Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Lombardia: Cosa Vedere nelle Cinque Zone Più Affascinanti

La Lombardia, motore economico d'Italia e d'Europa, sorprende in campo turistico con un patrimonio artistico, architettonico e naturalistico impressionante. Accanto a opere moderne, si possono ammirare beni artistici di varie epoche. Alcune delle oltre 200.000 incisioni rupestri in Valcamonica risalgono a quasi 10.000 anni fa, realizzate dall'antico popolo dei Camuni dal Neolitico fino al contatto con Etruschi, Galli e Romani.

Persino nella moderna Milano è visibile un teatro romano sotto il centro economico della nazione, la Borsa Valori. L'evoluzione artistica e storico-culturale della regione è testimoniata da oltre 300 musei storici, artistici, etnografici e naturalistici di notevole importanza a livello europeo.

Accanto a queste testimonianze del passato, un territorio naturale profondamente modificato dall'uomo viene ora tutelato per preservarne l'antica bellezza. La coscienza ambientalista italiana è nata in Lombardia, con la volontà di proteggere aree naturalistiche minacciate dall'agricoltura, dall'espansione urbana e dallo sviluppo industriale degli ultimi due secoli.

Attualmente, oltre il 20% del territorio regionale è tutelato grazie al Parco Nazionale dello Stelvio e a oltre 80 aree tra parchi regionali, locali e riserve naturali. La Lombardia è da sempre un polo d'attrazione internazionale, specialmente Milano, grazie a fiere e sfilate di moda.

Il viaggio alla scoperta della Lombardia inizia da Milano, polo economico, culturale e finanziario, con la Borsa, università prestigiose, musei e sedi di case editrici. Da qui si apre il quadrilatero della moda, con Via Montenapoleone come centro dello shopping esclusivo. Nelle vicinanze si trovano il Castello Sforzesco, Sant’Ambrogio, San Lorenzo Maggiore, Santa Maria delle Grazie con il Cenacolo di Leonardo, la Pinacoteca di Brera, il Museo della Scienza e della Tecnica, il Museo Poldi Pezzoli, la Scala e il Piccolo Teatro.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

AbbracciaMI è un percorso ciclabile o pedonale che circonda i parchi e i giardini di Milano, lungo poco più di 60 km. Un'altra proposta cicloturistica è il progetto ARDA - A Ritmo d’Acque, che parte dai Navigli a sud di Milano verso sud-ovest.

Brescia è una città dalle molte facce, dall’antica Brixia romana al polo siderurgico fino alla corsa delle Mille Miglia. Oggi, sta vivendo un momento di grande rilancio grazie all’equilibrio raggiunto fra la vocazione industriale e il desiderio di imporsi come città d’arte, storia, spettacolo e sport. Da non perdere a Brescia la Torre dell’Orologio con il quadrante astronomico, il quartiere medievale del Carmine con le drogherie indiane affiancate alle copisterie universitarie, i chiostri rinascimentali, la basilica di San Salvatore, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario con la sua particolare cupola di stelle.

Bergamo è adagiata su un colle e racchiusa da una cinta muraria con quattro porte, la Città Alta, raggiungibile a piedi o in funicolare, accoglie un intrico di portici, cortili nascosti e botteghe artigiane su cui svetta l’antica Torre Civica che da 360 anni segna le 22 con cento rintocchi.

Di grande fascino le architetture medievali della piazza del Comune con il Torrazzo, la torre campanaria in mattoni più alta d’Europa a Cremona. Qui, il legame con i Promessi Sposi è così intenso che si fatica a separare letteratura e realtà. Se ne ha sentore già tra le case del borgo di Pescarenico, più volte indicato dal romanzo. Da visitare per il suo itinerario Liberty, il Tempio Civico rinascimentale, i grandi festival, le eccellenze enogastronomiche e la vicinanza al fiume Adda a Lodi.

Prima di tutto, Monza è la sua Reggia, gioiello architettonico con settecento stanze, voluta nel 1777 da Ferdinando d’Asburgo come residenza di campagna e tra le meraviglie realizzate da Piermarini. Custode di arte e storia è invece il Duomo di Monza, voluto dalla regina longobarda Teodolinda.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Piccolo gioiello che incanta i visitatori è Mantova. Qui, ogni luogo è un racconto. Da non perdere la visita dei Musei Civici all’interno del Castello Visconteo, e del Ponte della Libertà, da osservare di notte quando le arcate si colorano di blu, giallo e fucsia dei neon dell’artista Marco Lodola.

Il capoluogo della Valtellina, Sondrio, è una città che ha lo sguardo sui monti e un cuore antico. Celate nei palazzi sono le antiche stüe in legno di cembro, cuore delle case alpine, come a Palazzo Pretorio. Al Museo Civico ospitato nel Castello di Masnago, affrescato con scene di corte.

I Laghi Lombardi: Un Tesoro da Scoprire

Anche i laghi racchiudono piccoli borghi e cittadine che meritano una visita. Le rive del lago Maggiore nascondono tesori come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso e della Rocca di Angera, il modo migliore per apprezzarli è con il battello, rimbalzando tra la costa lombarda e quella piemontese, tra paesini e isole.

SCOPRI ANCHE: In Lombardia sulle vie della fede. Lazise, sulla sponda sud-orientale, è un borgo elegante e colorato cinto da antiche mura e da una torre campanaria, con un lungolago tra i più belli di tutto il Garda. Riva del Garda, sulla punta più settentrionale, è invece il paradiso degli sportivi: grazie alle correnti del lago e ai venti, che qui sono particolarmente intensi, è una delle capitali italiane di windsurf e vela.

Frequentato dal jet-set internazionale per i suoi panorami e le sue coste cosparse di ville, come la splendida Villa del Balbianello, del FAI, il Lago di Como offre itinerari d’arte e natura, da scoprire anche in battello. Da non perdere, Lake Como Poetry Way, l’itinerario letterario che, dal valico di Roggiana arriva fino a Brunate, Cernobbio e Como, porta a scoprire il territorio attraverso la vita e le opere di poeti e scrittori.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Il lago prealpino d'Iseo, nella provincia di Brescia, offre borghi storici, parchi naturali e località turistiche di fama internazionale. Celebre per essere stata la scenografia di The Floating Piers, il progetto dell’artista Christo, recentemente scomparso, è una meta perfetta in ogni stagione da godere con calma, tra la Val Camonica e le meravigliose vigne della Franciacorta. Da qui si può partire per visitare a piedi i piccoli paesi che si inerpicano sui colli vicini o iniziare il periplo del lago, incontrando alcuni tra i più romantici paesini della Lombardia: Sale Marasino, Pisogne, Lovere, Riva di Solto, Tavernola, Predore, Sarnico, la stessa Iseo.

Fiumi Lombardi: Un Viaggio Tra Natura e Storia

Nel lodigiano sono celebri tre fra gli attracchi fluviali più importanti del Po: quello di Corte Sant’Andrea XXXIX tappa della Via Francigena, con il suo piccolo pontile ancor oggi adatto per l’attraversamento del grande fiume, e quelli in Località Gargatano nel comune di Somaglia e Morti della Porchera (Corno Giovine). Dalla Valtellina fino al Po, dal rafting nella zona più settentrionale alle passeggiate in bici lungo le più tranquille sponde meridionali, il fiume Adda lambisce piccoli gioielli architettonici come il villaggio operaio di Crespi d’Adda o l’elegante Lodi. Il suo corso è immerso nel Parco del Ticino, che si estende dal Lago Maggiore fino alla confluenza con il fiume Po. Grazie al suo patrimonio di natura, paesaggio, arte e storia, la Valle del Ticino, nel 2002, è stata riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera.

Lungo le sponde dell’Oglio, si trova il borgo medievale di Soncino, con la bellissima Rocca Sforzesca voluta da Giangaleazzo Maria Visconti Sforza. La Ciclovia del fiume Oglio è invece considerata la ciclabile più bella d’Italia: dal Passo del Tonale al Ponte di Barche a San Matteo delle Chiaviche, sul Po.

Patrimonio UNESCO e Cucina Lombarda

La Lombardia vanta sette siti inclusi nel Patrimonio dell’Umanità Unesco. La cucina lombarda presenta delle caratteristiche molto diverse da zona a zona. Sui laghi si trovano spesso i pesci d’acqua dolce, come il persico, la trota o le piccole alborelle fritte o in carpione. Specialità del lago di Como e di Lecco sono gli agoni del lago seccati e pressati con foglie di alloro, o l’oca arrosto, il pollo e il fagiano, ripieni.

In Valtellina si usa il grano saraceno, con il quale si preparano i pizzoccheri con verza, patate, coste e conditi con burro, salvia e formaggio, oppure la polenta taragna. Le zone del bresciano e il bergamasco sono famose per i casonsei, la pasta ripiena con salsiccia o salame e anche per la polenta e osei, in versione bresciana, con gli uccelletti cotti allo spiedo, o bergamasca, cotti in tegame.

Nella zona mantovana, cremonese e cremasca spiccano soprattutto le varianti dei ravioli, come gli agnolini e i tortelli mantovani (alla zucca), o quelli cremaschi (con gli amaretti), o i marubini cremonesi. Tra i salumi, da citare i morbidi salami mantovani e il salame d’oca, tipico soprattutto del cremasco. Altre specialità mantovane sono il luccio in salsa, la torta sbrisolona, con mandorle e nocciole, e poi il celebre grana padano.

GUARDA ANCHE: Le 20 trattorie per una domenica fuoriporta.

Clima e Eventi in Lombardia

La Lombardia presenta inverni rigidi e piovosi ed estati afose e con un tasso alto di umidità. Le stagioni migliori per visitare le sue città sono la primavera e l’autunno. Sempre a Milano, i Navigli sono animati tutto l’anno dai tradizionali mercatini di modernariato e antiquariato mentre nei primi 10 giorni di giugno si svolge la Festa dei Navigli, con sfilate, musica e altre manifestazioni. A Monza, in settembre, all’Autodromo Nazionale si corre il Gran Premio d’Italia di Formula Uno. A Legnano, in maggio si svolge il famoso Palio, con cortei storici e palio equestre.

La Lombardia è servita dagli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate e da quello di Orio al Serio, in provincia di Bergamo, su cui volano gran parte delle compagnie aeree internazionali e nazionali.

Principali Attrazioni Turistiche Lombarde

Ecco, quindi, una lista delle attrazioni da non perdere assolutamente!

  • Milano: Il Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro alla Scala, L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, Castello Sforzesco e Pinacoteca di Brera.
  • Lago di Como: Bellagio, Menaggio, Cernobbio e Varenna.
  • Lago di Garda: Limone sul Garda, Desenzano e Salò. Sirmione per le terme.
  • Lago Maggiore: Angera, Luino e Stresa con le Isole Borromee.
  • Lago d'Iseo: Iseo, Lovere e Monte Isola.
  • Bergamo: Città Alta con Piazza Vecchia, Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni.
  • Valtellina: Sondrio, Livigno, Bormio e Morbegno.
  • Mantova: Palazzo Ducale e Palazzo Te.
  • Monza: Reggia o Villa Reale di Monza e il Duomo.
  • Pavia: Certosa, Duomo e Castello Visconteo.
  • Sabbioneta: Città Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Se il turismo della Lombardia, sia quello architettonico che quello naturale, vi ha colpito, non vi resta che programmare un week-end nella bellissima regione del nord Italia.

Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni

Attrazione Descrizione Località
Duomo di Milano Simbolo della città, una delle più grandi chiese d'Italia Milano
Bellagio La "perla del Lago di Como" con paesaggi unici Lago di Como
Limone sul Garda Suggestiva cittadina con storia antica Lago di Garda
Isole Borromee Arcipelago composto da Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori Lago Maggiore
Monte Isola Isola al centro del Lago d'Iseo, ideale per un turismo lento Lago d'Iseo
Città Alta Centro storico di Bergamo con mura di origine veneta Bergamo
Livigno Perla della Valtellina, ideale per sport invernali ed estivi Valtellina
Palazzo Ducale Residenza ufficiale della famiglia Gonzaga Mantova
Reggia di Monza Villa Reale costruita nel XVIII secolo Monza
Certosa di Pavia Complesso monumentale costruito nel XIV secolo Pavia

TAG: #Turismo

Più utile per te: