Viaggiatore Piazzista: Stipendio Medio e Provvigioni
Gli operatori di vendita possono essere classificati in diverse categorie, tra cui:
- Agenti e rappresentanti di commercio: Si tratta di lavoratori autonomi.
- Addetti alla vendita (commessi): Pur essendo anche questi lavoratori dipendenti il loro compito è prevalentemente quello di assistere i clienti per aiutarli e stimolarli nel momento dell’acquisto, di collaborare con l’imprenditore per l’organizzazione degli spazi di vendita e di fornire ai clienti le indicazioni necessarie sulle merci in vendita.
Trattamento Economico
Il trattamento economico dei lavoratori dipendenti da panifici ad indirizzo produttivo industriale comprende:
- Paga base
- Indennità di contingenza
- Premio di produzione nazionale
- Scatti di anzianità
La quattordicesima mensilità del viaggiatore o piazzista sarà computata sul minimo tabellare, l’indennità di contingenza e sugli aumenti biennali di anzianità.
L’aumento medio a regime dei minimi tabellari, calcolato secondo i parametri IPCA e a seguito di trattative sindacali è pari a euro 90,00 lordi mensili, calcolato sul livello 3B (parametro 157), suddiviso in 4 tranches pari a 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2023; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2024; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2025; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.03.2026.
Liquidazione delle Provvigioni
Le provvigioni sono liquidate mensilmente, ogni mese successivo a quello in cui l’affare è andato a buon fine.
Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore
La liquidazione dovrà farsi in base all’importo netto delle fatture, dedotti vuoti, diritti fiscali, eventuali porti e di imballi.
Indennità e Diarie
Il contratto collettivo del settore commercio prevede per gli operatori di vendita una duplice possibilità in ordine al trattamento di trasferta:
- Ad una diaria fissa che costituirà ad ogni effetto per il 50% parte integrante della retribuzione. Tale diaria non è dovuta quando l’operatore è in sede a disposizione dell’azienda, nella città ove risiede abitualmente.
- La corresponsione di una indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa.
Lo stesso contratto collettivo sembra far rientrare l’operatore di vendita nella categoria dei "trasferisti" quando precisa che la diaria fissa costituisce ad ogni effetto per il 50% parte integrante della retribuzione anche se , con una interpretazione autentica dell’art. 11 del contratto, le parti in data 4/4/2007 hanno precisato che tale indicazione, formulata in periodo antecedente all’emanazione del D. Lgs. 314/97, ha unicamente la finalità di determinare contrattualmente l’incidenza di tale elemento nel calcolo della retribuzione degli istituti riflessi.
In merito è sorto il dubbio se tale trattamento previsto per i viaggiatori e piazzisti sia da considerare indennità di trasferta ai sensi dell’art. 48, comma 5, del D.P.R. 917/86 o indennità corrisposta i c.d. " trasferisti" prevista dall’art. 49, comma 6 dello stesso D.P.R. Il Ministero delle Finanze, con circ. n. 101/E del 19/5/2000 e successivamente l’INPS con messaggio n.
I vantaggi sono:
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici
- Poter liberamente stabilire l’importo di indennità che non è soggetta ai limiti previsti per le trasferte di cui all’art.
CCNL e Aumenti Retributivi
L’aumento medio a regime dei minimi tabellari, calcolato secondo i parametri IPCA e a seguito di trattative sindacali, è pari a euro 90,00 lordi mensili, calcolato sul parametro convenzionale 173, suddiviso in 4 tranches pari a 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2023; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2024; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2025; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.03.2026.
Premio di Risultato
La determinazione annuale dell’entità economica del “Premio di Risultato” sarà calcolato con riferimento ai risultati conseguiti nella realizzazione dei programmi concordati tra le Parti e aventi come obiettivo incrementi di produttività, qualità, redditività, efficacia, innovazione, efficienza organizzativa ed altri elementi rilevanti ai fini del miglioramento della competitività aziendale nonché ai risultati legati all’andamento economico dell’impresa. Gli indicatori assunti a riferimento, saranno presi a livello territoriale con specifico riferimento delle imprese del settore anche in considerazione dell’applicazione del Welfare Aziendale.
Elemento di Garanzia Retributiva
Le imprese che non riescano ad individuare parametri da migliorare e/o obiettivi da raggiungere, in sostituzione del premio per obiettivi di cui sopra erogheranno gli importi indicati alla tabella contrattuale allegata.
Orario di Lavoro
L’orario normale di lavoro è fissato in 40 ore. La prestazione normale dei lavoratori giornalieri non inseriti in turni e non discontinui è fissata in 39 ore settimanali. L’orario settimanale di lavoro sarà di norma concentrato su 5 giorni.
La prestazione lavorativa del singolo viaggiatore o piazzista si svolgerà su cinque giornate alla settimana, ovvero su quattro giornate intere e due mezze giornate, ovvero, previa intesa aziendale, su 6 giornate di prestazione continuativa lavorativa, determinando le condizioni relative.
Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica
Ferie
- 22 giorni lavorativi (173 ore ai fini della mensilizzazione): in caso di distribuzione dell’orario settimanale su 5 giorni.
- 26 giorni lavorativi (173 ore ai fini della mensilizzazione): in caso di distribuzione dell’orario settimanale su 6 giorni.
Per il viaggiatore o piazzista:
- 22 giorni lavorativi (173 ore ai fini della mensilizzazione): sia nel caso di prestazione lavorativa distribuita su 5 giornate intere o 4 giornate intere e 2 mezze giornate.
- 26 giorni lavorativi (173 ore ai fini della mensilizzazione): nel caso di prestazione lavorativa distribuita su 6 giornate.
La giornata di ferie coincidente con la prevista mezza giornata di prestazione sarà calcolata in ragione di mezza giornata di ferie.
Riposo Settimanale
Il viaggiatore o piazzista ha diritto al riposo festivo settimanale.
Qualora per ragioni di dislocazione non gli fosse possibile recarsi in famiglia per oltre un mese, avrà diritto ad ottenere una licenza corrispondente ai giorni di riposo settimanale non fruiti, con facoltà di trasferirsi in famiglia, rimanendo le spese relative al trasferimento a carico della ditta. Il viaggiatore per l’estero usufruirà del trattamento di cui sopra compatibilmente con la sua dislocazione e in seguito a particolari accordi con la ditta.
Tabelle Salariali
Di seguito, una tabella riassuntiva degli aumenti minimi mensili:
Decorrenza | Aumento Euro Lordi |
---|---|
01.09.2023 | 22,50 |
01.09.2024 | 22,50 |
01.09.2025 | 22,50 |
01.03.2026 | 22,50 |
TAG: #Viaggi #Viaggiatore