Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Giappone: Cosa Vedere, Itinerari e Consigli

Organizzare un viaggio in Giappone è sempre più semplice ed è possibile fare tutto da sé. Una accurata preparazione è comunque necessaria, soprattutto se si hanno poco tempo e stringenti limiti di spesa. In questo articolo diamo informazioni e consigli utili a organizzare un viaggio in Giappone in totale autonomia.

Itinerari Consigliati per il Tuo Viaggio in Giappone

In questo articolo proponiamo una selezione di itinerari di viaggio in Giappone di diversa durata (5, 7, 10, 12, 14 e 21 giorni). Concentriamo la nostra attenzione su itinerari adatti al primo viaggio in Giappone ossia percorsi di visita che mirano a offrire un'immagine quanto più varia della realtà del paese (arti, cultura, dimensione spirituale, bellezze paesaggistiche, tradizioni, costumi, occasioni di arricchimento personale e divertimento).

L'itinerario da noi consigliato per il primo viaggio in Giappone muove tra Tokyo e Hiroshima e ha durata tra i 10 e i 14 giorni. Nel caso si tratti della prima esperienza di viaggio in Giappone consigliamo di dedicarvi almeno 10 giorni. Un itinerario di cinque giorni deve necessariamente toccare località situate in un'area circoscritta. Un itinerario di sette giorni deve limitarsi alla visita di località situate in un'area circoscritta ma permette già una certa libertà di movimento.

Un buon modo di organizzare un itinerario di dodici giorni è partire dal programma dell'itinerario classico di 10 giorni tra Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka. Nel caso si tratti del primo viaggio in Giappone consigliamo di programmare oltre alle visite a Kyoto e Tokyo anche brevi soggiorni in una o due città aggiuntive a metà strada nel Kanto, nel Chubu (Kanazawa, Nagoya, Takayama) o nel Kansai (Osaka, Nara, Koyasan, Ise). Gli itinerari qui presentati prevedono un soggiorno nel paese di 2 settimane piene. A questi vanno aggiunti 1 o 2 giorni per i trasferimenti internazionali.

Un itinerario di tre settimane consente ampia libertà di movimento, flessibilità e improvvisazione. E' possibile spingersi oltre Hiroshima fino all'isola di Kyushu oppure a nord di Tokyo, nel Tohoku o a Hokkaido. Gli amanti del mare possono valutare l'ipotesi di volare fino alle Isole Ryukyu. Se si ha poco tempo si può anche scegliere un itinerario in una regione più limitata.

Leggi anche: Cosa Vedere in Giappone: Guida

Principali Località da Visitare in Giappone

Di seguito diamo brevi indicazioni sulle principali località da visitare in Giappone.

  • Kyoto: Antica capitale del Giappone, Kyoto offre alcune delle massime espressioni della cultura del Giappone tradizionale.
  • Osaka: A Osaka si possono visitare alcuni templi storici e importanti musei. La città offre il suo meglio nella gastronomia e nell'atmosfera, insolitamente accogliente.
  • Kanazawa: Città storica di primaria importanza, Kanazawa conserva aree dove sopravvivono abitati in stile tradizionale; molto numerosi anche i templi e i musei. Imperdibile il giardino classico Kenroku-En.
  • Itsukushima (Miyajima): Considerata sacra, l'isola di Itsukushima (Miyajima) offre alcune delle vedute più belle di un viaggio in Giappone. Oltre all'iconico torii del Santuario di Itsukushima, da visitare sono i templi, l'abitato e i magnifici boschi attorno al Monte Misen.

Quando Andare in Giappone

Il viaggio da noi consigliato può essere compiuto in ogni periodo dell'anno. L'estate è il periodo meno indicato poiché in genere si incontra un clima caldo e umido. Aprile è un mese molto buono per compiere un viaggio in Giappone. L'autunno è un buon periodo per un viaggio in Giappone. Nell'area toccata dal primo viaggio in Giappone novembre è il mese più indicato per assistere allo spettacolo delle vibranti tonalità degli aceri e dei ginkgo. Nikko si tinge di rosso alla fine di ottobre.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio

Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in Giappone:

  • Spostamenti Extraurbani: Per i trasferimenti in treno o autobus nell'ambito di un itinerario tra Tokyo e Hiroshima si spende tra 35.000 e 50.000 yen.
  • Spostamenti Urbani: In maniera cautelativa si può valutare in 1.000 yen al giorno il costo degli spostamenti urbani.
  • Visite: Il costo dei biglietti di ingresso a templi, musei e luoghi di interesse culturale è in generale molto contenuto (tra i 500 e 1.000 yen).
  • Voli: Facile organizzare gli itinerari di volo tra Italia e Giappone. L'Aeroporto di Narita (NRT) è la principale porta di accesso al Giappone per chi proviene da località fuori dell'Asia Orientale.
  • Treni: Il treno offre spesso il modo migliore di viaggiare in Giappone. La prenotazione dei posti a sedere è spesso non strettamente necessaria, anche quando si viaggia coi plurigiornalieri JRP. Consigliamo comunque di prenotare i posti, soprattutto in alta stagione.
  • Alloggi: E' possibile scegliere di non soggiornare in tutte le località toccate dal viaggio. La scelta consigliata da noi è quella di soggiornare almeno a Tokyo, Kanazawa, Kyoto e Hiroshima (o Miyajima). Il soggiorno in un ryokan è parte importante dell'esperienza di viaggio in Giappone. Le città dove consigliamo di fare questa esperienza sono Kyoto e Kanazawa.
  • Cibo: Quella culinaria è certamente una delle esperienze più interessanti di un viaggio in Giappone. Un aspetto che colpisce è l'elevato rapporto qualità-prezzo. In Giappone si può mangiare con soddisfazione anche con meno di 1.500 yen.

Comportamento e Usanze

Ecco alcune usanze da tenere a mente durante il tuo viaggio:

  • Essere silenziosi ovunque, anche su un treno o in autobus, non solo in luoghi sacri o musei.
  • Togliersi le scarpe quando si entra in una casa e in generale laddove si deve calpestare un tatami.
  • Dare e ricevere con due mani, una consuetudine questa diffusa in tutto l'Oriente (Cina, Corea, Giappone, Vietnam) che esprime empatia e rispetto.

Informazioni Utili

  • Non vi è limite all’importazione e all’esportazione di valuta.
  • Rispetto all'Italia l'orario in Giappone è avanti di 8 ore (7 ore quando in Italia vige l'ora legale).
  • E' noto che in Giappone la conoscenza delle lingue straniere sia poco diffusa.
  • Sono sempre più diffuse indicazioni in lingue straniere (cinese, coreano e inglese).
  • E' consigliabile avere con sé una buona somma liquida.
  • Cambiare valuta in Giappone è facile ed economico.
  • Sportelli automatici da cui ritirare il denaro sono ovunque, persino nei piccoli supermercati (konbini).
  • Si raccomanda di evitare di viaggiare in Giappone con bagagli troppo ingombranti perché in molti treni, con l'eccezione di quelli a servizio degli aeroporti, gli spazi sono alquanto limitati.
  • La spedizione dei bagagli in Giappone può rendere agevoli i percorsi escursionistici.
  • Il Giappone è molto sicuro ed è davvero difficile trovare guai o incappare in situazioni spiacevoli.

Itinerario Dettagliato di 16 Giorni in Giappone

L’itinerario da 16 giorni che vi propongo è ottimale per un primo viaggio in Giappone (inoltre corrisponde anche al mio primo viaggio in questa bellissima nazione). L’aereo, come quasi in tutti i miei itinerari, arriva sempre ad Osaka o a Tokyo e riparte da quello opposto rispetto all’arrivo. In questo modo si ottimizzano gli spostamenti e si ha almeno mezza giornata in più a disposizione per visitare qualche luogo che, altrimenti, andrebbe perso.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Anche per questo itinerario non è necessario comprare ed utilizzare il Japan Rail Pass. L’unico spostamento in treno veramente costoso è quello da Kyoto a Tokyo, che in ogni caso costa meno della metà rispetto ad acquistare un JRP.

  1. Giorno 1: Partenza dall’Italia
  2. Giorno 2:
    • Arrivo all’aeroporto di Osaka (nel primo pomeriggio)
    • Trasferimento in albergo a Osaka città
    • Doccia e un oretta di riposo
    • Visita a Dōtonbori in serata, cena a base di Takoyaki e street food
    • Ritorno in albergo
  3. Giorno 3:
    • Visita al Castello di Osaka ed ai giardini Nishinomaru
    • Pranzo
    • A scelta potete visitare: Shinsekai, il santuario Sumiyoshi Taisha o l’acquario di Osaka
    • Cena (magari nei dintorni del’Umeda Sky Building così da fare una visita in notturna all’osservatorio) e ritorno in albergo
  4. Giorno 4:
    • Con l’aiuto della reception del vostro albergo, fate in modo di spedirvi i bagagli via corriere all’albergo di Kyoto (prassi comune in Giappone, veramente utile, precisa e ad un costo minimo)
    • Prendete il treno della Nankai Railways che vi porterà dalla stazione di Osaka-Namba fino a Gokurakubashi. Da qui prenderete la telecabina fino al Koyasan
    • Andate subito a fare il check-in al Ryokan/Shukubo (tempio buddista) dove avete prenotato, quindi iniziate a visitare la parte Nord o Sud del posto (in base alla posizione del ryokan).
    • Cena tipica allo shukubo (di solito inclusa nel costo del soggiorno)
  5. Giorno 5:
    • Sveglia alle 6 del mattino per ascoltare la cerimonia all’interno del tempio
    • Colazione tipica sempre nello shukubo e check-out
    • Visita della parte Nord o Sud del monte Koya non ancora visitata
    • Ritorno in stazione ed arrivo ad Osaka-Namba
    • Cambio treno ed arrivo a Kyoto
    • Cena e check-in in albergo
  6. Giorno 6:
    • Visita a Kiyomizudera
    • Pranzo
    • Visita al Castello Nijo e/o al Palazzo Imperiale di Kyoto
    • Cena e ritorno in albergo
  7. Giorno 7:
    • Sveglia molto presto e visita ad Arashiyama (foresta di bamboo, tempio Tenryu-ji, tempio Gio-ji)
    • Pranzo in zona
    • Ritorno e visita al santuario Yasaka ed al quartiere Gion
    • Cena e ritorno in albergo
  8. Giorno 8:
    • Visita al tempio Kinkakuji (padiglione d’oro) ed al Ginkakuji (padiglione d’argento)
    • Pranzo in zona
    • Visita al santuario Kitano Tenmangu
    • Cena e ritorno in albergo
  9. Giorno 9:
    • Visita al Fushimi Inari (lungo,probabilmente affollato e abbastanza faticoso se fatto fino in cima)
    • Pranzo a base di Ramen in zona
    • Visita defaticante per i negozi di Kyoto e ritorno in albergo
  10. Giorno 10: Visita in giornata a Nara
  11. Giorno 11:
    • Sveglia e trasferimento a Tokyo (in Shinkansen)
    • Arrivo in albergo
    • Visita al Santuario Nezu ed al Parco di Ueno
    • Spostamento ad Asakusa, pranzo in loco
    • Visita ad Asakusa ed al Tempio Senso-ji
    • Cena e ritorno in albergo
  12. Giorno 12:
    • Visita al Parco Yoyogi ed al Santuario Meiji
    • Pranzo
    • Visita ai quartieri di Shinjuku e Shibuya
    • Cena e visita in notturna all’osservatorio del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo
  13. Giorno 13:
    • Visita al quartiere di Akihabara (ed eventualmente al tempio Yushima Seido ed al santuario Kanda)
    • Pranzo ad Akihabara
    • Visita ad Odaiba fino a sera
    • Cena in zona e ritorno in albergo
  14. Giorno 14:
    • Trasferimento a Mitaka per visitare li museo dello Studio Ghibli
    • Pranzo in zona e ritorno a Tokyo
    • Visita alla Tokyo Tower
    • Cena e ritorno in albergo
  15. Giorno 15: Visita in giornata a Kamakura o visita ultima visita per Tokyo
  16. Giorno 16:
    • Trasferimento verso l’aeroporto di Tokyo
    • Ritorno in Italia :(

Vi consiglio vivamente di visitare il Koyasan come da itinerario e, in caso scegliate delle varianti di percorso, di non rimuoverlo assolutamente e di soggiornare in uno dei templi presenti in zona. E’ un luogo mistico, veramente affascinante, vi piacerà sicuramente. Durante il soggiorno a Tokyo invece, così come ho suggerito per l’itinerario da 14 giorni, potreste voler visitare Nikko, Yokohama o Nakano.

Tabella: Costi Stimati per un Viaggio di 10 Giorni in Giappone (a persona, in coppia)

Voce di Spesa Costo Stimato (Euro)
Volo A/R 800
Treni e Trasporti 150
Alloggi 300-350
Spese Varie (cibo, ingressi, souvenir) 300-350
Totale 1550-1650

Nota: I costi sono stimati per viaggiatori low cost disposti a risparmiare.

Spero che queste informazioni e questi itinerari ti aiutino a pianificare il tuo indimenticabile viaggio in Giappone!

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: