Albergo Atene Riccione

 

Cos'è il Servizio Turistico Regionale in Sicilia: Il Codice Identificativo Regionale (CIR)

Nel dinamico settore del turismo italiano, il Codice Identificativo Regionale (CIR) svolge un ruolo cruciale. Il CIR è un codice univoco assegnato alle strutture ricettive, come alberghi, B&B, case vacanza e altre forme di alloggio turistico.

Il Codice Identificativo Regionale (CIR) è un codice alfanumerico che quasi tutte le regioni italiane hanno adottato per identificare le strutture ricettive e le locazioni ad uso turistico, a prescindere o meno dalla loro forma imprenditoriale. Le regioni si sono in pratica allineate alla finalità dell’art. 13 quater comma 7 decreto legge 30 aprile 2019 n. 34, successivamente convertito nella legge n. 58/19, che istituisce il Codice Identificativo Nazionale e ne rende obbligatoria l’esposizione nelle comunicazioni inerenti l’offerta e alla promozione.

Il CIR è quindi un codice univoco paragonabile ad una sorta di carta d’identità dell’alloggio, che consente alle competenti autorità locali di facilitare i controlli amministrativi volti a migliorare la qualità dell’offerta turistica ed a contrastare forme irregolari di ospitalità, anche ai fini fiscali. La struttura di questo codice alfanumerico viene in genere riportata in ogni deliberazione della giunta regionale successiva all’istituzione del CIR.

Strutture Ricettive e Locazioni Turistiche

Per strutture ricettive si intendono quelle alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta, che comprendono anche Case Vacanze, B&B e affittacamere. Gli affitti brevi sono invece le locazioni ad uso turistico ovvero gli alloggi o porzioni di essi di proprietà dei soggetti privati su cui hanno fissato la residenza o li utilizzano come seconda casa.

Obbligatorietà del CIR

La risposta a questa domanda è: dipende dalla regione in cui si trova l’alloggio. Una cosa è certa: già da anni l’indicazione del CIR per le strutture ricettive è obbligatoria in quasi tutte le regioni d’Italia. Per quanto invece riguarda gli alloggi ad uso turistico, alcune regioni hanno reso non obbligatoria l’esposizione del CIR per le locazioni turistiche superiori a 30 giorni mentre altre sì.

Leggi anche: Offerte Vacanze Esselunga

Sono quindi esonerati dall’obbligo di indicazione di CIR e CIN le locazioni non turistiche superiori a 30 giorni, riguardanti ad esempio gli immobili dati in affitto con contratto di locazione ad uso transitorio.

Sanzioni per la Mancata Indicazione del CIR

Il decreto legge 30 aprile 2019 n. 34 prevede sanzioni amministrative pecuniarie da € 500 a 5000 in caso di mancata indicazione del CIR (articolo 13 quater, commi 7 e 8). Il D.L. 18 ottobre 2023 n.

Come Ottenere il CIR in Sicilia

Ad oggi non è mai stata istituita una procedura semplice per l’ottenimento del CIR e che sia anche valida su tutto il territorio nazionale. L’inizio dell’attività di locazione prevede la registrazione dell’alloggio presso il comune di ubicazione utilizzando la procedura che esso stesso prevede. In altre regioni d’Italia, come ad esempio la Sicilia, ogni comune adotta una procedura a sé. Qui, infatti, per l’inizio dell’attività, in alcuni uffici comunali è sufficiente presentare un’autocertificazione utilizzando un modello standard mentre altri prevedono l’utilizzo di modulistiche ad hoc.

Altri comuni ancora rendono obbligatorio l’utilizzo della piattaforma informatica Impresa in un Giorno o piattaforme similari valide esclusivamente per i comuni aderenti. Per evitare errori è quindi consigliabile chiedere al proprio comune la procedura prevista per registrare l’immobile.

Prima di registrare l’alloggio è fondamentale accertarsi della regolarità e della conformità dell’alloggio e degli impianti alle vigenti norme di igiene e sicurezza, in quanto i comuni possono richiedere la relativa documentazione oppure un’autocertificazione che ne attesti il possesso. La regolarità dell’alloggio e la sua conformità alle norme regionali e nazionali rientra nella finalità per cui il CIR è stato istituito ovvero migliorare la qualità dell’offerta turistica e contrastare forme irregolari di ospitalità.

Leggi anche: Approfondimento sul Servizio Turismo PAT

Importanza del CIR per i Turisti

Il CIR è anche elemento di fiducia e rassicurazione per i turisti: ciò significa che a prescindere dagli obblighi normativi, l’esposizione del CIR in modo ben visibile all’interno della struttura e nelle comunicazioni ufficiali diventa, agli occhi degli ospiti, segno di regolarità e conformità alle norme regionali e nazionali. A rafforzare questo concetto è anche intervenuto il decreto legge che ha istituito il codice identificativo nazionale, prevedendo all’art. 13 ter comma 6 che il CIN deve essere esposto anche all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, nonché in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.

Aggiornamenti e Novità

Dal 10 luglio, la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) includerà anche la Sicilia, oltre ad Abruzzo, Calabria, Lombardia, Marche, Puglia e Veneto. Tramite la piattaforma è possibile richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili, ai sensi dell’art. 13-ter del decreto-legge n.

Le diposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023 saranno applicabili solo dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, prevista non oltre il 1° settembre 2024, dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR su scala nazionale.

Come Richiedere il CIR in Sicilia: Passaggi Chiave

Ottenere il CIR è un passaggio obbligatorio per chi desidera avviare un’attività ricettiva. Il CIR non è solo un codice, ma un simbolo dell’impegno della regione nell’assicurare un’esperienza turistica sicura, regolamentata e di qualità.

Per iniziare, gli operatori turistici devono completare la richiesta di Accreditamento, fornendo informazioni dettagliate sulla loro struttura. Compilare il modulo online con le informazioni richieste. Dopo aver inviato la richiesta, è necessario scaricare, stampare, firmare e poi scannerizzare alcuni documenti. La registrazione richiede di seguire passaggi specifici, assicurandosi che tutte le informazioni fornite siano accurate e complete.

Leggi anche: Servizio Navetta Hotel Mirabilandia

  • Presentare al Comune la “Comunicazione di offerta di ospitalità”.
  • Se non lo avessi già fatto, dovrai presentare la citata “Comunicazione” presso il protocollo del Comune territorialmente competente (il numero di protocollo che ti sarà fornito dal Comune, dovrà essere indicato compilando il form per la richiesta delle credenziali).
  • Sulla Home del portale dell'Osservatorio Turistico cliccando alla sezione "Accreditamento nuovo alloggio per uso turistico/Affitti Brevi", potrai compilare il form, utile per acquisire le credenziali di accesso alla piattaforma.
  • Il form dovrà essere compilato indicando i dati identificativi del soggetto richiedente e dell’immobile oggetto di locazione turistica.
  • Compilando il form, il sistema genererà la richiesta di credenziali in formato pdf.

Gli obblighi previsti dal DA n. Il CIR dovrà essere ben visibile accanto alla denominazione.

Per essere abilitato alla trasmissione diretta dai dati dei tuoi ospiti ai fini della Rilevazione Istat tramite PayTourist, è necessario avere un Tipo Profilo "Utente PMS" associato alla struttura all'interno del portale dell'Osservatorio, che possa trasmettere i dati in remoto.

ATTENZIONE! Il termine 31/10/2022 per la richiesta del CIR è posticipato al 31/12/2022, come da NOTA PROT. N. 34841 DEL 17/10/2022 D.A.

In data 26 settembre, è stata pubblicata una circolare che prevede l'aggiornamento delle indicazioni per poter richiedere il CIR.

Incentivi e Contributi per il Turismo in Sicilia

Il settore turistico siciliano riceverà un importante impulso finanziario grazie ai contributi a fondo perduto stanziati nell’ambito del Programma FSC 2021-20271. Questi contributi per il turismo in Sicilia, mirano a incentivare gli investimenti delle imprese alberghiere ed extra-alberghiere.

  • Aiuto in De Minimis Reg. (UE) n.
  • Aiuto in esenzione Reg. (UE) n.
  • Due distinte graduatorie per i due regimi di aiuto (Reg. UE n. 651/2014 e Reg. UE n.
  • Progetti su immobili di interesse storico-architettonico (art. 13 del D.lgs n.

N.B. Seguiamo esclusivamente progetti imprenditoriali articolati. Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: