Le Cause del Fallimento di Viaggi del Turchese: Un'Analisi Approfondita
Il 2020 è stato l’anno peggiore che la storia del turismo ricordi, con chiusure improvvise e una crisi profondissima. Il 2020 inizia in modo tragico con l’Australia devastata dagli incendi e la crisi Usa-Iran, che lascia addirittura temere un conflitto mondiale. Brutte notizie anche sul fronte trasporto aereo con l’Enac che ritira la licenza di volo a Ernest Airlines, che avvia le pratiche per richiedere il concordato preventivo.
La Crisi del Settore Turistico nel 2020
Sul fronte t.o., si preannuncia la rivoluzione del brand Alpitour, mentre Nicolaus-Valtur porta a casa otto nuovi villaggi. Nel frattempo, è annunciata la liquidazione volontaria di Tui Italia, società nata dal rebranding de I Viaggi del Turchese, la cui figura di riferimento è Quirino Falessi. Il Tribunale di Milano dichiara intanto il fallimento di Partours, società riconducibile ad Arkus Network, che porta via con sé lo storico marchio Best Tours.
A fieramilanocity va in scena Bit, dove ritorna Astoi con il suo stand, mentre gli espositori dalla Cina annullano la loro presenza. Il motivo? Il misterioso “virus cinese”, detto anche coronavirus, terrorizza il mondo e blocca il mercato asiatico con la chiusura dei confini. Nonostante ciò, si grida alla psicosi, si incolpano i media: è l’inizio dell’incubo pandemia. Subito dopo scoppia il caso Codogno con il cosiddetto “paziente zero”.
L'Impatto Iniziale della Pandemia
Il 22 febbraio il governo blocca le gite scolastiche e i viaggi di istruzione; il 24 febbraio un gruppo di 40 italiani viene respinto a Mauritius: l’Italia, in particolare il nord, è il nuovo epicentro dell’epidemia. Sul fronte dei voli, è annunciata la messa in liquidazione di Air Italy e lo stop alle operazioni dal 26 febbraio. Più in generale, già si parla di effetto coronavirus sul trasporto aereo con l’Icao che stima, nel primo trimestre 2020, una riduzione dei ricavi delle compagnie fino a 5 miliardi di dollari.
American e Delta sospendono i voli Usa-Italia. È l’inizio dell’anno più buio della storia del turismo: le associazioni di categoria chiedono lo stato di crisi, Confturismo stima 7,4 miliardi di perdite nei primi sei mesi dell’anno. Il 9 marzo il premier Conte decreta il primo lockdown nazionale, solo due giorni dopo l’Oms - Organizzazione mondiale della sanità dichiara pandemia l’infezione da nuovo coronavirus (chiamato Covid-19 o anche Sars-CoV-2). L’emergenza sanitaria assume un profilo globale: l’Europa chiude le frontiere, si alza l’allerta nei vari Paesi del mondo, gli aerei smettono di volare, le navi di navigare.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Misure e Reazioni alla Crisi
Uno dei primi decreti dell’era coronavirus autorizza nel turismo l’utilizzo dei voucher al posto dei rimborsi, strumento poi contestato dai consumatori anche a livello europeo. In Italia viene varato il decreto Cura Italia che, insieme alle misure legate all’emergenza, contiene la nazionalizzazione di Alitalia con il via libera a una nuova società interamente controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Nei padiglioni delle fiere, vengono allestiti ospedali Covid.
Il 6 aprile nasce il Manifesto per il Turismo #ripartiamodallitalia: uno strumento di pressing su governo e opinione pubblica voluto dalle principali associazioni di categoria e imprese del travel. La principale richiesta? Il fondo perduto (almeno 750 milioni di euro) per adv e t.o. Con il contenimento dei contagi in Italia, si entrerà nella Fase 2 e verranno via via allentati blocchi e restrizioni: a maggio l’Italia potrà lentamente ripartire.
Mentre viene avviata dal governo la sanificazione delle spiagge, si apre il dibattito su come garantire anche al mare la distanza di sicurezza. Ma se da un lato si pensa alla ripartenza, dall’altro qualcuno come il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, invita i cittadini europei a «non prenotare vacanze». Intanto, nel mondo, si cominciano a contare i danni economici del Covid: maxi licenziamenti da British Airways al colosso Airbnb, mentre la Germania si prepara a salvare Lufthansa. E mentre proseguono i negoziati di Air France-Klm con Francia e Olanda per 10 miliardi di aiuti, arriva l’ok dell’Europa alla nazionalizzazione di Alitalia.
Tentativi di Ripartenza e Nuove Sfide
Il 4 maggio prende il via la cosiddetta Fase 2, con le nuove misure di contenimento dell’emergenza Covid-19. Tra il 18 e il 25 maggio riaprono le spiagge nelle regioni italiane. Novità anche dal trasporto ferroviario, con l’aggiunta di collegamenti a lunga percorrenza per assicurare i servizi minimi essenziali. Iniziano le proteste di piazza delle agenzie di viaggi a Pescara, Napoli, Firenze, Torino, Milano.
Via libera agli spostamenti tra regioni a partire dal 3 giugno e niente più quarantena anche per chi arriva dall’estero. E il giorno dopo a Roma, in piazza del Popolo, 1.500 agenti di viaggi provenienti da tutta Italia si riuniscono per la prima grande manifestazione nazionale del comparto. Chiedono al governo di non essere invisibili, insieme a regole certe, stop dei distanziamenti, cassa integrazione fino a fine anno, agevolazioni per i prestiti, fondo perduto.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Il 15 giugno 2020 l’Europa riapre le frontiere interne, con la libera circolazione delle persone e dei turisti all’interno dell’Ue e dell’area Schengen. I tour operator specialisti attrezzano i villaggi per le vacanze post Covid (con aperture tra giugno e luglio). Fronte trasporto aereo, Iata fa i primi conteggi da brividi sulle finanze delle compagnie aeree, con un calo di passeggeri ad aprile e maggio del 95%. Arriva il via libera degli azionisti al piano di salvataggio da 9 miliardi di euro predisposto dallo Stato tedesco in favore di Lufthansa.
Misure di Sicurezza e Protocolli
Le agenzie di viaggi tornano in piazza a Roma il 21 luglio: la nuova protesta è diretta al Mibact, che promette entro il 10 agosto il decreto attuativo sul turismo. I big player del settore mettono a punto rigidi protocolli di sicurezza. Dopo un tira e molla di alcune settimane, il governo sblocca le crociere in Italia e nel Mediterraneo: via libera dal 15 agosto. Nel Consiglio dei ministri di giorno 7 arrivano le firme al nuovo dpcm e al decreto Agosto.
Sono i 265 i milioni di euro a fondo perduto per agenzie di viaggi e tour operator, di cui 20 per guide e accompagnatori; sono 1.000 euro una tantum, invece, i soldi destinati agli autonomi e agli stagionali del turismo. Msc Crociere riparte il 16 agosto, Costa Crociere il 6 settembre. La grande novità nei protocolli di salute e sicurezza per passeggeri ed equipaggio è il test con tampone rapido Covid-19 pre imbarco obbligatorio per tutti: risultati in meno di un’ora e sale a bordo solo chi risulta negativo.
A causa dell’aumento dei contagi al rientro dalle vacanze, tampone obbligatorio entro 72 ore per chi torna da Spagna, Croazia, Grecia e Malta. Arrivano anche i primi numeri dell’Istat sull’effetto lockdown nel secondo trimestre 2020 dell’attività produttiva in Italia: quello delle agenzie di viaggi risulta il settore più colpito con un calo di fatturato del -93%, rispetto al 2015.
Ulteriori Interventi e Prospettive Future
Vengono ufficializzate le modalità e scadenze per la presentazione delle domande del fondo perduto ad hoc per adv e t.o. Dopo la ripartenza di Msc ad agosto anche Costa Crociere inizia a operare in Italia con le sue navi: i protocolli e le misure di sicurezza per viaggiare a bordo delle grandi navi si impongono come un “nuovo modello” di ripartenza per tutto il settore del travel. Il 18 ottobre il governo Conte vara un nuovo dpcm che blocca congressi e convegni in presenza.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Qualche giorno dopo il governo rifinanzia con ulteriori 400 milioni di euro il fondo dedicato a tour operator e agenzie. È la principale misura per il settore del turismo organizzato contenuta nel decreto Ristori. Per la prima volta nella sua storia il Wtm Londra si svolge totalmente in modalità virtuale dal 9 all’11 novembre. Nel frattempo Iata vara il Travel Pass, una sorta di passaporto sanitario delle linee aeree che entrerà in vigore nel 2021 e permetterà la ripresa dei viaggi internazionali.
L’appuntamento per tutti è quello della primavera 2021 e il settore inizia la fase della ricostruzione. Dall’avvio delle vaccinazioni di massa al via libera dell’Unione europea al sistema di tamponi rapidi in tutti gli aeroporti, dall’annuncio del ritorno delle fiere in presenza (Fitur, Bit Milano e Atm Dubai su tutte) al semaforo verde di Usa ed Europa al ritorno in pista dei 737 Max di Boeing.
Il nuovo dpcm del 4 dicembre si sintetizza in un vero e proprio lockdown dei viaggi fino a gennaio: spostamenti tra regioni inibiti, finanche tra comuni nei giorni clou delle feste, niente crociere, niente sci e quarantena d’obbligo per chi rientra dall’estero. Il dpcm Natale, infine, rimanda al 7 gennaio qualsiasi ipotesi di riavvio del le operazioni turistiche.
In questo contesto di profonda crisi e cambiamenti strutturali, diverse aziende del settore turistico hanno subito gravi conseguenze economiche. Tra queste, Tui Italia (che nel 2018 aveva acquisito i Viaggi del turchese di Fidenza), ha abbandonato l’attività di tour operator in Italia a partire dal 15 marzo.
L'azienda ha annunciato l'imminente chiusura dichiarando che «il tradizionale business dei tour operator si sta rivelando volatile per l’intero settore ed in futuro, le attività di tour operator del Gruppo TUI nei diversi mercati dovranno essere ulteriormente armonizzate e standardizzate».
Così il sindaco di Fidenza, Andrea Massari, si espresso ieri in merito alla crisi comunicata dall’azienda: «Il Comune di Fidenza insieme alle organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil e Fisascat Cisl territoriale di Parma e Piacenza, che ringrazio fin d’ora per lo straordinario lavoro fianco a fianco che abbiamo subito iniziato, faranno tutto e dico tutto quello che è in loro potere per proteggere i lavoratori della Tui Italia. Parliamo dell’unica sede italiana del gruppo e di 50 persone cui è stato notificato a che da marzo non avranno più un lavoro. 50 persone che non lasceremo sole, chiamando attorno a loro e per loro tutta la città di Fidenza».
Nel pomeriggio, invece, il sindaco ha incontrato negli uffici Tui i 50 lavoratori concordando che già domani mattina si terrà un primo meeting organizzativo, nel corso del quale l’amministrazione comunale, le organizzazioni sindacali e i dipendenti Tui definiranno i prossimi passi da compiere. Nel frattempo, in accordo con Filcams Cgil e Fisascat Cisl Territoriale di Parma e Piacenza il Sindaco ha condiviso la necessità di attivare in tempi rapidi un Tavolo di crisi, al quale far riunire l’Azienda, le parti sociali e le Istituzioni per trovare un terreno d’azione condiviso.
Condizioni generali di vendita di servizi turistici e pacchetti offerti dal Gruppo Nicolaus
REQUISITI DI ORGANIZZAZIONE
- Organizzatore e venditore, cui il Viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività secondo la legislazione vigente.
DEFINIZIONI
- Pacchetto turistico: combinazione di almeno 2 tipi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o vacanza, alle condizioni dell’art.
- La vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati, con servizi da fornire in territorio sia nazionale che internazionale, è disciplinata dal Codice del Turismo (D.Lgs. 79/2011 come modificato dal D.Lgs.
- I contratti che hanno ad oggetto esclusivamente un singolo servizio turistico (trasporto, soggiorno o altro servizio), non potendo configurarsi come “pacchetto turistico”, non godono delle tutele previste dalla Direttiva UE 2015/2302.
- Pacchetto turistico si intende la combinazione di almeno due diversi tipi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o vacanza, conformemente all’art. 33 del Codice del Turismo (D.Lgs. 62/2018) e al successivo art.
- Alla conclusione del contratto di pacchetto turistico, o appena possibile dopo, l’Organizzatore o il Venditore fornisce al Viaggiatore copia o conferma del contratto su supporto durevole, contenente la conferma di prenotazione (estratto conto).
- Il contratto di pacchetto turistico costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia di cui all’art.
VARIAZIONE PREZZO
- La variazione è possibile fino a 21 giorni prima della partenza, non oltre e non superiore all’8% del prezzo originario.
- Oltre tale limite, il Viaggiatore può recedere.
MODIFICA O ANNULLAMENTO
- L’Organizzatore può modificare unilateralmente condizioni non essenziali del contratto, informandone il Viaggiatore su supporto durevole (es.
- Nessun risarcimento è dovuto se la cancellazione dipende da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o da circostanze inevitabili e straordinarie comunicate prima dell’inizio del pacchetto.
RECESSO DEL VIAGGIATORE
- Nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il Viaggiatore ha diritto di recesso entro 5 giorni dalla conclusione, salvo pacchetti con tariffe speciali.
- Il recesso non si applica per contratti a distanza (es.
OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE
- Il Viaggiatore deve contestare tempestivamente eventuali difetti di conformità.
- Cedente e cessionario sono solidalmente responsabili per pagamenti e costi aggiuntivi.
- Rispettare regole di prudenza, diligenza e normativa locale.
- La classificazione alberghiera è fornita in base alle indicazioni delle autorità del Paese ospitante.
- L’Organizzatore risponde dei danni causati al Viaggiatore per inadempimento, tranne quando l’evento è causato da fatto del Viaggiatore, di terzi estranei, caso fortuito, forza maggiore o circostanze non prevedibili o inevitabili.
RISARCIMENTI
- I risarcimenti e i termini di prescrizione sono quelli previsti dagli artt.
RECLAMI
- Il Viaggiatore può indirizzare reclami o richieste al Venditore, che le trasmetterà all’Organizzatore.
GARANZIE PER IL VIAGGIATORE
- È consigliabile stipulare polizze assicurative contro spese di annullamento, infortuni, malattie, rimpatrio.
- I contratti di pacchetto turistico sono assistiti da garanzie per insolvenza o fallimento dell’Organizzatore o del Venditore, per rimborsare il prezzo pagato e garantire il rientro.
VARIAZIONI OPERATIVE
- Servizi, orari, vettori, aeroporti possono subire variazioni operative.
- L’Organizzatore informa il Viaggiatore circa l’identità del vettore aereo effettivo secondo il Reg.
- I contratti che riguardano singoli servizi turistici (solo alloggio, solo trasporto) non costituiscono pacchetto turistico e non beneficiano delle tutele della Direttiva UE 2015/2302.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA
- Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art.
Nota bene:
- Nel caso in cui il Viaggiatore richieda la sola prenotazione di un servizio turistico singolo (ad esempio solo trasporto, solo soggiorno o altro servizio non combinato), tale fattispecie non costituisce un “pacchetto turistico”.
- Di conseguenza, non saranno applicabili le tutele e i diritti previsti dalla Direttiva (UE) 2015/2302 e dal Codice del Turismo, alcuni dei quali sono di seguito riepilogati.
- In tali casi, si applicano le condizioni contrattuali del singolo fornitore del servizio, consultabili sul sito web dell’operatore o del fornitore medesimo.
Riepilogo diritti del viaggiatore
Variazioni di prezzo e diritti del viaggiatore:
- Il prezzo del pacchetto può aumentare solo nel caso di specifici aumenti di costi (ad esempio prezzi del carburante) e se ciò è espressamente previsto dal contratto, e in ogni caso non oltre i 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto.
- Se l’aumento di prezzo supera l’8% del prezzo complessivo del pacchetto, il Viaggiatore può risolvere il contratto.
Modifica sostanziale del pacchetto o annullamento da parte dell’organizzatore:
- Se uno dei servizi principali del pacchetto subisce una modifica sostanziale (diversa dal prezzo), il Viaggiatore può risolvere il contratto senza penali e ottenere il rimborso integrale dei pagamenti effettuati.
Circostanze eccezionali e diritto di recesso:
- In circostanze eccezionali, quali gravi problemi di sicurezza nella destinazione, i Viaggiatori possono risolvere il contratto senza pagare penali prima dell’inizio del pacchetto.
Impossibilità di fornire servizi dopo l’inizio del pacchetto:
- Se dopo l’inizio del pacchetto non possono essere forniti elementi sostanziali dello stesso come pattuito, al Viaggiatore devono essere offerte soluzioni alternative idonee, senza costi aggiuntivi.
Assistenza e protezione in caso di insolvenza:
- L’Organizzatore deve fornire assistenza se il Viaggiatore si trova in difficoltà.
- In caso di insolvenza dell’Organizzatore o, se previsto, del Venditore, gli importi pagati saranno rimborsati.
QUOTE E SERVIZI
- La “quota gestione pratica” è distinta dalla “quota di partecipazione” e copre i costi amministrativi connessi all’apertura e alla gestione della prenotazione, all’assistenza aeroportuale (solo per voli speciali ITC della programmazione Valtur; per gli altri casi è prevista assistenza telefonica h24), all’assistenza in loco diretta o tramite fornitori locali e al servizio Customer Care.
- Tale quota include la polizza assicurativa Allianz Prenota Sereno, che offre coperture quali assistenza illimitata alla persona, rimborso spese mediche (in Italia e all’estero) ed eventuale rimborso per smarrimento/furto del bagaglio.
- Solo Soggiorno: Conferma di un singolo servizio alberghiero con eventuale aggiunta di un servizio secondario di minore entità, che non determina la configurazione di un pacchetto turistico ai sensi del D.Lgs.
- Pacchetto Volo Dinamico: Costituisce un pacchetto turistico (ai sensi del D.Lgs. 62/2018) e include trasporto aereo di linea o low cost (con tariffa a emissione istantanea e non rimborsabile, pagamento totale della quota volo alla prenotazione), soggiorno in struttura turistica e eventuali servizi supplementari.
- Pacchetto Volo Comfort: È un pacchetto turistico (ai sensi del D.Lgs. 62/2018) con trasporto aereo su volo charter o linea “charterizzata” (programmazione Gruppo Nicolaus/Valtur), identificato come pacchetto “consigliato” o “comfort”.
Descrizione e Classificazione delle strutture ricettive
- La classificazione in stelle di hotel e villaggi segue i criteri degli organi ufficiali competenti, che variano in base al Paese o alla regione di appartenenza.
- La descrizione di camere/appartamenti e la disposizione dei letti è indicativa.
- La climatizzazione, se prevista, può essere centralizzata.
- Classic: Camere base; letti matrimoniali o separati.
- Junior Suite e Suite: Più spaziose e curate; le Junior Suite dispongono di area salotto nella stessa stanza.
- Bagni: Possono avere vasca o doccia.
- All’estero spesso non c’è il bidet.
- Minibar/Minifrigo: Consumazioni sempre escluse e da pagare in loco.
- Consegna e Rilascio Camere: L’assegnazione avviene nel tardo pomeriggio (dalle 17:00), il rilascio entro le 10:00 del giorno di partenza.
- No Show (Mancato Arrivo): In caso di “solo soggiorno”, se non si raggiunge la struttura il giorno previsto, è necessario contattare il nostro ufficio prenotazioni o il ricevimento dell’hotel per non perdere la camera.
- Qualsiasi preferenza (vista mare, tipologia letti, posizione camera, ecc.) va segnalata all’atto della prenotazione, ma non è garantita.
Pasti e Animazione
- Nella maggior parte dei Valtur è previsto All Inclusive (AI) o Pensione Completa (FB).
- La formula e i dettagli sono sempre indicati nel preventivo e/o conferma di prenotazione.
- I pasti iniziano generalmente con la cena del giorno di arrivo e terminano con il pranzo del giorno di partenza (salvo diversa indicazione).
- La formula All Inclusive può prevedere limitazioni di orario e obbligo di braccialetto identificativo.
- Eventuali pasti non consumati non danno diritto a rimborso.
- In caso di arrivi/partenze fuori orario, l’hotel potrebbe fornire alternative (es.
- All’estero, fuori dalla Comunità europea, l’acqua del rubinetto potrebbe non essere potabile, anche se utilizzabile per l’igiene personale.
- I servizi e le attività di animazione, come pure i programmi d’intrattenimento, possono variare ed essere soggetti a modifiche per ragioni meteorologiche, di affluenza, stagionalità o cause di forza maggiore.
- Alcuni programmi possono essere multilingue.
- Nei periodi di bassa stagione o per ridotta occupazione, tali attività possono essere ridotte o non attivate.
- Piscina: Può essere richiesto l’uso della cuffia.
- Nei Valtur, animazione e assistenza sono fornite in lingua italiana.
- All’estero il personale locale (ristorazione, reception, pulizie) utilizza la lingua del luogo o l’inglese/francese.
- Qualsiasi esigenza particolare (difficoltà motorie, allergie, intolleranze alimentari) va segnalata al momento della prenotazione.
- Senza tali informazioni, né Valtur né la Direzione dell’hotel rispondono di eventuali disagi.
- La distanza dal mare è indicativa e può essere in linea d’aria.
- Servizi spiaggia (ombrellone, lettini) sono soggetti a disponibilità e, se previsti, di solito garantiscono un ombrellone e due lettini per camera.
- Le caratteristiche dell’arenile e la presenza di servizi possono variare per fenomeni naturali (maree, erosione, presenza di posidonia, ciottoli).
Prezzi e Riduzioni
- Il preventivo con prezzo finito è sempre disponibile in agenzia di viaggi o su valtur.com.
- I prezzi sono dinamici e variabili.
- Le riduzioni per bambini si intendono per età non compiuta per tutta la durata del viaggio.
- Per i pacchetti Valtur con voli speciali (charter o linea charterizzata) è inclusa una quota forfettaria variabile denominata “Oneri gestione carburante e valute”, che tutela da eventuali incrementi di prezzo a causa di fluttuazioni valutarie o aumento...
La crisi del settore turistico nel 2020, aggravata dalla pandemia di COVID-19, ha portato a conseguenze economiche devastanti per molte aziende, tra cui Viaggi del Turchese. Le restrizioni di viaggio, le chiusure e le misure di sicurezza hanno avuto un impatto significativo sulle operazioni e sui risultati finanziari, contribuendo al fallimento dell'azienda.
Tabella: Impatto della Pandemia sul Settore Turistico Italiano (2020)
Mese | Eventi e Misure | Impatto sul Turismo |
---|---|---|
Febbraio | Blocco gite scolastiche, respingimento turisti italiani | Riduzione dei viaggi di istruzione e aumento della diffidenza verso i turisti italiani |
Marzo | Primo lockdown nazionale | Blocco totale dei viaggi, cancellazione eventi e fiere |
Aprile | Sospensione voli, maxi licenziamenti | Crollo del trasporto aereo, perdita di posti di lavoro |
Maggio | Inizio Fase 2, riapertura spiagge | Timida ripresa del turismo di prossimità |
Giugno | Riapertura frontiere UE | Ripresa parziale del turismo internazionale |
Agosto | Sblocco crociere, aiuti economici | Tentativo di rilancio del settore crocieristico |
TAG: #Viaggi