Albergo Atene Riccione

 

Guida Essenziale per il Tuo Viaggio a Tokyo

Se hai deciso di organizzare un viaggio a Tokyo, probabilmente sei alla ricerca di un’esperienza quanto più elettrizzante e nuova. È bene però non prendere l’organizzazione di questo viaggio troppo alla leggera. Diverse le “insidie” che potrebbero presentarsi una volta raggiunta la città simbolo del Sol Levante.

A Tokyo, tanto per dirne una, non esiste un unico centro città, ma tanti quartieri ognuno con una propria identità. Teniamolo in conto quando studieremo l’itinerario da seguire. Tanti dubbi e curiosità anche in fatto di clima, documenti di viaggio, aeroporti, trasporti, alloggi, cibo e molto altro.

Quando Andare: Il Periodo Migliore

Il migliore periodo per visitare Tokyo è senza ombra di dubbio quello primaverile. La maggior parte dei turisti decide di visitare Tokyo ed in generale il Giappone tra Marzo ed Aprile di ogni anno, in tempo per godere la fioritura dei ciliegi. Vuoi vedere i ciliegi in fiore? Vai tra fine marzo e inizio aprile. Essendo un evento naturale, si può parlare solo di statistiche e non di date certe, valide ogni anno e dipende anche dalla zona del Giappone che visiterete. In base alle date degli ultimi anni, ci sono probabilità di assistere alla fioritura dei ciliegi dalla fine di marzo agli inizi di aprile, indicativamente.

Anche l’autunno, ottobre specialmente, è un ottimo periodo per pianificare un viaggio a Tokyo. Ottobre è uno dei mesi più belli. Il clima è tiepido o fresco. Le foglie degli alberi assumono bellissime tonalità arancio/rosse che rendono speciale il paesaggio. Preferisci i colori dell’autunno? Ottobre e novembre sono perfetti.

L’estate è la stagione delle piogge. Giugno (il mese del nostro viaggio) è un periodo delizioso per viaggiare, caldo ma non afoso e solo all’inizio della stagione delle piogge che coincide all’incirca con il mese di Luglio. Agosto resta comunque uno dei mesi di punta del turismo giapponese.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Dicembre e Gennaio sono mesi vivaci per i festeggiamenti del passaggio al nuovo anno. Le festività di Capodanno (Shogatsu in giapponese) sono tra le più importanti celebrazioni del Giappone.

Cosa Sapere Prima di Partire

Parliamoci chiaro: che il Giappone sia una meta che fa sognare lo pensano in molti e tantissimi non vedono l’ora di partire. Lo stavate aspettando con ansia… la riapertura delle frontiere giapponesi ai viaggiatori fai-da-te permette finalmente di programmare il vostro viaggio (tanto sognato) a Tokyo!

Programmare in anticipo il proprio viaggio è sempre bene, soprattutto per le destinazioni lontane. Ci sono diverse cose da sapere prima di un viaggio a Tokyo e in Giappone.

  • Prima di tutto, per un soggiorno tranquillo, sottoscrivere un’assicurazione sanitaria Giappone è fortemente consigliato, per tutelarsi in caso di spese mediche non previste. L’assistenza medica a Tokyo ed in generale in Giappone è di altissimo livello, ma costosa. L’assistenza sanitaria in generale è molto buona. I medici locali sono preparati e gli ospedali ben organizzati.
  • Per un viaggio di turismo a Tokyo, ed in generale in Giappone, il visto non è necessario. Serve essere in possesso del biglietto aereo di andata e ritorno ed avere il passaporto elettronico con almeno 6 mesi di validità. Si può rimanere nel paese fino a 90 giorni.

Aspetti Pratici: Connettività, Valuta e Adattatori

Veniamo alle cose pratiche. Per non perdere la bussola nella vasta metropoli nipponica sarà fondamentale restare connessi.

  • Wi-fi tascabile: È l’opzione più intelligente per essere sempre connessi senza spendere un patrimonio. Le unità tascabili sono acquistabili negli appositi chioschi presenti in aeroporto o anche online (spedizione direttamente in hotel) così da evitare sovrattasse aeroportuali.
  • SIM dati: Sempre in aeroporto c’è la possibilità di acquistare delle SIM prepagate con traffico dati, pensate apposta per chi viaggia. Il prezzo dipenderà dal piano scelto. Il modo migliore per utilizzare il vostro cellulare a Tokyo è noleggiare una SIM giapponese che vi consentirà di utilizzare Internet sia per navigare e utilizzare le app sia per effettuare chiamate tramite VOIP. Tuttavia per il nostro viaggio a Tokyo non abbiamo seguito questo consiglio molto diffuso in rete. Abbiamo usato con parsimonia la nostra SIM italiana sulla quale abbiamo attivato una conveniente opzione per l’estero disponibile da tutti i più importanti operatori telefonici. Attivata in Italia prima della partenza ed utilizzata senza problemi sul nostro smarthphone per tutto il viaggio. In hotel abbiamo invece sfruttato il wi-fi gratuito.
  • Convertitore di frequenza e adattatore: Due elementi quanto mai necessari. Lo standard giapponese è infatti di tipo A con i due piedini rettangolari piatti. A Tokyo ed in generale in Giappone, viene utilizzata una presa con due piedini rettangolari a 100 Volt/50Hz, simile a quella usata negli Stati Uniti. Per il nostro viaggio abbiamo utilizzato lo stesso adattatore multipaese già usato nei precedenti viaggi in USA e Canada. Se non lo avete già, il nostro consiglio è quello di acquistarlo in Italia prima della partenza. Sarà indispensabile per poter ricaricare il vostro cellulare, computer e tablet, usare il rasoio elettrico o qualsiasi altro piccolo device in vostro possesso. In Giappone la corrente elettrica è erogata a 100, 110 volt. La maggior parte degli apparecchi elettrici italiani funzionano abbastanza bene, per esempio la mia piastra per i capelli funziona tranquillamente nonostante abbia un voltaggio di 120v, idem lo spazzolino elettrico e il carica cellulare.

Capitolo valuta. 1 euro corrisponde a circa 128 yen, non lasciamoci perciò spaventare dalle grosse cifre. Diversi gli uffici di cambio presenti nei principali quartieri turistici della città. La moneta locale è lo Yen Giapponese. Generalmente hotel, ristoranti e grandi negozzi accettano le carte di credito. E’ comunque necessario e consigliabile avere con se una certa quantità di contanti per poter pagare in tutti quei luoghi dove non accettano le carte, come nei santuari e in altri luoghi nelle aree rurali. Nel nostro viaggio vi segnaliomo che non siamo riusciti a pagare l’hotel con la carta prepagata del circuito Visa mentre ci è stata accettata senza problemi quella prepagata del circuito Mastercard. Questo, ovviamente, non vuol dire che sia così per tutte le strutture. Comunque il nostro consiglio è di avere sempre con se in viaggio almeno due o più carte di credito, di debito o prepagate di circuiti diversi. Se una non funziona o la smarrite, potrete sempre usare l’altra.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

AVVISO: Dal 19 aprile 2013 (tuttora valido a ottobre 2024) è sospeso il servizio di prelievo negli Atm, quindi anche nei 7-eleven, con bancomat del circuito Maestro e Cirrus munite di chip ed emesse fuori dal Giappone, mentre non ci sono problemi con le carte di credito MasterCard, Visa (no postepay) e American Express.

Comunicazione e Fuso Orario

Come anticipato, l’inglese, seppur compreso dalla maggior parte dei commercianti, non è una lingua molto diffusa e parlata. Sarà quindi importante essere quanto più chiari e immediati possibile nella comunicazione. Non c’è bisogno di parlare giapponese per visitare Tokyo da soli (almeno per la nostra esperienza). Tuttavia una delle difficoltà quando si visita la città (ed in generale il Giappone) è la lingua: l’inglese è diffuso, speciè nelle zone turistiche delle grandi città, ma non parlato da tutti e quindi può essere utile imparare alcune parole di base, fondamentali anche come forma di rispetto. Konbanwa=Buonasera.

Vi suggerisco anche di installare Google Translate (come abbiamo fatto noi) oppure un qualsiasi altro programma per la traduzione automatica e simultanea sul vostro cellulare. Sarà utile quando dovrete chiedere qualcosa e non saprete come fare. Vi basterà scrivere la frase in italiano (o in una qualsiasi altra lingua), farla tradurre e far leggere il contenuto al vostro interlocutore.

Capitolo fuso orario: Tokyo è a 8 fusi orari di distanza dall’Italia, 9 dal meridiano di Greenwich. Questo vuol dire che il giorno giapponese corrisponde alla notte italiana e viceversa. Tokyo e tutto il Giappone sono 8 ore avanti rispetto l’Italia (7 ore avanti quando è in vigora l’ora legale). Quando a Tokyo sono le 20 in Italia sono le 12. In Giappone sono 7 ore avanti rispetto all’Italia quando c’è l’ora legale in Italia e 8 ore (sempre avanti) durante l’ora solare in Italia. Il Giappone non adotta l’ora legale.

Arrivo e Trasporti

La maggior parte dei turisti che arrivano in Giappone in aereo per visitare Tokyo atterrano al Narita International Airport. L’altro aeroporto della capitale è Haneda meno usato per i voli intercontinentali. L'aeroporto di Haneda è se vogliamo ancora più vicino, soltanto 30 km a sud, anche se servito da meno voli internazionali rispetto al precedente. Diverse le opzioni per raggiungere il centro città.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

La rete di trasporti pubblici della capitale giapponese è immensa. La prima cosa da fare quando arrivate a Tokyo è sapere come spostarsi: la città è enorme ma ben servita dai mezzi pubblici. Per questo motivo, se rimanete a Tokyo per alcuni giorni, il nostro consiglio è quello di acquistare, come ho fatto noi, una carta Pasmo o Suica. Sono tessere ricaricabili che possono essere utilizzate su tutti i trasporti pubblici urbani e che possono essere ricaricate facilmente alle macchinette automatiche situate in tutti le stazioni. Non c’è alcuna differenza sostanziale tra Pasmo e Suica.

I mezzi principali per sportarsi in lungo e largo per Tokyo sono la metropolitana e il treno. La seconda raccomandazione riguarda i mezzi di trasporto sul posto, specialmente se prevedete un viaggio a Tokyo ma anche, magari, verso altre città come Kyoto o Osaka. Dall’Italia è possibile, ma unicamente prima di avere messo piedi in Giappone, acquistare il Japan Rail Pass, un abbonamento a tariffa imbattibile che dà accesso all’insieme delle tratte ferroviarie (quindi anche alcune linee di treno-metropolitana di Tokyo) del Giappone. La sola linea metropolitana si compone di 13 linee e 274 stazioni, tutte identificabili in lingua inglese. Sebbene il colpo d’occhio suggerisca il contrario non sarà difficile orientarsi leggendo la mappa.

Il modo migliore per muoversi in città è usare la metropolitana ed i treni. La rete urbana di Tokyo comprende 13 linee, 9 gestite da Tokyo Metro e 4 da Toei, oltre ai treni della JP (Japan Railway) e di altre compagnie private. La più utile per i turisti è sicuramente la linea JR Yamanote che collega le stazioni principali della città formando un anello circolare.

Completa il quadro la Yonomate Line. È una linea circolare, sempre gestita dalla Japan Rail, che attraverso 29 fermate collega praticamente le principali stazioni di Tokyo, tra queste la stazione di Tokyo, di Ueno, di Shinagawa e Shibuya. Il Japan Rail Pass, valido per viaggiare sulle linee ferroviarie, in monorotaia e sui bus navetta della JR da e per gli aeroporti: ha validità di 7, 14 o 21 giorni ed è acquistabile anche dall’Italia.

Studiate in anticipo il percorso che dovete fare ed aiutandovi anche con Google Maps sul vostro cellulare individuate quale uscita prendere della vostra stazione. Questo perchè alcune stazioni sono così immense che se sbagliate uscita potreste trovarvi anche a chilometri di distanza dalla vostra meta. Inoltre tenete sempre presente che i giapponesi sono molto cortesi e cercheranno sempre di aiutarvi!

Alloggi: Dove Dormire a Tokyo

L’organizzazione del viaggio a Tokyo si completa con la scelta dell’alloggio. Difficile fornire una risposta precisa, come detto non esiste un centro vero e proprio e ogni quartiere ha un suo perché. È difficile raccomandare un hotel in una megalopoli come Tokyo perché la città è piena di strutture, più o meno costose o economiche, in grado di soddisfare le esigenze di tutti.

Si può scegliere di soggiornare in un Hotel standard, con camere piccole ma confortevoli, in un hotel di lusso (come il famoso Park Hyatt, quello apparso nella serie Lost in Translation, nella zona di Shinjuku) o in un tipico ryokan giapponese con letti bassi (futon) e tappetini per un’esperienza unica. Sempre a proposito di sistemazioni low cost, provare per credere gli alberghi a capsule. Si tratta di strutture tipicamente giapponese, in cui le camere corrispondono a vere e proprie capsule dotate di spazio letto e poco più! Chi volesse dormire come un vero giapponese, potrebbe invece provare il più tradizionale dei ryokan. Parliamo delle tipiche locande con i tavolini bassi, le porte scorrevoli, l’arredamento essenziale e il futon (materasso) direttamente appoggiato a terra. Cose sicuramente già viste nei tanti anime giapponesi!

A meno che non soggiorniate in un Hotel di lusso, le camere d’albergo nella media sono piccole ma nonostante ciò, di solito dotate di tutti i comfort, più che sufficienti considerato il loro uso. Come in tutte le grandi città del mondo, anche a Tokyo un elemento da non sottovalutare nella scelta dell’Hotel è la vicinanza ai trasporti pubblici. Avere nelle vicinanze del proprio alloggio una o più stazioni della metropolitana e del treno è una comodità impagabile che apprezzerete moltissimo durante tutto il vostro viaggio.

Esplorare i Quartieri di Tokyo

I vari quartieri che compongono Tokyo sono talmente diversi l’uno dall’altro, che ogni volta sembrerà di visitare una nuova città. Tokyo è composta da molti quartieri iconici. Per fare il pieno di tradizione suggeriamo invece la zona nord-est, in particolar modo i quartieri di Yanaka, Nezu, Asakusa e Ryokugo. In generale le bellezze di Tokyo si declinano in un gran numeri di templi, santuari, musei, parchi.

Dove andare una volta sul posto? Tokyo è una metropoli tentacolare con delle attrazioni per tutti i gusti!

  • Qui troverete negozi vintage e hipster. Poco distante, il distretto di Omote-sando è il cuore dei brand di lusso, con i suoi eleganti indirizzi.
  • Praticamente un luogo santo per tutti coloro che sono appassionati di manga e di videogiochi!
  • Anche se il suo storico mercato del pesce, lo Tsukiji Market, è ormai chiuso, non mancate una visita nella sua nuova location, il Toyosu Market!

Aperto nell’ottobre 2018, il nuovo mercato del pesce si trova sull’isola artificiale di Toyosu, nella Baia di Tokyo. Il mercato interno è stato trasferito a Toyosu, dove si svolgono le vendite all’ingrosso, tra cui la celebre asta dei tonni. Questo evento è riservato esclusivamente ai commercianti muniti di licenza per partecipare alle aste. I visitatori possono assistere all’asta del tonno, ma solo da dietro una vetrata.

Bisognerà essere previdenti, o fortunati, per assistere a una lotta di sumo. Semplicemente perché ci sono 6 tornei ufficiali in Giappone, che cadono in periodo precisi e durano una quindicina di giorni. A Tokyo, i tornei di sumo si tengono a gennaio, maggio e settembre.

Cibo e Ristorazione: Un Viaggio nel Gusto

Un viaggio a Tokyo equivale anche a un viaggio tra le prelibatezze della cucina giapponese. Dallo street-food, agli all-you-can-eat, fino ai ristoranti stellati nei quartieri più in di Tokyo. Nella maggior parte di ristoranti, sushi, noodles, spiedini di pollo yakitori, tempura e gli altri grandi classici della cucina nipponica hanno un prezzo inferiore rispetto all’Italia. Ci sono poi i kaiten sushi, dove queste piccole prelibatezze sono servite su nastro trasportatore.

I tabehodai (letteralmente “mangia tutto quello che puoi”) sono l’ideale per un’abbuffata a buon mercato. Il prezzo per un’ora di all-you-can-eat difficilmente supera i 15 euro (2000 yen). Il risparmio è di casa anche nei konbini. Si tratta di negozietti aperti a 24 ore su 24 in cui è possibile trovare praticamente di tutto: sandwich, verdure bollite, insalate fresche e piatti da riscaldare all’istante come i noodles.

A Tokyo, potrete mangiare relativamente a buon mercato, soprattutto se volete provare le specialità di street-food o le zuppe di ramen, ma il conto aumenta pericolosamente quando ci si reca nei ristoranti di sushi! Un consiglio? provate i bento che si trovano nelle stazioni della metropolitana o anche nelle principali stazioni ferroviarie. È il pranzo take-away per antonomasia degli impiegati: del riso, della carne e qualche verdura.

Ulteriori Consigli Utili

Un occhio anche agli usi e costumi giapponesi, talvolta molto diversi da quelli occidentali. Ad esempio, è vietato fumare in strada, se non negli appositi spazi designati.

Tokyo è una città straordinaria dove tradizione e modernità si fondono in un mix unico. Dai grattacieli futuristici di Shinjuku ai templi secolari di Asakusa, ogni quartiere ha un’anima diversa e offre esperienze imperdibili. In questa guida troverai le migliori attrazioni divise per zone, consigli su itinerari da 1, 4 e 5 giorni, e suggerimenti su dove mangiare e dormire per vivere al meglio la capitale del Giappone.

Tokyo è una città che cambia volto a seconda della stagione. Tokyo ha un sistema di trasporti incredibilmente efficiente, ma all’inizio può sembrare un labirinto. Tokyo offre opzioni per ogni budget. Sì, Tokyo è una delle città più sicure al mondo.

No, l’inglese non è parlato fluentemente dalla maggior parte dei giapponesi, ma nei luoghi turistici si trovano cartelli e menu in inglese. Sì, ed è anche super divertente per loro! Tokyo è il paradiso dello shopping!

Pianificare ed organizzare un viaggio a Tokyo, o più in generale in Giappone, può sembrare inizialmente complicato in quanto la sola capitale merita una visita approfondita indipendentemente dal fatto che si visiti o meno il resto del Paese. Tokyo è una megalopoli di proporzioni immense nella cui area metropolitana vivono 40 milioni di abitanti e comprende ben 23 quartieri distinti, ognuno con la sua peculiarità.

Questo articolo informativo vuole essere una mini guida pratica su quello che serve sapere per organizzare un viaggio a Tokyo ed in generale in Giappone, con alcuni suggerimenti, esperienze personali ed informazioni utili per il viaggio.

La città di Tokyo può essere visitata tutto l’anno ed in ogni stagione è possibile vederla da un punto di vista diverso. In termini di temperatura, l’estate è davvero molto calda mentre l’inverno può essere molto freddo ed è per questo che l’autunno e la primavera sono le stagioni più richieste.

Dipende dal tipo di esperienza che si vuole fare. Il turista medio dedica alla visita di Tokyo almeno 4-5 giorni prima di partire alla scoperta di altre località del Giappone. Considerando che per noi era il primo viaggio in Giappone abbiamo deciso di dedicare a Tokyo l’intera vacanza aggiungendo delle escursioni in giornata. Nove giorni in totale compreso il viaggio. La città è enorme, la più grande che abbiamo visitato in tutti i nostri viaggi. Molti sono i quartieri ed i luoghi di interesse e c’è sempre qualcosa di diverso e di nuovo da fare e da vedere.

Tabella riassuntiva dei costi

Voce di costo Importo Stimato
Alloggio (ostello/capsule hotel) 50€/notte
Costo della vita giornaliero 100-150€
Biglietto aereo (A/R) Da 750€
All-you-can-eat (1 ora) Circa 15€ (2000 yen)

Alcuni cibi tradizionali giapponesi sono: sushi (pesce crudo su base di riso), sashimi (pesce crudo tagliato a fettine), misoshiru (zuppa a base di pasta di soia), soba (provate gli yakisoba!), udon e ramen (simili agli spaghetti, si mangiano in versioni sia fredde sia calde), shabushabu e sukiyaki (verdure, carne e tofu serviti in una grande pentola), tenpura (crostacei e verdure fritti), tofu (simile al formaggio, ma derivato dai fagioli di soia), onigiri (palle di riso condito in diverse maniere), takoyaki (polpette di verdura e polpo o verdura e gamberi), okonomiayki (tipico di Oaska, ha una base di farina e uova e sopra diversi e gustosi ingredienti come vari tipi di verdure, gamberi, uova, salse giapponesi, tonno essicato, ecc).

Le posate giapponesi sono i bastoncini di legno, chiamati Hashi, ma usano anche il cucchiaio per la zuppa di miso.

Acquistare i biglietti aerei con almeno 3 o 4 mesi di anticipo è un buon metodo per risparmiare.

La seconda cosa da fare è non prendere paura guardando per la prima volta la mappa della metropolitana di Tokyo!

Tokyo è una megalopoli di proporzioni immense nella cui area metropolitana vivono 40 milioni di abitanti e comprende ben 23 quartieri distinti, ognuno con la sua peculiarità.

Un viaggio a Tokyo è costoso, bisogna dirlo. Senza considerare il volo, calcolare almeno tra i 100-150€ al giorno per vivere nella capitale (di cui almeno 50€ saranno destinati al vostro alloggio, a condizione che vi accontentiate di un semplice ostello o di un capsule hotel). A questo va aggiunto il costo del biglietto aereo (solitamente i prezzi partono dai 750€) e, da non sottovalutare, l’abbonamento per muoversi con la metro. Il mese migliore per andare in Giappone, da un punto di vista di budget volo, corrisponde alla stagione meno turistica.

È semplice andare in Giappone, basta un click!

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: