Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare Sicuri in Thailandia: Vaccini e Consigli

Quando ci si appresta ad organizzare una vacanza in paesi esotici come la Thailandia, la prima nota che si scrive sul taccuino di preparazione al viaggio è “quali sono i vaccini necessari?”. Con questo articolo vogliamo darti una mano nell’analizzare la situazione medica in Thailandia, la presenza di malattie endemiche, la necessità di vaccinazione pre partenza e quali sono i vaccini consigliati.

Le prossime sono indicazioni di massima: i nostri consigli non sostituiscono quelli degli specialisti e ti suggeriamo in ogni modo di consultare il medico di famiglia o la ASL più vicina dopo aver letto l’articolo.

Situazione Sanitaria e Malattie Endemiche in Thailandia

La Thailandia è una meta perfetta per una vacanza nel Sud-Est Asiatico e il livello dei servizi e lo standard sanitario sono molto alti rispetto ai Paesi vicini. Si posiziona infatti da anni ai primi posti nell’indice di sicurezza sanitaria tra i Paesi ASEAN e la qualità media degli ospedali è a livelli europei.

Le malattie endemiche presenti in Thailandia sono quelle tipiche della regione tropicale asiatica, andiamo a vederle assieme.

Epatite A, Tifo e Colera

Queste sono malattie trasmesse per via oro-fecale e si contraggono tramite assunzione di cibo o bevande contaminate. Nelle zone più turistiche gli standard igienici sono elevati, solitamente il ghiaccio nelle bevande è di produzione industriale, quindi il rischio di contrarle è basso. Nel caso ti voglia avventurare nelle zone rurali al confine con Laos, Cambogia e Myanmar è bene consultare il medico e valutare l’eventuale vaccinazione perché il rischio può essere più elevato. In ogni caso scegli sempre cibi cotti e bottiglie di acqua sigillate.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Malaria

La Malaria è una malattia trasmessa dalle zanzare, particolarmente del genere Anopheles. Secondo l’OMS, l’81% della popolazione thailandese è libera da malaria, mentre il 17% riporta da 0 a 1 caso ogni 1000 abitanti e solo il 2% più di un caso ogni mille abitanti. Vediamo perciò come la maggior parte della nazione sia al sicuro dal rischio di contrarre la malattia.

La malaria è praticamente assente nelle grandi città della Thailandia e in molte stazioni balneari, ma endemica nelle zone a nord e nelle aree rurali. Praticamente inesistente nelle zone urbane (Bangkok, Chiang Mai, Pattaya) e sulle isole come Phuket e Ko Samui, resta ancora una malattia molto presente nelle aree rurali meridionali, ai confini con il Myanmar e la Cambogia. Il maggior rischio di infezione si ha di notte. La malaria è infatti trasmessa dalle zanzare femmina di una razza specifica che hanno il proprio picco di attività tra le 22 e le 5 della mattina.

Ricorda sempre di usare i dispositivi antizanzare, di indossare capi in cotone dai colori chiari e che le zanzare sono attive soprattutto al tramonto e all’alba. La profilassi antimalarica è un procedimento abbastanza impegnativo per il corpo, quindi informati bene prima di procedere. La profilassi antimalarica può avere controindicazioni ed effetti collaterali importanti: i medicinali sono obbligatoriamente rilasciati con ricetta medica, non esitare a richiedere più informazioni al tuo medico curante.

A questo link puoi trovare lo studio aggiornato dell’OMS sulla malaria in Thailandia con la percentuale di infetti, la percentuale dei guariti e tutte le info a riguardo.

Dengue

Un’altra malattia trasmessa dalle zanzare è la Dengue. Questa febbre è endemica in tutto Sud-Est Asiatico e non c’è vaccino con il quale immunizzarsi. La dengue è una malattia endemica presente in particolare nella provincia di Phuket, ma in minor misura intorno alla capitale. Il vettore di trasmissione è la zanzara del genere Aedes aegypti attiva prevalentemente durante il giorno. Si manifesta con febbre alta improvvisa, sudorazione copiosa accompagnati, a volte, da vomito e diarrea. Le precauzione da prendere sono quelle tipiche contro le punture di insetto: sostanze repellenti, vestiti in tessuto naturale dai colori chiari e uso limitato di profumi.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Epatite B e HIV

Queste malattie si trasmettono attraverso sangue infetto o rapporti sessuali. Come in tutto il mondo sono diffuse anche in Thailandia, quindi utilizza dispositivi di protezione durante eventuali rapporti intimi. Nel caso volessi farti un tatuaggio, assicurati che lo studio rispetti gli standard igienici e utilizzi aghi monouso sterili. Per quanto riguarda l’epatite B questa viene trasmessa attraverso il sangue o il contatto sessuale. Quindi, ti raccomandiamo di prestare attenzione alle attività che svolgi e anche se hai intenzione di farti un tatuaggio in Thailandia presta la massima attenzione. In questo caso controlla che vengano sterilizzati gli aghi e che il tatuatore rispetti tutte le norme igienico-sanitarie.

Rabbia

La rabbia è una malattia trasmessa dalla saliva degli animali selvatici. Il morso è la causa più comune, quindi attenzione ad avvicinare cani randagi, scimmie o pipistrelli. Trasmessa da animali selvatici come cani randagi, pipistrelli, scimmie, la rabbia è mediamente diffusa in Thailandia. Nel caso eventuale di un morso, pulisci bene la ferita con acqua e disinfettante e recati subito al primo soccorso più vicino per la somministrazione del siero e per le cure professionali.

La vaccinazione antirabbica è consigliata preferibilmente a chi ha intenzione di passare lunghi periodi in zone remote, come la giungla, e a stretto contatto con animali potenzialmente contagiati.

Vaccinazioni Obbligatorie per Viaggiare in Thailandia

Per viaggiare in Thailandia non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria. Un caso particolare è quello della febbre gialla: Il vaccino è obbligatorio se si proviene da zone in cui la malattia è endemica come il Sud America o l’Africa Equatoriale. Per i viaggiatori di più di un anno di età in provenienza da un paese a rischio o che abbiano anche solo transitato (più di 12 ore) in un paese in cui la febbre gialla è endemica.

Anche nel caso recente di pandemia da Coronavirus, la vaccinazione è utile per evitare la quarantena e per accedere al cosiddetto Phuket Sandbox: il programma di apertura dell’isola di Phuket ai viaggiatori stranieri a partire dal 1 luglio 2021. Dal 1 Ottobre 2022 la Thailandia ha revocato la stato di emergenza dichiarando finita la Pandemia.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Vaccini Consigliati per la Thailandia

I vaccini consigliati per viaggiare in Thailandia sono:

  • Epatite A e B
  • Colera
  • Tifo
  • Polio
  • Tubercolosi
  • Tetano

Molti di questi sono previsti dal programma vaccinale italiano quindi ti sono già stati somministrati. Controlla la tua tessera sanitaria e consulta il medico di fiducia per avere la certezza di aver fatto tutti i richiami necessari, a maggior ragione se viaggi in Thailandia con bambini.

Le vaccinazioni vanno previste con un certo anticipo: tra sei settimane e due mesi prima della partenza.

I Bambini Necessitano di Vaccini?

I bambini non necessitano di vaccinazioni particolari, le raccomandazioni sono le stesse degli adulti. Alcuni vaccini non vengono somministrati prima di una certa età, perciò se ti appresti a visitare la Thailandia con bambini molto piccoli consulta il pediatra prima di intraprendere il viaggio. Infine, se hai deciso di organizzare un viaggio in Thailandia con i tuoi bambini, ti consigliamo di chiedere prima il consulto del pediatra.

Quali Farmaci Portare per un Viaggio in Thailandia

Nelle grandi città reperire farmaci non sarà un problema, le farmacie sono numerose, molto fornite e aperte h24. Inoltre i farmaci di base, come il paracetamolo per esempio, sono in vendita anche nei vari minimarket come il 7\11 e similari. Avere una scorta di medicinali può comunque essere una buona idea.

È importante sapere, infatti, che le norme doganali thailandesi applicate ad eventuali medicinali che porti in valigia sono molto rigide. Questo ovviamente non vale per singola scatola di aspirina o tachipirina che metti nel tuo beauty-case ma va considerato semmai seguissi un trattamento farmacologico regolare. Le autorità nazionali applicano delle regole precise sulla natura dei farmaci e sulla quantità autorizzata per entrare in Thailandia. Inoltre, anche se il farmaco fosse autorizzato, le autorità thailandesi ti chiederanno di portare con te la ricetta medica (scritta in inglese) che attesti il trattamento.

Il mancato ottemperamento alle regole potrà essere punito ai controlli doganali con la semplice confiscazione dei farmaci (ma che sarebbe comunque fastidioso per il viaggiatore che si troverebbe senza le sue cure durante tutta la sua vacanza) fino a pene di prigione (con l’accusa di importare sostanze stupefacenti). Se metti in valigia farmaci su prescrizione, devi sempre trasportarli nella loro confezione originale accompagnati da una ricetta medica in inglese che specifica i motivi del trattamento e le quantità, e dichiararli alla dogana.

Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Sicuro

  • Attenzione al cibo e all'acqua: Epatite A, febbre tifoide e colera. Il cibo e l’acqua contaminati sono i veicoli di queste malattie diffuse in tutto il Paese anche se il rischio è inferiore nelle località turistiche e negli hotel di lusso. Segui la regola fondamentale: boil it, cook it, peel it or forget it! In altre parole mangia solo cibi cotti e frutta da pelare. Per ridurre i rischi di infezione alimentare scegli bene dove e cosa mangiare!
  • Misure sanitarie e Covid-19: La Thailandia è colpita dal 2020 dalla pandemia Covid-19. Misure sanitarie e restrizioni amministrative sono state introdotte per far regredire il numero di contagi. La situazione è in continua evoluzione e le autorità adeguano costantemente le disposizioni che regolano, limitano o impediscono gli spostamenti all’interno del territorio e l’arrivo dei viaggiatori in provenienza da altri Stati.
  • Viaggiare sicuri in Thailandia: Sai tutto sulla situazione sicurezza per il tuo viaggio in Thailandia ma vale la pena conoscere anche alcune norme di sicurezza per il tuo ingresso nel Paese.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: