Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato a Mont Saint-Michel: Cosa Sapere

Ci sono luoghi al mondo che sono il sogno di tantissime persone: uno di questi è senza dubbio Mont Saint-Michel e così era anche per me. Tanti anni dopo, finalmente, sono riuscita a organizzare un viaggio in Normandia e Bretagna e così ho potuto vedere con i miei occhi tanta bellezza. La baia del Mont Saint-Michel è circondata da un’aura di mistero e finché non l’ho visitata di persona non mi sono resa conto fino in fondo di quanto sia speciale. Pronti per un viaggio tra abbazie medievali e maree?

Dove si Trova Mont Saint-Michel?

La prima domanda che ci si pone quando si legge di Mont Saint Michel è: ”ma dove si trova? Bretagna o Normandia?”. Mont Saint-Michel si trova in Normandia al confine occidentale con la Bretagna. Mont Saint-Michel, conosciuto anche come Le Mont Saint-Michel, dista 290 chilometri da Parigi e ci vogliono circa 4 o 5 ore di macchina o pullman dalla capitale. Lungo la costa settentrionale francese, nella regione della Bassa Normandia, al confine con la Bretagna, si trova uno dei luoghi più interessanti ed affascinanti al mondo, il Mont Saint-Michel, anche conosciuto come "la Meraviglia dell'Occidente" per la sua straordinaria bellezza.

Un Po' di Storia

Per narrare la storia di Mont Saint-Michel dobbiamo andare molto indietro nel tempo, addirittura all’anno 708 d.C., quando iniziò la costruzione dell’Abbazia andata avanti molti secoli. Nel 966 il duca di Normandia Riccardo I donò il monte ai benedettini, ed è per questo che i tre livelli del complesso dell’abbazia riflettono la gerarchia monastica: in cima Dio, seguito dall’abbazia e il monastero. La storia vuole che l'arcangelo Michele sia apparso tre volte in sogno al vescovo d'Avranches, Aubert, ordinandogli di costruire una chiesa in suo onore su quel piccolo isolotto roccioso. Le prime due volte il vescovo ignorò le richieste del Santo finché questi, infuriato, gli perforò il cranio con un tocco del suo dito e solo allora il vescovo si decise ad adempiere alle richieste dell’arcangelo (la reliquia del teschio del vescovo è conservata presso la Chiesa Saint-Gervais di Avranches).

Le ultime novità strutturali risalgono al 2014, quando venne costruito il ponte che permette alle maree di fluire liberamente e che sostituisce definitivamente la strada sul terrapieno per accogliere i 3.500.00 turisti che la visitano ogni anno.

Come Raggiungere Mont Saint-Michel?

Già, ma come si raggiunge Mont Saint-Michel? Ogni anno una quantità esorbitante di persone si riversa a Mont Saint-Michel: noi sapevamo di poterla visitare solo in agosto, di avere una macchina da parcheggiare e non avevamo ben capito come funzionava la cosa. Cerco di spiegarvelo qui! Per quanto riguarda il parcheggio, accoglie fino a 4000 macchine e si trova a 2,5 km dall’isola. Una soluzione più comoda, quella che abbiamo scelto noi, è prenotare un hotel con parcheggio incluso. La zona che va dal parcheggio all’inizio del ponte è un susseguirsi di hotel, ristoranti e negozi di souvenir. Qui si può andare solo a piedi e purtroppo non è per niente accessibile, quindi se viaggiate con bambini piccoli preferite assolutamente il marsupio al passeggino.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Un’altra opzione per raggiungere il Mont Saint-Michel è il treno. La stazione più vicina è Pontorson - Mont-Saint-Michel, ben collegata sia con Rennes che con Parigi (stazione Montparnasse). Da Pontorson potete poi prendere una navetta diretta, che in circa 20 minuti vi accompagnerà all’ingresso del sito.

Consigli Utili per la Visita

Preparatevi a camminamenti ripidi e a scalini spesso stretti, specialmente se visitate Mont Saint-Michel in alta stagione. Il fulcro dell’isola è naturalmente l’abbazia (Abbaye du Mont Saint-Michel), ma anche vagare senza meta tra le stradine ha il suo fascino perché scoprirete molti scorci da fotografare. Classificato dal 1979 come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, Mont Saint-Michel è un isolotto roccioso con una circonferenza di circa 960 metri e un'altezza di 92 metri s.l.m. Si tratta di un luogo incantato, che sembra uscito da un libro di fiabe, carico di storia millenaria e di leggende, pronto a regalare emozioni inaspettate.

L’attrazione principale di Mont Saint-Michel è senza dubbio la magnifica Abbazia che si erge sulla sommità del monte, un pregevole esempio di architettura medievale. Fondata nell'VIII secolo, dal vescovo d'Avranches, Aubert, ache vrebbe fondato un santuario nel 708 sul Mont-Tombe, dopo 3 apparizioni successive dell'arcangelo San Michele (Saint-Michel). L’abbazia benedettina è stata modificata ed ampliata nel corso dei secoli a seguito di incendi, crolli, ricostruzioni, scelte architettoniche e cambiamenti funzionali. Da non perdere il chiostro, autentica oasi di silenzio e pace sospesa fra cielo e mare, e l'annessa abitazione dei monaci, eccezionale esempio di gotico normanno. Il sagrato è il luogo ideale per godere di una magnifica vista sulla baia, soprattutto nel momento delle grandi maree. Durante l’anno l'abbazia ospita interessanti proposte culturali e concerti di musica classica.Sommo luogo di pellegrinaggio dall'VIII al XVIII secolo, l'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel rappresenta uno degli esempi più notevoli dell'architettura al contempo religiosa e militare dell'epoca medievale. L'abbazia è un prodigio architettonico con la chiesa abbaziale, il chiostro, il refettorio, l'ambulacro dei monaci e la forza della natura si ritrova nei giardini della "Merveille".

L’Abbazia di Mont-Saint-Michel, per secoli una delle principali mete di pellegrinaggio di tutta Europa, è uno dei luoghi più belli della Francia nonché patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo mix di architettura romanica e gotica merita assolutamente una visita ma occhio alle code che in alta stagione possono essere impegnative: vi consiglio, quindi, di acquistare in anticipo i biglietti saltafila di Civitatis per poi visitare in autonomia il sito. Nel prezzo del biglietto, comunque, è inclusa la visita guidata in inglese di un’ora e un quarto e non ci sono sovrapprezzi rispetto al sito ufficiale. Informatevi all’ingresso sugli orari in cui si svolge. Esiste anche una audioguida a 3€ disponibile in italiano.

Informazioni Utili per la Visita all'Abbazia:

  • Visita libera con documentazione - francese, tedesco, italiano, spagnolo, olandese, portoghese, giapponese, cinese, russo, polacco
  • Visita con audioguida - francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo, giapponese
  • Visita guidata - francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo ( Luglio - Agosto ) - in francese e inglese il resto dell'anno. Prenotazione consigliata: + 33 (0) 2 33 89 88 00. Sito ufficiale: www.mont-saint-michel.monuments-nationaux.fr.

Il Fenomeno delle Maree

Ogni volta che c’è l’alta marea, Mont Saint-Michel è lambita dall’acqua e diventerebbe un’isola vera e propria se non fosse collegata alla terraferma dal ponte. Il Mont-Saint-Michel è famoso per la sua Abbazia e le sue costruzioni antiche ma anche per l’incredibile fenomeno delle maree. "Una piramide sul mare" lo definì lo scrittore Victor Hugo, il quale descrisse in modo spettacolare il fenomeno delle maree che si può ammirare in determinati momenti della giornata. La Baia del Mont Saint-Michel è infatti al centro delle più grandi maree d'Europa ed è anche soggetta al fenomeno delle sabbie mobili. Con la bassa marea l'acqua si ritira di 25 km e dodici ore dopo il mare ritorna con grande rapidità sotto forma di un'onda alta mezzo metro che, secondo la descrizione di Hugo, "avanza rapida quanto un cavallo al galoppo".

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Informatevi sull’orario delle maree (ogni sei ore ci sono dei picchi di alta e bassa marea) non solo per lo spettacolo della potenza della natura a cui potete prendere parte, ma anche per la vostra sicurezza, per non farvi travolgere dalla velocità dell’acqua mentre camminate sul bagnasciuga. Le maree del Mont Saint-Michel sono tra le più impressionanti e potenti d’Europa. Osservarle è un’esperienza quasi mistica: in poche ore il paesaggio cambia completamente, trasformando la baia da un deserto sabbioso in un’isola circondata dal mare. Ma da dove arriva questa magia naturale? La marea è il movimento periodico e alternato del livello del mare, causato dall’attrazione gravitazionale esercitata principalmente dalla Luna e in misura minore dal Sole, combinata con la rotazione della Terra.

Le maree in Francia sono misurate con un coefficiente che va da 20 a 120, indicativo dell’ampiezza del fenomeno. I coefficienti sono pubblicati con largo anticipo sui siti ufficiali, e consultabili per giorno e ora. E non è solo poesia: nei giorni di coefficiente molto alto, la velocità di risalita dell’acqua può raggiungere i 6 km/h, più di una persona che cammina. Il fenomeno della risalita della marea è davvero straordinario da osservare ed io ho avuto questa fortuna. Nello specifico, vi consiglio di osservarla direttamente dalle mura del Mont, dove avrete spazio ed una vista molto ampia.

⚠️ Attenzione: durante l’alta marea con coefficienti molto alti, il Mont diventa completamente circondato dalle acque, rendendo alcuni sentieri inaccessibili. ⚠️ Mai avventurarvi da soli: le sabbie sono insidiose e le maree rapide. Affidatevi a guide certificate.

Tabella Coefficienti di Marea

Coefficiente Descrizione
20-120 Misura dell'ampiezza delle maree in Francia
>110 Il Mont Saint-Michel diventa un'isola

Dove Alloggiare

L’unico consiglio che mi sento di darvi è che, nonostante i costi abbastanza alti del pernottamento, vale la pena soggiornare qui per vedere il tramonto sulla baia e per avere il tempo di osservare bene le maree. Soluzione? Per un’esperienza autentica, consiglio di dormire in uno degli hotel più vicini possibili alla Baia, possibilmente con parcheggio. Io, ad esempio, ho alloggiato all’Auberge de la Baie, a circa venti minuti a piedi dall’abbazia e con parcheggio gratuito, davvero una svolta.

Cosa Mangiare a Mont Saint-Michel

Non potete venire al Mont senza provare la leggendaria omelette della Mère Poulard. Ho voluto provarla per poter scrivere questo articolo con cognizione di causa e vi posso dire che la cottura con fuoco a legna è davvero poetica e l’omelette risulta soffice e altissima ma 40,00 € sono comunque troppi.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Mont Saint-Michel è rinomato anche per la sua tradizione gastronomica, le cui specialità sono le omelette au feu de bois, le ostriche, le cozze e le eccellenti carni pregiate, tra cui il famoso agnello dei prés salés allevato sui pascoli della baia, vero e proprio fiore all’occhiello della cucina locale.

Consigli Finali

Una visita a Mont Saint-Michel è l’occasione perfetta per scoprire alcune perle della Normandia e della Bretagna. Come sempre, spero che il mio articolo vi torni utile per il vostro futuro viaggio in Normandia.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: