Organizzare un Viaggio in Australia: Cosa Sapere
Paese affascinante e dalle molte sfaccettature, l’Australia è famosa per la sua natura selvaggia e per la sua cultura unica. Circondata dagli oceani Pacifico e Indiano, l’Australia è una meta di viaggio che non passa mai di moda. Un Paese in cui natura selvaggia e antiche tradizioni si mescolano alla modernità delle città. Se sogni un viaggio che ti stupisca, l’Australia è la meta ideale. Tra paesaggi spettacolari, città colorate e una natura incontaminata, l’Australia ti regalerà emozioni uniche.
Pianificazione del Viaggio
Vuoi organizzare una vacanza da quelle parti ma non sai da dove cominciare? Un viaggio in Australia non è affatto semplice da organizzare, il paese è grande tanto quanto un continente, ci sono fusi orari da tenere in considerazione, differenti stagioni contemporaneamente e tantissime cose da fare e vedere. Data la vastità del territorio australiano, un viaggio in Australia è davvero un’esperienza incredibile, poiché è possibile visitare davvero tanti luoghi, con paesaggi e climi totalmente diversi tra loro.
Documenti e Visto
Per organizzare il tuo viaggio in Australia, la prima cosa da considerare sono i documenti e il visto necessari per entrare nel paese. Se hai un passaporto italiano, dovrai richiedere il visto turistico, che è solitamente l’eVisitor (subclass 651), che ti permette di restare fino a 90 giorni consecutivi per motivi turistici o d’affari. Questo visto è valido per 12 mesi dalla data di emissione e ti consente di entrare e uscire dall’Australia tutte le volte che vuoi, purché ogni soggiorno non superi i tre mesi. Il visto turistico per l’Australia è gratuito. Ricordati che il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi.
Oltre al visto, potrebbe esserti richiesto di fornire una prova del tuo itinerario o delle risorse economiche per coprire le spese del soggiorno. All’arrivo in Australia dovrai compilare la Incoming Passenger Card, dichiarando eventuali beni che porti con te. L’Australia ha regole severe in materia di dogana e quarantena, e molti prodotti sono vietati o soggetti a restrizioni. Non è consentito introdurre cibo fresco, semi, piante, animali o prodotti di origine animale, per proteggere l’ecosistema locale. Questo include anche, ad esempio, monili con piume o ad esempio piumini con piume d’oca o con pelliccia. Anche oggetti come armi, droghe, e materiale pornografico sono proibiti.
Periodo Migliore per Visitare l'Australia
Se stai pianificando un viaggio in Australia, scegliere il periodo giusto è fondamentale per goderti al meglio la tua esperienza. In linea generale, i periodi migliori per visitare il Paese sono la primavera e l’autunno australe, rispettivamente da settembre a novembre e da marzo a maggio. In tutto il Paese il clima è piuttosto mite e le temperature in queste stagioni variano tra i 17°C e i 35°C (a seconda che ci si trovi a sud o al nord del Paese).
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Il periodo migliore per esplorare le città del sud come Sydney, Melbourne e la Great Ocean Road va da settembre a novembre (primavera australiana) o da marzo a maggio (autunno), quando il clima è mite e le folle estive sono ridotte. Se vuoi visitare il nord tropicale, inclusa la Grande Barriera Corallina e la Daintree Rainforest, il periodo migliore è l’inverno australiano, da giugno a agosto, quando le temperature sono più fresche e il clima è secco. Per esplorare il Red Centre e ammirare Uluru, i mesi ideali sono quelli più freschi, da maggio a settembre, quando le temperature nel deserto sono più tollerabili. Noi abbiamo viaggiato in settembre e abbiamo trovato abbastanza freddo al sud (8-12 gradi) ma temperature gradevoli in tutte le altre mete.
Città e Attrazioni Imperdibili
L’Australia è un continente straordinario e un Paese dalle mille meraviglie, e ci sono alcune attrazioni che non puoi assolutamente perdere durante il tuo tour. Tra le mete imperdibili non si può non partire dalla città più famosa dell’Australia, Sydney.
Sydney
La città più iconica d’Australia è famosa per la sua combinazione di natura e architettura spettacolare. Il simbolo della città è sicuramente l’iconica Opera House, una delle costruzioni architettoniche più note a livello mondiale, nonché patrimonio dell’UNESCO. Visita la celebre Opera House, fai una passeggiata sul Sydney Harbour Bridge e goditi una giornata di sole a Bondi Beach, magari percorrendo il sentiero costiero fino a Coogee. Scopri la storia coloniale nei vicoli di The Rocks e fai un giro in traghetto fino a Manly Beach per goderti una vista mozzafiato sulla baia.
Melbourne
Un’altra delle città maggiormente visitate è Melbourne, sita nell’Australia meridionale. Capitale culturale dell’Australia, Melbourne è famosa per la sua vivace scena artistica e i suoi eventi internazionali. Capitale dello Stato del Victoria, Melbourne è una città ricca di luoghi da visitare e, inoltre, da Melbourne si può raggiungere facilmente la Tasmania, uno Stato insulare famoso per i suoi paesaggi selvaggi, gran parte appartenenti a parchi e riserve naturali. Passeggia nei Fitzroy Gardens, visita il Royal Botanic Gardens o scopri la storia della città al Museo di Melbourne. Non perderti una passeggiata lungo Hosier Lane, celebre per i suoi murales di street art, e fai una sosta al Queen Victoria Market, il più grande mercato all’aperto dell’emisfero sud. Da Melbourne, puoi anche partire per una gita di un giorno alla Yarra Valley o ai Dandenong Ranges.
Great Ocean Road
Questo famoso tratto di costa australiana è un vero spettacolo per gli occhi. Lungo i 243 chilometri della Great Ocean Road troverai panorami incredibili con scogliere a picco sul mare, spiagge nascoste e suggestive formazioni rocciose come i Dodici Apostoli. Fai una sosta a Torquay e Bells Beach, uno dei paradisi per i surfisti, e ammira da vicino i Wallaby a Griffiths Island. Non perderti riserve poco conosciute come la Tower Hill Wildlife Reserve dove vedere koala ed emu, e lungo il percorso puoi fare tappa nei pittoreschi villaggi costieri come Lorne e Apollo Bay.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Kangaroo Island
Questo paradiso naturale, a breve distanza dalla costa del South Australia, è un must per chi vuole avvicinarsi alla fauna selvatica. Qui potrai osservare canguri, koala, foche e leoni marini nel loro ambiente naturale. Visita Flinders Chase National Park, casa delle suggestive Remarkable Rocks e dell’Admirals Arch.
Brisbane
Spostandosi nel Queensland, è possibile visitare Brisbane, la terza città più popolosa dell’Australia. La soleggiata Brisbane è la porta d’accesso alla Gold Coast e alla Sunshine Coast.
Daintree Rainforest
Situata nel nord del Queensland, la Daintree Rainforest è la foresta pluviale più antica al mondo e un vero santuario di biodiversità. Esplora la foresta a piedi attraverso i suoi numerosi sentieri o fai una crociera lungo il Daintree River, dove potrai avvistare coccodrilli. Vai alla ricerca del leggendario Casuario, definito l’uccello più pericoloso al mondo, e visita Cape Tribulation dove la foresta incontra la barriera corallina, per un’esperienza unica nel suo genere. Puoi anche fare una deviazione per cercare l’ornitorinco, uno degli animali più strani al mondo.
Grande Barriera Corallina
Per tutti gli amanti del mare, ricordiamo anche l’arcipelago delle Whitsunday, visitabile partendo da Airlie Beach e noto per la sua natura incontaminata, nonché per la vicinanza alla Grande Barriera Corallina, la barriera corallina più grande del mondo, la quale si estende per circa 2.300 km ed è composta da oltre 2.900 barriere coralline più piccole. La Grande Barriera Corallina è uno degli ecosistemi marini più incredibili del pianeta, e non può mancare nel tuo tour. Da Cairns o Port Douglas, puoi partecipare a escursioni in barca per fare snorkeling o immersioni e scoprire la ricca vita marina che abita questo spettacolare habitat. Per un’esperienza più rilassante, puoi goderti una crociera con fondo di vetro o un volo panoramico per Lady Elliott per ammirare la bellezza della barriera dall’alto e scoprire un’isola completamente eco-sostenibile.
Uluru (Ayers Rock)
Nel cuore dell’Australia si trova il famoso Ayers Rock (o Uluru in aborigeno), il più imponente massiccio roccioso del deserto rosso australiano. Simbolo spirituale dell’Australia, Uluru si trova nel cuore del Red Centre. Questa immensa roccia di sabbia rossa è sacra per il popolo indigeno e solo trovandosi lì si può percepire la magia e la meraviglia di questo luogo. Questo monolite sacro per gli aborigeni cambia colore a seconda della luce del giorno, regalando tramonti spettacolari. Fai un percorso a piedi costeggiando l’Ayers Rock e partecipa a una visita guidata per scoprire la cultura aborigena e la storia spirituale legata a Uluru e ai Kata Tjuta, un’altra meravigliosa formazione rocciosa nei dintorni. Potrai anche partecipare allo spettacolo Fields of Light o osservare le stelle nel deserto.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Isole Cook
Dopo aver esplorato le meraviglie dell’Australia, concediti qualche giorno di relax nelle Isole Cook, un vero paradiso tropicale nel cuore del Pacifico. Con spiagge bianchissime, acque cristalline e una barriera corallina intatta, queste isole sono perfette per lo snorkeling, le immersioni o semplicemente per rilassarsi. L’isola principale, Rarotonga, offre anche l’opportunità di scoprire la cultura polinesiana, con danze tradizionali e mercati locali.
Come Arrivare in Australia
Se stai pianificando un viaggio in Australia dall’Italia è importante sapere come arrivarci e quali sono le opzioni migliori per volare verso questo meraviglioso continente. Non esistono voli diretti dall’Italia all’Australia, quindi dovrai fare almeno uno scalo. I voli partono principalmente dagli aeroporti di Roma Fiumicino o Milano Malpensa, con scali popolari in città come Dubai, Doha, Singapore o Hong Kong. Il volo dall’Italia all’Australia dura complessivamente circa 20-24 ore, a seconda della durata dello scalo. Una volta arrivato in Australia, puoi prendere voli interni con compagnie come Qantas, Virgin Australia o Jetstar per spostarti tra le varie città e regioni del paese. Prenotare con anticipo e cercare offerte ti aiuterà a risparmiare sul costo del biglietto.
Consigli per Risparmiare
L’Australia è una destinazione incredibile, ma può risultare piuttosto costosa. Non ti nascondo che per durata e spostamenti è stato il viaggio più costoso che abbiamo mai fatto. Voli: i biglietti aerei rappresentano una delle spese più consistenti. Alloggio: i prezzi degli alloggi variano molto a seconda della città e del tipo di sistemazione. Un hotel a Sydney o Melbourne può costare dai 100 ai 200 euro a notte, mentre ostelli o Airbnb offrono opzioni più economiche. Cibo: mangiare fuori può essere costoso nelle grandi città, con pasti in ristoranti di fascia media che possono variare dai 20 ai 50 euro a persona in base al tipo di ristorante e cucina. Trasporti: Per muoverti in città i trasporti pubblici sono efficienti e relativamente economici. In alcune città, come Melbourne, il trasporto nel centro è completamente gratuito. Ad esempio, a Sydney una corsa in autobus o treno costa circa 3-4 euro in media, ma muoversi con hop on hop off o traghetti ha prezzi molto più alti. Attività ed escursioni: le escursioni in Australia possono variare da gratuite a costose. Una visita a un parco nazionale o una giornata di snorkeling nella Grande Barriera Corallina può costare tra i 70 e i 150 euro.
Per ottenere il miglior cambio, ti consiglio di evitare di portare troppo contante da cambiare in aeroporto, poiché i tassi di cambio lì sono spesso meno vantaggiosi. Invece, puoi prelevare direttamente dagli sportelli bancomat locali o utilizzare una carta prepagata da viaggio, che generalmente applica tassi migliori e commissioni più basse. La maggior parte dei luoghi in Australia accetta pagamenti con carta di credito o debito, e il contactless è molto diffuso. Tuttavia, è sempre utile avere con te un po’ di contante, soprattutto se visiti zone più remote o mercati locali.
Con ampi spazi aperti e paesaggi che vanno dai deserti di sabbia rossa alle antiche e lussureggianti foreste pluviali, è probabile che una volta arrivato tu voglia visitare più di una località. Le compagnie aeree a basso costo australiane Bonza e Jetstar offrono tariffe economiche e, in genere, i prezzi sono più bassi se voli al mattino presto o in tarda serata. Siti come Wotif possono inoltre essere utili per prenotare auto a noleggio, in modo da poter partire per viaggi epici on the road quando preferisci.
L'Australia vanta molti lodge di lusso e strutture per il glamping, ma è possibile trovare delle ottime accomodation con un budget più contenuto. Gli ostelli dell'Australia, divertenti e a prezzi contenuti, sono un ottimo modo per soggiornare in luoghi meravigliosi senza spendere troppo e ti daranno l'opportunità di fare amicizia con altri viaggiatori. Con così tante spettacolari attrazioni naturali da esplorare, i campeggi offrono un'altra ottima opportunità.
L'Australia offre favolosi mercati alimentari permanenti nelle città principali, come il Queen Victoria Market di Melbourne, e molti mercati agricoli nelle aree urbane e nelle zone di campagna dove è possibile assaporare piatti gustosi a prezzi accessibili. Qualsiasi grande città offre un'ampia gamma di ottimi ristoranti a prezzi contenuti, ad esempio quelli thailandesi ad Adelaide e i classici pub a Canberra.
Dalle città all'outback, ci sono molte straordinarie esperienze gratuite da fare in Australia. Tutte le bellissime spiagge australiane sono gratuite da visitare e molte hanno bagnini professionisti che pattugliano la zona durante i mesi estivi (da dicembre a febbraio). Ogni anno, in ogni angolo dell'Australia è possibile assistere a festival ed eventi, alcuni dei migliori addirittura gratuiti.
Quando viaggi in Australia, alcuni consigli extra possono aiutarti a contenere il budget. In primo luogo, la mancia non è considerata obbligatoria in Australia e la maggior parte dei locali non prevede il costo del servizio, a meno che tu non faccia parte di un grande gruppo.
Animali Pericolosi e Fauna Selvatica
L’Australia è famosa per la sua incredibile fauna ma, quando si parla di animali pericolosi, spesso circolano molti falsi miti. È vero, alcune creature possono rappresentare un pericolo, ma con le giuste precauzioni, puoi vivere il tuo viaggio in Australia in totale sicurezza.
L’Australia è un vero paradiso per gli amanti della fauna selvatica e dei parchi naturali, offrendo l’opportunità di osservare tantissimi animali nel loro habitat naturale. Durante il nostro tour abbiamo scelto di evitare zoo e riserve che promuovono il contatto con gli animali, perché crediamo che la natura debba essere rispettata e che gli animali siano più felici e sicuri quando vivono liberi, senza interferenze umane. L’Australia è famosa per i suoi canguri, koala, wombat e molte altre specie uniche che potrai ammirare esplorando i parchi nazionali.
Noleggiare un'Auto
Se hai in mente un tour in Australia, noleggiare un’auto può essere un’ottima soluzione per esplorare al meglio questo vasto paese, soprattutto se hai intenzione di visitare zone remote o percorrere itinerari come la Great Ocean Road o il Red Centre. Noleggiare un’auto ti darà la libertà di esplorare l’Australia a tuo ritmo, permettendoti di raggiungere luoghi meravigliosi che potresti non vedere con i trasporti pubblici.
- In Australia si guida sul lato sinistro della strada, il che può essere un po’ disorientante se non sei abituato.
- Patente internazionale: è richiesta la patente internazionale per guidare in Australia.
- Assicurazione: Controlla sempre che la polizza del noleggio includa una buona copertura assicurativa.
- Limiti di velocità: Le strade australiane hanno controlli rigorosi.
- Carburante: In aree remote, le stazioni di servizio possono essere molto distanti.
- Fauna selvatica: Fai attenzione agli animali, specialmente nelle ore serali e all’alba.
Tabella dei Costi Medi per un Viaggio di Due Settimane
Spesa | Costo Medio (Euro) |
---|---|
Voli | 1.500 - 3.000 |
Alloggio | 700 - 1.400 |
Cibo | 500 - 1.000 |
Trasporti | 200 - 500 |
Attività ed Escursioni | 1.000 - 2.000 |