Viaggiare in Gravidanza: Consigli Utili per un'Esperienza Sicura e Piacevole
Congratulazioni! Sei incinta e desideri concederti una vacanza per festeggiare o hai impegni di lavoro improrogabili? Con le giuste precauzioni e informazioni, continuare a viaggiare in gravidanza è possibile.Quando Viaggiare in Gravidanza: Il Periodo Migliore
Gli specialisti concordano nel sconsigliare viaggi lunghi, soprattutto all'estero, durante il primo e il terzo trimestre di gravidanza.
- Primo trimestre (dalla prima alla 13a settimana): Il rischio maggiore è l'aborto spontaneo.
- Terzo trimestre (dalla 28a settimana fino al termine): Si teme soprattutto un parto prematuro.
- Tra i 4 e i 6 mesi: Molte donne ritengono che questo sia il momento migliore per viaggiare in aereo. Volare all'inizio della gravidanza può causare nausea e vomito, mentre viaggiare negli ultimi mesi può essere fisicamente impegnativo.
La Destinazione Giusta: Dove Andare e Cosa Evitare
È sconsigliato viaggiare verso paesi con condizioni sanitarie non ottimali e si raccomanda vivamente di evitare le zone endemiche per malattie come Zika, chikungunya, dengue o malaria.
Ricorda che è opportuno evitare viaggi avventurosi e scegliere come destinazione paesi con standard sanitari adeguati per una donna in gravidanza.
Assicurazione Viaggio e Gravidanza
Le polizze assicurazione viaggio possono coprire le spese mediche in caso di complicazioni gestazionali impreviste durante il soggiorno fino alla 26ma settimana di gravidanza. La gravidanza non è considerata una condizione medica preesistente e quindi non fa parte delle esclusioni di garanzia per la copertura delle spese sanitarie.
Prepara prima il tuo viaggio, informati sulle strutture mediche nel paese di destinazione e sui rischi sanitari della regione.
Leggi anche: Precauzioni per viaggiare durante la gravidanza
Viaggiare in Aereo in Gravidanza: Cosa Sapere
Limiti e Regolamenti delle Compagnie Aeree
Nel 2015, i ricercatori del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists britannico hanno fissato il limite per volare in gravidanza senza rischi a 37 settimane di amenorrea per una gravidanza semplice e a 32 settimane per una gravidanza multipla.
- Alitalia: Le donne incinte all’ultimo mese di gravidanza devono essere in possesso di un certificato medico con la data prevista del parto e un nulla osta sanitario compilato, timbrato e firmato dal medico curante nei 7 giorni precedenti la partenza.
- Lufthansa: Se non ci sono complicazioni, il volo è autorizzato fino alla 36a settimana per le gravidanze semplici e fino alla 32a per quelle multiple.
- Ryanair: A partire dalla 28a settimana, le donne devono presentare una lettera di “idoneità al volo” stilata dal loro medico.
Ogni compagnia aerea ha una propria politica riguardo ai limiti di volo in gravidanza. Ad esempio, Ryanair permette di viaggiare fino a 36 settimane di gravidanza, Easyjet fino a 35 settimane e Wizzair fino a 34 settimane.
Precauzioni Durante il Volo
L'aereo è il mezzo più sicuro, ma è importante differenziare tra voli brevi (sotto le 4 ore) o voli di media o lunga durata (oltre le 4 ore). Nel primo caso non vi sono da prendere particolari precauzioni per le donne in gravidanza. In caso di voli più prolungati per ridurre i rischi di trombosi è utile indossare vestiti e scarpe comode, sedersi in un posto vicino al corridoio camminare e muovere le gambe almeno ogni 30 minuti. Per le donne incinte è indicato indossare calze a compressione graduata, ridurre l'apporto di caffeina e gli alcolici (che comunque è meglio evitare).
Consigli Utili per il Volo:
- Scegliere voli diretti: Meno scali significano meno stress e stanchezza.
- Posto al corridoio: Permette di alzarsi e muoversi più facilmente.
- Abiti comodi: Indossare tessuti traspiranti e calze a compressione.
- Idratazione: Bere acqua regolarmente per evitare la disidratazione.
- Movimento: Fare esercizi in volo per prevenire i coaguli di sangue.
- Comunicare con il personale: Informare il personale di bordo della propria gravidanza e chiedere assistenza se necessario.
Documenti Medici Necessari
Molte compagnie aeree raccomandano e richiedono l'autorizzazione del medico prima dell'imbarco se si viaggia in gravidanza. Il documento di autorizzazione medica deve essere firmato e timbrato dal medico. Alcune compagnie aeree richiedono un certificato medico dopo le 28 settimane.
I documenti utili da avere in caso di controlli o emergenze sono una copia della cartella clinica e l'assicurazione di viaggio.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Altri Mezzi di Trasporto: Auto, Treno e Nave
Viaggiare in Auto in Gravidanza
I lunghi tragitti in automobile durante la gravidanza sono da evitare. Le nausee possono aggravarsi, mantenere per molto tempo la posizione seduta mette a dura prova la schiena, e il bacino subisce delle scosse che possono provocare delle contrazioni.
- Cintura di sicurezza: Tenere sempre allacciata la cintura di sicurezza, facendo passare le fasce ben al di sopra e al di sotto del pancione.
- Pause frequenti: Fare pause almeno ogni 90 minuti per sgranchirsi le gambe e camminare.
Viaggiare in Treno in Gravidanza
Il treno è uno dei mezzi di trasporto migliori purché ci si alzi regolarmente per fare qualche passo e ridurre così il rischio di trombosi venosa.
Viaggiare in Nave in Gravidanza
Il termine consentito per l’imbarco varia a seconda delle compagnie. Se le navi da crociera offrono di sicuro relax e riposo, il mare mosso può accentuare la nausea.
Raccomandazioni Generali per Viaggiare in Gravidanza
In linea di massima, vanno bene tutti i mezzi di trasporto, ma nei lunghi viaggi è preferibile il mezzo più veloce. Per gli spostamenti in macchina, non dimenticare di tenere sempre allacciata la cintura di sicurezza. È raccomandata anche in gravidanza, con l’accortezza di fare passare le fasce ben al di sopra e al di sotto del pancione. Meglio inoltre evitare la moto, non solo perché le vibrazioni stimolano la contrattilità uterina, ma soprattutto perché è più pericoloso.
- Consultare il medico: Discuti con il tuo medico di base o con il tuo ginecologo per sapere se il viaggio è compatibile con le tue condizioni di salute.
- Vaccinazioni: Il medico può fare le vaccinazioni necessarie, darti tutte le raccomandazioni da seguire durante il tuo soggiorno e prescriverti i medicinali per la tua farmacia di viaggio.
- Strutture mediche: Informati sulle strutture mediche nel paese di destinazione.
- Cibi e bevande: Bere solamente acqua pura imbottigliata e bevande leggere. In caso di diarrea, reintegrare la perdita di liquidi bevendo molto e consulta il medico per farmaci appropriati.
Consigli Aggiuntivi
- Organizzare in anticipo: Prenotare posti comodi, pasti speciali e sistemazioni adeguate.
- Viaggiare leggeri: Utilizzare bagagli con ruote e portare solo l'essenziale.
- Spuntini sani: Portare frutta a guscio, frutta secca e cracker con formaggio magro.
- Pause bagno: Pianificare in anticipo le pause bagno e utilizzare toilette pulite.
- Abbigliamento adeguato: Indossare abiti larghi, traspiranti e scarpe comode.
- Ascoltare il corpo: Non strafare e fare pause quando necessario.
Tabella Riepilogativa delle Raccomandazioni per Viaggiare in Gravidanza
Aspetto | Raccomandazione |
---|---|
Periodo migliore | Tra i 4 e i 6 mesi |
Destinazioni | Evitare zone con rischi sanitari e malattie endemiche |
Mezzi di trasporto | Preferire aereo e treno per lunghe distanze |
Documenti | Certificato medico di idoneità al volo, cartella clinica, assicurazione viaggio |
Abbigliamento | Abiti comodi e traspiranti, calze a compressione |
Alimentazione | Idratazione costante, spuntini sani, evitare cibi a rischio |
Seguendo questi consigli, potrai goderti un viaggio sicuro e piacevole durante la gravidanza. Consulta sempre il tuo medico per un parere personalizzato in base alle tue condizioni di salute.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre