Consigli utili per viaggiare in aereo senza stress
Viaggiare in aereo può essere un'esperienza emozionante, ma anche fonte di stress, soprattutto per chi è alle prime armi. Ecco allora una guida completa per spiegarti com’è prendere l’aereo e per accompagnarti passo passo fino al tuo primo decollo!
Preparazione al volo
Per arrivare preparati alla prima volta in aereo dunque è importante informarsi su tutto ciò che è necessario fare prima e durante il viaggio.
- Prima di partire è importante verificare sul sito della compagnia aerea le regole per il bagaglio a mano: peso, dimensioni e tipologie di oggetti che è possibile portare a bordo. Ad esempio, per quanto riguarda i liquidi, è consentito portarli nel bagaglio a mano solo in contenitori che non superino i 100 ml, in una busta di plastica trasparente e richiudibile.
- Effettuare il check-in online, se possibile. Se viaggiate unicamente con un bagaglio a mano, è possibile effettuare il check-in dal sito e stampare o scaricare la carta d’imbarco con cui recarsi direttamente ai controlli per la sicurezza.
Documenti necessari per viaggiare
Per viaggiare è necessario avere con sé i documenti necessari:
- Area Schengen: per Area Schengen si intende un’area che comprende i 26 Stati europei che hanno eliminato i controlli alle frontiere.
- PASSAPORTO: hai invece bisogno del passaporto per viaggiare verso Paesi extra Schengen. Di solito vale la regola dei 6 mesi di validità del documento dalla data del viaggio. Alcuni paesi richiedono, però, validità di almeno un anno.
Procedure in aeroporto
Una volta arrivati in aeroporto, è importante seguire le procedure corrette:
- Se non hai effettuato il check-in online con una procedura digitale direttamente sul sito web della compagnia aerea, la prima cosa che devi fare appena entrato in aeroporto è cercare lo sportello per effettuare la procedura di check-in.
- Una volta che sarai davanti al banco del check-in potrai attendere il tuo turno per ricevere la carta d’imbarco, e per spedire il tuo bagaglio in stiva nel caso ne avessi bisogno. Come abbiamo già detto i bagagli che vanno in stiva vanno consegnati durante la procedura di check-in.
Consigli per un volo senza stress
Prendere un volo può essere stressante soprattutto in estate quando negli aeroporti c'è confusione da sovraffollamento. Ecco 10 consigli utili per un viaggio in aereo no stress, che sia vacanza o lavoro, utili soprattutto per chi magari è alle prime armi , secondo l'esperienza di Swissport.
Leggi anche: Regole per il trasporto aereo di cani
- Via i vecchi codici dai bagagli: rimuovi gli adesivi con le etichette bagaglio dei viaggi precedenti per assicurarti che le tue valigie arrivino a destinazione senza intoppi.
- Vola in comodità con un upgrade last minute: al check-in potresti trovare offerte vantaggiose per una classe superiore.
- Fai il check-in online per evitare le code: utilizza i banchi drop-off per consegnare il tuo bagaglio in modo rapido e senza attese.
- Dispositivi elettronici sempre a portata di mano: per motivi di sicurezza, riponi i tuoi dispositivi elettronici nel bagaglio a mano. Ricorda che power bank e batterie non sono ammessi nel bagaglio da stiva.
- Bagaglio a mano troppo ingombrante? Nessun problema: se lo spazio in cabina è limitato, puoi registrare il tuo bagaglio a mano al gate.
- Documento di identità sempre pronto: per velocizzare l’imbarco, tieni sempre a portata di mano il tuo documento di identità.
- Hai perso il volo in coincidenza? Rivolgiti al banco transiti per il cambio prenotazione e per organizzare pasti e alloggio.
- Etichetta il tuo bagaglio dentro e fuori: applica un'etichetta con i tuoi dati di contatto all'interno e all'esterno del bagaglio per velocizzare la riconsegna in caso di smarrimento.
- Segnala il bagaglio smarrito online: compila il modulo per la denuncia di smarrimento bagaglio online inquadrando l’apposito QR code per evitare lunghe attese al banco.
- Hai perso auricolari o cuffie? Rivolgiti all'ufficio Lost & Found.
Come affrontare un volo lungo
Qualsiasi viaggio in aereo può essere stressante, anche se brevissimo. Quando è molto lungo, poi, lo stress è assicurato. Effettuare le lunghe procedure di controllo, affrontare le attese, salire sull'aereo e rimanere a lungo in uno spazio stretto sono tutte fasi che potrebbero mandare in crisi anche la persona più zen del mondo. Come rendere più piacevole una traversata ad alta quota?
Consigli di uno steward esperto
Kris Major è l'assistente di volo britannico interpellato da CNN per carpire i segreti di viaggi sereni. Ecco alcuni dei suoi consigli:
- Mangiare in volo: Se dobbiamo affrontare una lunga traversata notturna, il consiglio è quello di mangiare prima dell'imbarco così da conciliare il sonno una volta a bordo. Se voliamo in business o in prima classe potremmo essere tentati di approfittare del cibo e delle bevande offerti a bordo, ma spesso il servizio di ristorazione in cabina può richiedere anche delle ore, facendoci perdere del tempo prezioso per il riposo. Ricordiamoci però che i biglietti in Business Class spesso danno accesso a una lounge in aeroporto: sfruttiamola al massimo per sgranocchiare qualcosa e salire a bordo dell'aereo senza gorgoglii nello stomaco.
- Comfort personali: Generalmente, in caso di lunghi viaggi, le compagnie aeree forniscono cuscini per riposare più comodi, ma spesso il rischio è quello che finiscano prima di poter soddisfare tutte le richieste. Insomma, secondo Major, per essere certi di uscire riposati da un lungo viaggio sarebbe buona norma portarsi il proprio cuscino e, magari, una mascherina per gli occhi che protegge da eventuali luci accese in cabina.
- Conciliare il sonno: Se per molti di questi problemi possiamo fare poco o nulla, secondo lo steward esperto possiamo comunque insistere nel tentativo di conciliare il sonno isolandoci con le cuffie, ascoltando musica rilassante, tentando con una meditazione e lavorando sul respiro per rilassarci al meglio.
- Esercizio fisico: L'ideale sarebbe alzarsi ogni paio di ore per fare qualche passo lungo il corridoio dell'aereo, facendo un pizzico di stretching. Possiamo muoverci anche da seduti dimenando braccia, gambe, piedi, mani e testa per riattivare la circolazione.
- Togliere le scarpe: Major però incoraggia chiunque si trovi su un volo a lungo raggio a togliersi le scarpe per comodità e per favorire la circolazione, aspetto di grande importanza, curando però la propria igiene.
- Posto migliore: In caso di paura di volare e, in particolare, di preoccupazione per eventuali turbolenze, secondo Major i posti migliori sono quelli nella parte anteriore dell'aereo perché tendono a ballonzolare meno e paiono strutturalmente più solidi. Se desideriamo dormire, ma fatichiamo a prendere sonno, la scelta ideale è quella di selezionare un posto finestrino per godere dell'appoggio della parete dell'aereo e per meglio isolarci dal movimento di passeggeri e personale di bordo
- Intrattenimento: Quindi, l'ideale sarebbe avere serie o film pronti sui propri dispositivi per evitare tante ore di noia.
- Bambini: Major, con una lunga esperienza nel campo, consiglia prima di tutto di rimanere coi nervi saldi: se siamo tesi, ansiosi e stressati, anche i nostri figli lo saranno. In ogni caso, per assicurarci voli tranquilli, dovremmo sempre ricordarci di portare in volo i giocattoli preferiti dei nostri bimbi, insieme alla copertina del cuore e a fogli e pennarelli.
Viaggiare con bambini
Vediamo insieme quali differenze ci sono quando si viaggia con bambini.
- In primo luogo devi sapere che i bambini fino a due anni non hanno diritto ad un posto a sedere, viaggiano in braccio ad un genitore e sono assicurati da una doppia cintura di sicurezza.
- Il passeggino viaggia sempre in stiva.
- Se invece viaggi con bambini più grandi avranno il loro posto a sedere, ma è necessario che tu pensi a dei modi per far passare il tempo e la noia.
Momenti cruciali del volo
Questo step è quello che impaurisce di più i passeggeri, soprattutto al primo volo. Allaccia la cintura ed ascolta le istruzioni del personale di volo. Si accendono i motori e finalmente l’aereo si muove e prende quota.
- Impostare la modalità aereo sul cellulare, o sugli altri dispositivi connessi alla rete che porterete a bordo. Il personale di bordo vi ricorderà questo passaggio prima del decollo.
- Se soffrite di mal d’aereo… lo scoprirete solo durante il primo volo!
- Godervi il panorama!
- Provate a schiacciare un pisolino!
- Infine, soprattutto in fase di decollo e di atterraggio, il cambio di pressione all'interno dell'aereo può portare fastidi alle orecchie.
Pensando positivo
Una sensazione che, lo sappiamo, a volte non ti fa godere fino in fondo la bellezza del pre-viaggio.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
- Ricorda dove stai andando, e pensa a tutte le nuove scoperte che farai, le persone che incontrerai.
- Considera il tempo del volo come un modo per rilassarti, di dedicarti alla lettura di un buon libro, di ascoltare la musica o se il volo è abbastanza lungo di goderti un buon film.
- E se riesci ogni tanto butta lo sguardo fuori dal finestrino.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre