Viaggio Organizzato in Madagascar: Consigli Utili
Il Madagascar, chiamato anche "L'Isola Rossa", ti sorprenderà. Situata nell'Oceano Indiano, nasconde tesori imprevedibili.Perché Visitare il Madagascar?
Potrei darti 100 buone ragioni per partire per un viaggio in Madagascar, tanto sono innamorato di questo Paese, tuttavia cercherò di essere breve!
- Una destinazione fuori dalle rotte: Quando mi reco in Madagascar vado sul sicuro, consapevole di intraprendere un viaggio fuori dal comune in un Paese non interessato dal turismo di massa.
- Una terra di avventure: Il Madagascar consente di vivere vere e proprie avventure camminando tra i Tsingy.
- Paesaggi mozzafiato: Gli altipiani centrali, fulcro della cultura dei Merina, dominati da pianure e colline dove crescono il riso e le varie colture alimentari. Il Sud arido, costellato di spiagge dalla sabbia bianca e dalle acqua turchesi. Le giungle dell'Est, l'île Sainte-Marie e la Costa della Vaniglia. Il Nord montuoso, caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e da meravigliose formazioni rocciose. Infine l'Ovest semiarido, punteggiato di savane e boscaglie; indubbiamente la terra dei baobab, alberi che si mostrano in forme insolite, l'una più dell'altra.
- Una fauna e una flora eccezionali: Secondo me, il Madagascar sono i lemuri, presenti in diverse specie che possono essere osservate in tutte le regioni dell'Isola. Ma il Madagascar sono soprattutto i maestosi baobab che sembrano crescere a testa giù e le cui cime possono raggiungere i 40 metri. Il Madagascar sono anche i camaleonti, che mi hanno sempre affascinato per le forme e i colori, e gli alberi del viaggiatore dalle foglie che permettono di raccogliere l'acqua e di cui si narra fossero una vera e propria benedizione per gli esploratori.
- Un popolo accogliente: Il Madagascar è prima di tutto una popolazione accogliente e rispettosa che mi ha fatto conoscere le sue tecniche di pesca del granchio, l'importanza culturale degli zebù o ancora l'uso delle erbe nella medicina tradizionale.
Se sei un appassionato degli spazi aperti:
- Sei un appassionato di trekking?
- Sei un viaggiatore appassionato della scoperta di specie animali e vegetali uniche al mondo?
- Hai voglia di scoprire una destinazione lontano dal turismo di massa?
- Vai matto per la vaniglia!
Informazioni Utili per Pianificare il Tuo Viaggio
In questo articolo troverai un riepilogo delle informazioni utili alla pianificazione di un viaggio in Madagascar. Per un bel viaggio, meglio farci attenzione!
Documenti Necessari
Per visitare il Madagascar è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dall'arrivo nel Paese. Inoltre, è obbligatorio anche il visto, ottenibile prima del viaggio, all'ambasciata del Madagascar o direttamente sul posto.
Salute
Non è obbligatorio nessun vaccino per visitare il Madagascar, detto ciò devi comunque prendere alcune precauzioni.
Lingua
Le lingue ufficiali sono il malgascio e il francese, ma ci sono molti dialetti a seconda delle regioni e delle etnie.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Fuso Orario
Il fuso orario fra l'Italia e il Madagascar è di un'ora in estate e due in inverno: quando in Italia d'estate sono le 12.00, in Madagascar sono le 13.00, mentre in inverno saranno le 14.00.
Telefono e Internet
Per chiamare il Madagascar dall'estero, devi comporre il prefisso +261, poi il numero telefonico locale. Sempre più alberghi propongono il wi-fi ai loro clienti, ma non è una regola generale. Troverai anche molti internet café, ma non aspettarti connessioni mirabolanti...
Elettricità
L'elettricità in Madagascar è erogata a 220 volt e le prese hanno due uscite.
Quando Andare in Madagascar?
Durante l'inverno, che dura da giugno ad agosto, puoi aspettarti un clima fresco in altitudine. Le stagioni migliori per partire sono la primavera e l'autunno, quando il clima è meno torrido e piuttosto secco. Da dicembre fino a marzo, quasi tutte le regioni subiscono la stagione delle piogge e talvolta addirittura dei cicloni. Forse non è il momento più indicato.
Cosa Mettere in Valigia?
Quando preparate la valigia per il vostro viaggio in Madagascar, non dovete dimenticare di portare con voi alcuni oggetti preziosi e indispensabili.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
In generale, inserite nel bagaglio:
- abiti leggeri per il giorno;
- una o due felpe per la sera;
- costumi da bagno e abbigliamento da spiaggia;
- un cappello per ripararvi dal sole;
- occhiali da sole;
- maschera e boccaglio se amate attività come lo snorkeling;
- scarpe comode per le visite delle città e le escursioni nell’entroterra;
- crema solare 50+ e crema dopo sole
- repellente per gli insetti;
- prodotti per l’igiene personale (salviette umidificate, fazzoletti di carta, etc.).
Va ricordato che non è consigliato portare abiti eccessivamente scollati o succinti per rispetto della cultura del luogo. Inoltre, vi suggerisco di avere sempre in valigia dei medicinali generici, in caso di necessità.
Le Principali Attrazioni del Madagascar
Il Madagascar è unico: il 5% di tutte le specie animali e vegetali conosciute può essere trovato qui, e solo qui. Pochi paesi sulla Terra hanno una diversità che spazia da canyon di arenaria a montagne, da rocce calcaree a foreste di ogni genere - pluviali, aride, spinose. E poi ci sono 5000 km di costa, che toccano un mare popolato da tartarughe e diverse specie di squali e megattere.
Scegliere cosa vedere non è stato semplice, è un viaggio sicuramente con un’impronta naturalista ma si possono anche conoscere popoli e culture nuove. Se cercate una meta decisamente fuori dai luoghi comuni che possa coniugare avventura, mare, relax e natura allora il Madagascar fa per voi.
Antananarivo
Antananarivo, conosciuta anche come Tana, è la capitale e la città più grande del Madagascar. La città è nota per i suoi mercati colorati, i venditori ambulanti e la vivace vita notturna. La città è anche sede di numerosi punti di riferimento culturali, tra cui il Rova di Antananarivo, un complesso del palazzo reale che risale al XVII secolo.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Riserva Naturale Integrale di Tsingy de Bemaraha
La Riserva Naturale Integrale di Tsingy de Bemaraha è situata nella regione centrale-occidentale del Madagascar e si estende su una superficie di circa 152.000 ettari. La riserva è famosa per la sua particolare formazione geologica, chiamata "tsingy", una serie di aghi di calcare affilati che si ergono fino a 50 metri di altezza.
CURIOSITÀ: "Tsingy" in lingua malgascia significa "dove non si può camminare scalzi".
Kirindy Mitea National Park
Il Kirindy Mitea National Park è una riserva naturale situata nel Madagascar occidentale, a circa 60 km a nord di Morondava che generalmente si visita sulla via per il Tsingy. Il parco è noto per la sua foresta decidua secca, che ospita una varietà di lemuri, tra cui il sifaka di Verreaux, il lemure marrone dalla fronte rossa e il lemure topo grigio.
Allee des Baobab
L'Allee des Baobab, noto anche come il Viale dei Baobab, è un famoso gruppo di baobab di Grandidier situato nella regione di Menabe nel Madagascar occidentale. Nella zona trovate anche un piccolo museo dedicato ai baobab. Consiglio di visitarlo all'alba o al tramonto.
Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia
Il Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia è una riserva naturale situata nella parte orientale del Madagascar, a circa 150 chilometri dalla capitale Antananarivo. Tra le specie animali presenti nel parco ci sono il lemure indri, il più grande lemure del Madagascar, il lemure catta, il lemure notturno e una grande varietà di uccelli, rettili e anfibi.
Riserva Naturale di Anja
La Riserva Naturale di Anja, nota anche come Riserva Comunitaria di Anja, è un'area protetta situata negli Altipiani Centrali del Madagascar, a circa 10 chilometri a ovest della cittadina di Ambalavao. La riserva è nota per il suo paesaggio unico, che comprende un lago d'acqua dolce e un'area boschiva dominata da grandi massi e massi caduti.
Nosy Be e le Isole Circostanti
Nosy Be è un'isola situata nella parte nord-occidentale del Madagascar, al largo della costa di Mozambico. Oltre a Nosy Be, ci sono numerose altre isole nell'arcipelago che offrono bellezze naturali uniche e una grande varietà di attività per i visitatori.
- Nosy Iranja: un'isola a forma di ferro di cavallo composta da due isole separate da una striscia di sabbia bianca.
- Nosy Tanikely: un'isola situata a sud-est di Nosy Be, che ospita un'area protetta con una grande varietà di coralli, pesci e altre specie marine.
Il periodo migliore per vedere gli squali balena a Nosy Be è tra la fine di settembre e dicembre.
Parco Nazionale di Ranomafana
Il Parco Nazionale di Ranomafana è una riserva naturale situata nella parte orientale del Madagascar, nella regione di Haute Matsiatra. Nel Parco Nazionale di Ranomafana potete fare birdwatching, osservazione della fauna selvatica e visite guidate alle comunità locali.
Parco Nazionale di Masoala
Il Parco Nazionale di Masoala si trova nella regione nord-orientale del Madagascar ed è la più grande area protetta del paese. Il parco copre un'area di circa 2.300 chilometri quadrati ed è caratterizzato dai suoi diversi ecosistemi, tra cui la foresta pluviale di pianura, la foresta litoranea e gli habitat marini.
Ile Sainte Marie e Ile Aux Nattes
Ile Sainte Marie e Ile Aux Nattes sono due splendide isole situate al largo della costa orientale del Madagascar. Ile Sainte Marie è nota per le sue bellissime spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi e le eccellenti opportunità di snorkeling e immersioni.
Anakao
Anakao è un piccolo villaggio di pescatori situato sulla costa sud-occidentale del Madagascar, nella regione di Atsimo-Andrefana. Al largo della costa di Anakao si trova la piccola isola di Nosy Ve, che ospita una varietà di uccelli marini e offre eccellenti opportunità di snorkeling.
Diego Suarez (Antsiranana)
Diego Suarez, noto anche come Antsiranana, è una città situata nella regione settentrionale del Madagascar. Consiglio di abbinare la visita a Diego Suarez se si vola su Nosy Be, che è relativamente vicina.
Attrazioni nei dintorni di Diego Suarez:
- Le tre baie: una serie di tre baie con bellissime spiagge e acque limpide.
- I Tsingy rossi: una formazione geologica unica con formazioni rocciose rosse che sono state erose in cime e valli aguzze.
- Il Joffreville Royal Hill: un sito storico con le rovine di un palazzo e una vista panoramica della zona circostante.
- La Laguna di Smeraldo
- Il Parco Nazionale di Montagne d'Ambre
Tabella Riassuntiva dei Periodi Migliori per Visitare il Madagascar
Mese | Clima | Attività Consigliate |
---|---|---|
Aprile - Maggio | Meno torrido, secco | Osservazione della fauna, esplorazione delle foreste |
Giugno - Agosto | Fresco in altitudine | Trekking, visita degli altipiani |
Luglio - Settembre | Secco | Avvistamento delle balene (Île Sainte-Marie) |
Ottobre - Novembre | Temperature in aumento, clima piacevole | Osservazione dei lemuri |
Dicembre - Marzo | Stagione delle piogge, rischio cicloni | Sconsigliato |