Viaggio in Irlanda: Consigli e Itinerari Indimenticabili
Organizzare un viaggio in Irlanda richiede una pianificazione accurata per godere appieno delle sue bellezze naturali e culturali. Trattandosi di un viaggio in uno stato europeo, i consigli non sono tantissimi, ma sicuramente vi saranno utili. Bisogna fare dei ragionamenti separati: Irlanda da una parte e Dublino dall’altra. Dublino non rispecchia l’Irlanda e viceversa.
Pianificazione del Viaggio
Un viaggio in Irlanda non è sicuramente il viaggio più economico che ci sia, ma non è nemmeno caro come si può pensare.
Costo del Cibo
Per quanto riguarda il cibo, si è soliti mangiare dei piatti principali, magari anticipandoli da una bella zuppa calda. Diciamo che con 25/30 € potete cenare bene nei vari pub/locali (ristoranti e bistrot hanno altri prezzi). Il tutto con circa 50 euro totali per due persone.
Guida a Sinistra
È il cruccio di ogni viaggiatore on the road che prima o poi si dovrà confrontare con la guida in senso opposto. Vi rispondo io: certo che ce la farete! Non vi preoccupate! Il bello di un viaggio in Irlanda è che tra le verdi colline troverete ben poco traffico e questo vi faciliterà non poco. Prenderete dimestichezza velocemente con la guida in senso opposto.
Il problema vero, anzi l’unico problema, è proprio nel momento in cui si prende in consegna l’auto. Innanzitutto, bisogna salire dalla portiera giusta (ragionamento banale, ma non troppo) e prendere consapevolezza di dove sono cambio, frizione, fari, etc. Poi bisogna partire, e partire dalla zona aeroporti significa “scontrarsi” da subito con un po’ di traffico. Ho approfondito questo tema nell’apposito articolo sulla guida a sinistra, nel frattempo vi svelo il trucco per non sbagliare mai (o quasi): eseguite a mente i passaggi, ancor prima di arrivare ad una svolta o ad una rotonda. È fondamentale.
Leggi anche: Viaggio economico in Irlanda
C’è un consiglio sul noleggio auto che voglio assolutamente darvi per il vostro viaggio in Irlanda: noleggiate una macchina con il cambio automatico. Attenzione: se pensate di fare un tour in Irlanda in cui l’aeroporto di arrivo è differente quello di partenza (es. arrivo a Dublino, ripartenza da Cork) è probabile che dobbiate pagare il drop-off, ossia la riconsegna dell’auto in un posto diverso da quello d’origine.
Limiti di Velocità
Limite di velocità: oserei dire strambi. La regola è 50 km/h sulle strade urbane, 80 km/h sulle extra urbane, 100 sulle extra-urbane principali e 120 km/h in autostrada. E fin qui nulla da eccepire. Il punto è quanto vi troverete là. Molti tratti della Wild Atlantic Road si percorrono a 100 km/h. A volte ci si ritrova su stradine da 60/70 km/h massimi con limite a 100.
Navigatore GPS: non serve, non noleggiate l’auto con il navigatore. Condizioni delle strade: un viaggio in Irlanda presuppone di guidare su strade secondarie e secondarie delle secondarie…insomma, vi può capitare di trovare qualsiasi tipo di stradina. Il costo di accesso all’Irlanda del Nord: se passere il confine con la macchina a noleggio, dovrete pagare una tassa aggiuntiva. Questo va detto quando prendete in carico l’auto. Nel mio caso, non ne ero al corrente ma me l’hanno riferito (e quindi fatto pagare) al banco di noleggio.
Consigli sui Pub e Ristoranti
Ecco alcuni suggerimenti sui pub e ristoranti in diverse località:
- Dublino -> Bad Bobs, pub nella zona di Temple Bar, poco distante dall’omonimo pub che dà il nome a questa zona di Dublino.
- Bundoran -> Fox’s Lair, tanta scelta non ne avevamo. A marzo Bundoran non spicca per scelta e le cucine chiudono davvero presto. Così siamo capitati al Fox’s Lair. È molto particolare: ti accomodi nel bar col caminetto, bevi qualcosa, scegli le tue portate e quando sono pronte vai a mangiare nel ristorante. Ambientazione retrò, ma cibo ottimo…sembra di mangiare dalla nonna.
- Clifden -> Macdaras Bar, anche Clifden a marzo non lascia dubbi…nel senso che la scelta va ad esclusione e non sei tu a decidere, ma loro ad essere chiusi. L’importante è trovarne uno buono e sicuramente Macdaras è stato perfetto.
- Doolin -> McGann’s Pub, potrei dire che a Doolin ho fatto la cena migliore di tutto il mio viaggio in Irlanda, tra l’altro con del classico fish&chips.
Soggiornare in un Faro
L’idea di dormire in un faro mi ha accompagnato per tutta l’organizzazione del mio itinerario irlandese. Ho cercato in tutti modi di trovare un faro sulla costa del Donegal o del Connemara dove passare una notte. Purtroppo, non ci sono riuscito per diversi motivi. Volevo soggiornare al Fanad Head Lighthouse, un faro a picco sul mare nel nord del Donegal.
Leggi anche: Costo medio di un viaggio in Irlanda
Il problema era che, per come avevo immaginato le mie tappe, le notti che sarei stato in zona erano già tutte “full”. Inoltre, nella maggior parte dei casi i fari (o meglio lighthouse) accettano ospiti per un minimo di 2 notti. Se volete provare questa esperienza che ritengo essere fantastica, vi consiglio di prenotare molto tempo prima le notti al faro che avete scelto.
Meteo e Clima
Il meteo in Irlanda è qualcosa di serio. Credo che se facessero i campionati mondiali di meteorologia, i meteorologi irlandesi avrebbero pochi rivali al mondo. Il famoso “cielo d’Irlanda” è spesso pieno di nuvole. Ad inizio Marzo, periodo in cui sono andato in Irlanda, praticamente tutte le mattine è piovuto. Il pomeriggio le nuvole lasciavano spazio al sole e non vi dico lo spettacolo! In qualunque stagione andrete, sappiate che troverete tutte le condizioni meteo possibili.
Se con il meteo potremmo dire che il rapporto è “amore e odio”, con le persone non potrebbe essere che solo amore. Oltre ai paesaggi, una delle caratteristiche che spinge le persone a fare un viaggio in Irlanda è proprio questa cordialità spassionata e gratuita degli irlandesi.
Guide e Mappe
Porto sempre con me in viaggio una guida cartacea, è bello sfogliarla di tanto in tanto durante il viaggio leggendo aneddoti o informazioni circa quello che si sta vedendo. Molto utili anche in fase di organizzazione del viaggio, io mi trovo bene con le Lonely Planet. A volte contengono informazioni di contorno ma le reputo molto comprensibili e di facile utilizzo.
Itinerario di 5 Giorni nell'Irlanda del Sud
Se stai pianificando un viaggio on the road nell’Irlanda del sud, spero che sarai ispirato dal mio itinerario di cinque giorni. Si tratta di un itinerario ad anello che parte e torna a Dublino passando per i maggiori punti di interesse dell’isola. Il modo migliore per scoprire l’Irlanda è guidare con un’auto lungo le strade dei villaggi e le stradine di campagna, fermandoti ogni volta che vuoi per scattare fotografie meravigliose. Io ho un unico rimpianto: non essere riuscita a fotografare bene almeno una delle buffe pecore con la testa nera!
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Partirai da Dublino verso la deliziosa Galway e le impressionanti Cliffs of Moher e attraverserai la parte meridionale dell’isola senza tralasciare la celeberrima Ring Of Kerry, la strada più panoramica di Irlanda, fino a raggiungere Killarney e poi Cork per tornare a Dublino. In questo itinerario ti ho messo anche i km che dovrai percorrere (approssimativamente) e troverai anche tanti consigli su dove dormire.
Sebbene sia un itinerario abbastanza impegnativo, avrai tutto il tempo non solo per girare in macchina, ma anche per provare un vero pub irlandese o gustare un delizioso piatto di pesce! Partiamo dunque per andare alla scoperta di questo itinerario di 5 giorni in Irlanda del sud!
Consigli Preliminari
Questi primi consigli ti aiuteranno a rendere il viaggio migliore.
Prima di tutto se stai cercando una buona guida cartacea (per me indispensabile quando viaggio ma anche prima così posso sottolineare e segnare tutto quello che non posso perdermi) la Lonely Planet dell’Irlanda è sempre un’ottima scelta. Io l’abbinerei anche alla mappa delle guide Marco Polo.
Questo itinerario di 5 giorni in Irlanda del Sud è stato fatto e pensato partendo da alcuni presupposti:
- Tu abbia preso l’auto a noleggio. Ti consiglio Discovercars.com qui per comparare i prezzi e trovare l’offerta migliore. Meglio optare per un’auto di piccole dimensioni in quanto più agile sulle strade strette per esempio nel Ring of Kerry.
- Essendo un tour ad anello, non tornerai due volte nello stesso posto.
- Tu abbia 5 giorni “pieni” ovvero che non tenga in considerazione i giorni di arrivo e partenza dall’Irlanda. Puoi farlo comunque, ma dovrai per forza di cose tralasciare alcuni punti elencati qui.
- Tu possa modificarlo a tuo piacimento. Io ti ho messo nella mappa dell’itinerario qui sotto in giallo molti punti di interesse, ma dovrai comunque sceglierne alcuni e tralasciarne (pochi) altri.
Dati Essenziali dell'Itinerario
- Totale km da percorrere: circa 1200 a seconda delle tappe che vuoi visitare.
- Come farlo: auto a noleggio.
- In Irlanda si guida sul lato sinistro della strada. Inoltre, se sei su una strada a carreggiata unica, l’auto che guida in salita di solito ha la precedenza.
Abbigliamento Consigliato
Consigliato un abbigliamento compatibile con il meteo irlandese: si dice spesso che in Irlanda piove sempre e un po’ è vero anche se noi durante il nostro viaggio abbiamo preso una settimana di sole incredibile. In ogni caso sii preparato non solo per la pioggia ma anche per il vento e le temperature un po’ ballerine. Tieni a mente quello che hanno detto a me gli Irlandesi: “in Irlanda puoi avere 4 stagioni in un giorno solo”. Un K-WAY come questo è d’obbligo e anche scarpe da trekking.
Assicurazione di Viaggio
Fai sempre un’assicurazione di viaggio! Io consiglio l’assicurazione HeyMondo, con la quale avrai diritto a uno sconto del 10% riservato ai lettori di questo blog.
Itinerario Dettagliato Giorno per Giorno
Giorno 1: Dublino
Nonostante non sia un’isola così grande in realtà l’Irlanda è una destinazione che custodisce un sacco di città da vedere e molti siti di interesse. Il tuo arrivo sull’isola comincerà quasi sicuramente dall’isola da Dublino dato che la città è facilmente raggiungibile con i voli low-cost. La capitale irlandese ha un’infinità di cose da vedere, un vasto patrimonio gastronomico e anche moltissimi pub da provare. L’ideale sarebbe trascorrere a Dublino almeno due giorni, ma in questo itinerario dovrai concentrare le tue energie solo sulle cose principali. Non temere, alla fine del tuo itinerario probabilmente avrai altro tempo da dedicare alle cose che hai lasciato indietro.
Specialmente con poco tempo a disposizione in città potrebbe essere un’idea acquistare il biglietto per il servizio bus Hop-On Hop-Off che si ferma nei siti di maggiore interesse in città e ti permette, quindi, di vedere Dublino senza dover troppo pensare agli spostamenti.
Volendo e potrebbe essere un’ottima idea, prendi parte a un FREE tour in Italiano come questo. Il tour è gratis ma alla fine ti verrà chiesta la mancia.
Tappe Imperdibili a Dublino
- Castello di Dublino: Si trova in centro, praticamente dietro l’edificio del City Hall. Questa visita ti permette di scoprire molto sulla storia della città rivivendo alcuni degli avvenimenti salienti che hanno interessato Dublino. Se scegli di acquistare un tour guidato ti consiglio di prenderne uno che includa anche una visita alla Cattedrale di Christchurch.
- Trinity College: L’università più prestigiosa d’Irlanda il cui campus risale al 1592. Qui hanno studiato anche personaggi celebri come Oscar Wilde (lo sapevi che Oscar Wilde è nato proprio a Dublino nel 1854?) e Jonathan Swift. Il grande complesso si trova proprio in centro e all’interno si trovano anche una galleria d’arte e la celeberrima Long Hall, una biblioteca realizzata nel XVIII secolo che custodisce più di 200.000 libri antichi, tra cui anche il Book of Kells. Il Libro di Kells, noto anche come Grande Evangeliario di san Columba, è un manoscritto medievale contenente i quattro vangeli in latino arricchiti da illustrazioni e miniature riccamente colorate
- Cattedrale di San Patrick: Così chiamata perché si dice che attorno al 450 d.C. San Patrizio abbia in questo luogo battezzato dei credenti. Più volte ampliata e ristrutturata la Cattedrale è ora un’opera architettonica straordinaria che ti sorprenderà per la sua maestosità.
- Guinness Storehouse: Dove è possibile ammirare come viene prodotta una delle birre più famose al mondo. Qui si possono esplorare diversi piani della fabbrica imparando come la Guinness sia nata verso la metà dell’Ottocento dal lavoro di un piccolo mastro birraio di nome Arthur Guinness. Poi, però, con il tempo questa birra è diventata celebre in tutto il mondo anche grazie alla realizzazione di ottime campagne pubblicitarie. Al termine del tour, inoltre, è possibile degustare un buon bicchiere al bar panoramico noto come Gravity Bar.
- The Old Jameson Distillery: Per apprendere il processo di distillazione e fare qualche ottimo assaggio. L’edificio che per anni è stato luogo di produzione del whiskey Jameson mentre ora è stato tramutato in museo che permette di scoprire la storia di questo distillato.
- Temple Bar: Un pub ormai molto turistico e spesso affollato ma ti consiglio di farci un salto almeno per una birra! Poi nella zona puoi trovare altri locali meno noti e meno affollati in cui poter cenare in tranquillità.
- National Museum of Ireland: Che è stato aperto nel 1890 all’interno di un edificio palladiano e racconta la storia di questo territorio dalla preistoria alla Seconda guerra mondiale.
Hotel Consigliati a Dublino
- Beresford Hotel
- Roxford Lodge Hotel
Giorno 2: Galway, Scogliere di Moher e Limerick
Con l’arrivo del secondo giorno puoi partire alla scoperta di alcune meraviglie dell’Irlanda e, chiavi dell’auto a noleggio alla mano, ti consiglio di sposarti verso la costa occidentale: non devi infatti mancare le maestose Scogliere di Moher (Cliffs of Moher) impressionanti e suggestive falesie a picco sul mare che sorgono non troppo distanti dal villaggio di Doolin.Durante il tragitto puoi trascorrere anche un po’ di tempo a Galway, che vale la pena vedere e sempre lungo la strada attraverserai il Burren National Park, un’area protetta di notevole importanza naturalistica e storica, caratterizzata da una vasta area di rocce calcaree fiorite di una eccezionale varietà di piante mediterranee e alpine. Le scogliere di Moher e Galway sono anche una delle migliori escursioni da Dublino.
Dopo tutta la giornata di viste fai uno sforzo e raggiungi per il pernottamento Limerick.
Tappe del Giorno
- Dublino
- Galway
- Cliffs of Moher
- Burren National Park
- Pernottamento a Limerick
Distanza da Percorrere
362 km
Galway
La vivace cittadina di Galway è famosa perché essendo una città costiera vanta ottimi piatti di pesce. In particolare, i frutti di mare e il salmone sono piatti tipici locali che ti consiglio di assaggiare insieme ad un bicchiere dell’ottima birra locale. La città è considerata la capitale della lingua gaelica irlandese ed è una meta molto frequentata per il suo centro storico vivace e pieno di vita. La strada principale è Shop Street una via pedonale ricca di negozi, edifici storici e pub che si anima particolarmente la sera. È proprio qui che si trova il Lynch’s Castle, ovvero l’edificio storico meglio conservato della città che ora è sede di un istituto bancario. Percorrendo tutta Shop Street si raggiunge lo Spanish Arch (Arco spagnolo) che ha preso questo nome per l’alto numero di navi commerciali spagnole che arrivavano sino a qui portando spezie e altri prodotti sconosciuti. La città vanta anche la presenza di due grandi chiese: la St. Nicholas’ Collegiate Church e la Cathedral of Our Lady Assumed into Heaven and Saint Nicholas. La prima, eretta nel 1320 e poi più volte ampliata, è nota per essere la più grande chiesa medievale d’Irlanda. Dedicata a San Nicola, la chiesa è stata adibita, dopo la Riforma, al culto protestante come avvenuto anche con altre chiese irlandesi. La “Cattedrale della Madonna Assunta in Paradiso e San Nicola” (Cathedral of Our Lady Assumed into Heaven and Saint Nicholas), invece, è un edificio più moderno costruito nel Novecento, che si contraddistingue però per le sue dimensioni e la sua maestosità. Edificata in pietra calcarea grigia vanta forme neorinascimentali e la presenza di numerose vetrate. Non lontano dalla cattedrale si trova la sede dell’Università Nazionale dell’Irlanda a Galway al cui interno è conservato un archivio dell’UNESCO sulle lingue celtiche.
Cliffs of Moher
Lunghe all’incirca 8 km le Cliffs of Moher sono uno dei siti più suggestivi di tutta l’Irlanda e una tappa che ti consiglio assolutamente di fare. Il punto da cui puoi cominciare la visita è l’area visitatori dove si trova il parcheggio per l’auto, i bagni, un bar e altri servizi. La zona ospita anche la torre di O’Brien, un torrione eretto nel 1835 come punto di osservazione. Partendo da qui è possibile seguire un breve sentiero lungo la scogliera e ammirare panorami davvero straordinari. Lungo questo itinerario che si estende per circa 600 metri sono state anche realizzate diverse piattaforme panoramiche che consentono ai visitatori di esporsi in sicurezza e contemplare paesaggi mozzafiato. Il punto più alto delle scogliere si trova a 217 metri d’altezza sull’Oceano Atlantico, mentre quello più basso è “l’Hag’s Head” (“Capo della Strega”) si trova a 120 metri e ha preso questo nome proprio perché la roccia qui assomiglia alla testa di una strega. In generale si può dire che le Scogliere di Moher siano un sito sempre abbastanza frequentato quello che ti consiglio di fare è trovare una tua piccola oasi, lontano dalla folla, dove poter ammirare in silenzio e tranquillità il bellissimo paesaggio.
Limerick
Limerick non è molto famosa come città ma è una buona base per fare tappa per ripartire il giorno successivo. Detto questo, Limerick ha avuto un ruolo molto importante nella storia irlandese ed è evidente nelle sue strade cittadine medievali, nelle roccaforti normanne e negli antichi monumenti. Limerick nasce nell’era medievale quando i Vichinghi sbarcarono nel IX secolo nell’Isola di Smeraldo. Nel corso dei due secoli successivi, la città passò di mano dai Vichinghi ai Normanni perché la sua posizione sul fiume Shannon la rendeva un luogo strategico. Una breve visita della città ti farà scoprire molto della sua storia, compreso l’assedio del 1642 e la devastazione della peste nera. Da non perdere il King John’s Castle, l’imponente castello sulla King’s Island, al centro del fiume.
Hotel Consigliati a Limerick
- No.1 Pery Square Hotel & Spa
- The Savoy Hotel
Giorno 3: Penisola di Dingle, Ring of Kerry, Parco Nazionale di Killarney
Oggi sarà una giornata speciale perché percorreremo una parte della Wild Atlantic Way, una delle strade più belle del mondo. Se tu volessi percorrere tutta la Wild Atlantic Way pensa che attraversa oltre 1600 miglia della costa occidentale d’Irlanda, da Malin Head a nord, fino a Kinsale a sud ma noi qui ne faremo solo un pezzetto. Non ti spaventare, trascorrerai la giornata quasi interamente in macchina, osservando i panorami meravigliosi che offre questa parte di Irlanda e che ti costringerà a fermarti mille volte solo per scattare fotografie. Come mi disse una volta un amico grande viaggiatore: “Martina, non focalizzarti sul posto dove vuoi arrivare, la vera essenza del viaggio è nella strada che fai per raggiungerlo”
Tappe del Giorno
- Penisola di Dingle
- Ring of Kerry
- Killarney National Park
- Pernottamento a Killarney
Distanza da Percorrere
363 km
Consiglio Pro
Sebbene durante il tragitto ci siano alcune cittadine, fai il pieno di benzina prima di partire!
Penisola di Dingle
La penisola di Dingle è rinomata per i panorami sulla costa frastagliata, le dolci colline versi, le spiagge sabbiose, la ricca storia gaelica e gli antichi siti archeologici come il Gallarus Oratory e il Dunbeg Fort, e una varietà di flora e fauna, tra cui i delfini. Il cuore della penisola è la città di Dingle, nota per la sua vivace scena artistica, la musica tradizionale irlandese e gli edifici colorati e dai colori vivaci. Vale la pena fermarsi per qualche ora.
Giorno 4: Drombeg Stone Circle, Castello di Blarney, Cork
Giorno 5: Cobh, Castello di Cahir, Rock of Cashel, Dublino
Tabella Riassuntiva Itinerario di 5 Giorni
Giorno | Tappe | Distanza (km) |
---|---|---|
1 | Dublino | - |
2 | Dublino, Galway, Cliffs of Moher, Burren National Park, Limerick | 362 |
3 | Penisola di Dingle, Ring of Kerry, Killarney National Park | 363 |