Viaggio in Norvegia: Itinerari Consigliati
La Norvegia, terra del profondo nord, offre una grande varietà di esperienze uniche per i visitatori. Con la sua natura incontaminata e i suoi panorami mozzafiato, la Norvegia ti sorprenderà, in particolare con i suoi fiordi, che sono probabilmente una delle principali attrazioni. Che tu stia pianificando una fuga estiva per goderti i lunghi giorni di luce o un viaggio invernale per avvistare l'aurora boreale, in questo articolo troverai tutto ciò di cui hai bisogno per organizzare al meglio il tuo viaggio. Negli ultimi anni la Norvegia è diventata poco alla volta sempre più conveniente, soprattutto per chi parte con euro o dollari.
Quando Andare in Norvegia?
Ogni stagione è perfetta per esplorare la Norvegia, poiché offre moltissime opportunità sia in estate che in inverno. In estate, grazie al clima mite e alle temperature gradevoli, potrai vivere un viaggio alla scoperta della sua natura rigogliosa, esplorando i fiordi e facendo delle bellissime escursioni panoramiche. Viaggiare in autunno ti farà apprezzare i colori del foliage e, se sei fortunato, potrai ammirare i primi bagliori delle aurore boreali. In inverno, la Norvegia ti sorprenderà col suo abito bianco e maestose cascate ghiacciate, potrai apprezzare i fiordi e riscaldarti col fuoco nelle baite mentre ammiri danzare l’aurora boreale nel cielo. L’alta stagione in Norvegia coincide con le vacanze scolastiche, specialmente da metà giugno a metà agosto. Fare un viaggio in primavera o in autunno può offrire esperienze uniche.
Come Spostarsi in Norvegia
La Norvegia può essere visitata sia con i mezzi pubblici che con le auto a noleggio. Nei viaggi, si predilige spesso la seconda scelta per avere più flessibilità negli spostamenti e per poter raggiungere luoghi lontani dai percorsi più turistici. Se intendi spostarti con i mezzi di trasporto pubblici ti consigliamo di utilizzare l’app o il sito di Entur. Ti permette di pianificare tutto l’itinerario dalla A alla Z inserendo la tua destinazione e ricevendo le migliori soluzioni in treno, pullman e battello.
Un altro modo per muoversi in Norvegia è utilizzare il traghetto, un’esperienza che, oltre a permetterti di raggiungere luoghi distanti, ti farà apprezzare anche la navigazione tra i fiordi. Le strade sono molto buone e i limiti velocità contenuti: 80 km/h su quasi tutte le strade, 50 km/h nei centri abitati, 30 km/h nelle zone residenziali e 90 km/h su alcune superstrade e autostrade. Se invece vuoi visitare la Norvegia senza auto potrai affidarti alla fitta rete di autobus, tram e metropolitane, presente nelle città principali oppure al sistema ferroviario norvegese, gestito da NSB (Norwegian State Railways).
Dove Alloggiare in Norvegia
In Norvegia ci sono circa 1.000 campeggi con piazzole per camper, tende e roulotte. È indispensabile prenotare il posto in anticipo se viaggi in alta stagione. La maggior parte dei campeggi offre chalet e bungalow in affitto, da quelli molto semplici ai più lussuosi. Un altro consiglio è di viaggiare con tutta la famiglia o con un gruppo di amici. In ostelli, guest house, bed & breakfast, pensioni e appartamenti puoi spesso trovare alloggio a prezzi molto vantaggiosi. Se preferisci pernottare in hotel troverai spesso offerte migliori nei weekend nelle grandi città, specialmente dalla domenica al lunedì.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Cosa Fare e Vedere in Norvegia
Non ti costerà niente, se non qualche caloria, andare in esplorazione della nostre famose attrazioni naturali: montagne, laghi, fiordi e cascate. Ma può essere comunque un buon investimento partecipare a una delle molte attività guidate offerte in tutto il paese. Una guida spesso aggiunge qualcosa in più all’esperienza. Alcune delle cose migliori nella vita sono gratis e fanno anche bene. “Friluftsliv” è la parola norvegese per “vita all’aria aperta” ed è una caratteristica che fa parte del nostro DNA.
Un modo fantastico per scoprire la Norvegia da vicino è farlo in bicicletta. Il periodo tra aprile e ottobre è il migliore, ma in località molto popolari, come le Isole Lofoten, è meglio evitare l’alta stagione da metà giugno a metà agosto. Guarda quali sono le destinazioni ideali per il ciclismo, dove puoi noleggiare biciclette da strada, mountain bike, bici elettriche e perfino trovare alloggi per ciclisti. Molto apprezzati sono anche i nostri itinerari trek in Norvegia pensati per vivere la Norvegia a passo lento, prendendosi tutto il tempo per vivere ogni istante a contatto con la natura.
Non dimenticare che l’ambiente naturale e il tempo possono essere imprevedibili, quindi assicurati di avere l’equipaggiamento necessario per l’escursione e controlla con attenzione le previsioni meteo. I parchi nazionali norvegesi sono un modo per preservare i nostri tesori naturali più belli e importanti. Sei più che benvenuto a esplorarli se lo fai in maniera rispettosa. Non abbandonare mai niente nella natura e resta sui sentieri segnalati. Grazie alla legge norvegese del diritto d’accesso puoi piantare una tenda e dormire sotto le stelle in campagna, nelle foreste o in montagna se stai ad almeno 150 metri di distanza da case o chalet abitati più vicini. Infine, una delle cose più belle da vedere in Norvegia sono senza ombra di dubbio le aurore boreali.
Esplora le città norvegesi. Ci sono tanti modi per risparmiare anche quando si visitano le nostre città, che sono relativamente piccole e facili da girare a piedi. Guarda gli itinerari che consigliamo a Oslo, Bergen, Tromsø, Stavanger e Trondheim. Durante l’estate si svolgono molti mercatini all’aperto e festival gratuiti, tra cui festival musicali, gastronomici, e perfino medievali e vichinghi.
Come Risparmiare in Norvegia
Avere la possibilità di cucinare, almeno per alcune parti del viaggio, fa miracoli per il tuo budget. Fermati alla vendita diretta di una fattoria o a una gastronomia, o semplicemente un normale negozio di alimentari. Specialmente nelle aree rurali si trovano scaffali riservati ai cibi locali. Compra i formaggi della zona - molti dei quali sono tra i migliori al mondo - burro cremoso, condimenti di carne, salumi e pane fresco. Spesso puoi prendere il piatto del giorno, a base di ingredienti freschi, a cifre modeste. La maggior parte delle città norvegesi hanno ristoranti per ogni fascia di prezzo.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Un buon modo per diminuire i costi è di fermarsi in un luogo per un periodo di tempo più lungo e spendere per fare attività sul posto piuttosto che per spese di viaggio. Risparmi il tempo e i soldi degli spostamenti, ma puoi vivere comunque tante esperienze. Cerca di assaggiare piatti locali come il baccalà, la zuppa di pesce, o magari un hamburger di alce - cibi deliziosi e nel tuo limite di spesa. E perché non provare prelibatezze norvegesi come waffle, dolcetti alla cannella e lefser? Una borraccia termica che mantiene fresco il contenuto è sicuramente un buon investimento. Concediti un freschissimo eplemost (succo di mela norvegese). Ricorda però che siamo tutti custodi di questo tesoro naturale.
Cosa Mangiare in Norvegia
In Norvegia potrai mangiare diversi piatti deliziosi di seguito te ne consigliamo alcuni da non perdere assolutamente! Iniziamo ovviamente con il salmone norvegese da gustare affumicato, alla griglia, marinato. Le acciughe sott'olio, chiamate "sild" in norvegese, sono un alimento tradizionale molto apprezzato in Norvegia. Vengono spesso servite come antipasto o come ingrediente in diversi piatti tradizionali. Il krumkake è un biscotto tradizionale norvegese a forma di cono. Viene fatto con una pastella sottile a base di farina, uova, burro e zucchero, e solitamente viene servito con panna montata o ripieno di gelato. I raspeballer, chiamati anche "klubb" o "komle", sono gnocchi norvegesi fatti di patate, farina e carne di maiale. Il piatto nazionale norvegese è il fårikål, uno stufato di carne di agnello e cavoli.
Esempio di Itinerario: da Oslo a Bergen in 7 Giorni
- Oslo
- Flamsbana
- Flam
- Otternes
- Aurlandsfjellet Scenic Route
- Crociera sul Sognefjord
- Bergen
Tabella Climatica delle Principali Regioni Norvegesi
Regione | Clima | Temperature Invernali | Temperature Estive | Precipitazioni |
---|---|---|---|---|
Tromsø e Kirkenes (Nord) | Subartico | Sotto lo zero | Fresche | Moderate |
Oslo (Territorio Centrale) | Temperato Fresco | Sopra lo zero | 20°C - 25°C | Moderate |
Bergen e Stavanger (Costiera Occidentale) | Oceanico Temperato | Intorno allo zero | Fresca e Piovosa | Abbondanti |
Regione dei Fiordi (Interna) | Combinazione Continentale e Oceanica | Varie | Varie | Varie |
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere