Madrid: Cosa Vedere per Turisti per Caso
Madrid, con la sua vivace atmosfera, i maestosi palazzi e l’arte in ogni angolo, è una città perfetta per un weekend romantico. Il periodo ideale per visitarla è tra aprile e giugno o settembre e ottobre, quando le temperature sono miti e la città è meno affollata.
Il Cuore di Madrid: Puerta del Sol e Plaza Mayor
Se si parla di cosa vedere a Madrid, non si può non cominciare a visitare Madrid se non dalla Puerta del Sol, il cuore pulsante di Madrid. Qui troverai Kilometro Zero, una targa a pavimento che segna il punto da cui partono tutte le strade principali della Spagna.
Da Puerta del Sol, passeggia per Calle Mayor fino a Plaza Mayor. Questa storica piazza porticata è stata costruita nel XVII secolo sotto il regno di Filippo III, la cui statua equestre campeggia al centro della piazza.
Curiosità: sotto i portici troverai il Panecillo de San Ginés, un negozio famoso per i suoi churros con cioccolata calda. Prosegui poi verso il Mercado de San Miguel, una delle tappe preferite sia dai locali che dai turisti.
Questo mercato coperto risale al 1916 ed è stato restaurato in stile moderno, ma conserva ancora la struttura in ferro originale, un tipico esempio di architettura madrilena.
Leggi anche: Madrid: tre giorni indimenticabili
Palacio Real e Cattedrale dell'Almudena
Da Plaza Mayor, cammina lungo Calle Mayor fino alla maestosa Plaza de Oriente, dove sorge il Palacio Real. Durante la visita, non perdere la Sala del Trono e la Farmacia Reale, che conserva strumenti medici del XVIII secolo.
Per gli appassionati di storia, ogni mercoledì si tiene il cambio della guardia, un evento spettacolare e gratuito.
A pochi passi troverai la Cattedrale dell’Almudena, un’imponente cattedrale costruita con uno stile unico che combina elementi neoclassici e moderni, riflettendo la sua costruzione prolungata dal 1879 al 1993. All’interno, i colori vivaci degli affreschi e le vetrate moderne rendono questa cattedrale diversa dalle altre.
La Latina e Chueca: Vita Notturna e Gastronomia
Per la sera, dirigiti verso il quartiere di La Latina seguendo Calle Bailén e Calle Segovia. Fermati a Casa Lucio, una taverna storica celebre per gli “huevos rotos” - un piatto semplice di uova fritte su patate, amato dai madrileni.
Per la sera, spostati nel quartiere di Chueca, famoso per la sua atmosfera vivace e per essere il cuore della comunità LGBTQ+ di Madrid. Un’ottima opzione è provare uno dei tanti tapas bar alla moda o ristoranti creativi che propongono piatti con influenze asiatiche, sudamericane e mediterranee.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Il Triangolo dell'Arte: Museo del Prado, Reina Sofía e Thyssen-Bornemisza
Dedica quindi la mattinata al celebre Museo del Prado, uno dei più importanti musei d’arte al mondo e tappa imperdibile per gli amanti della cultura. Se ami l’arte spagnola, vale la pena fare una visita guidata, che ti permetterà di scoprire dettagli e curiosità su questi capolavori.
Dopo la visita, dirigiti al Mercado de San Miguel per il pranzo, un luogo storico che risale al 1916 e oggi rappresenta il paradiso dei sapori spagnoli. Prova anche i bocconcini di pesce e frutti di mare freschi, accompagnati da un bicchiere di vermut, un’usanza tradizionale spagnola perfetta per un pasto leggero ma ricco di gusto.
Dopo pranzo, passeggia fino al Museo Reina Sofía per ammirare il celebre “Guernica” di Picasso, un’opera potente che rappresenta la brutalità della guerra civile spagnola. Questo museo è dedicato all’arte moderna e contemporanea, con un’ampia collezione di opere di artisti spagnoli come Dalí e Miró.
Il percorso espositivo è lungo e un po’ impegnativo, non così bene organizzato come il Prado, ma la “fatica” viene ripagata dalla visione di un patrimonio artistico inestimabile.
Tra le poche certezze che avevo in partenza per Madrid, c’era il fatto di volermi trovare di fronte alla Guernica, dunque la mia bilancia fra tempo a disposizione e musei ha peso subito verso il Reina Sofia a cui abbiamo dedicato quasi un giorno intero. Merita tutto il tempo che serve, e non solo per il capolavoro struggente di Picasso. La collezione è bellissima, l’allestimento molto chiaro, gli spazi ampi.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Non perdetevi il quarto piano, è quello delle installazioni e delle mostre temporanee, ma anche della bellissima terrazza sul giardino.
A questo punto il dubbio amletico era: Prado o non Prado? La comodità degli ingressi gratuiti ci ha tolto dall’imbarazzo: non avendo il tempo di dedicare una giornata intera anche a questo enorme museo, abbiamo approfittato dell’ingresso libero di fine giornata per vedere comunque, senza troppo tergiversare, i capolavori emblematici che ci interessavano di più… La Maja vestida e la Maja desnuda di Goya, Las Meninas di Velázquez e Davide e Golia di Caravaggio.
Gli orari di accesso gratuito sono dalle 19.00 alle 21.00 nei giorni feriali.
Tra i tre musei più famosi - situati per altro lungo la stessa via, che ovviamente prende il nome di zona dei musei - sono il Prado, il Reina Sofia e il Museo Thyssen-Bornemisza.
Inutile dire che ciascuno richiede del tempo per una visita degna di questo nome, ma prevedono tutti e tre anche degli ingressi gratuiti fissi durante la settimana che incoraggiano visite ripetute o - perché no - parziali: al Prado e al Reina Sofia si entra gratis tutti i giorni le ultime due ore di apertura (al Prado dalle 18 alle 20 nei feriali, dalle 17 alle 19 nei festivi; al Reina Sofia dalle 19 alle 21 e la domenica pomeriggio), mentre l’accesso al Thyssen-Bornemisza è libero ogni lunedì dalle 12 alle 16.
Parco del Retiro e Gran Vía
Inizia la giornata al Parco del Retiro, uno dei luoghi più amati dai madrileni, che offre un’oasi verde e rilassante nel cuore della città. Una delle attrazioni più affascinanti del parco è il Palacio de Cristal, un padiglione di vetro e ferro costruito nel 1887, originariamente concepito per ospitare una mostra di flora esotica.
Dopo la visita, fai una piacevole passeggiata verso la Puerta de Alcalá, una delle porte monumentali della città.
Dopo pranzo, spostati sulla famosa Gran Vía, il viale dello shopping e dell’intrattenimento di Madrid. Cammina lungo la strada, ammirando l’architettura degli edifici storici, come l’Edificio Metrópolis con la sua cupola decorata e l’Edificio Telefónica, uno dei primi grattacieli europei.
Concludi il tuo viaggio con una cena romantica al rooftop del Círculo de Bellas Artes, uno dei luoghi più suggestivi per ammirare Madrid dall’alto. Questo tetto panoramico offre una vista a 360 gradi sulla città, con una splendida prospettiva sulla Gran Vía, sulla Puerta de Alcalá e sulla maestosa sagoma del Palacio de Cibeles.
Consigli Pratici
Qual è il periodo migliore per visitare Madrid?
I mesi migliori sono la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono piacevoli e la città è meno affollata. In estate può fare molto caldo, mentre l'inverno è freddo ma con meno turisti e prezzi più convenienti.
Quanti giorni servono per visitare Madrid?
Tre giorni sono sufficienti per visitare le principali attrazioni, come il Museo del Prado, il Palazzo Reale e il Parco del Retiro, e per esplorare alcuni quartieri come La Latina e Chueca. Una settimana permette di approfondire la visita.
Come posso spostarmi dall'aeroporto al centro di Madrid?
Dall'aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas puoi prendere il metro, il bus express, o un taxi per raggiungere il centro città in circa 30-40 minuti. Il bus express ferma a Plaza de Cibeles e alla stazione di Atocha.
Cosa vedere assolutamente a Madrid?
Le attrazioni imperdibili includono il Museo del Prado, il Palazzo Reale, la Puerta del Sol, la Gran Vía, il Parco del Retiro e il Museo Reina Sofía dove è esposto il celebre 'Guernica' di Picasso.
Madrid è una città sicura per i turisti?
Madrid è generalmente sicura, ma nei luoghi affollati fai attenzione ai borseggiatori. È consigliabile mantenere gli oggetti di valore al sicuro e rimanere in aree ben frequentate di notte.
È necessario prenotare i biglietti per le attrazioni principali?
Sì, è consigliabile prenotare i biglietti per attrazioni popolari come il Museo del Prado e il Palazzo Reale per evitare lunghe code, soprattutto durante l'alta stagione.
Dove posso trovare le migliori tapas a Madrid?
I migliori quartieri per provare le tapas sono La Latina, Chueca e Malasaña. Qui troverai locali tradizionali e moderni, come Casa Lucio e Mercado de San Miguel.
Qual è il miglior modo per muoversi in città?
Il modo migliore per esplorare il centro è a piedi, ma Madrid ha anche un’ottima rete di metro e autobus. Per viaggi illimitati puoi acquistare un Tourist Travel Pass valido da 1 a 7 giorni.
Tabella dei Costi Indicativi
Attività | Costo Medio |
---|---|
Alloggio in ostello | 15€ a notte |
Biglietto singolo metro | 1.50€ - 2.00€ |
Paella (porzione per due) | 19€ |
Ingresso Palazzo Reale | 14€ |
Giro in barca al Retiro | 4.65€ (fino a 4 persone) |
TAG: #Turisti