Albergo Atene Riccione

 

Viaggi in Malesia: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

La Malesia, situata nel sud-est asiatico, è una destinazione che offre un mix affascinante di spiagge meravigliose, natura incontaminata e attrazioni culturali. Divisa in due regioni principali, la Malesia peninsulare e la Malesia insulare nel Borneo, questo paese è un vero tesoro da scoprire.

Prepararsi al Viaggio

Prima di partire, è consigliabile verificare le informazioni ufficiali sul sito della Farnesina. Inoltre, è consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio con un’ampia copertura sanitaria, come quella di Heymondo.

Contrariamente a quanto si possa pensare, i cittadini italiani non hanno bisogno di richiedere un visto turistico per la Malesia. Una volta atterrati, in aeroporto o alla frontiere le autorità locali sottopongono i visitatori alle domande di rito e forniscono contestualmente un visto malesiano per il turismo. In alternativa, i più previdenti possono richiedere prima di partire il visto turistico all’ambasciata di Malesia a Roma.

A partire dal 1 dicembre 2023 è obbligatorio registrare online il proprio ingresso nel paese con la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC), che dovrà essere presentata alla frontiera insieme al passaporto.

Per quanto riguarda la malaria non esiste un vero e proprio vaccino, ma una profilassi che può dare problemi e che quindi è consigliabile parlarne con il proprio medico prima di procedere. Viaggiando lontano dalla stagione delle piogge (periodo dove sono maggiormente presenti le zanzare), abbiamo preferito evitare e prestare molta attenzione coprendo le zone esposte in caso di trekking nella giungla e di utilizzare un potente repellente per zanzare.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Quando si parla di viaggi internazionali è sempre consigliabile partire con una buona assicurazione sanitaria che copra sia i problemi legati alla propria salute che possibili disagi relativi a voli, bagagli e così via. Al momento la migliore assicurazione del mercato è HEYMONDO (pagamenti diretti, prezzi ottimi, assistenza H24 in italiano tramite App) per la quale possiamo offrirvi un 10% di sconto esclusivo!

Clima e Periodo Migliore

La Malesia presenta il classico clima equatoriale, con temperature alte tutto l’anno e con precipitazioni abbondanti che rendono la temperatura afosa e umida. Statisticamente, le piogge si concentrano per lo più nella zona orientale del Paese, fra novembre e febbraio, mentre la zona occidentale risulta essere piovosa nel periodo estivo.

Tuttavia, c’è da dire che nei periodi di pioggia intensa questa si concentra prevalentemente nel tardo pomeriggio o di sera, il che significa che nelle ore di luce si può godere delle attrazioni della Malesia anche nei mesi teoricamente meno favorevoli.

Le temperature sono quasi sempre le stesse in tutta la Malesia e nel corso dell’anno oscillano da una minima di 22°C a una massima di 32°C.

La particolare connotazione geografica, tuttavia, rende la Malesia visitabile durante tutto l’anno. Pertanto, basta scegliere la zona adatta a seconda del periodo.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Come la maggior parte dei paesi del sud est asiatico, però, anche qui è presente una stagione secca ed una stagione delle piogge. Per quanto riguarda la costa orientale della Malesia Peninsulare (Isole Perhentian, Isola di Redang) e il Borneo Malese, il periodo migliore è da maggio a settembre durante la stagione secca; da novembre a marzo sono chiuse la maggior parte delle strutture della Malesia Peninsulare ed è addirittura quasi impossibile raggiungere le isole a causa delle forti piogge.

Periodo migliore in generale

  • Marzo/aprile e settembre/ottobre sono ottimi compromessi tra clima e risparmio.
  • Per le zone della Malesia Peninsulare (Kuala Lumpur, Penang) si consiglia febbraio/aprile.
  • Per la costa est, gennaio/febbraio e giugno/agosto per la costa ovest.
  • Per la Malesia Orientale (Isola del Borneo - Sibu, Bintulu) si consiglia da giugno ad agosto

Periodo da evitare

La Malesia si trova appena a sud della latitudine dove si formano i cicloni tropicali, quindi può esserne interessata marginalmente e nella parte più settentrionale.

Moneta e Pagamenti

La moneta ufficiale della Malesia è il Ringgit malaysiano, noto per lo più con l’abbreviazione Myr. In linea di massima, 1 Myr corrisponde a 0,21 euro e, pertanto, il cambio può essere vantaggioso.

Tuttavia, ottenere il cambio in Italia è sconsigliato, non essendo disponibile la valuta malese sui mercati internazionali. Qualora si trovi un istituto di credito disponibile al cambio in Italia, questo difficilmente proporrà una tariffa vantaggiosa.

È quindi molto più saggio richiedere il cambio direttamente in Malesia. Sia nell’aeroporto che nelle principali zone turistiche della Malesia, infatti, ci sono tantissimi bancomat, che offrono tassi di cambio vantaggiosi.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Oltre ai contanti, nelle zone turistiche è possibile anche usare direttamente la carta per il pagamento, con i circuiti Visa e Mastercard regolarmente accettati.

Cosa Vedere in Malesia

La Malesia è ricca di attrazioni turistiche. Ecco alcune delle principali:

  • Kuala Lumpur: La capitale offre un mix perfetto tra templi antichi e grattacieli moderni. Da non perdere le Petronas Tower e le Batu Caves.
  • Parco Nazionale di Taman Negara: Un luogo incontaminato che si può attraversare in barca.
  • Cameron Highlands: Visita le piantagioni di tè e fai ottime degustazioni.
  • Georgetown: Con i suoi quartieri multietnici e street art.
  • Isole Perhentian e Redang: Ideali per chi cerca relax in un paradiso tropicale.

Come Spostarsi

È molto facile raggiungere la Malesia perché dall’Italia ogni giorno partono voli per l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur. È possibile entrare in Malesia anche via terra tramite bus da Singapore o Thailandia, o via mare con traghetto per Langkawi.

Per spostarsi da una zona all’altra della Malesia potete scegliere di utilizzare voli interni, bus o noleggiare un’auto. Per i voli vi consigliamo di vedere le tariffe su Skyscanner, mentre per i bus di controllare su 12GoAsia. Per quanto riguarda il noleggio auto, le strade sono tutte in ottime condizione, ma vi ricordo che è necessaria la patente internazionale.

Per raggiungere le varie isole come Perenthian, Tioman e Pulau Langkawi, si può fare affidamento sui i traghetti o sulle escursioni organizzate con transfer incluso.

Itinerari Consigliati

Malesia itinerario 2 settimane

In questo caso consiglio di limitarsi alla sola Malesia peninsulare, che ha moltissimo da offrire.

In questo caso atterrando a Kuala Lumpur trascorrerei 2 notti in città per visitare le Petronas Tower e le Batu Caves. Poi, da Kuala Lumpur, mi sposterei in bus verso le Cameron Highlands e, successivamente, il Taman Negara. Dal Taman Negara (non mancano agenzie locali come questa che si occupano di organizzare trasferimenti con bus turistici) mi sposterei verso le isole Perhentian e Redang. A Redang poi farei ritorno sulla terra ferma e con un volo interno a Kuala Lupur per rientrare in Italia.

Questo è un “tour classico” di 2 settimane della Malesia in Agosto.

Malesia itinerario 3 settimane

In circa 3 settimane abbiamo visitato sia la Malesia peninsulare, sia la parte più a Est del Borneo Malese. L’itinerario di viaggio, dopo essere atterrati a Kuala Lumpur ed esserci subito spostati nel Borneo, è stato: Mabul con tappa a Sipadan (un piccolo paradiso tropicale), il fiume Kinabatangan con tappa a Libaran Island (l’isola delle tartarughe), le Isole Perenthian, Redang Island e infine Kuala Lumpur.

Con 7 giorni a disposizione ti consiglio di trascorrere le prime giornate nella capitale Kuala Lumpur per poi dedicarti al relax al mare, che sia a Langkawi o alle Perenthian island. Con 10 giorni a disposizione invece potrai dedicarti a scoprire 3 tappe in Malesia, puoi partire quindi da Kuala Lumpur e fare George Town più Langkawi, oppure raggiungere le Cameron highlands e il parco nazionale Taman Negara o dedicarti a relax totale alle Perenthian e Redang island.

Consigli Utili

Per godersi i giorni di vacanza nel miglior modo possibile, oltre ai luoghi più belli da visitare è opportuno prendere in considerazione alcune dritte, che possono rivelarsi molto utili una volta arrivati a destinazione.

  • Scarpe comode: La Malesia ha tante bellezze da scoprire e c’è molto da camminare.
  • Abbigliamento leggero: In Malesia di solito fa molto caldo e quindi è opportuno indossare degli abiti leggeri.
  • Alloggio vicino alla metro: Per muoversi agevolmente a Kuala Lumpur, è consigliabile prendere alloggio nei pressi di una fermata della metro.
  • Durian: Il durian è il frutto tipico della Malesia, vi consigliamo di assaggiarlo ma considerate che ne è vietato il consumo in luoghi pubblici o negli alloggi.

Sicurezza

Se stai valutando un viaggio in Malesia e ti frena la possibilità di incontrare pericoli o problemi voglio tranquillizzarti, in quanto questo paese, come anche tutto il resto del sud-est asiatico è molto tranquillo.

A livello invece sanitario, il consiglio che mi sento di darti è di portare sempre uno spray anti zanzare forte, le zanzare qua sono ancora portatrici di malattie, di fare attenzioni con lo street food non ben cotto, per evitare intossicazioni e di non bere acqua dal rubinetto. A tal proposito infatti è meglio non partire mai senza una polizza che ti protegga in caso di problemi.

Costi

Il costo più alto come sempre per un viaggio in Asia, è il volo, che in base al periodo scelto parte dai 600€ fino a superare i 1.000€ a/r in alta stagione.

Parlando invece delle strutture, in Malesia troverai tutte le fasce di prezzo da soluzioni molto economiche che partono dai 15€ a notte fino alle centinaia per hotel di lusso. Se però vuoi rimanere su una fascia di prezzo standard, potrai trovare ottime soluzioni a prezzi molto più contenuti rispetto all’Europa. Anche gli spostamenti non costano tanto, io ho sempre optato per viaggiare via terra e gli autobus hanno una media di 10/30€ a tratta, ovviamente dipende dalla distanza. I voli interni invece possono avere una media di 30/50€ a tragitto, ma anche qui varia in base a dove si vuole andare e soprattutto dal periodo scelto.

Riguardo alle attività, io le ho sempre pagate più o meno 20€ come la giornata alle Cameron o la salita alle Petronas per fare degli esempi. Per esperienze private invece i prezzi sicuramente sono più alti. Infine parlando di cibo, io l’ho trovato davvero molto economico, squisito e molto vario. La mia media in base al livello del locale è sempre stata dai 5€ ai massimo 25€ a pasto.

Esempio di spesa complessiva a persona (3 settimane):

2.200 € circa (voli, vaccinazioni, assicurazione viaggio, dormire, mangiare, SIM per navigare in internet dalla Malesia e tutto quello che ti viene in mente!)

Con circa 20 giorni a disposizione io ho fatto di più: oltre alla Malesia peninsulare ho raggiunto con un volo interno il Borneo malese per tuffarmi nelle acque di Sipadan, paradiso dei sub. Lo consiglio a tutti? Beh, no: la Malesia peninsulare ha tantissimo da offrire e consiglio di spostarsi nel Borneo solo a chi ha 20 e più giorni a disposizione.

Spero che questa guida ti sia utile per organizzare il tuo prossimo viaggio in Malesia! Se hai ulteriori domande, non esitare a chiedere.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: