Albergo Atene Riccione

 

Viaggi nella Repubblica Dominicana: Consigli per una Vacanza da Sogno

Oggi ti parlo di una destinazione caraibica da sogno, dove tra mare, feste e musica potrai vivere una vacanza memorabile: la Repubblica Dominicana. Benvenuti/e nella meravigliosa Repubblica Dominicana, dove le spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e l'ospitalità calorosa delle persone del posto ti lasciano di stucco. Esplora questo angolo di paradiso terrestre per conoscere la sua cultura, la musica contagiosa e assaporare i deliziosi piatti locali. A partire dal mare fino ad arrivare ai paesaggi mozzafiato, nella Repubblica Dominicana ogni angolo merita di essere esplorato e vissuto.

Dove si trova la Repubblica Dominicana

Situata sull’isola di Hispaniola, la Repubblica Dominicana si trova a Est di Haiti, con la quale condivide l’isola stessa. È bagnata dall’Oceano Atlantico a nord e dal Mar dei Caraibi a sud. Hispaniola è conosciuta per essere stata la prima colonia europea nel Nuovo Mondo, fondata da Cristoforo Colombo.

Come raggiungere la Repubblica Dominicana

Raggiungere la Repubblica Dominicana è molto più facile di quanto si possa pensare. Tanti, infatti, sono i voli internazionali, con collegamenti sia con l'Europa che con il resto del mondo. In particolare, tra i principali aeroporti internazionali del Paese si annoverano Punta Cana, Santo Domingo, La Romana e quello di Samaná. Il viaggio per raggiungere la Repubblica Dominicana dall’Italia in aereo dura circa 10 ore con un volo diretto, diversamente dovete aggiungere il tempo di scalo. I voli diretti partono dai principali aeroporti italiani come Milano, Verona e Roma Fiumicino, e portano a Punta Cana o La Romana.

In alternativa ad un volo charter diretto, si può partire da qualsiasi aeroporto italiano prevedendo uno scalo europeo. L’aeroporto principale dell’isola è quello di Santo Domingo (SDQ) ed è ben collegato con le principali capitali europee e americane. Se ti trovi a Porto Rico, puoi decidere di sfruttare i collegamenti tra San Juan e Santo Domingo per raggiungere la meta di tuo interesse. In alternativa, puoi raggiungere la Repubblica Dominicana andando in crociera. Devi sapere, infatti, che molte compagnie di navigazione fanno tappa nei porti di La Romana, Puerto Plata e Samaná.

Formalità d'ingresso

È necessario avere un Passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso nell’isola; per i cittadini Europei è sufficiente che la durata del passaporto copra la durata dell’intero soggiorno. Per vacanze fino a 30 giorni i turisti italiani non necessitano del visto. Se dovete andare in questa località per un soggiorno di oltre 90 giorni, avrete invece bisogno di un visto, che potete ottenere rivolgendovi al consolato o all’ambasciata della Repubblica Dominicana più vicina a voi.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

All’arrivo sarà necessario pagare la “tassa di ingresso”, la cosiddetta tarjeta de turista, ovvero una carta che funge da permesso temporaneo. Alcune compagnie aeree includono questa tassa nel prezzo del biglietto, se non è compresa, potrete pagarla all’aeroporto di arrivo in contanti o con carta di credito. Il costo della tarjeta de turista è di 10 USD. È obbligatorio anche il pagamento della “tassa di uscita” per chi viaggia con voli diretti charter, il costo è di 20 USD e si paga in aeroporto. Per chi viaggia invece con voli di linea il costo è già incluso nel biglietto.

Infine, a partire dal 2021 chiunque entri nella Repubblica Dominicana, deve obbligatoriamente compilare l’E-Ticket, che deve essere presentato all’arrivo e alla partenza dal Paese. Per ottenere l’E-Ticket basta collegarsi al sito ufficiale e seguire la procedura.

A cosa stare attenti nella Repubblica Dominicana

Non ci sono pericoli particolari nella Repubblica Dominicana. Dovete fare attenzione ai vostri oggetti personali, come in qualsiasi altra località del mondo, soprattutto nelle zone più turistiche. Evitate di bere acqua dal rubinetto, perché non sempre è igienicamente sicura. Anche per lavarvi i denti, quindi, utilizzate l’acqua in bottiglia. Come in tutto il mondo ci vuole però un po’ di accortezza, in Repubblica Dominicana è ancora più importante mantenere un comportamento prudente. Queste sono alcune regole di base, poi la cosa importante è mantenere il buonsenso e comportarsi in maniera onesta.

Clima e Periodo migliore

Il clima della Repubblica Dominicana è tropicale caldo tutto l'anno, con temperature che oscillano tra i 25°C e i 30°C. Durante l’inverno, quindi dal periodo che va da dicembre a febbraio, le temperature scendono leggermente, ma si mantengono comunque intorno ai 24 e i 27 gradi. Entrando nei dettagli, tra dicembre e aprile si ha la stagione secca, con giornate soleggiate, temperature piacevoli e umidità sopportabile. Da maggio a novembre, invece, è la cosiddetta stagione delle piogge, che sono brevi ma intense, soprattutto nella fascia pomeridiana.

Il periodo migliore per visitare l’isola è senz’altro quello che va da novembre ad aprile, poiché sono i mesi più secchi e con condizioni meteorologiche stabili. A partire da maggio fino ottobre, infatti, il clima della Repubblica Dominicana è caratterizzato da piogge più frequenti e umidità, soprattutto nella costa nord. La costa sud, ovvero Santo Domingo, Punta Cana e La Romana, invece, è generalmente più secca. La stagione degli uragani parte da giugno fino a novembre, ma il picco massimo è tra agosto e ottobre, quindi sarebbe meglio evitare di viaggiare verso la Repubblica Dominicana in questi mesi.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Usi e Costumi

Al centro della cultura dominicana ci sono l’ospitalità, la musica, il ballo e le feste tradizionali. Come non parlare del merengue, considerato il ballo nazionale e caratterizzato da un ritmo molto allegro e veloce, oppure della bachata, genere musicale famoso in tutto il mondo e apprezzato anche in Italia. Tra le feste più importanti del Paese c’è il carnevale. Se visitate la Repubblica Dominicana a febbraio non potete perdervelo. Rimarrete incantati dalle sfilate e dai costumi colorati, ma anche dall’atmosfera felice, soprattutto a Santo Domingo e La Vega, famose per il loro Carnaval.

Cucina e Piatti Tipici

Cosa mangiare nella Repubblica Dominicana? Qui si trova una cucina semplice caratterizzata da influenze africane, indigene ed europee, soprattutto spagnole. La gastronomia nella Repubblica Dominicana è fortemente influenzata dalla cucina spagnola e francese. La cucina dominicana fonde ingredienti e sapori spagnoli con quelli africani ed autoctoni, gli ingredienti più ricorrenti sono banane, riso, pesce, manioca e fagioli.

Da non perdere, soprattutto nelle zone costiere, il pescado frito, servito con i tostones. Cosa sono? Nient’altro che banane verdi fritte, schiacciate e rifritte, servite come contorno. Altre pietanze tipiche sono il sancocho, una zuppa di carne, patate, mais, platano e spezie, e la bandera dominicana, ovvero riso con fagioli rossi, carne, insalata e tostones. La pietanza tipica è la bandera: riso bianco, ragù di carne e fagioli rossi accompagnati in genere da insalata e banane fritte. Il Pescado con coco è la specialità di Samanà, Puerto Plata invece è famosa per i gamberi mentre a Monte Cristi è la carne di capra ad andare per la maggiore.

Dove Alloggiare

Sia che siate alla ricerca di una vacanza romantica, o adatta alle famiglie con bambini, con Resort All Inclusive e spiaggia bianca allora vi consiglio di alloggiare nella zona di La Romana o di Punta Cana. Puerto Plata è la destinazione ideale se siete amanti degli sport adrenalinici, come il kite surf, il suft, le arrampicate e le escursioni in quad. Samaná è una destinazione che offre sia Resort di lusso che piccoli boutique hotel, in un contesto naturale unico e affascinante!

Cosa Portare in Valigia

Per una vacanza nella Repubblica Dominicana non vi serve portate tante cose, ma avrete certamente bisogno di: costumi da bagno, crema solare e, ovviamente occhiali da sole e un cappellino. Inoltre, servirà un adattatore compatibile con prese di tipo A e B, la vostra carta di credito e anche alcuni contanti, che dovrete cambiare in pesos dominicani. Porta un kit con le medicine che utilizzi più frequentemente, e non dimenticare di stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Molto dipende dal periodo in cui decidete di soggiornare: in inverno e primavera può essere fresco, specialmente la sera, quindi è importante portare una felpa o un golfino; nei mesi estivi fa molto caldo e sono necessari vestiti molto leggeri ma anche un buon ombrello per gli improvvisi temporali. Crema solare e cappello sono utili in qualsiasi periodo, come anche delle buone scarpe da trekking per le escursioni. Inoltre non dimenticare anche una maglia/golfino per la sera anche per proteggerti dall’aria condizionata ed un abbigliamento un po’ più pesante se farai delle escursioni in quota.

Migliori Spiagge della Repubblica Dominicana

In tutta la Repubblica Dominicana ci sono spiagge paradisiache, dall’acqua cristallina e dalla sabbia bianca e fine. Le spiagge nella costa meridionale sono quelle più balneabili mentre a nord, grazie alle correnti, il mare è sempre più mosso; per questo è la zona preferita dai surfisti e da chi fa sporto di acqua e vento. Il punto di forza della Repubblica Dominicana sono sicuramente le spiagge tropicali. Io ho amato particolarmente le spiagge di Las Terrenas, belle e selvagge.

  • Playa Punta Cana: è una delle spiagge più famose della Repubblica Dominicana e si trova nella provincia di Altagracia, nella regione di Punta Cana, da cui prende il nome. È conosciuta per il colore dell’acqua, che è un turchese acceso, e che consente attività di snorkeling, windsurf, paddleboarding e kayak. Inoltre, la zona è popolata da resort di lusso, ristoranti e spa.
  • Playa Punta Popy: questa spiaggia si trova a Las Terrenas, nella provincia di Samaná. L’atmosfera è più rilassante e informale, motivo per il quale si considera una spiaggia ideale per famiglie con bambini. Qui è possibile fare snorkeling e praticare il kitesurfing. Inoltre, è un luogo popolare per fare picnic.
  • Playa Moron: si tratta di una spiaggia meno conosciuta e più isolata, situata nella provincia di Samaná. Chi desidera quindi godersi il mare senza la folla di turisti può optare per questo luogo, caratterizzato da sabbia dorata, acqua limpida e palme. Un ambiente paradisiaco in cui scattare bellissime foto e fare snorkeling.
  • Playa El Valle: sempre nella provincia di Samaná, c’è anche la Playa El Valle. Se cercate il vero paradiso dominicano, dovete assolutamente visitare questa spiaggia incontaminata, circondata da una natura selvaggia e rigogliosa. Essendo poco frequentata dai turisti, qui è possibile vivere un’esperienza autentica e rilassante. Per raggiungere la spiaggia, però, bisogna essere attrezzati, in quanto potrebbe essere necessario un veicolo 4×4, poiché la strada è accidentata.
  • Bayahibe: questa spiaggia si trova nell’omonima cittadina di pescatori, situata nella provincia di La Romana. È il punto di partenza principale per le escursioni in barca verso l’Isla Saona, una delle destinazioni più popolari della Repubblica Dominicana. La zona è ben attrezzata con hotel, ristoranti e servizi turistici.

Cosa Fare nella Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana offre tante possibilità per ogni tipo di viaggiatore. Dagli amanti dello sport, al relax nelle spa, fino al divertimento nei locali e alle esperienze avventurose. Il Paese, infatti, offre davvero tutto: relax, avventura, cultura e natura! Il mix perfetto di elementi che attira l'interesse di ogni turista. Di seguito, alcune attività che potrai fare durante il viaggio in questa bellissima località caraibica.

  • Sport Acquatici: La Repubblica Dominicana è innanzitutto il luogo ideale per coloro che amano gli sport acquatici. Alcuni esempi sono le immersioni subacquee, il surf (vi consiglio la Encuentro Beach a Cabarete), il kitesurf e il windsurf (soprattutto a Cabarete), ma anche la vela. Per praticare la vela andate alla già citata spiaggia Punta Cana. Inoltre, non mancano le possibilità di praticare la pesca sportiva, soprattutto a Punta Cana e La Romana, ma anche a Samaná. La Isla Saona, invece, è il luogo perfetto per le escursioni in barca a motore.
  • Attività per chi ama l’avventura: Volete fare qualcosa di diverso dal rilassarvi in spiaggia? Nessun problema, perché nella Repubblica Dominicana sono tante le opportunità per gli amanti dell’avventura. Ad esempio, potete fare escursioni, prendere la zipline e vedere la foresta tropicale dall’alto, visitare grotte (vi consiglio la Cueva de las Maravillas, vicino a La Romana) e addirittura fare equitazione alla Valle de Constanza.
  • Attrazioni culturali: Chi ama scoprire a fondo la cultura di un luogo, deve sapere che la Repubblica Dominicana è ricca di storia, con influenze indigene, africane ed europee. Inoltre, l’arte e la musica qui sono elementi predominanti. La capitale Santo Domingo, ad esempio, ha molto da offrire. Visitate la Zona Colonial, ovvero il centro storico, dove potrete vedere la Catedral Primada de América, la prima cattedrale costruita nel Nuovo Mondo, risalente al 1512, e il Museo de las Casas Reales, che racconta la storia coloniale della Repubblica Dominicana. Se amate l’arte, invece, non perdetevi il Museo de Arte Moderno e il Teatro Nacional Eduardo Brito.
  • Attrazioni naturali: Tra le attrazioni per gli amanti della natura che vi consiglio assolutamente, ci sono il Parque Nacional del Este, situato nella regione sud-orientale. Se volete fare un’escursione, il posto perfetto è il Pico Duarte, il monte più alto dei Caraibi. Da non perdere anche le 27 Charcos de Damajagua, un sistema di 27 cascate situato vicino a Puerto Plata.
  • Attività per divertirsi: Infine, la Repubblica Dominicana è nota per la musica e le sue feste. Se amate la vita notturna, dirigetevi alle zone di Punta Cana, Santo Domingo e Puerto Plata, dove ci sono molte discoteche, locali con musica fino a tarda notte e club per tutti i gusti. Nel mese di febbraio la Repubblica Dominicana mostra la sua faccia più allegra e pittoresca con le celebrazioni del carnevale.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: