Viaggio in Myanmar: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Organizzare un viaggio in Myanmar (ex Birmania) può essere un'esperienza unica e gratificante. Benché non sia il paese asiatico più facile da visitare, il Myanmar è ricco di luoghi incantevoli e persone sorprendentemente cordiali. Ecco alcuni consigli utili per pianificare al meglio il tuo viaggio.
Quando Andare in Myanmar
Il periodo migliore per visitare il Myanmar va da novembre a febbraio, quando il clima è più fresco e secco. Da marzo le temperature e l’umidità iniziano a salire, e da maggio inizia il periodo delle piogge e dei monsoni, soprattutto sulla costa e nel nord. Le regioni centrali di Bagan, Mandalay e il lago Inle rimangono le più asciutte durante tutto l’anno.
Se puoi scegliere quando andare in Birmania sicuramente consigliamo le vacanze di Natale. Il clima è secco e con pochissime nuvole. Il cielo blu è stata una costante nei nostri due viaggi in dicembre e gennaio. Nei dintorni di Yangon e al mare c’è un piacevole caldo, mentre all’interno le temperature diminuiscono soprattutto la sera.
In agosto in Birmania è stagione di monsoni, il periodo più piovoso dell’anno. È sconsigliata tutta la zona costiera, dove le piogge sono molto abbondanti e c’è il rischio di cicloni. Molto piovose sono anche le zone del lago Inle e Kalaw.
Documenti e Vaccinazioni
Per entrare in Myanmar è necessario ottenere un visto prima del viaggio. Il visto turistico ha validità 90 giorni dalla data di emissione e permette di viaggiare in Myanmar per massimo 28 giorni all’interno dei 90 di validità. La richiesta del visto si fa online sul sito ufficiale. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per un viaggio in Myanmar.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Per tutti i viaggi raccomandiamo di contattare il Centro Vaccinazioni Internazionali della propria ASL per un consulto gratuito. Contattali con un paio di mesi di anticipo perché per alcuni vaccini può servire più di un richiamo, o può non esserci disponibilità immediata.
Sicurezza
La sicurezza in Birmania sarà uno dei punti forti del tuo viaggio fai da te. La popolazione è eccezionale, disponibile e sempre pronta ad aiutare. È frequente essere avvicinati per il semplice piacere di conversare, per curiosità, per esercitare l’inglese o anche per farsi un selfie, senza secondi fini.
Un discorso a parte va fatto sulla libertà di spostamento in alcune aree della Birmania. Infatti ci sono zone di tensione tra il governo ed etnie locali o movimenti indipendentisti, dove ci possono essere scontri. Queste aree non sono aperte ai turisti, oppure necessitano di autorizzazioni speciali e di essere accompagnati da guide. Ti consigliamo quindi di controllare la lista delle aree vietate sul sito ufficiale e per sicurezza di chiedere sempre sul posto. Per la tua sicurezza attieniti alle indicazioni e non fare il furbo.
Trasporti
La prima cosa da dire è che in Myanmar i turisti non possono guidare mezzi a 4 ruote, quindi se volete noleggiare un auto dovete obbligatoriamente prendere un auto con autista. In alternativa ci sono dei pullman che sono divisi in due categorie: normali e VIP. La rete ferroviaria invece non è molto sviluppata e i treni sono piuttosto obsoleti. Un’esperienza che vi consiglio è una crociera sul fiume Irrawaddy. Navigare il fiume Irrawaddy è molto piacevole e rilassante.
Autobus: Senza dubbio il mezzo più capillare per spostarsi in Birmania. Con i bus è possibile arrivare praticamente ovunque e spesso sono anche l’unico modo per raggiungere alcune zone isolate. Sono generalmente più veloci del treno ed essendo il mezzo di trasporto abituale dei birmani sono anche economici.
Treni: Spostarsi in treno in Birmania è una bellissima occasione per avvicinarsi ai locali, viaggiare come loro e vivere delle fantastiche esperienze. I tempi sono più lunghi rispetto ai bus e non sono così capillari, ma consigliamo di includerne almeno una tratta nel tuo viaggio fai da te.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Valuta e Pagamenti
La moneta della Birmania è il kyat (pronuncia ciat). Ottenerli in Italia prima della partenza è molto difficile, quindi sarà necessario prelevare o cambiare sul posto. Le carte di credito sono accettate nei negozi, negli hotel e nei ristoranti. In Myanmar vi capiterà sicuramente di fare acquisti ai mercatini e dai venditori che vi avvicinano fuori dai templi e che dovrete pagare in contanti.
È importante sapere che ad ogni prelievo la banca birmana applica una tassa fissa di 5000 kyat e che il massimo prelevabile è 300000 kyat. Sono sconsigliati quindi tanti piccoli prelievi, meglio pochi e vicini al massimale. Inoltre non tutte le banche accettano i bancomat, abbiamo dovuto procedere per tentativi (CB Bank solitamente non dà problemi).
Abbigliamento e Comportamento
Durante il giorno le temperature in Birmania sono piuttosto elevate durante tutto l’anno quindi sono consigliati abiti comodi e leggeri. In ogni caso vi consiglio pantaloni leggeri o gonne che coprano le ginocchia. Nei templi bisogna entrare a piedi scalzi (non sono consentite nemmeno le calze). In Myanmar è un paese in prevalenza Buddhista e questo richiede il seguire e il rispettare certe regole di comportamento e usanze.
Niente baci, abbracci e effusioni in pubblico. Imparate qualche parola di birmano, ne saranno felici. “Mingalabar”, pronunciato Mingalaba, significa Ciao e si usa a qualsiasi ora del giorno. Di base, uomini e donne indossano il longyi, una gonna o pantalone lunghi e larghi per avvolgono le gambe.
Costi di Viaggio
Il prezzo di un viaggio in Myanamr varia dal costo del volo intercontinentale, dal tipo di servizi e dallo stile di viaggio che si sceglie. Il volo intercontinentale per la Birmania non costa meno di 700 euro, ma il prezzo varia in funzione del periodo del viaggio. è possibile scegliere sistemazioni economiche e dignitose, come gli ostelli, a hotel più raffinati, ma i prezzi variano soprattutto in funzione della zona.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Internet e Telefono
Se, come me, volete potervi connettere in qualsiasi momento vi consiglio di acquistare una sim card locale quando arrivate all’aeroporto di Yangon. Il wifi è disponibile in quasi tutti gli hotel e ostelli, anche se la velocità non è sempre buona. È possibile comprare una sim senza problemi, con pacchetti studiati apposta per i turisti (anche se non molto economici) e con scarsa copertura fuori dalle città. Ad esempio, la nostra sim Telenor con 5 GB di internet è costata 6500 kyat.
Esempio di Itinerario di 10 Giorni
Di seguito è riportato un esempio di itinerario di 10 giorni in Myanmar:
- Yangon
- Bagan
- Mandalay
- Lago Inle
Consigli Aggiuntivi
- Non dimenticatevi di lasciare le mance: non è un obbligo ma la generosità in Birmania è considerata una virtù.
- Prima di decidere le tappe del tuo itinerario in Myanmar, il mio consiglio è di iniziare a riempire la tua valigia psicologica.
- Sii rispettoso delle tradizioni locali e delle usanze buddiste.
- Goditi l'ospitalità del popolo birmano e la bellezza dei paesaggi.
Spero che queste informazioni e consigli ti saranno utili per organizzare il tuo prossimo viaggio in Myanmar. Ti auguro davvero di poter vivere questo paese in un momento di pace e di riempire occhi e cuore come ho potuto fare io!