Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici in Abruzzo: Cosa Vedere e Come Organizzare il Tuo Viaggio

L’Abruzzo, definita anche “Regione Verde d’Europa”, è una destinazione ideale per chi cerca un soggiorno ricco di storia, natura e relax. Forte e cortese, l'Abruzzo è una regione di grandi contrasti, che nelle asperità della natura ha saputo trarre linfa vitale per proporsi come una delle più eterogenee e significative realtà turistiche d'Italia. Dai paesaggi montani ai borghi autentici, dalle città d’arte alle riserve naturali, ogni angolo di questa regione offre un’esperienza unica e indimenticabile.

Abbiamo pensato per te un itinerario di 7 giorni, perfettamente bilanciato tra natura, cultura e relax. Ogni tappa è stata selezionata per farti vivere l’Abruzzo più autentico, senza mai perdere il piacere del viaggio. Situato nel cuore del borgo storico di Celano, proprio ai piedi dell’imponente Castello Piccolomini, l’Hotel Mastrodattia è il punto di partenza ideale per scoprire l’Abruzzo in auto. Da qui, ogni direzione è un viaggio tra borghi autentici, paesaggi montani e città d’arte.

Un Paradiso Naturale

L’Abruzzo è un vero paradiso per chi ama la natura: con ben tre parchi nazionali, un parco regionale e un’infinità di riserve naturali, ogni spostamento può diventare un piccolo viaggio nel viaggio.

Giorno 1: Aielli e Celano

La giornata inizia con una breve escursione ad Aielli, borgo arroccato a 1.030 metri d’altitudine e celebre per il suo progetto di arte urbana “Borgo Universo”. Ogni angolo regala un’opera diversa, tra racconti visivi e scorci montani. Nella parte alta del paese si trova la Torre delle Stelle, un antico osservatorio astronomico oggi restaurato, visitabile nei mesi estivi. Poco più avanti si apre la Piazza dei Murales, perfetta per una pausa tra arte e natura.

Nel primo pomeriggio si torna a Celano per scoprire il borgo a piedi con un breve “trekking urbano” di circa 1 km: si parte dalla Chiesa di San Giovanni Battista, poi si prosegue tra archi in pietra, scorci pittoreschi e viuzze lastricate che raccontano la storia della Marsica. Tappa immancabile è il Castello Piccolomini, fortezza rinascimentale in pietra chiara costruito su uno sperone roccioso. All’interno ospita il Museo d’Arte Sacra della Marsica, con opere dal Medioevo al Barocco.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

Giorno 2: L'Aquila

Lasciate Celano in mattinata per raggiungere L’Aquila, capoluogo abruzzese ricostruito con determinazione dopo il sisma del 2009. Potete parcheggiare comodamente al Terminal Collemaggio, dotato di parcheggio interrato e collegato al centro da scale mobili che sbucano proprio nei pressi della storica Basilica di Santa Maria di Collemaggio. A pochi minuti a piedi si trova la Fontana delle 99 Cannelle, antico omaggio ai 99 castelli fondatori dell’Aquila, ciascuno rappresentato da una diversa maschera in pietra da cui sgorga acqua.

Giorno 3: Scanno e Anversa degli Abruzzi

Partite presto in direzione Scanno (quaranta minuti d’auto da Celano), dove il celebre lago a forma di cuore vi accoglie con le sue sfumature verdi e azzurre, incastonate tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Per rendere il tragitto ancora più interessante e suggestivo, consigliamo di passare per Anversa degli Abruzzi, uno dei borghi più belli d’Italia. Non solo è una piacevole sosta tra vicoli medievali e scorci autentici, ma vi permette anche di imboccare una strada panoramica spettacolare che attraversa le Gole del Sagittario e vi accompagna con viste mozzafiato fino a Scanno. Da non perdere il belvedere di San Marcello, perfetto per una pausa fotografica.

Una volta arrivati al lago, iniziate con una tranquilla passeggiata sul lungolago, dove è possibile noleggiare biciclette elettriche oppure salire su una delle piccole imbarcazioni turistiche che offrono brevi giri panoramici (circa 20-30 minuti) sulle acque limpide. Perfetto per scattare qualche foto suggestiva e godersi la quiete del luogo.

Proseguite poi verso il borgo vero e proprio: la parte bassa ospita una serie di botteghe artigiane, famose per i gioielli in filigrana d’argento, i merletti e le ceramiche dipinte a mano - ideali per un piccolo souvenir originale.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Se avete voglia di camminare, potete salire lungo il sentiero del cuore, un percorso facile immerso nel bosco che in circa 30 minuti vi porta al punto panoramico più fotografato della zona. Da lì, il lago assume la sua iconica forma di cuore, visibile tra le curve morbide della vegetazione.

A chi ama i luoghi più spirituali e immersi nel silenzio, consigliamo anche una breve deviazione all’Eremo di Sant’Egidio, incastonato tra i pini poco sopra il lago.

Giorno 4: Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio

Si parte verso uno dei borghi più belli dell’Abruzzo: Santo Stefano di Sessanio. Il paese è interamente costruito in pietra chiara, con archi, vicoli e scorci che sembrano usciti da un’altra epoca. Da non perdere la Torre Medicea (oggi ricostruita), la Porta Medicea, il punto di ingresso al caratteristico borgo di Santo Stefano, e una passeggiata fino alla piccola Piazza Medicea, dove si affacciano botteghe e laboratori artigiani. Camminare qui è davvero rilassante, tra silenzi e panorami sull’altopiano.

A pochi chilometri si trova Rocca Calascio, una delle mete più affascinanti dell’Abruzzo. Si può raggiungere a piedi con un bel trekking da Santo Stefano (circa 7 km), oppure più comodamente in auto fino al paese di Calascio, da cui si prosegue con una camminata di 20-30 minuti. Il sentiero sale tra vecchie case e muretti in pietra fino alla celebre rocca: una fortezza medievale tra le più alte d’Italia, circondata da uno scenario spettacolare.

Giorno 5: Chieti e Pescara

Oggi si va alla scoperta di due città molto diverse ma complementari: Chieti, ricca di storia e archeologia, e Pescara, moderna, vivace e affacciata sull’Adriatico.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

La giornata può iniziare da Chieti Alta, dove conviene parcheggiare nei pressi di Largo Cavallerizza, un punto strategico che consente di esplorare comodamente il centro storico a piedi. A pochi passi si trova la Cattedrale di San Giustino, uno dei simboli della città, con la sua elegante facciata neogotica e una suggestiva cripta medievale.

Da lì, imboccate Corso Marrucino, la via principale della città, perfetta per una passeggiata rilassata tra palazzi nobiliari, librerie storiche e caffè con tavolini all’aperto. Percorrendo il corso si raggiunge Villa Frigerj, sede del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, dove spicca il celebre Guerriero di Capestrano, insieme a una ricca collezione di reperti italici e romani.

Nel pomeriggio, si prosegue verso la costa adriatica per raggiungere Pescara, distante solo una trentina di minuti. Conviene parcheggiare nella zona del porto turistico o nei pressi del moderno Ponte del Mare, una struttura panoramica ciclopedonale sospesa sul fiume che offre una splendida vista sulla costa e sulle montagne dell’entroterra.

Pescara è una città vivace, dove il relax marittimo si unisce alla cultura.

Giorno 6: Sulmona e Pacentro

Oggi si visita una delle città più eleganti d’Abruzzo: Sulmona, patria del confetto e culla di arte e storia. Si consiglia di parcheggiare in Piazza Garibaldi, una delle più grandi d’Italia, da cui iniziare l’esplorazione a piedi. La piazza, circondata da portici e attraversata dall’acquedotto medievale, è già un primo assaggio della bellezza del centro.

Poco distante si trova il Complesso dell’Annunziata, con la sua imponente facciata rinascimentale e l’interno decorato, e la Cattedrale di San Panfilo, immersa in un angolo più tranquillo e suggestivo della città. Passeggiando lungo Corso Ovidio, la via principale, si incontrano botteghe artigiane e boutique storiche. Non può mancare una sosta in uno dei famosi negozi di confetti, come Pelino o William Di Carlo, per scoprire il lato più dolce di Sulmona.

Dopo pranzo, si raggiunge in pochi minuti d’auto Pacentro, uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato su uno sperone ai piedi della Majella. Tra i vicoli stretti e le case in pietra spiccano la Chiesa di Santa Maria Della Misericordia e soprattutto il Castello Caldora, con le sue torri ben conservate e la vista sulla valle Peligna.

Giorno 7: Alba Fucens

Per l’ultima tappa dell’itinerario si resta nei dintorni di Celano, ma si fa un salto nel tempo con la visita ad Alba Fucens, uno dei siti archeologici romani più affascinanti dell’Abruzzo.

Il sito si raggiunge facilmente in auto dall’hotel in circa 20 minuti. Conviene parcheggiare direttamente vicino all’ingresso dell’area archeologica, poco fuori dal borgo di Massa d’Albe. Da lì si può iniziare la passeggiata tra i resti dell’antica città romana: l’anfiteatro, in ottimo stato di conservazione, il foro, le terme, le case patrizie e le mura megalitiche. È un luogo ampio, arioso e silenzioso, perfetto per una visita rilassata, anche in autonomia.

Vale assolutamente la pena salire anche alla chiesa di San Pietro, costruita su un antico tempio romano: si trova su una piccola altura e regala uno dei panorami più spettacolari della piana del Fucino.

Altre Idee per Esplorare l'Abruzzo

Oltre all'itinerario di 7 giorni, ecco alcune altre idee per arricchire il tuo viaggio in Abruzzo:

  • Visitare i resti romani di Alba Fucens e la bellissima S.
  • Assaggiare il farro e le mele dell'alta valle dell'Aterno, le scamorze e le mozzarelle delle Rocche, le patate del Fucino.
  • Partecipare alla festa dei serpenti a Cocullo (il primo maggio), al presepe vivente di Rivisondoli, alla festa di S.
  • Andare per eremi e abbazie nella Valle Peligna, tra cui l'eremo di S. Onofrio e quello di S.
  • Abbracciare i faggi della Faggeta vetusta a Villavallelonga, la più antica d'Europa, e nel bosco di S.
  • Visitare le tante abbazie: quelle delle Terre dei Vestini (in primis S.
  • Visitare Lanciano, con il suo percorso sotterraneo, e l'abbazia di S.
  • Esplorare i quattro borghi certificati con la Bandiera arancione del Touring Club Italiano: Roccascalegna, Palena, Lama dei Peligni e Fara S.

Tabella Riepilogativa Itinerario Consigliato

Giorno Località Attività
1 Aielli e Celano Arte urbana, trekking urbano, visita al castello
2 L'Aquila Visita della città, Basilica di Collemaggio, Fontana delle 99 Cannelle
3 Scanno e Anversa degli Abruzzi Lago di Scanno, Gole del Sagittario, borghi medievali
4 Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio Borgo medievale, fortezza, trekking
5 Chieti e Pescara Storia, archeologia, relax al mare
6 Sulmona e Pacentro Confetti, architettura, borgo arroccato
7 Alba Fucens Sito archeologico romano

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: