Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Turchia: Consigli per un'Esperienza Sicura e Indimenticabile

Prima di partire per la Turchia, è naturale chiedersi se visitare questo affascinante paese sia sicuro. La Turchia, situata al crocevia tra Europa e Asia, offre una ricca storia, paesaggi mozzafiato e una cultura vibrante. Questo articolo fornisce consigli essenziali sulla sicurezza, la salute e le pratiche per un viaggio senza preoccupazioni.

Sicurezza in Turchia: Sfatiamo i Pregiudizi

Prima di tutto, sfatiamo stereotipi e pregiudizi: la Turchia è un Paese molto sicuro. Sarai più al sicuro a Istanbul che a Roma o nelle grandi capitali europee. Mostrando un minimo d'attenzione e rispettando le regole di sicurezza che segui già nel tuo Paese, non ti capiterà nulla di male nel corso di un viaggio in Turchia.

Come nel resto del mondo, puoi imbatterti in un ladro nei trasporti pubblici o puoi essere importunato da un truffatore per strada. Gli scippi possono capitare ma sono più rari. Il rischio principale restano veramente i furbetti che tentano di far pagare ai turisti prezzi troppo elevati o di vendere roba contraffatta spacciandola per originale.

Altra preoccupazione per le ragazze sole: le turiste non accompagnate, vengono spesso fissate e importunate abbastanza pesantemente. Questo accade in particolare nei quartieri meno turistici e ancora di più alla sera. Un consiglio: se sei una ragazza da sola e vieni importunata con un po' troppa insistenza e il don Giovanni del caso si mostra un po' troppo assillante, di' che sta arrivando tuo marito, questo dovrebbe bastare a sbarazzarti di lui. Se no chiama chiunque trovi in strada, ci sarà sempre qualcuno pronto a darti una mano.

Consigli Pratici per la Sicurezza

  • Evita di portare la macchina fotografica appesa al collo e il marsupio ben in evidenza intorno alla vita.
  • Diffida quando un venditore ti propone un profumo di marca o le ultime scarpe alla moda a prezzi che non temono la concorrenza. Anche se ti assicura con ostinazione che si tratta di prodotti originali, non essere ingenuo, è merce contraffatta.
  • Al contrario, diffida anche dei prezzi gonfiati quando fai la spesa al mercato o prendi un taxi. Devi saper sempre contrattare.

Requisiti di Ingresso e Documentazione

Quando si pianifica un viaggio in Turchia, è essenziale conoscere i requisiti di ingresso e la documentazione necessaria. Essere ben preparati garantirà un inizio senza problemi della vostra avventura turca.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Passaporto e Visto

Per i cittadini della maggior parte dei Paesi dell'UE è richiesto un passaporto con validità minima di sei mesi al momento dell'ingresso. La Turchia offre la possibilità di ottenere un visto elettronico attraverso il sistema ufficiale e-Visa, un'opzione facile e veloce. Dal 5 gennaio 2016 le richieste per tutte le tipologie di visto dovranno essere effettuate attraverso il sito web www.visa.gov.tr. Tramite il citato portale i richiedenti dovranno compilare il formulario on-line, caricare i documenti richiesti e richiedere un appuntamento presso la sede consolare di competenza per presentare i documenti originali. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.mfa.gov.tr/vize-genel-bilgileri.tr.mfa. Si raccomanda altresì di controllare sempre che il timbro venga apposto sia all’ingresso, sia all’uscita dal territorio turco. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare i requisiti specifici per il visto della propria nazionalità prima di partire.

Documentazione Sanitaria

Sebbene non vi siano vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso in Turchia, si raccomanda di essere aggiornati con le vaccinazioni di routine. Il Ministero della Sanità turco richiede ai viaggiatori in partenza o provenienti da paesi colpiti da poliomielite endemica (come Afghanistan, India, Pakistan, Nigeria e Tagikistan) di essere vaccinati per la suddetta malattia.

Assicurazione di Viaggio

Avere un'assicurazione di viaggio è essenziale. Non solo è consigliata per qualsiasi viaggio in Turchia, ma in alcuni casi, come per la richiesta di un visto elettronico, può essere un obbligo. Un'adeguata assicurazione di viaggio vi proteggerà da eventi imprevisti come malattie, incidenti o problemi con i bagagli e voli. Noi di Intermundial offriamo opzioni assicurative che coprono tutte queste esigenze, assicurando che il vostro soggiorno in Turchia sia sicuro e protetto.

Consigli di Sicurezza Generali

Mentre vi godete il vostro viaggio in Turchia, è importante tenere a mente alcuni consigli di viaggio e di sicurezza per garantire un'esperienza senza problemi. La Turchia è un Paese sicuro per i turisti, ma come per ogni destinazione, è bene seguire alcune raccomandazioni di base.

  • Sebbene la Turchia sia generalmente sicura, è sempre consigliabile tenere d'occhio i propri effetti personali, soprattutto nelle aree affollate come i mercati e le stazioni di trasporto.
  • Familiarizzare con le usanze e le tradizioni locali per mostrare rispetto. Ad esempio, nelle moschee le donne devono coprirsi il capo e tutti i visitatori devono togliersi le scarpe. Quando si visitano le moschee bisogna togliersi le scarpe. Le donne dovranno coprirsi il capo.
  • La Turchia dispone di una rete di trasporti ben sviluppata. Per i viaggi lunghi, si possono prendere in considerazione i voli interni o il vasto sistema di treni e autobus.
  • Portate sempre con voi un piccolo kit di pronto soccorso. Inoltre, è importante avere un'assicurazione di viaggio che copra le emergenze mediche. In caso di necessità, gli ospedali turchi offrono buoni servizi, soprattutto nelle grandi città.
  • Imparare alcune frasi di base in turco può migliorare notevolmente la vostra esperienza. Ecco alcuni esempi: "Merhaba" (Ciao), "Teşekkür ederim" (Grazie), "Lütfen" (Per favore), "Evet" (Sì) / "Hayır" (No).

Abbigliamento Adeguato

Sull’abbigliamento è dove sono rimasta maggiormente sorpresa da questo Paese. Come sempre quando viaggio, specie da sola, cerco di coprirmi il più possibile e di essere rispettosa, tanto più in un Paese musulmano. Istanbul in particolare è un melting pot pazzesco: come ho scritto nel post, “le donne con la testa coperta dal hijab non sono mai state così stilose come qui. E stanno serenamente accanto ad altre in shorts e altre ancora in burqa. Nelle grandi città come Istanbul, Izmir e le province occidentali, il “dress code” è quindi particolarmente rilassato.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Come dovrebbe vestirsi una turista donna in Turchia quindi? A mio parere l’espressione latina melius abundare quam deficere si applica benissimo ai vestiti in viaggio, quindi anche in estate largo a pantaloni leggeri ma lunghi e magliette di cotone super traspiranti ma coprenti.

Zone da Evitare

In Turchia, infine, ci sono delle zone da evitare, in cui si raccomanda di non viaggiare. Sono, principalmente, le regioni di confine con la Siria, l’Irak e l’Iran, tenuto conto della situazione geo-politica attuale.

Attività Turistiche di Spicco

Fra le attività turistiche di spicco si possono sicuramente citare i voli in mongolfiera in Cappadocia. Si possono utilizzare unicamente dei droni che pesano meno di 4 kg e la cui velocità non supera i 50 km/h.

Situazione Attuale

La Turchia è un paese stabile che si sforza di mantenere relazioni pacifiche nella regione. La sicurezza dei visitatori e dei residenti è una priorità massima. Le autorità turche hanno implementato misure di sicurezza estensive, inclusi controlli di sicurezza rafforzati negli aeroporti, nelle stazioni dei treni e in altri punti di ingresso.

Nonostante la vicinanza geografica ai luoghi di tensione, la Turchia non è direttamente coinvolta nel conflitto Israele-Gaza. Generalmente, le zone di confine con la Siria e l'Iraq sono sconsigliate ai viaggiatori a causa di una maggiore incertezza nella sicurezza. Tuttavia, le principali destinazioni turistiche come Istanbul, la Cappadocia e la Costa Egea rimangono sicure e accoglienti.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

È consigliabile consultare regolarmente gli avvisi di viaggio emessi dal proprio governo, seguire le notizie locali e internazionali, e utilizzare app di sicurezza viaggi che forniscono aggiornamenti in tempo reale.

Tabella Riepilogativa Consigli di Sicurezza

Aspetto Consigli
Documenti Passaporto valido almeno 6 mesi, visto (se necessario), assicurazione di viaggio.
Salute Vaccinazioni di routine aggiornate, kit di pronto soccorso.
Comportamento Rispettare le usanze locali, contrattare con rispetto, evitare zone di confine.
Abbigliamento Vestirsi in modo rispettoso, soprattutto nei luoghi religiosi.
Sicurezza Personale Tenere d'occhio i propri effetti personali, evitare zone isolate di notte.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: