Albergo Atene Riccione

 

Consolato Giapponese Milano: Guida alle Offerte di Lavoro in Giappone

In tempi di crisi, l'idea di cercare opportunità di lavoro all'estero diventa sempre più allettante. Trovare un lavoro in Giappone può rappresentare una valida alternativa di vita. Tuttavia, è essenziale essere preparati e informati sulle reali possibilità e requisiti necessari.

La Realtà del Mercato del Lavoro Giapponese

Contrariamente a quanto si possa pensare, neppure il Giappone è immune alla crisi economica. La situazione non è più rosea come 8-10 anni fa, e le opportunità per gli stranieri si sono ridotte. Prima di prendere qualsiasi decisione, è fondamentale comprendere che vivere e lavorare in Giappone può essere molto diverso da una vacanza. Per una visione realistica, è consigliabile trascorrere almeno un paio di mesi nel paese, magari per studio o vacanza, prima di trarre conclusioni definitive.

Visti e Permessi di Soggiorno

Prima di tutto, è essenziale avere un visto appropriato. Esistono diverse tipologie di visti a seconda del tuo status.

  • Student Visa: Ideale per chi intende studiare in Giappone. Si richiede tramite l'istituto di istruzione e ha una durata limitata.
  • Professor Visa e Specialist in Humanities and International Service: Permettono di svolgere diverse professioni. Per ottenere queste autorizzazioni, è consigliabile rivolgersi al consolato o all'ambasciata.

È fondamentale presentare un curriculum vitae ben redatto in giapponese e, preferibilmente, anche in inglese.

Impiego Facile in Oriente? Sfatiamo il Mito

Il Giappone è un paese come gli altri, e trovare lavoro non è affatto semplice. La disoccupazione è una realtà, e anche i lavori più umili possono essere difficili da ottenere. È particolarmente difficile trovare un'occupazione al di fuori delle grandi città, a causa della bassa richiesta e della diffidenza verso gli stranieri (gaijin).

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Settori con Buone Opportunità

Alcuni settori offrono maggiori opportunità per gli stranieri:

  • Ristorazione: Il settore gastronomico, in particolare la cucina italiana, è molto apprezzato in Giappone. Avere esperienza come pizzaiolo può essere un vantaggio.
  • Insegnamento: Sebbene il settore dell'insegnamento delle lingue straniere sia in calo, ci sono ancora opportunità per gli insegnanti di italiano, soprattutto perché non sono richiesti requisiti specifici, se non la madrelingua.
  • Import-Export: Le compagnie internazionali che operano nell'import-export spesso necessitano di figure professionali capaci di tradurre e scambiare informazioni in diverse lingue, oltre a conoscere usi e costumi dei paesi partner.

L'Importanza dell'Esperienza

Per trovare lavoro in Giappone, l'esperienza è spesso più valorizzata dei titoli di studio. La "regola dei 10 anni di esperienza" è comune in molti ambiti. Avere un garante giapponese è fondamentale, e l'esperienza è un requisito chiave per guadagnarsi la fiducia di un potenziale garante.

Competenze Linguistiche: Un Must Have

La conoscenza della lingua giapponese, almeno a livello parlato, è essenziale per inserirsi nel mondo del lavoro. La concorrenza è alta, e non conoscere la lingua rappresenta un notevole svantaggio.

Percorso di Studio per Interpreti Italiano-Giapponese

Se aspiri a diventare un interprete italiano-giapponese, ecco un percorso di studio consigliato:

  1. Formazione Linguistica di Base:
    • Studio approfondito dell'italiano e del giapponese.
    • Certificazioni linguistiche come il JLPT (Japanese Language Proficiency Test).
  2. Istruzione Formale:
    • Laurea in Mediazione Linguistica o in Interpretariato e Traduzione con specializzazione in giapponese.
    • Scambio culturale o anno all'estero in Giappone per un'immersione completa nella lingua e cultura.
  3. Esperienza Pratica e Specializzazione:
    • Stage o tirocini in aziende o istituzioni che operano tra Italia e Giappone.
    • Specializzazione in un settore specifico come commercio, diritto, medicina o tecnologia.
  4. Continua Formazione e Aggiornamento Professionale:
    • Workshop e corsi di aggiornamento per interpreti.
    • Networking professionale tramite associazioni di interpreti e traduttori.
  5. Competenze Culturali:
    • Approfondire la conoscenza delle norme culturali, della storia e delle pratiche sociali sia italiane che giapponesi.

Consigli Utili

  • Soggiorno di Prova: Trascorri almeno due mesi in Giappone come turista per comprendere meglio la vita quotidiana.
  • Burocrazia: Preparati ad affrontare la burocrazia in giapponese. Pochi istituti e agenzie offrono assistenza in inglese.
  • Risorse Online: Consulta forum e portali web dove italiani condividono le loro esperienze in Giappone.

Comportamento e Usanze Giapponesi

Oltre alla lingua, è fondamentale conoscere e rispettare le usanze giapponesi. Il Giappone è molto diverso dall'Occidente in termini di cultura e tradizioni. Alcuni esempi includono il rispetto delle gerarchie anagrafiche e il meishi kōkan, lo scambio del biglietto da visita.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Risorse Online Utili

  • Gaijin Pot: Portale dedicato agli stranieri.
  • Jobs In Japan: Guide e consigli utili.
  • Wwo Of Japan: Quasi completamente in giapponese.
  • Find a Teacher e My Sensei: Dedicati all'istruzione e alle lezioni private.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: