Viaggio nel Tempo: Libri Consigliati per Evasioni Letterarie
Bentornati, Viaggiatori di Passioni! Oggi vi parlerò di libri come viaggi nel tempo da leggere ad ogni costo. I libri sono viaggi nel tempo, che ci aiutano a scoprire destinazioni e mete. Siete amanti delle avventure, della suspance ma vi piace rimanere ancorati alla realtà? Storcete il naso? Vi piace la lettura, ma, che noia leggere cose impegnative? Ripeto, ripeto, non è un’ esercitazione, qui pericolo cultura!! E’ lontano quel tempo in cui leggevate appassionati rannicchiandovi sotto le coperte con il cuore che batteva all’impazzata mentre vedevate con l’occhio immaginario della mente le sorti del vostro beniamino tra le pagine del vostro libro di sempre?
I romanzi sui viaggi nel tempo affascinano i lettori offrendo evasione ed esplorando intriganti scenari alternativi. Sono di interesse per chiunque cerchi avventure, colpi di scena stimolanti o, molto più semplicemente, una pausa dalla realtà.
Classici e Nuove Proposte: Un'Esplorazione del Viaggio nel Tempo
Di cosa parlano i romanzi sui viaggi nel tempo? Il primo della lista è La macchina del tempo, un’opera classica di Herbert George Wells. Questa novella ci catapulta nell’anno 802.701, rivelando un mondo diviso tra i pacifici Elois e gli inquietanti Morlock. Wells fonde magistralmente fantascienza, critica sociale ed elementi distopici.
Successivamente, Così si perde la guerra del tempo di Amal El-Mohtar e Max Gladstone. Ambientato in un mondo post-apocalittico, due agenti rivali, Rosso e Blu, intrattengono una strana corrispondenza. Ciò che inizia come una sfida lontana si evolve presto in una saga epica e romantica, il tutto sullo sfondo di una guerra temporale.
La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger presenta una visione unica del viaggio nel tempo. Clare incontra Henry in età diverse nel corso della sua vita, grazie al crono-disturbo di Henry.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
22/11/’63 di Stephen King è un racconto avvincente in cui Jake Epping scopre un tempo portale che porta al 1958. Si imbarca in una missione per prevenire l’assassinio di JFK, affrontando le complessità del viaggio nel tempo.
L’incognita tempo di Stephen Baxter offre un “sequel” per “La macchina del tempo” di HG Wells. Baxter esplora le conseguenze del viaggio nel tempo, svelando una narrazione avvincente in cui le azioni del viaggiatore rimodellano il futuro, anche più volte.
In La fine dell’eternità di Isaac Asimov ci porta in un viaggio attraverso un’organizzazione senza tempo incaricata di preservare la stabilità della storia umana. Questo classico si rivolge a coloro che sono interessati alla fantascienza speculativa e agli intricati scenari che solo i viaggi temporali possono produrre.
Timeline di Michael Crichton ci trasporta in un deserto dell’Arizona dove una morte misteriosa innesca un incredibile viaggio nel tempo. Una squadra di archeologi si ritrova catapultata nel pericoloso contesto della Guerra dei Cent’anni.
Replay di Ken Grimwood ci presenta Jeff Winston, che inspiegabilmente rivive la sua vita, armato con la conoscenza del futuro. Questa narrazione avvincente esplora le scelte che facciamo e l’impatto delle nostre decisioni.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Tutti i nostri oggi sbagliati di Elan Mastai presenta un mondo in cui i viaggi nel tempo hanno creato un futuro idilliaco, ma Tom Barren si ritrova fuori posto. Il suo viaggio per correggere gli errori del passato lo catapulta in una realtà alternativa inaspettata: il nostro presente. Questo romanzo combina elementi di fantascienza, romanticismo e contemplazione esistenziale.
Lista dei Migliori Romanzi sui Viaggi nel Tempo su Amazon
Ora la top list dei 10 migliori romanzi sui viaggi nel tempo che sono presenti su Amazon:
- La macchina del tempo
- Così si perde la guerra del tempo
- La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo
- 22/11/’63
- L’incognita tempo
- La fine dell’eternità
- Timeline
- Replay
- Tutti i nostri oggi sbagliati
Quali sono i tre migliori romanzi sui viaggi nel tempo su Amazon?
I tre migliori romanzi sui viaggi nel tempo su Amazon sono:
- La macchina del tempo, pubblicato da Einaudi.
- Così si perde la guerra del tempo, pubblicato da Mondadori.
- La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, pubblicato da Mondadori.
Tabella riepilogativa dei migliori romanzi sui viaggi nel tempo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La macchina del tempo | Wells, Herbert George; Mari, Michele (traduttore) | 2019 | 122 |
Così si perde la guerra del tempo | El-Mohtar, Amal; Gladstone, Max; Spano, Simona (traduttore) | 2020 | 216 |
La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo | Niffenegger, Audrey; Bagnoli, Katia (traduttore) | 2019 | 504 |
22/11/’63 | King, Stephen; Wu Ming 1 (traduttore) | 2014 | 767 |
La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo | Niffenegger, Audrey; Bagnoli, Katia (traduttore) | 2019 | 504 |
L’incognita tempo | Baxter, Stephen; Zabini, A. |
Un Libro da Non Perdere: Divisi in una Notte
Ho il libro per voi. Quale? DIVISI IN UNA NOTTE di Jennifer A.Nielsen. E’ un libro per ragazzi, un viaggio nel tempo, perfetto per le scuole, ma io lo consiglio anche per gli adulti. E’ la storia di Gerta una bambina della Germania Est. La sua famiglia da tempo aveva sentito che era più conveniente spostarsi verso Ovest così il padre e il fratello partirono per cercare un lavoro e una casa, mentre la madre Gerta e il fratello maggiore rimasero a casa.
Quella notte il filo spinato divise la città e i destini di molta gente. Gerta crebbe così lontano dal padre e dal fratello per quattro anni, sottomessa al mondo del comunismo che come dice lei “faceva di ogni colore uno solo: il grigio comunista”. Privata delle piccole cose futili come i dischi dei Beatles e le banane, che recuperava al mercato del contrabbando, ma anche dagli affetti più grandi.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Un giorno vide il padre dall’altra parte del muro fare una strana danza, che le ricordava una vecchia buonanotte in cui il contadino “scavava, scavava”. Qui inizia una storia emozionante, piena di colpi di scena, da rimanere col fiato sospeso. Perchè il libro vi terrà con il fiato sospeso Cosa voleva dirle il padre? Di scavare? Si ma come e dove?
Gerta è una ragazzina come tutti, che vuole poter leggere tutti i libri che desidera, ascoltare la musica e vestirsi come più le piace, ma più di tutto Gerta vuole la libertà. La desidera, la ricerca la vuole più di ogni altra cosa. Una storia avvincente, da leggere tutta in un fiato. Un libro per ricordare la passione con cui si viveva la vita un tempo da ragazzini, disposti a tirar fuori tutto il coraggio pur di aver un futuro migliore, ma anche un modo per raccontare ai nostri figli cosa è stato il comunismo.
Il dramma di questa storia è stato scritto magistralmente secondo me, in modo sincero per questo a volte brutale visto dal punto di vista dei ragazzi ma alla propria portata. Coniuga perfettamente la semplicità del leggere con la curiosità, l’avventura, la suspance e la vera e pura storia. Il muro raccontato come lo vedeva una ragazzina, quel muro terribile che l’ ha separata dai suoi affetti più profondi, cancellato i colori perfino del cielo che pare sempre grigio, esaltato profumi e sapori proibiti.
Quel muro che ha fatto di chiunque un possibile traditore per disperazione, pugnalandoti alle spalle e distruggendo rapporti e amicizie. Quel muro che se solo lo guardi, se solo ti avvicini, il cuore ti rimbalza, il sangue si gela perché rischi la morte. Ma il muro non può fermare il cuore pieno di sogni di una ragazzina coraggiosa che vuole la sua famiglia di nuovo unita, che vuole una possibilità per costruire il suo futuro.
Questo muro grigio che tramuta tutto in prigione non è abbastanza vasto da contenere la voglia di vivere delle persone e del mondo e sarà così destinato a cadere.
Mi ha colpito molto la descrizione del colore “grigio comunista” ed è per questo che vi metto qui sotto la canzone “She is a rainbow” (Lei è un arcobaleno) dei Rolling Stones. Perché dopo aver parlato di dittatura bisogna meditare.
Altri Libri per Viaggiare con la Mente
Oltre ai romanzi sui viaggi nel tempo, ci sono molti altri libri che possono trasportarci in mondi lontani e in epoche diverse. I libri di viaggio possono essere un ottimo modo per conoscere e vivere un luogo in modo più approfondito, anche se non si è fisicamente presenti. Inoltre, possono ispirarci a pianificare nuove avventure e a scoprire nuovi luoghi. In effetti, molti libri di viaggio sono stati per noi fonte di ispirazione per i nostri viaggi e ci hanno fatto apprezzare ancora di più i luoghi che abbiamo visitato. I libri sono ottimi compagni di viaggio e possono rendere più piacevole un lungo viaggio in aereo o in treno. Possono offrire una fonte inesauribile di idee e informazioni sui luoghi che vogliamo visitare e possono aiutarci a conoscere meglio la cultura e la storia di un paese. Inoltre, possono essere un’ottima fonte di intrattenimento durante i viaggi e possono aiutarci a passare il tempo in modo piacevole.
Viaggiare è il mio peccato è una lettura obbligata per i fan della Christie e per chiunque sia interessato ai viaggi e all’avventura.
Controvento di Federico Pace racconta le storie di chi, attraversando un ponte, mettendosi su una strada, prendendo un autobus o un treno, ha trovato in un giorno, in una piccola frazione di tempo, il modo di cambiare e tramutarsi. Viaggiare non significa solo attraversare il cuore intimo dei continenti. Il viaggio è anche il distacco dall’infanzia, l’inizio di amicizie, la rottura di legami che pensavamo non sarebbero mai finiti. Perché le cose importanti iniziano ad accadere quando andiamo altrove, quando la vita ci mette alla prova e rivela parti di noi che prima non conoscevamo.
Patagonia Express di Sepúlveda è un diario di viaggio che accompagna il lettore in un percorso attraverso lo splendido paesaggio della Patagonia. Una delle caratteristiche principali di questo libro è la capacità dell’autore di trasmettere la sensazione di vivere in prima persona questa avventura. La scrittura di Sepúlveda è inoltre pervasa da un senso di meraviglia e curiosità, ed egli affronta i suoi viaggi con un vero senso di esplorazione e avventura. Patagonia Express è un diario di viaggio che trasporterà il lettore nella selvaggia e remota regione della Patagonia. Una lettura imperdibile per chiunque sia interessato ai viaggi o alla vita all’aria aperta.
Sulla strada di Jack Kerouac è un classico della letteratura della Beat Generation e un’opera fondamentale del movimento della controcultura degli anni Cinquanta. Anche i personaggi di Sal e Dean sono avvincenti e ben sviluppati, e la loro amicizia è il cuore del romanzo. Sulla strada è un’opera letteraria potente e duratura che ha ispirato innumerevoli lettori e scrittori. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla Beat Generation o al movimento di controcultura degli anni Cinquanta.
Un indovino mi disse di Tiziano Terzani è un viaggio avvincente e introspettivo attraverso l’Asia. Una peculiarità del libro è l’approfondimento dei temi del destino, della destinazione e del desiderio umano di comprensione e significato. Un indovino mi disse è un viaggio avvincente e introspettivo che offre una prospettiva unica e affascinante sul mondo. È un libro imperdibile per chi è interessato ai viaggi, allo spiritualismo o alla ricerca umana di comprensione.
Nelle terre estreme di Jon Krakauer, un libro stimolante che racconta la storia di Chris McCandless, un giovane che dopo aver terminato gli studi abbandonò la sua vita privilegiata. Ma Nelle terre estreme, però, non è solo la ricostruzione degli eventi che portarono Chris McCandless alla morte, è anche una metafora sul rapporto tra la nostra civiltà e la natura che la circonda, è un straordinario tentativo di trapassare le segrete vibrazioni che percorrono tutte le giovinezze, è un viaggio del corpo e dell’anima scritto da un maestro del racconto d’avventura.
Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra strappare l’Europa occidentale da quella orientale. Attraverso il suo racconto, il lettore ha la sensazione di essere al centro, nel cuore stesso dell’Europa, e di scoprire luoghi e persone che altrimenti rimarrebbero sconosciuti. Attraversa dogane, recinzioni metalliche, barriere con tanto di torrette di guardia, vive attese interminabili e affronta severissimi controlli, ma come sempre conosce anche la generosità degli uomini e delle donne che incontra sul suo cammino.
L’Alchimista di Paulo Coelho è un capolavoro della letteratura moderna e una lettura obbligata per chiunque cerchi ispirazione e una guida nel proprio viaggio nella vita. Un romanzo profondo e significativo che parla di temi universali come la scoperta di sé, il seguire i propri sogni e il significato della vita. l’alchimista è un romanzo profondo e significativo che parla di temi universali come la scoperta di sé, il seguire i propri sogni e il significato della vita. L’alchimista è una lettura imperdibile per chiunque sia alla ricerca di una guida e di un’ispirazione per il proprio viaggio nella vita. Un classico senza tempo che continuerà a ispirare i lettori per gli anni a venire.
È un Pasolini che si lascia andare a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l’agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la «lunga strada di sabbia», da Ventimiglia a Palmi e poi, spinto da una specie di «ossessione deliziosa», fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste. A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.
Anatomia dell’irrequietezza di Bruce Chatwin è una raccolta di saggi che esplora il tema dell’inquietudine e del desiderio umano di avventura ed esplorazione. I saggi di Chatwin sono di ampio respiro e stimolano la riflessione. Anatomia dell’irrequietezza è una raccolta di saggi stimolante, che piacerà a chiunque sia interessato ai viaggi, all’avventura e al desiderio umano di esplorazione.
Ma tutti hanno contribuito a essere la viaggiatrice che sono e quella che desidero diventare: consapevole, attenta e curiosa. Ti auguro che questi libri sul viaggio facciano lo stesso magnifico effetto anche a te. Tra le sue pagine si ritrova il grande uomo, giornalista e viaggiatore, di quelli che forse, oggi, non ci sono più. Lo sguardo di Terzani è sempre obiettivo, crudo, onesto e profondo. E venne chiamata due cuori è la storia pazzesca di Marlo Morgan, una donna medico che vive alcuni mesi con una tribù di indigeni in Australia.
Spero che questi libri di viaggio ti ispirino a nuove avventure e ti diano la voglia di scoprire il mondo. Per non perdere i miei prossimi articoli, idee, sconti e racconti di viaggio iscriviti alla mia newsletter gratuita.