Albergo Atene Riccione

 

Agente di Viaggio: Mansioni e Competenze

Diventare agente di viaggio significa trasformare la propria passione per il turismo, l’organizzazione e la scoperta del mondo in una vera e propria professione. Non si tratta solo di vendere vacanze: l’agente di viaggio è oggi un consulente esperto, capace di creare esperienze su misura, risolvere imprevisti e accompagnare il cliente in ogni fase del viaggio, con competenza, empatia e precisione. È una figura dinamica e affascinante, che unisce capacità tecniche e relazionali, orientamento al cliente e conoscenza profonda delle destinazioni.

Descrizione del Lavoro in un'Agenzia di Viaggi

L'agente di viaggio, o Travel Agent, aiuta i clienti a pianificare i propri viaggi: si occupa di prenotazioni di trasporti e pernottamenti, prepara itinerari e promuove pacchetti turistici dei tour operator, si occupa delle assicurazioni di viaggio e della burocrazia connessa, fornisce informazioni pratiche sulle destinazioni. Lo scopo è offrire ai clienti il viaggio o la vacanza dei loro sogni, entro i limiti di budget stabiliti.

Come si svolge il lavoro in un'agenzia viaggi?

L'agente di viaggio lavora a diretto contatto con il pubblico e si relaziona con il cliente per individuarne le esigenze specifiche. I clienti che si rivolgono a un'agenzia di viaggio sono di vario tipo: dai professionisti che devono organizzare un viaggio di lavoro, alle famiglie che cercano una vacanza di solo relax, ai giovani che desiderano partire all'avventura. L'addetto o l'addetta dell'agenzia viaggi identifica insieme al cliente il budget a disposizione per il viaggio e cerca di andare incontro alle loro aspettative rispettando i limiti di spesa preventivati.

L'agente di viaggio quindi propone diverse soluzioni, viaggi organizzati oppure pacchetti personalizzati, e fornisce consigli e consulenza sulle mete di destinazione. Gli impiegati in un'agenzia viaggi preparano i preventivi delle diverse soluzioni proposte e in base alla scelta del cliente si occupano poi delle prenotazioni (booking). L'agente di viaggio può prenotare spostamenti (biglietti aerei e ferroviari, ma anche noleggio auto), pernottamenti (in hotel, resort, villaggio turistico...) e altri servizi accessori come biglietti per escursioni, visite ai musei, concerti, eventi.

L'agente di viaggio fornisce informazioni dettagliate sul luogo di destinazione, per garantire ai clienti la migliore esperienza di viaggio possibile: dalle informazioni pratiche, come condizioni meteo, moneta, cibo, costumi e tradizioni, a quelle burocratiche, come la documentazione necessaria per entrare nel Paese (passaporto, visti). Supporta poi il cliente nell’adempimento delle diverse pratiche necessarie per partire: ad esempio ottenere i documenti di viaggio o stipulare un'assicurazione di viaggio (assicurazione sugli spostamenti o sui bagagli, assicurazione sanitaria ecc.).

Leggi anche: Agente di turismo dentale: responsabilità e vantaggi

In caso di problemi durante il viaggio o esigenze di modifica dell'itinerario il personale dell'agenzia viaggi è a disposizione per organizzare soluzioni alternative e ridurre al minimo i disagi dei clienti. Inoltre, l'agente di viaggio gestisce per conto dei clienti eventuali reclami e richieste di rimborso.

Lavorare in un'agenzia di viaggi significa però svolgere anche altre attività: bisogna ad esempio preparare i materiali promozionali, ordinare e sistemare cataloghi, brochures e guide turistiche, aggiornare i database con le informazioni sui clienti e mantenere rapporti con tour operators e travel partners, compagnie aeree e catene di hotel, società di autonoleggio e compagnie di crociera, per poter offrire ai clienti prezzi vantaggiosi e competitivi. L'agente di viaggio inoltre si occupa di studiare i trend del mercato del Travel & Tourism per individuare nuove nicchie ed elaborare strategie innovative di promozione e vendita dei servizi turistici.

Infine, un agente di viaggio deve preparare report sui risultati di vendita in relazione agli obiettivi commerciali previsti dall'agenzia.

Dove può lavorare un Travel Agent?

Un Travel Agent può lavorare per piccole agenzie di viaggio indipendenti oppure per grandi catene di agenzie che hanno filiali su tutto il territorio, per tour operator e agenzie di prenotazione online, ma anche per compagnie aeree e di crociera.

Il lavoro in agenzia viaggi raggiunge il picco con l'avvicinarsi delle vacanze e delle festività, oltre che nel periodo estivo: durante l'alta stagione gli agenti di viaggio sono impegnati nel gestire le ultime modifiche ai viaggi già pianificati e nell'effettuare prenotazioni last minute. Nella bassa stagione si dedicano invece soprattutto alla ricerca di nuove destinazioni e località turistiche, all'aggiornamento professionale e al networking.

Leggi anche: Retribuzione Agente di Viaggio

Compiti e Mansioni in un'Agenzia di Viaggi

Le principali mansioni di chi lavora in un'agenzia viaggi sono:

  • Individuare le esigenze e le preferenze dei clienti
  • Pianificare e organizzare viaggi e vacanze
  • Calcolare i preventivi per le diverse soluzioni
  • Promuovere pacchetti turistici, assicurazioni di viaggio e altri servizi accessori
  • Prenotare spostamenti, pernottamenti e biglietti per eventi per conto del cliente
  • Fornire informazioni sulle mete turistiche e sui documenti richiesti per il viaggio
  • Predisporre soluzioni alternative in caso di cambiamenti prima e durante il viaggio
  • Gestire problemi di viaggio, reclami o rimborsi per conto dei clienti
  • Creare e mantenere un network di relazioni con tour operators e travel partners
  • Stilare report sui risultati ottenuti in relazione agli obiettivi di vendita dell'agenzia
  • Mantenere e aggiornare il database dei clienti

Come Diventare Agente di Viaggio: Formazione e Requisiti

Per diventare agente di viaggi di solito basta un diploma di scuola superiore, preferibilmente ad indirizzo turistico. In alcuni casi invece viene richiesto un diploma di laurea in Turismo, Hospitality and Tourism Management e simili. La conoscenza di lingue straniere è un altro requisito importante per lavorare in un'agenzia di viaggi, sia per comunicare con i clienti stranieri incoming (turismo “ricettivo”), sia per organizzare in modo più efficiente viaggi internazionali e interfacciarsi con i referenti in loco.

Nel selezionare i candidati, viene data rilevanza anche all'esperienza personale come viaggiatore e turista. Esistono poi corsi per diventare agenti di viaggio e Travel Planner, che forniscono le competenze necessarie per lavorare nel settore. I principali argomenti affrontati nel corso sono: mete turistiche nazionali e internazionali, tecniche di vendita e strategie di marketing, norme che regolano il mercato dei servizi turistici, organizzazione di viaggi di gruppo, software e sistemi di prenotazione, pianificazione delle convenzioni con agenzie, tour operator, catene alberghiere, compagnie aeree e di trasporto. I corsi spesso prevedono un periodo di training o stage finale da svolgere in un'agenzia viaggi, per acquisire esperienza pratica nelle diverse mansioni.

Competenze Richieste in un'Agenzia di Viaggi

Le competenze richieste per lavorare in un'agenzia di viaggi sono:

  • Conoscenza del mercato turistico nazionale e internazionale
  • Conoscenza di procedure e strumenti di prenotazione online (OBT, Online Booking Tools)
  • Conoscenza delle tecniche di marketing e promozione turistica
  • Conoscenza delle principali compagnie di trasporto passeggeri via terra, aria e acqua
  • Competenza nell'uso dei software CRS (Computer Reservations System) e GDS (Global Distribution System)
  • Conoscenza delle normative di viaggio nazionali e internazionali
  • Doti organizzative e gestionali
  • Predisposizione al rapporto con il pubblico
  • Capacità comunicative
  • Orientamento al cliente
  • Precisione e attenzione alle scadenze
  • Pazienza e cortesia
  • Problem solving

Sbocchi Lavorativi e Carriera dell'Agente di Viaggio

Un agente di viaggio spesso inizia la propria carriera lavorando come addetto alla biglietteria, addetto booking, promoter turistico, impiegato di agenzia viaggi, per poi crescere professionalmente fino a diventare direttore tecnico di un'agenzia viaggi. Se si lavora per una catena c'è anche la possibilità di assumere la responsabilità di un gruppo di filiali, come Area Manager a livello locale, nazionale o internazionale.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Ci sono anche agenti che decidono di aprire una propria agenzia viaggi indipendente, per sviluppare il business in autonomia. Sono poi diverse le possibilità di specializzarsi all'interno del mercato turistico, a seconda del target di clientela (famiglie, single, giovani, pensionati...), delle destinazioni (ci si può specializzare nell'organizzazione di viaggi e vacanze in uno specifico Paese o area geografica), della tipologia di viaggio (viaggi d'affari, crociere, viaggi di nozze).

Buoni Motivi per Lavorare Come Agente di Viaggio

Lavorare come agente di viaggio è la scelta giusta per gli appassionati di viaggi che hanno grandi doti organizzative e una spiccata propensione a lavorare per obiettivi. Lo stipendio è buono, senza dimenticare i benefits aziendali previsti in molti contratti (ad esempio tariffe agevolate presso hotel convenzionati).

La definizione di “Agente di Viaggio” copre un’ampia gamma di professioni che riguardano la programmazione, organizzazione e vendita di attività turistiche. Esempi di professioni in questa categoria includono ruoli come consulente turistico, progettista di itinerari turistici e tecnico di ufficio turistico.

Il Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi viene spesso indicato genericamente con il termine AdV, acronimo di ‘Agente di Viaggio’. Il Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi, a differenza delle figure professionali comunemente identificate come Agenti di Viaggio, è principalmente focalizzato sulla gestione e sullo sviluppo del business. Questo ruolo richiede notevoli competenze manageriali, poiché implica frequentemente la responsabilità di prendere decisioni strategiche che influenzano la direzione e il successo dell’agenzia.

Mentre gli agenti di viaggio si concentrano sull’assistere i clienti nella pianificazione e prenotazione dei loro viaggi, il Direttore Tecnico deve assicurare che l’agenzia operi in modo efficiente e sia competitiva sul mercato. Questo include la gestione delle risorse umane, l’ottimizzazione dei processi operativi, l’elaborazione di strategie di marketing innovative e il mantenimento di relazioni proficue con i fornitori e i partner commerciali.

L’agente di viaggio è in rapporto diretto con il cliente, quindi è un riferimento in cui poter riporre fiducia. L’agente di viaggio lavora generalmente come dipendente all’interno di organizzazioni turistiche quali agenzie di viaggio o tour operator generalisti e/o specializzati.

L’Operatore di agenzia viaggi garantisce la gestione completa del banco turismo in front office e in back office. Fornisce ai clienti informazioni, consulenza e assistenza. Vende biglietti nazionali e internazionali, pacchetti turistici, viaggi personalizzati.

Senso pratico, unito alla precisione nell’esecuzione delle procedure fanno parte del profilo ideale.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: