Viaggi Organizzati in Nepal: Informazioni Utili
Stai cercando come organizzare un viaggio culturale in Nepal? In questa guida troverai tutte le informazioni utili per un viaggio in Nepal, con consigli pratici su documenti, visto, clima, abbigliamento, comunicazioni e prese elettriche. Scopri quando andare in Nepal, qual è il periodo migliore per visitare il Paese e come prepararti al meglio.
Documenti e Visto
Per viaggiare in Nepal è necessario il passaporto. Il passaporto è necessario con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. Per visitare il Nepal, i cittadini italiani devono ottenere un visto turistico. Il visto turistico è obbligatorio per permanenze superiori a 3 giorni (72 ore). Il visto si può richiedere direttamente in aeroporto di Kathmandu. Puoi richiederlo all’arrivo presso l’aeroporto internazionale di Katmandu o presso i principali punti di ingresso terrestre. Per chi si reca in Nepal per la prima volta nell’arco di un anno, il visto, che ha validità bimestrale, costa 30 $ USA.(sono necessarie n. 2 foto tessera).
Clima e Periodo Migliore
Il Nepal presenta una varietà di climi a seconda dell’altitudine. Tropicale caldo nelle regioni meridionali (piana del Terai); sub-tropicale moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone a settentrione, più elevate; sub-artico, da tundra, nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. A Kathmandu (m 1337) le temperature medie più significative sono: gennaio 9,6°, maggio 22,7°, agosto 24,0°, ottobre 19,8°.
Il periodo migliore per visitare il Nepal è durante l’autunno (settembre-novembre) e la primavera (marzo-maggio). Durante queste stagioni, il clima è generalmente mite, le giornate sono soleggiate, e le temperature sono ideali per il trekking e le escursioni in montagna. L’autunno offre anche viste chiare delle catene montuose dell’Himalaya. Tuttavia, è importante pianificare in anticipo durante questi periodi poiché sono altamente frequentati dai turisti.
Stagioni in Nepal:
- Inizio della stagione secca (ottobre-novembre): Periodo più consono per un viaggio.
- Fine della stagione secca (febbraio-aprile): Temperatura ottima e fioritura dei fiori, ma visibilità scarsa a causa della polvere.
- Dicembre-Gennaio: Vista buona, ma temperature troppo basse.
- Maggio-Giugno: Caldo e polvere elevati.
- Metà Giugno-Settembre: Monsoni con nuvoloni neri e piogge che rendono i sentieri fangosi.
Abbigliamento
Nel Nepal, l’abbigliamento varia a seconda della regione e dell’altitudine. Per le pianure Terai, consigliamo abbigliamento leggero e traspirante, ma in montagna, dove le temperature possono essere molto basse, assicurati di portare abbigliamento più pesante, come giacche e strati termici. Se prevedi di fare trekking, è fondamentale disporre di abbigliamento impermeabile. Capi comodi, meglio se in fibre naturali, scarpe comode e sandali, capi pesanti per la sera e per le stagioni più fredde; occhiali da sole, cappello, creme solari, prodotti contro le zanzare ed eventuale zanzariera, collirio, k-way, torcia elettrica, borraccia, coltellino multiuso, farmaci di uso personale.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Valuta
La valuta ufficiale del Nepal è la Rupia nepalese (NPR). La moneta é la Rupia Nepalese. Viene suddivisa in 100 paisa. Le banconote sono in 8 tagli, del valore di 1, 2, 10, 20, 50, 100, 500 e 1.000 rupie. Mentre le carte di credito sono accettate in molti luoghi turistici, è consigliabile portare anche contanti, soprattutto nelle aree remote dove potresti avere difficoltà a trovare sportelli bancomat. La moneta di questo paese non è reperibile in Italia e quindi occorre comprarla direttamente in loco, cambiando euro. All’ingresso nel Paese vi è l’obbligo di dichiarare il possesso di valuta oltre i 5000 dollari USA. La mancata dichiarazione è considerata un reato. Le Rupie nepalesi non sono esportabili.
Comunicazioni e Telefonia
Il Nepal si trova a 5 ore e 45 minuti avanti rispetto all’orario dell’Europa centrale (CET). Puoi acquistare una scheda SIM locale per ottenere accesso a Internet e chiamate mobili. La copertura della rete è buona nelle città principali e nelle zone turistiche. Prefisso int.: 00977. Il roaming internazionale è molto costoso rispetto all’acquisto e all’utilizzo di una sim locale: Nepal Thelecom e Ncell sono ritenute le migliori per i turisti. Internet cafè e wi-fi si trovano in molti punti delle maggiori città del Nepal. Nepal Telecommunications Corporation GSM 900, Mero Nepal GSM 900/1800. - Estensione web: .np.
Elettricità
In Nepal, la tensione elettrica standard è di 230V a 50Hz. Le prese elettriche sono di tipo C, D e M. Le prese di tipo C sono simili a quelle europee con due spinotti rotondi, mentre le prese di tipo D e M hanno spinotti diversi. Assicurati di portare un adattatore universale o adattatori specifici per le prese nepalesi se necessario.
Cucina
La cucina nepalese è varia e deliziosa. Assaggia piatti tipici come dal bhat (riso e lenticchie), momo (ravioli ripieni), thukpa (zuppa di noodles), e curri piccanti. Non dimenticare di provare il tè al burro e il tè allo zenzero. I ristoranti locali offrono autentiche esperienze culinarie a prezzi ragionevoli. Quando mangi fuori, assicurati di scegliere ristoranti raccomandati o ben frequentati per garantire la sicurezza alimentare.
Salute e Vaccinazioni
Prima di viaggiare in Nepal, è consigliabile consultare un medico o un centro di vaccinazione internazionale. Per entrare nel paese non sono obbligatorie vaccinazioni. Alcuni dei vaccini consigliati includono l’epatite A e B, il vaccino antitifo e altre misure precauzionali per la salute. Il pericolo più diffuso è quello di contrarre infezioni come epatiti (A e B), amebe e salmonella, causate dal consumo di alimenti (in particolare frutta, verdura e frutti di mare) non igienicamente sicuri. In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta).
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Consigli Utili
- Bevi solo acqua imbottigliata o acqua precedentemente trattata per evitare problemi di salute causati dall’acqua del rubinetto.
- Rispetta la cultura e le tradizioni locali, come togliere le scarpe prima di entrare in luoghi sacri.
- Il Nepal è considerato un paese sicuro per i turisti, ma è sempre prudente prendere precauzioni standard per la sicurezza dei tuoi effetti personali e seguire le norme locali.
- Nelle diverse zone turistiche del Paese si segnala che possono essere proclamati, anche con breve preavviso, scioperi e blocchi stradali (i cosiddetti “bandhs”).
Luoghi da Visitare
- Kathmandu
- Nagarkot
- Sarangkot
- Parco Nazionale di Sagarmatha
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
TAG: #Viaggi