Albergo Atene Riccione

 

Viaggi della Befana: Tradizioni e Itinerari in Italia

L'Epifania è una festa cristiana celebrata il 6 gennaio in Italia, conosciuta anche come la festa della Befana. L’Epifania è una ricorrenza cristiana, arriva 12 giorni dopo il Natale e mette fine alle feste dell'inverno.

Nella tradizione cristiana l'Epifania è la festa della rivelazione di Gesù come Dio. La parola “epifania” deriva dal greco antico e significa “manifestazione” o “apparizione”. La parola stessa "Epifania" in greco significa "apparizione" ed è una parola da sempre collegata alla manifestazione di una divinità.

La leggenda della Befana racconta di una vecchina che, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Il nome befana è una storpiatura del termine Epifania, ma la figura della vecchietta "che vien di notte con le scarpe tutte rotte" appartiene a tutt’altra tradizione.

Le origini della Befana

Esiste però una leggenda che lega la Befana ai Magi: diretti a Betlemme, i Magi avrebbero chiesto informazioni a un’anziana, incontrata lungo la strada. La donna, che si rifiutò di seguirli, si pentì poi della decisione presa. Da allora la Befana girerebbe il mondo, regalando dolci a chi è stato buono, o carbone.

Quella dei dolci è una tradizione legata ai Re Magi. I tre re, infatti, in viaggio alla ricerca del luogo di nascita di Gesù, incontrarono una vecchia cui chiesero di accompagnarli nel loro tragitto per recare i doni al Salvatore. La donna inizialmente rifiutò di seguirli, ma poi, pentita, si munì di un cesto ricolmo di dolci e cercò di raggiungere i Re Magi e con loro Gesù Bambino.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Il termine Befana deriva dal greco, ed è presente in Italia, a partire dalla Toscana e dal Lazio, fin dal XIV secolo - viene citato per la prima volta da Francesco Berni nel 1535 - utilizzato per indicare il fantoccio di sembianze femminili esposto, appunto, nella notte dell’Epifania.

La festa dell’Epifania, però, è da ricondurre ai riti pagani di natura propiziatoria, collegati al cicli stagionali agricoli. Nei 12 giorni successivi al Solstizio, infatti, i Romani credevano che personaggi femminili volassero sui campi coltivati per garantirne la fertilità.

L’Epifania è diventata così nel corso degli anni una delle festività più sentite e amate dalle famiglie italiane, entrando a far parte del patrimonio culturale del nostro Paese.

Tradizioni Regionali e Festeggiamenti

L’Epifania è una festa molto sentita in Italia e, in occasione di questa ricorrenza, si tengono numerosi eventi e celebrazioni in tutto il Paese. La Befana viene celebrata in maniera diversa per regioni, oltre a consegnare dolciumi e leccornie, o il temuto carbone, a Venezia si svolge la caratteristica Regata della Befana. 50 tra uomini e donne vestiti da befana si sfideranno a colpi di remi nel Canal Grande.

Ecco alcune delle tradizioni più caratteristiche:

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

  • Befana di Piazza Navona a Roma: la celebre piazza romana si trasforma in un grande mercatino natalizio con bancarelle che offrono dolciumi, giocattoli e oggetti tipici della tradizione della Befana. I mercatini della Befana di Piazza Navona sono una tradizione famosa della capitale a cui le famiglie di Roma e dintorni non rinunciano quasi mai. Qui, dal mattino alla sera del 6 gennaio, sono presenti laboratori e degustazioni di prodotti da forno e dolci squisiti.
  • Brusalavecia a Verona: questa tradizione prevede la realizzazione di una grande Befana di legno, la “Brusalavecia”, che viene poi bruciata in piazza come simbolo di purificazione e rinnovamento per l’anno nuovo. A Verona la Befana si festeggia con il falò 'Brusar la Vecia': alle 18 a piazza Bra, di fianco all'Arena, si dà fuoco a un enorme pupazzo alto circa dieci metri fatto con legna, stracci e fascine.
  • Corteo dei Magi a Bologna: il corteo dei Re Magi attraversa le vie del centro storico di Bologna, con i tre re a cavallo seguiti da numerosi figuranti in costume d’epoca.
  • I Roghi delle Befane nel bolognese: in diverse località della provincia di Bologna si tengono i cosiddetti “Roghi delle Befane”, grandi falò nei quali vengono bruciati fantocci raffiguranti la Befana.
  • La Befana di Urbania: la cittadina marchigiana di Urbania ospita una delle più grandi e conosciute feste della Befana in Italia. I nostri compaesani marchigiani ne sono convinti: la Befana dimora ad Urbania, da sempre. Per questo è proprio qui che viene organizzata una grande festa, tra le più antiche, dedicate a lei. La città si trasforma: tra le calze appese in tutte le strade, bancarelle piene di dolcetti, spettacoli, musica e sfilate, vi sembrerà di essere in un modo quasi incantato. L’evento è così sentito che, cittadini e non, si vestono con indumenti a tema e riconducibili all’Epifania e girano per le strade rallegrando l’evento ancora di più.
  • Cavalcata dei Re Magi a Firenze: a Firenze, la celebrazione dell’Epifania si svolge con una grande cavalcata che attraversa il centro storico e si conclude in Piazza del Duomo.
  • Il Corteo dei Re Magi a Milano: anche a Milano si tiene un corteo dei Re Magi che attraversa il centro città, con i tre re a cavallo seguiti da figuranti in costume d’epoca.
  • Panevin nella provincia di Treviso: nella provincia di Treviso, la tradizione del “Panevin” prevede la realizzazione di grandi falò nei quali vengono bruciati fantocci raffiguranti la Befana. Quella del Pan e vin non è un’usanza propria solo del Friuli ma è una tradizione tutta italiana, adottata da diverse città in varie regioni. Pan e vin, infatti, significa “falò” e si tratta, appunto, di organizzare un falò di inizio anno che sia di buon auspicio. E cosa si brucia? Spesso, ad essere utilizzata per il falò di inizio anno è proprio La Befana sotto forma di spaventapasseri.

Idee per un Viaggio all'Insegna dell'Epifania

Per vivere al meglio l’Epifania e scoprire le diverse manifestazioni e tradizioni italiane, è importante organizzare il proprio viaggio in modo efficace e approfondire le diverse opportunità offerte dalle varie località.

Prima di tutto, è fondamentale pianificare il viaggio con anticipo, tenendo conto dei diversi eventi e celebrazioni che si svolgono in tutto il Paese.

Quest’anno il 6 gennaio sarà un venerdì, per questo sono già in molti ad essersi organizzati per trascorrere un week end fuori porta in occasione dell’Epifania.

Le tradizioni italiane legate alla festa de La Befana sono davvero tante e tutte originali ma se deciderete di trascorrere questa festività nel calore di casa vostra potrete comunque portare avanti le vostre tradizioni: latte e biscotti per far rifocillare La Befana, calze appese in ogni stanza, dolciumi e piccoli regalini ma senza dimenticare un po’ di carbone per i più birichini!

Scoprire le tradizioni dell’Epifania in Italia offre un’esperienza unica e autentica, permettendo di vivere da vicino le usanze e i festeggiamenti che caratterizzano questa festa così amata nel nostro Paese.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Eventi Specifici per Città

Ecco alcuni eventi specifici in diverse città italiane per celebrare l'Epifania:

  • Roma: Mercatino di Piazza Navona, sfilata "Viva la Befana" in via della Conciliazione, pranzo della Befana a Cinecittà World.
  • Urbania: Festa Nazionale della Befana con mercati, fiere, spettacoli, discesa acrobatica della Befana dalla torre campanaria.
  • Torino: Spettacolo "Vola vola la Befana" al Museo del Cinema, Tombola della Befana alla Biblioteca civica Cesare Pavese.
  • Milano: Processione dei Magi da Piazza Duomo a Sant'Eustorgio, spettacolo "La befana vien di notte" al Teatro Martinitt.
  • Firenze: Cavalcata dei Re Magi da Palazzo Pitti a Piazza del Duomo.
  • Venezia: Regata delle Befane sul Canal Grande.

Tradizioni Bizzarre e Suggestive

Oltre agli eventi principali, l'Epifania è ricca di tradizioni curiose e affascinanti:

  • Nelle Marche e in Abruzzo, si dice che nella notte della Befana gli animali inizino a parlare.
  • A Bologna, si narra che le mura cittadine si trasformino in ricotta.
  • In Toscana, si guarda attraverso il camino per prevedere l’andamento dell’annata enologica.
  • In Friuli, si corre nei vigneti al grido di “Pan e vin, pan e vin e la grazia di Dio gioldarin”.
  • In Veneto, si da fuoco a una grande pira di legno chiamata “Panevìn”, su cui è posto il fantoccio della Vecia, bevendo vino e traendo pronostici sul raccolto.

L'Epifania nel Mondo

Anche in molti paesi del mondo, soprattutto quelli dove la tradizione cattolica è forte, questa festività è molto sentita, e ognuno ha le sue tradizioni, proprio come nelle città italiane che abbiamo visto insieme.

  • Praga: la Nuotata dei Re, tre uomini vestiti come i Re Magi si tuffano nelle gelide acque della Moldava, il fiume che attraversa la città, per nuotare fino all'altra sponda.
  • Canarie: festeggiamenti e sfilate per le strade: le più importanti si svolgono a Las Palmas de Gran Canaria e a Santa Cruz de Tenerife.
  • Islanda: il giorno dell'Epifania in Islanda è celebrato con una fiaccolata, a cui partecipano il tredicesimo Babbo Natale, il re degli elfi e la regina degli elfi, e il tutto si conclude con un falò e dei fuochi d'artificio.
  • Romania:Boboteaza è una tradizione vede i bambini che si travestano da Re Magi e vanno di porta in porta cantando e raccontando storie, ricevendo in cambio piccole offerte di denaro o frutta secca.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: