Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Pullman: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Viaggiare è una vera e propria passione che arricchisce il proprio bagaglio personale di esperienze e cultura. Tuttavia, viaggiare con frequenza comporta una spesa, spesso considerevole. Fortunatamente, esistono modi per viaggiare in Italia risparmiando senza rinunciare ai comfort. In questo articolo, esploreremo come rendere il tuo viaggio in pullman un'esperienza piacevole, sicura e divertente, sia che tu viaggi da solo, in compagnia o con bambini.

Viaggiare Low Cost in Italia: Scegliere il Pullman

Il primo passo per organizzare un viaggio a basso impatto economico è la scelta del mezzo di trasporto. Tra tutti i modi che potrai scegliere per spostarti e raggiungere la tua meta, l’autobus è sicuramente il più conveniente. Viaggiare in autobus rappresenta una soluzione low cost anche rispetto all’automobile: potrai infatti risparmiare il costo della benzina e del pedaggio dell’autostrada, che diventa più salato all’aumentare delle distanze da percorrere.

Per risparmiare, il pullman risulta essere l’opzione più adatta anche perché ti permette di mangiare direttamente sull’autobus. Con Itabus, potrai utilizzare i distributori automatici che si trovano a bordo di ogni mezzo a due piani, per mangiare e bere qualcosa in tranquillità, ottimizzando i tempi. In questo modo, infatti, potrai evitare la tradizionale pausa nelle zone di sosta e proseguire il tuo viaggio indisturbato.

Per di più, viaggiare in pullman non è solo il modo più economico e conveniente per spostarsi, ma rappresenta anche una scelta sostenibile: basti pensare che, se tutti i passeggeri presenti su un autobus avessero optato per l’automobile, le emissioni di CO2 sarebbero di gran lunga maggiori. I pullman di Itabus, inoltre, sono equipaggiati con motori diesel Euro 6D che producono il minor quantitativo di emissioni inquinanti tra tutte le tipologie presenti sul mercato.

Consigli per Organizzare Viaggi Low Cost

Uno degli accorgimenti per viaggiare risparmiando è quello di organizzare la partenza con il dovuto anticipo. Pianificare per tempo tutti i dettagli della partenza, però, ha i suoi vantaggi. Innanzitutto, sapere con anticipo quando si ha intenzione di partire ti permetterà di controllare le offerte disponibili applicabili al tuo viaggio e approfittare così di eventuali sconti.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Puoi quindi organizzare il tuo viaggio low cost cercando l’offerta che più si adatta alle tue esigenze: ricordati di verificare sempre quali sono gli sconti attivi per poter acquistare i biglietti della tratta che ti interessa al prezzo più economico possibile. Specialmente durante i periodi festivi, dove è più semplice e frequente avere giorni di ferie da sfruttare, è necessario prestare attenzione alla giusta pianificazione. Soprattutto in occasione delle festività, quindi, è consigliato prenotare con congruo anticipo e, se possibile, organizzarsi per non partire nei giorni di punta.

Se gli impegni lavorativi te lo permettono, invece, potrai anche scegliere di partire nei periodi di bassa stagione. Solitamente i prezzi sono più convenienti e l’affluenza alle mete turistiche è nettamente inferiore: potrai essere libero di visitare i luoghi d’interesse della città in cui ti sei recato in tranquillità, lontano dall’affollamento tipico dei periodi festivi.

Un ulteriore consiglio per non spendere molto durante la vacanza è di mangiare nei ristoranti locali: evita i locali turistici e scegli di mangiare nei posti frequentati da chi abita in quella città, dove potrai gustare piatti tipici a prezzi più bassi. In alternativa, puoi optare per:

  • Fare un picnic: puoi scegliere uno dei tanti parchi o giardini pubblici della località che hai scelto e, dopo aver controllato se è consentito, organizzare un picnic.
  • Camminare o andare in bicicletta: esplorare le città a piedi o in bicicletta è un ottimo modo per risparmiare sui trasporti e per immergersi nella vita locale.

Quando Viaggiare per Risparmiare

Un'opportunità è quella di viaggiare di notte in autobus per ottimizzare i costi della tua vacanza e i tempi del viaggio, specialmente se la meta da raggiungere è particolarmente distante. Spesso i viaggi in notturna hanno prezzi vantaggiosi e prevedono promozioni e offerte. In più, potrai prenotare il tuo albergo per una notte in meno rispetto alle notti totali che trascorrerai in vacanza, risparmiando sul costo del pernottamento e arrivando a destinazione perfettamente riposato, pronto per andare alla scoperta della città dove hai deciso di recarti.

I pullman Itabus, inoltre, sono dotati di sedili larghi, confortevoli e con comodi poggiapiedi, perfetti per riposare durante la notte. Non solo, sui nostri autobus puoi dedicarti alle attività che più ti piacciono mentre il viaggio prosegue in tutta sicurezza, come leggere un libro, studiare, chattare con gli amici o guardare i tuoi film preferiti grazie al Wi-Fi 4/5G gratuito e a tutti i comfort disponibili a bordo.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Segui questi preziosi consigli per viaggiare in autobus nelle ore notturne con la massima comodità:

  • portati un cuscino personale per essere certo di godere del massimo comfort;
  • la mascherina da notte sarà una grande alleata al tuo riposo notturno;
  • non dimenticare i tappi per le orecchie, per assicurarti che i rumori del traffico o dei tuoi compagni di viaggio non disturbino il tuo sonno;
  • assicurati di avere con te abbastanza indumenti. Di notte la temperatura diminuisce e potresti sentire più freddo. Basterà vestirti “a strati” o portare con te una piccola coperta per dormire in tutta tranquillità.

Se decidi di partire per le tue vacanze nelle ore notturne, ricorda sempre la più importante tra le regole per un buon viaggio in pullman di notte: ci si può rilassare e svolgere attività diverse ma bisogna sempre rispettare il riposo dei compagni di viaggio.

Come Gestire i Bagagli per Risparmiare

I bagagli giocano un ruolo fondamentale nell’organizzazione di un viaggio in autobus low cost. Innanzitutto, per ridurre le spese non strettamente necessarie, presta attenzione a mettere in valigia tutto l’occorrente ed evita di acquistare quello che ti manca sul posto. Per fare le valigie nel modo corretto senza rischiare di dimenticare nulla a casa, un ottimo espediente può essere quello di stilare una lista delle cose necessarie da portare con te.

Ecco alcuni degli oggetti che proprio non possono mancare nella tua valigia:

  1. Portadocumenti con tutti i documenti personali;
  2. Fotocopie della tua carta d’identità in caso di smarrimento dell’originale;
  3. Spazzolino da denti e dentifricio, per evitare di dover acquistarli sul posto;
  4. Kit di medicinali generici e kit di pronto soccorso;
  5. Vestiti di ricambio, da indossare se si sporcano o si rompono quelli che indossi;
  6. Powerbank e cavo usb per avere il cellulare con la batteria sempre carica;
  7. Cuffiette, per ascoltare la musica in viaggio o guardare film senza disturbare i tuoi vicini di sedile;
  8. Occhiali da sole anche in inverno, perché i raggi solari possono essere forti e fastidiosi e possono essere d’intralcio alle tue visite in giro per la città;
  9. Guida, taccuino e penna, per organizzare i tuoi itinerari direttamente in viaggio. Ma per questo va bene anche il tuo smartphone.

Infine, consigliamo di portare vestiti leggeri e versatili. Riguardo le dimensioni e le tipologie di bagagli che puoi portare in autobus è fondamentale informarti prima per preparare le valigie nel modo corretto.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Viaggiare in Pullman con i Bambini: Consigli Utili

Chiunque abbia mai avuto a che fare con bimbi e bimbe nei primissimi anni d’età sa che spesso sono animati da un’energia incontenibile, e che hanno bisogno di sfogarsi, muovendosi e giocando. Ma non per questo dovete rinunciare a viaggiare in pullman con i bimbi!

Partiamo dalle regole. Esiste una normativa sul trasporto bambini valida in tutta Europa che elenca i comportamenti da tenere per rendere confortevoli e sicuri i viaggi dei più piccoli su mezzi a quattro ruote. Il trasporto dei bambini in pullman a noleggio, tuttavia, non è soggetto a regole prestabilite. L’obbligatorietà del seggiolino per neonati e bambini è prevista solo per i viaggi a bordo di mezzi di categorie M1, N1, N2 ed N3. Nel caso in cui si viaggi con neonati o minori di 3 anni (e altezza sotto ai 1,50 m) vale il libero trasporto senza obbligo di misure di sicurezza specifiche, secondo la normativa.

Buon senso, organizzazione e fantasia: sono i tre ingredienti principali per rendere il vostro viaggio in pullman piacevole, sicuro e divertente, anche con bimbi o neonati al seguito! Con un po’ di organizzazione e una buona dose di fantasia, le ore di viaggio trascorreranno in un baleno. Il miglior passatempo per bambini piccoli su un pullman è sicuramente il gioco: poter giocare con i propri pupazzi, leggere o disegnare è il modo migliore per distrarre i più piccoli, e far passare il tempo a bordo senza drammi. Un altro modo per far passare rapidamente le ore di viaggio è guardare un film o i cartoni animati, per cui se vi è possibile portate con voi un tablet o altro dispositivo da poter lasciare ai più piccoli, con i programmi o cartoni preferiti.

Per distrarre i bimbi e non fagli soffrire troppo il tempo passato a bordo, vi consigliamo di avere sempre con voi acqua, succhi di frutta e qualche snack per improvvisare merende o spuntini durante il viaggio. Ovviamente può capitare che i più piccoli soffrano un po’ l’autobus, come gli adulti, e che non stiano bene a bordo. Può essere che sul pullman ai bimbi venga voglia di dormire: cullati dal dondolio dell’autobus, potrete farli addormentare sui sedili, oppure sul vostro lettino gonfiabile.

Con questi semplici “trucchi” e un po’ di organizzazione, nulla potrà andare storto nel vostro viaggio in pullman con neonati o bambini piccoli. Preparate i bagagli con tutto l’occorrente per farli giocare e divertire, senza dimenticare cibo e bevande e l’attrezzatura per un riposino tranquillo. Il segreto è tenere conto di ogni possibile eventualità, senza dare nulla per scontato.

Intrattenimento Durante il Viaggio in Pullman

In linea di massima in un viaggio in pullman non potete fare molto, nel corridoio non si può camminare troppo, sopratutto per la vostra sicurezza. Portate con voi salviettine intime e liquido disinfettante.Sui pullman di ultima generazione ci sono dei piccoli servizi igienici che possono servire in caso di necessità. Portatevi sempre dell’acqua e qualche snack per spezzare la fame. Vestitevi comodi, niente cinture e scarpe strette. Vi saranno utili un cuscino gonfiabile e la mascherina sopratutto se prevedete di concedervi un sonnellino.Anche dei tappi potrebbero essere utili se nel mezzo c’è troppa confusione.

Libri o e-book, tablet, musica, tutto può servire per far passare il tempo. Vi consiglio di portare un power bank sempre carico perché di solito nei pullman ci sono le prese di corrente ma non sempre funzionano. Personalmente mi sono sempre trovata bene nei viaggi in pullman che ho fatto.L’unico problema è la puntualità che è condizionata dal traffico e dal tempo di carico e scarico dei passeggeri.Se non avete obblighi di orari e coincidenze, io lo consiglio vivamente.Ci si gode il paesaggio.

Ecco alcuni giochi da fare in compagnia per rendere il viaggio più divertente:

  • Chi da piccolo non ha giocato all’impiccato? Provateci anche da adulti.
  • Individuate qualcosa fuori dal finestrino e descrivetela agli amici senza dire di cosa si tratta.
  • Chi risponde deve scegliere tra uno scenario disgustoso e uno ancora peggiore, o tra uno imbarazzante e uno spaventoso.
  • Stabilite le regole e sfidatevi: a chi vede più targhe che iniziano con una data lettera o contengono un dato numero.
  • Se il gruppo è nutrito e non disturbate troppo gli altri passeggeri, lanciatevi in una sfida musicale.
  • Una persona comincia una storia con 4 parole, la persona seguente ne aggiunge altre 4 e così via.
  • Quando siete a bordo giocate a bingo on the road individuando nel panorama tutto quello che è segnato sulla vostra cartella.

Sicurezza Durante il Viaggio in Pullman

Bisogna anche dire che il pullman è un mezzo sicuro e negli incidenti la percentuale di vittime è molto bassa. Ricorda di allacciare le cinture di sicurezza. anche in pullman e di cercare e memorizzare l’ubicazione dell’uscita di sicurezza.

10 Mete per Vacanze Low Cost in Italia

Le mete che abbiamo selezionato sono indicate per vacanze low cost, ma solo se si fa attenzione ad alcuni accorgimenti: molte località sono fuori budget in alcuni periodi dell'anno ed economiche in altri, oppure dipende dalla presenza di particolari eventi che possono far aumentare i prezzi. Per questo non c'è un'unica soluzione valida per tutti: valuta il periodo in cui puoi partire, le tue esigenze e le tue preferenze, troverai senz'altro le mete ideali per una vacanza low cost senza rinunciare a nulla.

Meta Periodo Consigliato Cosa Vedere Spendendo Poco Consigli
Aosta Maggio-Giugno o Settembre-Ottobre Teatro Romano, Cattedrale di Aosta, Museo Archeologico Regionale Escursione a piedi sui sentieri che circondano la città.
Padova Aprile-Maggio o Settembre-Ottobre Basilica di Sant'Antonio da Padova, Palazzo della Ragione, Prato della Valle Passeggiata lungo il fiume Brenta o visita ai mercati all'aperto.
Ferrara Aprile-Maggio o Settembre-Ottobre Castello Estense, Palazzo Schifanoia, Museo Civico d'Arte Antica Noleggio bicicletta e visita del centro storico.
Roma Marzo-Maggio o Settembre-Ottobre Colosseo, Fontana di Trevi, Pantheon Passeggiate per il centro storico.
Pescara Maggio-Giugno o Settembre-Ottobre Lungomare, Cattedrale di San Cetteo, Museo delle Genti d'Abruzzo e il Ponte del Mare Spiaggia di Pescara.
Prato Aprile-Maggio o Settembre-Ottobre Duomo di Prato, Palazzo Pretorio, il Museo del Tessuto Mercato Terra di Prato.
Matera Aprile-Maggio o Settembre-Ottobre Sassi di Matera, la chiesa rupestre di Santa Maria de Idris, il Parco della Murgia Materana Visita a piedi o tour guidati.
Lecce Aprile-Maggio o Settembre-Ottobre Duomo di Lecce, la Basilica di Santa Croce, l'Anfiteatro Romano Visita a piedi e spiagge nelle vicinanze.
Cosenza Maggio-Giugno o Settembre-Ottobre Castello Svevo, il Duomo di Cosenza, il Parco Nazionale della Sila Esplorazione del centro storico e del museo all'aperto M.A.B.
Palermo Aprile-Maggio o Settembre-Ottobre Palazzo dei Normanni -

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: