Viaggi in Nepal: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Il Nepal è un Paese che offre un mix unico di cultura, natura e avventura. Disteso ai piedi delle spettacolari vette dell’Himalaya, visitare il Nepal significa scoprire una terra di paesaggi straordinari e antichi templi, percorsa dai sentieri più belli del mondo. Con le sue imponenti catene montuose, una ricca eredità culturale e una fauna selvatica straordinaria, è una destinazione ideale per gli amanti del trekking e della natura. È un paese economicamente povero ma ricco di bellezze naturali, di storia e di cultura.
Lassù all'ombra dei giganti di ottomila metri si ritrova una dimensione diversa della vita. Negli antichi regni himalayani il tempo trascorre più lentamente. Il silenzio, gli spazi infiniti e la sacralità, un luogo incantevole, sicuro e speciale, dove poter vivere un’indimenticabile esperienza nella cultura himalayana. Molti turisti, infatti, ci tornano, armati di scarponi e di voglia di conoscere e apprezzare ancor di più la complessità della sua bellezza e della sua cultura.
In Nepal, altitudine e benessere mentale e fisico oscillano in un equilibrio che solo i viaggiatori che l’hanno visitato conoscono e apprezzano. L’Himalaya è il protagonista assoluto del paesaggio, ambizione suprema di tutti gli amanti della montagna. Gli appassionati di hiking e trekking qui troveranno pane per i loro denti: dal Nepal partono i cammini più iconici del mondo, dall’Annapurna in giù. Non manca all’appello nessuno sport: si fa canyoning, arrampicata, kayak, parapendio e si esplorano cime e sentieri in mountain bike, alla scoperta di un Paese che rimane, nell’immaginario collettivo, tra i più affascinanti del mondo.
Informazioni Utili sul Nepal
- Nome ufficiale: Repubblica Federale Democratica del Nepal - Sanghiya Loktantri Ganatantra Nepal
- Forma di governo: Repubblica Federale democratica
- Capo dello stato: Il Presidente della Repubblica
- Capitale: Kathmandu, circa 1.621.000 nell’area metropolitana, intera valle circa 5 millioni abitanti (dati 2023).
- Superfice: 147.516 Km² (Italia : 301 340 Km²)
- Ora legale: + 4:45 ore rispetto all’ora solare e + 3:45 rispetto all’ora legale in Italia (+1 GMT)
- Popolazione: 30,896,590 abitanti (Censimento novembre 2023, Governo del Nepal)
- Popoli: Secondo il censimento del 2023 (Governo del Nepal) si trovano ufficialmente 126 gruppi etnici distinti, suddivisi in due rami principali, gruppi indo-ariani e tibeto-birmani. Chhetri (16,6%), Brahmini delle colline (12,2%), Magar (7,1%), Tharu (6,6%), Tamang (5,8%), Newar (5%), Kami (4,8%), Muslim (4,4%), Yadav (4%) e Rai (2,3%) sono i principali.
- Lingue: Il “Gorkhali” è basato sulla antica lingua del Nepal occidentale, il Khas Bhasa. È la lingua ufficiale del paese, ma non da confondere con la “Nepal Bhasa” che è la lingua newari. Oltre a questa lingua franca sono diffuse 123 lingue: Nepalese (Gorkhali, parlato dal 44,6%), Maithili (11,7%), Bhojpuri (5,98%), Tharu (5,77%), Tamang (5,11%), Newar (3,2%). cent) , Bajjika (2,99%), Magar (2,98%), Doteli (2,97%) e Urdu (2,61%).
- Religioni: la Repubblica del Nepal è ufficialmente uno stato laico, proibisce il proselitismo e “disturbare la religione di altre persone”. Ufficialmente i nepalesi seguirebbero con 81,3% la fede induista, al 9% il buddismo e il 5% religioni varie incluso i musulmani (4,4%) e cristiani 1,4%).
- Valuta: Rupia nepalese (NPR), 1 Rupia ha 100 Paisa. La Rupia nepalese non è convertibile, il cambio ufficiale viene stabilito dalla banca nazionale “Nepal Rastra Bank“.
- Elettricità: 230 Volt e cicli 50, tensione irregolare. Gli apparecchi italiani usualmente fornito da prese a due spine funzionano generalmente, anche se si consiglia usare un adattatore universale di viaggio.
- Telefono: il prefisso internazionale del Nepal è +977 mentre dal Nepal il prefisso internazionale per l’Italia è +39.
Cosa Vedere in Nepal
Il Nepal offre una vasta gamma di attrazioni e attività. La durata del tuo viaggio in Nepal dipende da cosa desideri vedere e fare. In generale, una settimana o dieci giorni sono un buon punto di partenza per esplorare le attrazioni principali. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili:
Kathmandu
La capitale del Nepal è il punto di partenza ideale per il tuo viaggio. Qui potrai visitare Durbar Square, un complesso di palazzi, templi e piazze storiche che rappresentano il cuore culturale di Kathmandu. Non potrai perderti anche il Tempio delle Scimmie (Swayambhunath), situato su una collina, che offre una vista panoramica sulla città ed è un importante luogo di culto buddhista.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Parco Nazionale di Chitwan
Dichiarato patrimonio dell’umanità, il Parco Nazionale di Chitwan è un must per gli amanti della natura. In questo luogo affascinante potrai partecipare a un safari in jeep o a un’escursione a piedi per osservare la fauna selvatica, tra cui rinoceronti, tigri e una grande varietà di uccelli.
Pokhara
Famosa per il suo lago Phewa, Pokhara è una delle destinazioni più belle del Nepal. Qui potrai prendere a noleggio una barca per navigare sul lago Phewa e ammirare il panorama delle montagne circostanti.
Bhaktapur
Una delle città medievali meglio conservate del Nepal, Bhaktapur è famosa per la sua architettura e la sua atmosfera storica. Potrai passeggiare per le sue strade acciottolate e visitare templi storici, come il Tempio di Nyatapola.
Lumbini
Considerata il luogo di nascita di Buddha, Lumbini è un’importante meta di pellegrinaggio.
Itinerario Consigliato: 10 Giorni in Nepal
Se hai dieci giorni per visitare il Nepal, puoi pianificare un itinerario che ti permetta di scoprire le bellezze naturali e culturali del Paese.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
- Giorno 1: Arrivo a Kathmandu e visita della storica Durbar Square.
- Giorno 2: Esplorazione di Boudhanath, uno dei più grandi stupa del mondo.
- Giorno 3: Gita fuori porta verso Patan e Bhaktapur.
- Giorno 4: Trasferimento al Parco Nazionale di Chitwan.
- Giorno 5: Attività nel Parco Nazionale di Chitwan.
- Giorno 6: Trasferimento a Pokhara.
- Giorno 7: Trekking verso il campo base dell’Annapurna o Poon Hill.
- Giorno 8: Trasferimento a Lumbini.
- Giorno 9: Esplorazione di Lumbini.
- Giorno 10: Rientro a Kathmandu e shopping a Thamel.
Quando Andare in Nepal
Il Nepal è una destinazione fantastica per avventure all’aperto e il momento migliore per visitarlo dipende dalle attività che vuoi realizzare. Se il tuo obiettivo principale è il trekking, settembre-novembre e marzo-maggio sono le migliori scelte. Se preferisci invece un’esperienza culturale e sei disposto a tollerare il freddo, l’inverno può essere una buona opzione, mentre l’estate è generalmente da evitare per le attività all’aperto. Quest’ultima è infatti la stagione dei monsoni con piogge abbondanti, specialmente nelle regioni meridionali.
Consigli Pratici per il Tuo Viaggio
- Documenti e Vaccinazioni: Per viaggiare in Nepal è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Il visto turistico è obbligatorio e può essere ottenuto all'arrivo. Non sono obbligatorie vaccinazioni, ma sono consigliate quelle contro la febbre tifoide e l'epatite A.
- Valuta e Pagamenti: La moneta è la Rupia Nepalese (NPR). L’euro è assolutamente accettato. Carte di credito/debito sono accettati i maggior circuiti internazionali di carte di credito e carte debito (Visa, Mastercard, Diners, American Express) in molti alberghi, ristoranti e negozi nel settore turismo.
- Assicurazione di Viaggio: Stipulare un’assicurazione di viaggio per il Nepal è di fondamentale importanza per garantire una vacanza sicura e serena. Un’assicurazione di viaggio adeguata offre copertura per spese mediche, furto di beni personali e altri imprevisti.
Città da Vedere per Scoprire la Cultura Nepalese
Katmandu, Patan e Bhaktapur sono solo tre dei luoghi che hanno reso il Nepal un paese da scoprire. Percorso che congiunge un crocevia di pellegrini che cercano la pace interiore su una delle tratte più spirituali del mondo (dal Tibet all’India), il punto di approdo è davanti a monasteri suggestivi, edifici vecchi secoli e perfettamente conservati nonostante i danni ingenti a cose e persone del terribile terremoto del 2015.
Esplorare la Giungla del Nepal
A Sud del Nepal il paesaggio cambia completamente, assorbendo ritmi e colori della giungla subtropicale. In questo versante ci sono parchi nazionali in cui la natura incontaminata fa da scrigno a specie di uccelli esotici, rinoceronti, coccodrilli. I viaggiatori scelgono Chitwan per fare glamping di qualità oppure esplorano le remote regioni di Bardia e Koshi Tappu per scoprire il luogo mitico in cui è nato Buddha, vicino Lumbini.
Cosa Fare e Vedere a Kathmandu
La città e i suoi dintorni può tranquillamente tenerti occupato per giorni tra piazze, templi e quartieri storici. C’è solo l’imbarazzo della scelta, ovviamente anche camminare per le vie di Thamel, il quartiere turistico della città ha il suo perchè specialmente se sei alla ricerca di qualche souvenir da portare a casa. Ecco di seguito i principali siti turistici a Kathmandu e dintorni.
- Kathmandu Durbar Square: Questa è senza dubbio la piazza più iconica di Kathmandu e più in generale del Nepal, si tratta di un sito Unesco che racchiude numerosi templi e palazzi al suo interno.
- Swayambhunath Stupa (Monkey Temple): Questo tempio, posizionato in cima a un colle che domina Kathmandu, offre delle ottime viste sulla città e sull’intera valle.
- Tempio Pashupatinath: Più che un tempio, si tratta di un complesso di templi Hindu. Il principale, dedicato a Shiva, è il più grande del Paese nonché uno dei più sacri, l’accesso a questo tempio è riservato ai soli Hindus ma il resto del complesso è accessibile a chiunque.
- Patan Durbar Square: Patan conserva un’architettura raffinata fatta di numerosi palazzi storici che culminano in una delle piazze più belle di tutta la regione, Patan Durbar Square.
- Kirtipur: Kirtipur è decisamente una destinazione decisamente meno popolare rispetto a quelle citate finora tanto che durante il mio pomeriggio passato a camminare per le strade di Kirtipur non ho incontrato nessun altro turista.
- Bhaktapur: La città Bhaktapur si trova a circa 12 km da Kathmandu ed è conosciuta con molti nomi: città della cultura, patrimonio vivente, museo a cielo aperto ecc ecc. Bhaktapur è stata infatti la capitale della valle di Kathmandu fino al XV secolo e conserva numerosi edifici storici e monumenti.
- Namo Buddha: Namo Buddha è un piccolo villaggio che ospita il monastero Thrangu Tashi Yangtse che è uno dei siti di pellegrinaggio per i buddisti più importanti dell’intero Nepal e uno dei più sacri al mondo.
Cosa Fare e Vedere a Pokhara
- Sarangkot Viewpoint: Questo è probabilmente il punto panoramico più spettacolare di tutta la città. L’alba è senza dubbio il momento ideale per visitare questo luogo e vedere il sole sorgere sopra il massiccio dell’Annapurna.
- International Mountain Museum: Interessante museo sulle montagne del Nepal, le comunità locali, gli scalatori, la flora e la fauna della regione.
- The World Peace Pagoda: Conosciuta anche come Pokhara Shanti Stupa, si tratta di una pagoda buddista che domina la città e il lago dalla cima di Anadu Hill.
- Mahendra Gupha e Chameri Gufa: Sono due grotte non esattamente spettacolari che si trovano a circa 10 minuti a piedi l’una dall’altra.
- Devis Falls: Piccola cascata a due passi dalla città ma di certo non ti terrà occupato per ore, l’entrata costa 100 rupie.
- Altre attività: voli con il parapendio, il costo in tandem è di circa 50$, rafting, bungee jumping, ziplining e yoga retreats.
Lumbini: Il Luogo di Nascita del Buddha
Lumbini è il luogo di nascita del Buddha e meta di pellegrinaggio per chiunque sia interessato al mondo del buddismo. I templi sono moltissimi, costruiti da numerosi Paesi, sono tutti concentrati nell’arco di un’area circoscritta che può tranquillamente essere visitata nell’arco di una giornata, magari a bordo di una bicicletta noleggiata.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Bandipur: Un Villaggio Tranquillo tra le Colline
Bandipur è una destinazione ancora poco conosciuta. Si tratta di un piccolo villaggio tra le colline del Nepal che offre un luogo tranquillo ideale per chi vuole passare qualche giorno in relax o facendo delle brevi passeggiate. L’attrazione principale è probabilmente il Tundikhel, un punto panoramico che durante una giornata limpida permette di vedere i picchi innevati in lontananza. Ci sono comunque altre brevi escursioni come quella che porta alla cima del Gurunche Dada.
Chitwan National Park: Un Paradiso Naturale
Il parco nazionale Chitwan è la casa di numerosi animali tra cui: rinoceronti, elefanti, tigri, coccodrilli e numerose specie di uccelli. Il parco si estende su un’area pianeggiante.
5 Motivi per Visitare il Nepal
- Esplorare le più alte cime del mondo: Dal semplice trekking alla scalata degli 8848 metri dell'Everest, un viaggio in Nepal rappresenta la migliore opportunità al mondo per fare meravigliose escursioni.
- Cercare di avvistare una tigre: Se ti recherai nel Parco Nazionale di Chitwan o nella Riserva di Bardia, potrai ammirare delle tigri in piena libertà.
- Scoprire o riscoprire Kathmandu: Paradiso di vecchi e nuovi hippy, Katmandu deve a loro la sua fama. Katmandu resta comunque la città culturale più ricca e interessante del Nepal.
- Vivere l'atmosfera unica di Pashupatinath: Situato alle porte di Katmandu, Pashupatinath è un sito sorprendentemente carico di emozioni.
- Sperimentare una cucina deliziosa: Caratterizzata da influenze indiane e cinesi, la cucina nepalese è deliziosa. Assaggia i famosi momo (una sorta di ravioli fritti o bolliti).
Clima in Nepal
Il clima in Nepal varia in maniera estrema all'aumentare dell'altitudine. Ogni regione è divisa in una zona pianeggiante e in una di grandi altitudini, perciò bisogna sempre premunirsi se si sceglie di andare in montagna. In generale, il miglior periodo per un viaggio in Nepal è la stagione secca, che va da ottobre a maggio. Le temperature sono elevate, in particolar modo a Katmandu, ma non piove mai, a differenza dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Se vuoi fare le escursioni, evita i mesi di dicembre e gennaio, troppo freddi, soprattutto in montagna. Evita anche di visitare Katmandu a maggio e giugno, quando il caldo è insopportabile e c'è molto fango. Parti dunque verso le cime più alte del mondo o alla scoperta dei templi buddisti e indù durante la stagione secca.
Consigli di Viaggio dalle Agenzie Locali in Nepal
È indispensabile raccogliere le informazioni più importanti prima di andare in Nepal. Eccole quindi qui raccolte.
Documenti Necessari
Per i cittadini della Comunità Europea, il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità residua o comunque validità residua superiore al tempo di permanenza in Nepal. Il visto, necessario per tutti, può essere ottenuto facilmente all'arrivo o presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma. Attenzione, in alcune zone come il Mustang, non è sufficiente. È infatti obbligatorio un permesso aggiuntivo.
Salute
Non è obbligatorio alcun vaccino per un viaggio in Nepal. Quelli contro la febbre tifoide e l'epatite A sono comunque fortemente consigliati. A seconda della durata del tuo soggiorno, prendi in considerazione anche quelli contro la rabbia, la meningite e l'encefalite giapponese.
Lingua
La lingua ufficiale è il nepalese. Sono parlati anche altri dialetti hindi ma ciò non dovrebbe esserti di grande aiuto durante un viaggio in Nepal. Fortunatamente, si parla anche inglese su tutto il territorio.
Fuso Orario
+3h45 in estate et +4h45 in inverno. Quando a Roma sono le ore 12, a Katmandu sono le 15:45 o 16:45 a seconda della stagione.
Telefono e Internet
Prefisso telefonico +977. Per connettersi a internet, ci sono internet café in tutte le città e in tutti i luoghi turistici.
Elettricità
Le prese di corrente sono a 220 volt. Le spine sono a volte più larghe rispetto alle nostre.
Gesti e Usanze in Nepal
I nepalesi sono molto amichevoli, potrà capitare che vi fermino per strada anche solo per parlare o fare una foto. Il saluto nepalese è il “namastè” con le mani giunte come in preghiera che vuol dire letteralmente “Saluto il dio che è in te”, è un saluto molto bello e che viene usato come un “come stai?”.
I gesti Sì e no vengono facilmente confusi dagli occidentali: in Nepal per dire sì bisogna inclinare la testa da un lato e dall’altro. In Nepal la parte più sacra del corpo è la fronte, è maleducato toccare la testa di un adulto. I piedi sono considerati la parte più sporca del corpo, non poggiarli sulle sedie tantomeno usali per indicare cose.
A Tavola
Per i nepalesi una volta che qualcosa viene toccata con la bocca diventa impura per gli altri quindi: non condividere il cibo quando è stato già mangiato né la stessa bottiglia dalla quale hai già bevuto. Al mercato o per strada, non toccare il cibo cotto fino a che non l’avrai comprato. Se mangi con le mani usate solo la mano destra, non passare nulla con la mano sinistra. In segno di rispetto, se dovete offrire soldi o cibo fatelo con entrambe le mani o con la mano destra mentre vi toccate il polso con la sinistra.
Abbigliamento
I nepalesi sono molto tradizionalisti per quanto riguarda l’abbigliamento. Gli uomini devono sempre indossare pantaloni lunghi, i pantaloni corti vanno bene sui percorsi da trekking. Le donne sarebbe meglio se avessero gonne lunghe al polpaccio anche se i pantaloni ormai sono largamente accettati. Assolutamente no shorts.
Clima e Periodo Migliore per Visitare il Nepal
Il Nepal ha un clima molto temperato caratterizzato dalla presenza dei monsoni estivi. Il Nepal in inverno (dicembre-gennaio) presenta un clima prevalentemente sereno e stabile, le nevicate a Kathmandu sono rare ma le temperature al mattino possono essere rigide. Le temperature minime invernali variano dai -6°C nell’alto Himalaya agli 11°C della Piana del Terai. Le temperature massime, invece, vanno dai 6°C nell’alto Himalaya ai 26°C nel Terai.
La primavera in Nepal (febbraio-aprile) è tra le stagioni turistiche preferite, il clima è più mite e le giornate più lunghe permettono di sfruttare al massimo il viaggio. Da metà aprile a giugno si ha il periodo pre monsonico con caldo afoso e possibilità di piogge soprattutto nel pomeriggio, le montagne possono essere facilmente coperte da nubi.
Il periodo migliore per effettuare un trekking in Nepal è sicuramente il periodo della stagione secca che va da settembre a fine maggio. In questo periodo, infatti, la vista sulle montagne è meravigliosa e la scarsità di piogge permette di affrontare i trekking con maggiore sicurezza.
Cosa Mangiare in Nepal
La cucina nepalese non è molto variegata e nei ristoranti spesso impiegano tantissimo tempo per preparare i piatti. Il piatto nazionale è il daal bhaat un piatto di riso, lenticchie, verdure leggermente speziate e sottaceti. Si può integrare il daal bhaat con piccole portate di maasu (carne): pollo, capra o pesce.
Molto popolare è il sukuti: carne secca speziata e fritta in olio e il sekuwa una sorta di kebab speziato da mangiare ovviamente con il riso. Tra i dolci nepalesi ci sono il khir (budino di riso), il sikarni (denso yogurt con cannella e noci) e varie versioni di dolci indiani.
TAG: #Viaggi