avamposto strategico e culturale.
  • La storia della Spiaggia del Relitto: La spiaggia Navagio è uno dei simboli di Zante e deve il suo nome alla nave Panagiotis, naufragata negli anni ‘80 mentre trasportava merci di contrabbando.
  • Un’isola geologicamente attiva: Zante si trova in una zona sismicamente attiva del Mar Ionio.
  • La leggenda di Sant’Agata: Si racconta che la chiesa di Agios Dionysios, dedicata al santo patrono dell’isola, conservi le sue reliquie miracolosamente intatte.
  • Il vino Verdea: Zante vanta una tradizione vinicola unica.
  • Film girati a Zante: Zante è stata utilizzata come location per alcuni film grazie ai suoi paesaggi mozzafiato. Tra i film girati sull'isola ricordiamo: "Il Mandolino del Capitano Corelli" (2001) - Sebbene gran parte del film sia stato girato a Cefalonia, alcune scene si dice siano state girate a Zante per via delle sue spiagge spettacolari.

Costi Medi di un Viaggio a Zante

Ecco una stima dei costi medi per un viaggio a Zante:

Voce di Spesa Costo Medio
Voli A/R 50€-200€
Alloggio (a notte) A partire da 30€ (studios)
Noleggio Auto (al giorno) A partire da 25€
Pasti (a persona al giorno) 30€-50€

Spero che questa guida ti sia utile per organizzare al meglio la tua vacanza a Zante! Buon viaggio!

TAG: #Viaggi

Più utile per te: