Albergo Atene Riccione

 

Viaggi in Patagonia: Cosa Vedere e Come Arrivare

Sei sei alla ricerca di consigli di viaggio per la Patagonia ecco il posto giusto per te! La terra “alla fine del mondo” e meta di viaggiatori, esploratori e sognatori di tutte le epoche, ricca di ghiacciai e praterie sconfinate, è davvero il viaggio della vita. Ecco una miniera di informazioni a tua disposizione!

Patagonia: Cosa Vedere

La Patagonia è una di quelle mete che non devono mancare nel curriculum di un viaggiatore. Un territorio mitico, decantato da celebri scrittori come Chatwin o Sepulveda, che nel corso degli anni si è affermato sempre più a livello mondiale come importante meta turistica. Scoprila!

Il Ghiacciaio Perito Moreno

250 chilometri quadrati di estensione e 74 metri di altezza per uno spettacolare ghiacciaio: il Perito Moreno è considerato una delle meraviglie del mondo. Fa parte del Parco Los Glaciares, ed è l’esempio perfetto delle bellezze paesaggistiche della Patagonia.

Se si vuole sperimentare la vera forza della natura è qui che si deve venire. Non solo guardarlo è impressionante, ma soprattutto “sentirlo”: crepitii, tuoni e scricchiolii accompagnano la caduta nel Lago Argentino di enormi blocchi di ghiaccio. Le persone restano in attesa, trepidanti e con la macchina fotografica in mano sperando di riuscire ad immortalare questi momenti.

Sono diversi i modi per godersi questa meraviglia della natura: navigando sulle acque argentine fino al suo fronte (alto più di 70 metri!), organizzando vari trekking sopra le sue creste, o semplicemente passeggiando sulle passerelle davanti ad esso.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Se c’è un posto da non perdere in Patagonia, è sicuramente questo.

Il Fitz Roy

Il Fitz Roy (o Cerro Chaltén) è la cima più famosa della Patagonia Cilena, si trova al confine con l’Argentina all’interno del Parco Los Glaciares e supera di poco i 3000 metri. Nel passato era una montagna sacra: ancora oggi la sua incredibile bellezza incute rispetto e lascia senza fiato.

El Chalten

Proprio alla base del Fitz Roy trovi il villaggio di El Chaltén, campo base di partenza per tutti gli scalatori e camminatori che vengono a visitare il Parco Los Glaciares: è da qui che partono strade e sentieri che si incamminano alla conquista delle imponenti montagne circostanti.

El Chalten si trova all'interno del Parco Nazionale Los Glaciares, in una valle in cui si incontrano i fiumi De las Vueltas e Fitz Roy, offrendo viste spettacolari su imponenti formazioni rocciose, valli boscose e una transizione tra la steppa e la foresta.

El Chaltén è prevalentemente una destinazione trekking, ce ne sono di diversi per altrettante differenti capacità fisiche. Ma anche chi non vuole cimentarsi nel trekking al Fitz Roy, ffre una pletora di circuiti di trekking, percorsi di arrampicata e altre opportunità di avventura.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Puerto Natales

Puerto Natales è invece la cittadina in cui fare base per visitare la propaggine meridionale della Patagonia. Circondata fiordi, ghiacciai e isolette, è la porta d’ingresso ideale per scoprire il territorio ma anche conoscerlo più a fondo, nei suoi musei e nelle esposizioni di artigianato locale.

Puerto Natales è come una “città di mare in montagna”. Un paradiso per gli occhi!

Il Parco Torres del Paines

A una settantina di chilometri a nord di Puerto Natales, troverai il Parco Torres del Paines, la più grande riserva naturale del Cile, con una straordinaria varietà paesaggistica che spazia da montagne a vallate fluviali, fino ai ghiacciai. Praticamente, un mondo in un parco. E’ considerato uno dei più bei parchi del Cile!

Con le vaste pianure spazzate dal vento, alte vette di granito grigio coperte di neve, cascate e laghi color cobalto, chi ama la natura e tutte le attività all’aria aperta qui troverà il suo paradiso.

Incontrare i Pinguini

Fare la conoscenza con i pinguini in Patagonia è un dovere da ospiti e un’esperienza unica: li potrai incontrare in posti come Isla Magdalenas, Isla Martillo e Punta Tombo (sul versante argentino). Divertiti a osservarli e riconoscerne le specie, tra cui il pinguino di Magellano.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

La vera attrazione imperdibile di Punta Arenas è Isla Magdalena, anche detta l'”isola dei pinguini”. Si trova a 35 km da Punta Arenas, risalendo lo Stretto di Magellano.

La Cueva del Milodonte

L’altro animale simbolo della Patagonia è il Milodonte, un leggendario erbivoro preistorico i cui resti sono stati trovati in una grotta detta “Cueva del Milodon”. La Cueva si trova su un fianco del Cerro Benitez, a una trentina di chilometri da Puerto Natales, ed è una delle mete più visitate.

Assaggiare la cucina locale

La cucina della Patagonia è un viaggio nel viaggio: spazia tra le specialità argentine come le più eccellenti carni, fino a quelle cilene, a base di pesce e deliziosi frutti di mare. Ma il piatto locale per eccellenza è decisamente l’asado di cordero patagonico e cioè l’arrosto di agnello della Patagonia, una razza ovina molto pregiata per le sue carni.

Se vi starete chiedendo se la carne argentina è davvero buona come dicono, la risposta è sì. Ha un sapore che non si dimentica. E i prezzi, rispetto a quanto siamo abituati in Italia, si può dire siano ottimi e più bassi.

La Birra in Patagonia

Ti rivelo un segreto…. Le birre che beviamo oggi nascono in Patagonia! Ebbene sì: è stato scoperto che uno dei lieviti responsabili da sempre del processo di fermentazione viene proprio da qui. Troverai birre locali da degustare, spesso anche fatte in case, in ogni cervecerìa che incontrerai.

I libri sulla Patagonia

Spesso chi sceglie di visitare la Patagonia se n’è innamorato sulle pagine di “In Patagonia” di Chatwin, “Patagonia Express” di Sepulveda e “Antartico” di Francisco Coloane: i più bei diari di viaggio della letteratura sono stati scritti percorrendo le vie di questa terra.

Come Arrivare in Patagonia

La Patagonia è collegata molto bene sia con Santiago del Cile che con Buenos Aires. Le compagnie di riferimento sono Latam e Sky airline per il Cile e Latam o Aerolíneas Argentinas.

Gli aeroporti di riferimento in Cile sono Puerto Montt (inizio della Carretera austral) e Punta Arenas per la parte meridionale della Patagonia. In Argentina El Calafate, che serve per visitare El Chalten e il ghiacciaio Perito Moreno o Ushuaia per la Tierra del Fuego. Se vuoi invece andare nella Penisola di Valdéz, gli aeroporti di riferimento sono Puerto Madryn e Trelew.

Dov’è la Patagonia e Quando Andare

Con una superficie di circa 800.000 chilometri quadrati, la Patagonia è una regione geografica che si estende nella parte meridionale del Sud America, sia del Cile che dell’Argentina. In Cile la Patagonia inizia a sud della città di Puerto Montt. In Argentina, invece, la Patagonia incomincia a sud del fiume Colorado. La Patagonia termina nella Terra del Fuoco, dove si trova Capo Horn.

I mesi da Dicembre a Febbraio regalano giornate più calde (se di caldo si possa veramente parlare) e più lunghe. In un Paese lungo km5000 le alternative per viaggiare sono da scegliere in merito al tempo effettivo che si ha a disposizione.

Cosa Vedere in Argentina

Se ti ha affascinato la storia la Patagonia, ci sono molte altre meraviglie in Argentina che aspettano solo di essere scoperte. Esplora la natura selvaggia delle Cascate di Iguazú, immergiti nella storia di Salta la linda e vivi l’avventura sulla leggendaria Ruta 40. Scopri il mistero del Parco nazionale Iberá, la serenità di El Chaltén, e la magia della Terra del Fuoco.

Non perdere l’occasione di conoscere la storia di Ushuaia, l’energia di Mendoza e la straordinaria biodiversità della Penisola di Valdés. Ogni angolo dell’Argentina è unico e affascinante. Parti per questo viaggio indimenticabile!

Programmi di Viaggio in Argentina

Se stai preparando un viaggio in Argentina… Scopri i miei programmi e le tante proposte di viaggio!

Ti segnalo alcuni programmi:

  • Tour dell’Argentina 15 giorni
  • Patagonia e Crociera a Capo Horn
  • Patagonia cilena e argentina
  • Deserto de Atacama e Nord argentino
  • Argentina fly & drive Patagonia
  • Ruta 40 12 giorni
  • Tour Puna Salta e deserto Argentina

NOTA BENE i programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉 tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

TAG: #Viaggi

Più utile per te: