Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare Sicuri in Gran Bretagna: Consigli e Requisiti Post-Brexit

Viaggiare nel Regno Unito dopo la Brexit richiede qualche preparativo in più rispetto al passato. Dal 2021 in poi, infatti, sono cambiate le regole per i cittadini europei che visitano il Regno Unito. In questa guida chiara e aggiornata esamineremo tutti i requisiti per l’ingresso, con un’attenzione particolare al nuovo ETA (Electronic Travel Authorisation) e alle normative post-Brexit.

Electronic Travel Authorisation (ETA): Cos'è e Come Ottenerla

L’Electronic Travel Authorisation (ETA) è una nuova autorizzazione elettronica di viaggio introdotta dal governo britannico per i visitatori provenienti da Paesi esenti da visto. In altre parole, chi in passato poteva entrare nel Regno Unito senza visto (come i cittadini UE in viaggio turistico) dovrà richiedere online un permesso prima della partenza.

Da Quando Serve l’ETA?

Per i viaggiatori europei l’ETA è obbligatorio a partire dal 2 aprile 2025.

Che Cos’è e Cosa Consente

L’ETA è un permesso digitale collegato al passaporto che autorizza a viaggiare verso il Regno Unito. Una volta ottenuto, permette di entrare nel Paese per soggiorni fino a 6 mesi per motivi di turismo, visita a familiari, affari o studio di breve durata. Non permette di lavorare in UK né di risiedervi stabilmente. L’ETA non garantisce l’ingresso automatico: all’arrivo dovrete comunque passare il controllo passaporti. In pratica, è un controllo di sicurezza preliminare simile all’ESTA statunitense o al futuro ETIAS europeo.

Requisiti, Costi e Validità

L’ETA ha un costo di circa £16 (circa 19€), a cui vanno aggiunti i costi di servizio per l’emissione (circa 26€) per un totale di circa 45€. La validità è di 2 anni dalla data di emissione (oppure fino alla scadenza del passaporto, se questa avviene prima). Durante questo periodo è possibile entrare nel Regno Unito più volte senza dover richiedere un nuovo permesso, purché ogni singolo soggiorno non superi i 6 mesi. Ogni viaggiatore deve avere il proprio permesso, anche i minori. Non sono previsti rimborsi del costo.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Come Richiedere l’ETA?

Per fare una viaggio in Inghilterra, in Scozia, in Galles o in Irlanda del Nord, bisogna quindi richiedere un’ETA o un visto. La procedura di richiesta Visto Eta per il Regno Unito è rapida e si può fare direttamente online. Non occorrerà portare con sé altro documento durante il viaggio. Sarà poi la compagnia aerea a fare le dovute verifiche.

Tempi di Approvazione

La risposta arriva spesso entro pochi giorni, in media ci vogliono 3 giorni per la consegna. Per soggiorni brevi di turismo (fino a 6 mesi), non serve un visto tradizionale. Dal 2025 è però obbligatorio ottenere l’ETA prima di partire. Serve invece un visto per lavorare, studiare a lungo, trasferirsi o svolgere attività non ammesse dal regime di visitatore.

n.b. L’ETA (Electronic Travel Authorisation) è un documento che puoi ottenere digitalmente per visitare l’Inghilterra per turismo e la puoi fare online o via app in soli 10 minuti.

È consigliato procedere via app sul cellulare (che puoi scaricare qui per iOS e qui per Google Play), che permette di collegare il passaporto e verificare l’identità in modo veloce e intuitivo. Se stai facendo l’iter per i tuoi familiari, assicurati che siano con te nella stessa stanza (anche loro dovranno verificare la loro identità comparendo davanti alla fotocamera!

n.b. Tutti pronti?

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

  1. Step 1. Se stai usando l’app, fai una foto del tuo passaporto o scannerizzalo con sistema NFC avvicinando il chip al tuo telefono finché il telefono non lo riconosce.
  2. Step 2. Se stai usando il computer, carica una tua foto nitida e riconoscibile nel portale, anche questa in formato JPG o JPEG.n.b.
  3. Step 3.
  4. Step 4. Paga tramite la tua carta di debito/credito.
  5. Step 5. Non dovrai stampare nulla, né dovrai presentare alcun documento online.

Fatto? Attenzione: prima di prenotare il tuo viaggio e partire, informati di eventuali variazioni dell’iter.

Documenti Utili per il Viaggio

Oltre al passaporto e all’ETA dal 2025, un funzionario di frontiera può chiedere la prova del motivo del viaggio (biglietto di ritorno, prenotazione hotel, mezzi finanziari). In genere non viene richiesto un documento particolare, ma è bene esserne al corrente.

  • Passaporto: necessario per entrare nel Regno Unito.
  • ETA: obbligatoria dal 2025 per soggiorni fino a 6 mesi per turismo, affari, studio breve o visita a familiari.

Assicurazione Sanitaria e Tessera EHIC/GHIC

Non è obbligatoria un’assicurazione sanitaria, ma è vivamente consigliata. La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM/EHIC) è ancora valida per ricevere cure urgenti nel Regno Unito. Tuttavia, la TEAM copre solo le emergenze e non eventuali costi di rimpatrio. Per una protezione più ampia, stipulate una polizza di viaggio.

Regole Post-Brexit: Cosa è Cambiato

  • Passaporto obbligatorio: non si entra più con la carta d’identità, tranne casi particolari di residenti.
  • ETA obbligatoria dal 2025: chi prima entrava liberamente dovrà richiederla online.
  • Limite di soggiorno 6 mesi: non si può restare oltre questo periodo senza visto.
  • Divieto di lavoro: non si può lavorare né cercare lavoro con un semplice status di visitatore.
  • Controlli di frontiera: i cittadini UE devono usare le file “All Passports” o gli eGate. L’età minima per gli eGate è 10 anni (se accompagnati).
  • Esenzioni: Irlandesi e chi ha già un permesso di residenza non hanno bisogno di ETA; altre eccezioni possibili per transito aereo o casi diplomatici.

Viaggiare con Bambini: Documenti e Consigli

Anche i bambini e i neonati devono avere un passaporto individuale. Controllate con anticipo la scadenza dei documenti dei vostri figli. Dal 2025 ogni bambino dovrà avere il permesso ETA, richiesta dal genitore o tutore. Possono essere fatte domande sull’accompagnamento dei minori, specialmente se il cognome è diverso o viaggia un solo genitore. Portate con voi un certificato di nascita o una lettera di consenso firmata dall’altro genitore, se necessario.

Viaggi Scolastici o Minori Non Accompagnati

È bene munire il minore di autorizzazione scritta e recapiti di chi lo accoglie a destinazione. Le autorità potrebbero chiedere conferma del consenso dei genitori.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Regole Doganali

Dopo la Brexit, esistono limiti quantitativi per alcool, tabacco e altri beni importati, con una franchigia simile a quella applicata ai viaggiatori extra-UE. Portare grosse quantità di salumi, formaggi o prodotti freschi può essere soggetto a restrizioni, perciò verificate le normative prima di partire.

  • Denaro contante: se superate i 10.000 £ (o equivalente) in contanti, vanno dichiarati in dogana.
  • Roaming dati: le compagnie britanniche non sono più tenute a offrire roaming gratuito. Verificate con il vostro gestore italiano se sono previsti costi extra.

Informazioni Utili Aggiuntive

Londra è una delle città più visitate d’Europa dagli Italiani che la scelgono come destinazione in praticamente ogni periodo dell’anno.

Avvisi Importanti

Le informazioni che trovate in questo articolo sono controllate e aggiornate con costanza ma possono comunque contenere imprecisioni. Sempre nel sito viaggiaresicuri.it, su quello della polizia o chiamando l’ufficio passaporti del commissariato più vicino potrete conoscere qual è la documentazione necessaria per l’ingresso nel paese. Al momento per l’ingresso nel Regno Unito è necessario il passaporto con validità residua per tutto il periodo di permanenza in UK.

Se intendete noleggiare un mezzo è importante avere tutta la documenti necessari alla guida all’estero, evitando così di inficiare la copertura assicurativa. Il nostro consiglio? Come dicevamo, in questa pagina sono riportati una serie di importanti consigli di viaggio. Per tutti gli avvisi aggiornati alla situazione contingente occorre visionare il sito ministeriale viaggiaresicuri.it, sempre aggiornato e con informazioni ufficiali.

Numeri (da chiamare dall’estero) della vostra banca per ad es. Londra non può essere considerata “pericolosa”, ma come ogni grande metropoli nel mondo ha dei quartieri più difficili, oltre a una crescente diffusione della criminalità dei giovanissimi. I quartieri più “turistici” sono sicuri, anche di notte ma è bene comportarsi con intelligenza, come si farebbe in qualunque altra parte del mondo. Ai danni dei turisti sono possibili borseggi, scippi e più raramente rapine.

Al momento per i possessori della TEAM (Tessera Europea Malattia, chiamata da noi italiani “codice fiscale”) sono garantite solo le cure di emergenza o non rimandabili. Le condizioni igienico-idrico-sanitarie sono ottime. L'elettricità è 240V con prese di tipo G . In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che è ottima.

È importante, comunque, stipulare una polizza sanitaria che copra anche il rimpatrio e consenta di essere indirizzati alla struttura, anche privata, più idonea a trattare lo specifico problema medico. Primavera ed estate sono le stagioni migliori per visitare la Gran Bretagna che per il suo clima continentale è molto piovosa.

Gli inglesi tengono molto ai loro titoli nobiliari, onorifici,accademici e professionali ed amano essere salutati o chiamati con il loro titolo. Ricordate che è una popolazione molto riservata e quindi non amano particolarmente saluti come baci o abbracci, così come è considerato un atto di profonda maleducazione dare pacche sulle spalle o non rispettare la coda (in qualsiasi contesto essa venga fatta). Quando dovete fare delle ordinazioni al bar o ristorante evitate di gesticolare per chiamare il cameriere.

Tenete, inoltre, conto che per gli inglesi, il thè delle 17 è un rito sociale e che, di norma, la cena viene servita intorno alle 18.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: